La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 1 - febbraio 1995

preciso i limiti dell'interv·ento. È possibile questo? L'esperienza i1;1segnache è 1ifficili~- s1mo, se non 1mposs1bile. Salvo pochi casi riconoscibili, si scivolerebbe fatalmente nel coinvolgere un num·ero di persone sempre più grande, al limite del riconoscimento. Si invaderebbe cioè un'area di difficile individuazio1;1e, all~d~ agli h~n~icappa ti grav1ssrn'u, pnv1 o quasi di autonomia delle funzioni vitali: vedere, ascoltare, parlare, nutrirsi, lavarsi, vestirsi, camminare. Le conse- . guenze sono realisticamente immaginabili: i paletti della recinzione comincerebbero a spostarsi nel sensq di comprendere un numero-sempre più grande di candidati alla soppressione, naturali serbatoi per i circuiti commerciali della ricerca scientifico-medica. Non fantasia, ma realtà confermata da alcuni fatti. In Olanda, dopo aver regolamentato l'eutanasia, la Corte suprema ha denunciato abusi di interpretazione tali da mandare sotto processo e ENRICO DEAGLIO BESAME MUCHO Diario di un anno abbastanza crudele Storie italiane, tutte ancora in corso ...per far fronte al 1995. SAVERIO TUTINO L'OCCHIO DEL BARRACUDA Autobiografia di un comunista condannare numerosi medici. È in atto un ampio dibattito e un forte ripensamento sulla legge di recente emanazione. In Francia si è proposto di estendere il diritto di sopprimere il bambino handicappato dalla vita prenatale ai prima giorni di vita extrauterina. Al Consiglio europeo di Strasburgo, nell'ottobre scorso, il "Comité directeur pour la bioetique" ha sostenuto la legalizzazione di esperimenti per la ricerca medica su persone incapaci, senza beneficio individuale e senza il loro consenso. La risoluzione, per una generale levata di scudi dei parlamentari europei non è passata, sarà però ridiscussa tra breve. Non voglio entrare in argomentazioni etico-morali • Cina, Algeria, Cuba, Cile, Argentina, Nicaragua: la singolare esperienza di un uomo del nostro tempo alla ricerca di sé tra popoli in rivolta e rivoluzioni al potere. EUGENIO BORGNA COME SE FINISSE IL MONDO Il senso dell'esperienza schizofrenica Clinica e poesia come chiavi interpretative della ricchezza dell'esperienza psicotica. • ·per ragioni elementari di competenza e di spazio. Mi pare tuttavia di pote: a~fe:- mare un pnnc1p10 generale di facil~ : comprens10ne: non s1 può decidere per legge della vita o della mone senza violare la sfera del privato personale. Altri in~llettuali la pensano diversamente da Bocca, come Calvino nella Giornata di uno scrutatore, come Claudio Magris in articoli apparsi sul "Corriere della Sera" qualche anno fa e Franco Fortini. Di Fortini, récentemente scomp_~J~O, ricordo la definizione che ha dato di umanità: l'umanità è "la totalità dei viventi, dei defunti e dei nascituri ed è verso tutti, anche verso i muti e inv.i-sibiliche non possiamo vede~ ·né sentire, che ognuno di noi è responsabile". Chi ha visto i servizi televisivi di Rai 2 nel periodo di fine anno su alcune istituzioni che accolgono handicappati gravi, potrà capire fino in fondo il senso di questa affermazione. ♦ Universale-Economica Feltrinelli MICHAEL BRAUN L'ITALIADAANDREOTTI A BERLUSCONI Rivolgimenti e prospettive politiche in un Paese a rischio Traduzione di Carlo Mainoldi La storia politica italiana dal dopoguerra a oggi nella brillante e illuminante ricostruzione di un giovane politologo tedesco. BibliotecaGinoBianco BEPITOMAI IL VOLONTARIATO Istruzioni per l'uso Per orientarsi nel variegato mondo del volontariato un percorso a più voci intorno all'ambigua verità dell'azione volontaria, per sfatare i miti e coglierne l'oggettiva ricchezza. Inoltre: indirizzi e informazioni di associazioni e gruppi protagonisti.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==