I 220 'R_IP'ISTA 'POPOLARE 'POLITICA DI LETTERE E SCIENiE SOCIALI Genio, è da considera;si come il baratro che la fiancheggia, sicchè il, Genio possa precipitarvi dentro, se non sia veramente ben saldo, contro i pericoli delle vertigini da cui potrebbe ess~re colto. E conchiudiamo che è ormai tempo. L'antropologia fisiologica e patologica ha certamente molti meriti ; massimo tra tutti quello d'aver 'messo sul terreno sodo della ricerca sperimentale problemi, che pareva profanazione tentar di sottrarre alle ricerche ddla metafisica o all'estro ddla poesia. E positivamente, poi. cui mettere in luce i più reconditi aspetti dell'uomo e le più sorprendenti analogie tra le più opposte specie dei fatri umani, ha stimolato energicament~ a sempre nuove. ricerche la psicologia e la sociologia, le due scienze, che son per natura le due parti di un solo tutto organico, di u ,a sci,nza sola nella quale l'antropologia futura tutta o in gran parte dovrà trasfondersi. Ma isolandosi, come ha fatto ho qui dalle ricerche sociologiche, l'antropologia non ha, per esempio, dato una così sufficiente spievzione al fatto della delinquenza da rendere inutile ogni ulteriore discussione li Colajanni, infatti, per citarne uno, dedica tutta un'opera in due volumi, la sua Sociologiacriminale, a dimostrar l'insufficienza della tesi antropologica e la necessità della sociologica. E c:>sl pure può dirsi, io credo, della quistione del Genio. A spiegar quell'enorme accumolo di energia psichica che è il vero Genio, anzi a spiegare la gc,ialità, qualunque essa siasi,anche nei suoi gradi inferiori, non l'antropologia nè la sola psicologia ordinaria, nè, in genere, alcuna dottrina individualistica potranno mai bastare, ma sarà necessario interrogare una scien1.a compiutJ, la Psi.:ologia sociale....... Da una pa·tc la psicologia dei popoli - dall'altra quella degl' individui che con frase fdice l'Emcrsen disse rappreseutativi - e non solo dei sommi, ma di tutti quelli che in qualsiasi grado dell'evoluzione sociale assumono un valore concretamente tipico: sar:\ questa la doppia base sulla quale potrà un giorno solidamente assidersi la psicologia, fino ad ora così incerta e problematica dell'uomo di Gtnio. Speriamo che un tale giorno non sia troppo lontano. (li Pemie•·o italiano, Ottobre). REOE:N"SIONI MANSUETUS: L~ senscomm1111. Paris. Librairie de la 'l{.evue socialiste. 1898. È un libro originale scritto da chi ha in orrore l'ossequio alle fame stabilite, che vorrebbe gabellare tutte per fame usurpate. Il senso comune. per il nostro A. « è una facoltà difen- « sivJ. Coloro che ne fanno uso sono garantiti da lui contro " la sofistica degli spiriti falsi o deviati e contro le intraprese « dei / arceurs e dei ciarlatani, nello stesso modo in cui sono « premuniti contro le aberrazioni della loro propria immagi- « nazione ». Che 9,(ansuelus se la prenda coll'insegnamento classico, colla superstizione, collo spiritualismo, colle religioni, col feticismo, colla guerra, con Nàpoleone ec. si capisce ma nessuno si aspetterebbe una carica a fondo contro Comte, contro Pasteur e il Pasteuri;mo, contro N~wton e l'attrazione universale ec. Ciò sorprende ; ma non è detto che in mezzo ai paradossi non ci siano delle osservazioni acute, eh.: ti devono indurre a dubitare sempre di tutto e delle celebrità di tutti. Io ultimo l' A. conclude che il meglio da fare anche sul terreno sociale è di distrnggere tutte le leggi e le istituzioni esistenti, di distruggere tutti gli abusi, ma sopratutto di 11ulla mettere al loro posto. Io questo modo sarà risoluta la