RI'P"ISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 217 intellettuale il solo mezzo per uscire da uno stato umiliante, per mettersi al livello delle altre classi. Ma la rivista delle truppe intellettuali non è finita : Alla retroguardia vi sono i respinti, gli spostati, i decaduti. Sono avvocati senza clienti, medici senza malati, ingegneri senza opifici, pubblicisti senza giornali, candidati perpetui agl'impiegh•. È il dramma della miseria più segreta e pi(i nera. E i rimedi ? Pei rimedi bisogna entrare risolutamente nel cimpo delle rifi,rme, riforme dell'individuo e dell'ambiente. Non essendo più a tempo ad agire sugli adulti bisogna agire sulla generazione nascente. La scuola deve essere un avviamento alla vita e d~ve comacrare la dignità, la praticità e l'utiliià dd lavoro manuale ; e la riforma scolastica deve essere accompagnata dall'amministrativa. Bisogna decentrare. Caveaut conmles. Lo spettro rosso, il cui esercito è reclutato prin cipalmente tra questo proletariato intellettuale, si avanza. Non bisogna però disperare degl' italiani. Sismondi scriveva di loro : « Che si rimettano sulla buom via, che si lascino lottare come tutte le altre nazioni, e si vedrà allora che gl'italiani non hanno perduto il germe delle grandi cose, e che sono degni di misurarsi ancora su quelle vie che hanno percorso già due volte cou tanta gloria ». s~~rim~ntalismo ~o ti~o ~ s ~ial~ La forza della razza che parla la lingua inglese. Sir Richard Tempie ha fatto il bilancio tra le forze degli anglo-sass:mi da un lato (Inghilterra e Stati Uniti) e quelle delle maggiori potenze continentali dall' altro (Russia Germania e Francia). Il parallelo dà questi risultati. Popolazione Anglo-sassoni Russia, Ge1·maniae Francia Bianchi 125,000,000 Bianchi 22 r ,000,000 Colorati 350,000,000 Colorati 64.000,000 475,000,000 285,000,000 Superficie Quindicimilioni e mezzo Tredici milioni e mezzo Coste Ferrovie 258,000 miglia 79,5oo Commercio annuale 1,600,000,000 di sterline 1,120,000,000 Navigazione 11,000,000 di tonnellate 3, 7 5C•,ooo Pesca 320,000 tono. 100,'JOO Estrazione di carbone 405,000,000 tono. 138,000,000 Ferro 25,000,000 tono. 20,000,000 Reddito 377,000,000 di sterline 405,000,000 Esercito 1,000,000 di uomini 7,000,000 Navi da guerra 410 318 Chi si ferma ad alcune cifre si spaventa delle inferiorità dell'Europa; però i 3 50 milioni di uomini a colore (indiani, africani ecc.) non valgono certo quanto i bianchi - tanto p'u numerosi - dell'Europa. Nono• stante la superiorità nel com nercio, nelle ferrovie ec. il mondo anglo-sassone rimane molto al disotto pel reddito alle tre principali potenze europee ; e ciò precisimente perche tra gli anglo-sassoni vi sono 3 50 milioni di uomini a colore poveri e pochissimo progrediti. li confronto riesce doloron per l'Europa in quanto al numero dei soldati. Di quanto non si aumenterebbe la sua ricchezz l se li riducesse in proporzione degli anglo-sassoni? RIVISTADELLERIVISTE JI Governo tipico. La forza dello Stato consiste più che nel1'.energia dei _s~oi.d!fe~sori ndl' incoscienza della grande maggt•,ranza degli mdividu,, mantenuta e accresc,uta da numerosi pregiudizi, ln pari modo è una verità banale questa: che Li ricchezza dei governami è fatta dalla miseria aei governati e il loro potere di nuocere dalla sommissione tacita e cieca dei cittadini. Le prove di questo stato di cose sono innumerevoli nella storia dei passato e sono doquentissime nella storia con temporanea. Tutto il male che deriva da uno stato di cose siffane non si avverte interamente in Francia, perchè le condizioni economiche del paese permettono al governo di non spingere agli estmni la sua rap,cità fiscale, e perchè l'opinione pubblica paralizza un poco la sua tirannia, Queste condizioni mancano