13:2 RIVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALI con la condanna in Tl'ihunalc e con la n,ssoluzionc in Corte di Appello. E il processo servì pure al L,izzaroni per farsi fare l'arologia dal comm. Grillo ex direttore della Banca Nazionn,le. N è sono frequenti i processi per aggiotaggio all'estero e particolarmente in F1·ancia, quantunque il reato vi venga perpetrato con una frequenza o in proporzioni veramente spaventevoli come si rileverà tra breve (1). Perchè sfuggano ai processi q,,esti eroi-delinquenti del mondo delle banche o delle borse, è bene ripeterlo, pii"1 che dalla impalpabilità del reato, dalla difficoltà di raccogliere le pl'Ove, dipende, forse, dalla solidarietà, che c'è tra le persone che frequentemente sono e possono divenire autori di detto reato. Banchieri e borsisti devono pensare che il caso cav,i_tato ad uno presto o tardi debba capitare a lol'O. Essi da un lato sono convinti che di fronte a chi si impiglia nelle maglie del Codice penale devono csclamarè: oggi a te, domani a me! Consci dall'altro dei JJrocossi, che diuturnamente adoperano, modestamente e prudentemente ottemperano ctl consiglio dato dal Nazzareno a coloro che volevano lapidare l'adultera. Pel'ciò anche quando Banchieri e Borsisti, ri1mingono vittime degli imbrogli e delle frodi altrui, non intentano processi ed accomodano tutto in famiglia coll'arrière pensèe di preparare un bel colpo che li compensi delle perdite subite. K on agiscono contl'o gli accusati e invece spesso si cooperano a fare scomparire le provo, ad attenuarle, a commiserare o ad esaltare i p1·esunti rei. Fanno mostra di una solidarietà che ha la sua base vcrn ncll'intcresse della classe cui appartengono (2). Cosi si spiega come i pii, audaci e fortunati operatori di Borsa o di Banc::t. specialmente colle relazioni che acquistano colle classi dirigenti e cogli uomini di governo, coi servizi che loro rendono o spesso colle complicità che hanno interesse a creare, invece di finire sul banco degli accusati, dopo essere stati ripetutamente decorati, vadano a finil'e sugli scanni dei senatori e dei deputati e anche al Banco dei ministri. La storia della nomin::i, di Tanlongo a senatore e della decorazione data dn, Cl'isJ.>in, Ile1·z è tr?r,po noto, perchè sia d'uopo d' insistel'vi. Se dalla estensione, frequenza e importanza dell'aggiotaggio non e' è modo di acquistarne un concetto adeguato dalle cronache giudiziarie, non mancano però i documenti non umani, ma veramente (I) Il Loria ossen·a che nelle societa a schiavi l'intcr, sse sociale era contro la menzogna; rna nella ocietà a salaria.ti fa menzogna diviene una condizione nccess:u·ia di e3istt-nza individuale e sociale B per conseguenz1 ne assicura rimpunit"t. ( Les bases economJquei de lu con,titution soc;a[e, p. lOi. nota (2J. (2) La Co,·:e di Appello di Parigi il 9 fcli\waio 1S'7 emise una scnti.!nza 1·clativa alla Compogm·e immobilière nolla 'lualc c·i:.qucsto con~iderando: « Cons:dcrando ch'è st~bi lito dai documenti della • causa clic pe1· le publ>licazìoni dei ra.ppol'ti inesatti fatti alle asscm- .. IJlC'egent rali degli azioniEJ:ti. per la distribuz·one di dividendi fìt- • tizi, p1·e~i sul capitale sociale, per un in~ieme dt atti e di man...,- • ore con.t,·a,·i alfa verità e alla buona fede. Emilio P<!reire, Isacco e Pc1·eire e Salvador ha,ino ingannato gli azionsti ecc. ecc . ., I colpiti eran.:> pezzi g,·t ssi del mondo bancar:o e borsaiuolo, che non si scoraggiò affatto. di(\bolici, che testimoniano del posto cminc-ntissimo ch'csso occnpa nella storin, delle Ba,nchc, delle Società per azioni, dolio Borse, dolio c1·isi o dogli uomini, che hanno fatto rapide o colossali fortune. La speculazione speciale-, come osservò Benoit i\Ialon, che ha per iscopo la vendita o la comprn a termine di valori l'n,pprosentati1·i più o mono reali o che si sforza con tutti i mezzi leciti o illeciti, che formano parte esscnzi:ilc dell'//ggiota_r;gio, di fa.re abbassare o alzare detti valori rappresentativi secondo gli interessi del venditore o del comprntore è di origine rela,tivamcntc-, recente: Ln,w aprì la grande carriera. L'aggiotaggio, aduuque, vive da poco più di un se.:.. colo e mezzo; ma ha avuto il tempo di disonorarsi, di farsi odiare e di semina re la via percorsa, di grandi rovine. L'aggiotaggio ha avuto periodi di vera frenesia e di spaventevole criminosa attività. In questi pc1·iodi il contagio psichico ha operato con una evidenzn, cd energia incredibili : uomini onesti e che ordinariamente vivono al di fuori delle Borse e delle Banche sono stati trascinati dal vortice ir1·esistibile per lasciare nel gioco l'onore o le sostanze; spesso l'uno e le altre. Nella sua storia rimasero celebri, la menzionata Società del Mississipi fonda.ta da Law, la speculazione edilizia di Nizza e del mezzogiorno della Francia, altre speculazioni edilizie a Parigi in varie epoche. L'aggiotaggio fu fiorentissimo in Francia sotto gli Orleans e particolarmente negli anni 1838-39. Sotto il 2° fmpero la misur::i, fu colma e Kapoleone III sentì il bisogno di felicitarsi con Ponsard per la sua commcdin,: La Borsa, rappresentata nel 1856 e con Oscar de Vallce, avvocato generale presso la Corto imperiale di Pat·igi per la sua opera: Les manieus cl'argent. :-Ia queste non erano che lustre per ingannare il pubblico. Sotto la te1·za repubblica il male anziché al'l'estarsi, progredì. In Italia la vita economica, sotto tutte le forme - sano o morboso - è stata ed è poco intensa; ma ciò non ostante l'aggiotaggio vi ha avuto i suoi momenti culminanti. li primo si riattacca al Banco sconto e seti, o che determinò il primo k,·a!t in Piemonte; lo stesso Sconto e Sete contribui nel 1860 a faro proclamue pazzamente e disonestamente il corso forzoso (1) che la camol'ra bancaria con mezzi loschi seppe imporre allo Stato e che fu il punto di partenza della febbrile speculazione Ligure-Piemontese terminata col Iùack di Genova del 1873. Ogni centro d'Italia di qualche importanza in epoche varie ha an1to la sua febbl'e di aggiotaggio; celebre fra tutte r1uella pei tc1·reni cdilizii di Roma, che ha coinvolto To,·i no, :Napoli e un poco anche :s1ilano: teLbre terminata colla crisi edilizia e coi relati vi fallimenti. DJ1·:.t·1te il porioJo delle speculazioni edilizio vi furono ricche7.zc rapidamente acqui$tate da n::iti giornali~ti od uo:uini politici e la medesima s,·e- (I) I lct1ol'i che tro\·asi--ero troppo severi i <luc aggetth·i lega;ano un discorso di Cordorn rilippo pronunziato nella Camera <lei Deputai; nel 18G9- se non er,·o - e la ,·clazione parlamentare di ScismitDoda sullo stesrn argomento.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==