questione sociale ». Questo fu il concetto fondamentale di Buckle; sistematiziato da Spencer; spinto alle conseguenze logiche dall'anarchismo. ANNA VERTUAGENTILE: Voce dell'Esperienza. Libro per le signorine. N. Hoepli. Milano, 18~9. L. 250. La Vertua ha acquistato abbastanza popolarità nelle famiglie della borghesia col libro : Come devo comportarn1i ? nel quale se c' è qualche pedanteria e qualche cosa un po' volgare, le signore, che non ebbero modo e tempo di apprendere le cosi dette regole della buona società, vi troveranno sempre delle altre ottime cose, e dei consigli eccellenti per le madri in ispecie. Quest'altro libro dal titolo si capisce eh' è destinato alle fanciulle ed avrà pari successo perchè sfugge all'inconveniente ordinario dei libri analoghi : non è noioso. I racconti, le novelle si leggono volentieri, e non dalle sole signorine. 'Dr. Napoleone Cola;a1111i proprietario,direttore-responsabile. Roma. Tio. Tiherina. Via de' Gi11li d'Oro, yl,, Antologia Meneghina L'amico nostro e collaboratore F. Fontana dedica i primi mesi del suo esilio alla compilazione di una .A.11toloriaMe11eghi11a. Sarà un grosso volume in gran formato di più che 500 pagine edizione di lusso, nel quale - dal Bescapé e da Frà Bonvisin de la Riva, passando per il Lomazzo, il Maggi, il Biraghi, il Porta, il Grossi, ecc., e veneudo fino ai nostri giorni, saranno ordinatamente scelte, commentate ed illu• strale le vite e le opere migliori di tutti i principali scrittori dialettali d'ogni epoca, tanto di Milano quanto delle sue pro• vincie e del Canton Ticino. Il volume couterrà inoltre, in eliotipia e riprodotti da eccellenti artisti, i ritratti di moltissimi scrittori meneghini moderni ed antichi, alcuni dei quali finora inediti. Noi crediamo che quest'opera meriterà fortuna, perchè unica nel suo genere. La sola edizione che la precedette fu quella pnbblicata nel 1832 dall'illustre Cherubini, da più di mezzo secolo esaurita. Lontano materialmente dalla sua Milano, Ferdinando Fontana vi rivive dunque moralmente con maggiore intensità di affetto, compiendo in onor suo un' opera di alto valore; p<'ichè essa, inlaui, non solo interesserà i nati all'ombra della guglia del Duomo, ma anche tutti gli studiosi di filologia, di folklorismo e di storia letteraria in Italia e fuori. Così si vendicano di certe enormità i nobili cuori, i forù e gentili intelletti. L'Antologia 9,(eneghi11a sarà data al pre~zo di soli Fr. 5. (L. 5 ,20 - pagammlo alla co11segt1adel/'opera) a tutti coloro che ne faranno richiesta direttamente al sig. F. Fontana - Luga110, mentre verrd posta poi i11commercioa w1 prez.z.oassai maggiore. /'-./ '- '-./ '-./ '- '-/ '-./ '--"' '-./'-/'-..,I'"-/""" ✓ '\,,./ ~'-/~~~ RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOOIAL:t Direttore : Dr. NAPOLEONE COLAJANNI Abbonamenti : Italia: anno L. 5; semestre L. 3 - Estero: anno L 7; semestre L. 4. Tutti coloro che pagheranno anticipatamente l'abbonamento avranno diritto alla riduzione del 40 °/0 nel prezzo delle seguenti opere del Dr. Napoleone Cola janni: La Sociologia Criminale, 2 volumi di 1200 pagine I L'Alcoolismo: sue conseguenze morali e sue ed una grande tavola . . . . . . . L. 13 - cause . . . . . . . . . . » 3 - La polifica coloniale . . . . . . . . » 3,50 Ire e spropositi di Cesare Lombroso » r,25 Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause L. 2 - FREMIOS1Rl!OBD]N!l\\IUO AGIL]A\BlBONlA\lF A\N!Nll[J)l IL SOCIALISMO (Voi. di 344 pag. Prezzo L. 4). Aggiungere, all'abbonamento, solo Cent. 60. .,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==