in Italia e in Ispagna. La fame vi domina e si manifesta anche agli occhi dei più ottimisti colle sommosse periodiche. E il governo vi esercita tulta l'azione di cui è capace: la lame dap·rtlltto, l'armata contro gli operai, la prigione contro i pensatori: ecco tutto ciò che fa, Niente altro. L'uno e l'altro, il governo spagnuolo o il governo italiano, possono dunque rappresentare il governatipico. I loro atti sono quelli che in grado diverso ogni governo compie; ma I' italiano vi riesce meglio dello spagnuolo. In Ispagna vi sono ancora troppe sopravvivenze soetali, e il governo non h~ fatto ancora completamente la sua trasformazione borghese. In Italia, dove è nato dalla rivoluz'one per l'indipendenza nazionale, compiuta dal popolo e sfruttata dalla borghesia, esso ha combattuto il clero, ha mancato alle sue promesse in favore degli operai, e pos,iede tulle le qualità necessarie per essere il ti;:o dd governo moderno. Le sommosse della fame e la loro repressione, la persecuzione politica abituale lo provano. Meglio ancora: si sapeva che si uccidevano i detenuti nelle prigioni (Frezzi a Roma, Fo·no a Genova) ; ora si organizza l'assassinio nelle colonie di relegazione. Se ne ha la prova nelle corrispondenze all'Ava11til(Les Temps 11ouvea11x, 18Novembr<). M. Cona11t: Le basi economiche dell' imperialismo. La crescente accumulazione di capitale iu tlltti i paesi civili rende assolL,- tamente necessaria la ricerca di nuovi campi d' intrapre,a nei quali il capitale può e;sere impiegato. La diminuzione dell' interesse in questi ultimi venti anni prova la neces;ità di una politica di espansione imperiale. Gli Stati Uniti non possono aderire ad una politica d'isolamento mentre altre nazioni vanno alla conquista di nuovi mercati. In Asia uon vi è quistione semplicemente di prestigio politico o navale o di estensione territoriale; ma si tratta di sapere se i nuovi mercati, che ci si creano saranno aperti al commercio degli Stati Uniti e se questi vi faranno una vigorosa affermazione dei propri interessi per impedire la chiusura di deni mercati, che seguirebbe alla spartizione dell'Asia sotto la protezione del continente europeo. (North America11 Review). Il bilanciò di un periodo di età umana. An,he nel 1868 la politica tedesca era, come oggi, so.to l'oppressione della quistione operaia, per quanto le manifestazioni del movimento operaio fossero mo'.to deboli. L' Unione generale del lavoro co01ava appena 7274 soci, la dieta di Niirnberg, 12,356, e al congre;so delle corporazioni a Berlino si potettero soltanto raccogliere 206 ddegati di 142,000 lavoratori. Se fin dal 1868 la Borghesia si mise a capo dd movimento, proclamando nella Germania del Nord l'unione del Capitale e del Lavoro, e in quella del Sud aderendo quasi ai principi dell'Internazionale (congresso di Stuttgard del 1868), l'aristocrazia invece si mantenne nella posizione del più rigido antagonismo. Oggi, dopo trent'anni, i rapporti tra le tre classi sono cambiati del tutto, ed il proletariato tedesco, conquistando passo per passo il campo, ha progredito gigantescamente liberandosi da tutto ciò che gl' intralciava il cammino. La situazione attuale può riassumer;i così: un proletariato che progredisce senza sosta, una borghesia che agitandosi in un ambiente ottuso nrn riesce a nulla, e un governo che invano dif~nde una causa ormai condannata dalla stori3. ('Die Neue Zeit. Ottobre). Walter B. Scaife: Stabilità e mediocrità della Francia. Le ultime elezioni in ·F'ranc,a hanno provato che la repubblica è consolidata, che l'educazione politica vi progredisce, e il popolo vi ha mostrJto eh' è capace del self-govemment basato sulle convinzioni salde. C' è la tendenza nel popolo di do-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==