Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899

RJ\'l~TA ClllT lCA DEL SOCIAl.1:::-~to QU!-:STIONI D'ATTUAI.ITÀ. Chi s;amQe tlou aw.liau1Q. (Risposte di C. KautshraE. Bsrnsteln con Jm'– fazione di L. Blssolatl). - Roma, 1899, L. 0.'i5. In que:-t'opuscolo il Bissolali ha creduto puhbli(•: 1.rc. p rHC'nC'ndo la traduzione italia na del libro di Bcrnstein. una parte delh1 !)Oiemic1Kautsk."'"" Bnnstcin, C'l'lrn doliit-0 di una pr('fazione. Xclla qualc però egli non di– :<(•utc « se Bernstci n abbia r;1gione quando did1iara errati i prc:<upposti del prof,'r;1mma e d('l metodo della d<'moerazia socialista». So. sarebbe stata troppa fatica. In Germania I giornali socialisti riboc·c:rno di discm:sioni sul– l'argomento . :-i pubblicano opus(•oli e libri che n<' trattano, si consarra no ad esso pitre<·chi<" :<Nlulùdel Congresso del partito. ln Italia il sig. llis:-o– lati si contc ntit di ripetere oggi <lei Bcrnstcin qu('IIO <·hc :-crisse di me ,. dellc mie puhbli<·azioni otto mef'i fa. qnasi con le iclC'nti<;l1c parole . Per lui la questione è di ~1pèrc « ~ ht demOC'razia sO(•iali!'ltaabbia una fuu1,ion,· sua da compiere ossia una ragione propria di <'ssere. Per qu;uno il lkrn– stein prote,;ti d1e tale non è la portata delle sue critirhc . la logie:1 è più forte dell{' intcn1,ioni: e l:1 logi1:a dt'llc preme,;sc <'Onclnm::hbe alla ('On<:!11- i-ionc d1f' la d('moc•razia socialiHa debba cedere il <:ampo ai partiti rifor– mista - horghrsi. » Per il Di:,\:,\Olatì « è questo il punLo :-11\iente della dif'<•us:,\ ione.su cui d<'Yerivolgersi l'itttC'nzione del h:ltore. llentr e il Bernf'tei n viene di<·liiit– rando l'l1e <'gli non si sogn:l neppure di metwr<' in duhbio la ragionc di esser<'della clC'mo(']'a1,ia soc•ialista . il Kaulsk.v gli dimci:,\tra <:11<' non altr:1 può essere la ('Oll:,\eg-ucnzatcori(·:l e prilti<'a delle sue affermazioni . E c:hC' le afli:rnrnzioni del llernstcin portino ;1 queiòl1tc•on:,\i'g"H<'nza C:,\C-e dimo:-tr:lto. pili ancora <·l1c dal lucido C':,\('rrato ragio namento ck•l l\crntsky. <liii mod1l ,-on cui bl :<tampa horghc:,\c d'o,;ni eolor<>:,;ahnò l'apparizione (I('! libro ili Bernswin ». Altro ;1rgonwmo fa\ Orito dc•! Dissolti.ti. c. c·omcognun \·C'de.molto eon– dudente. anzi cleei~i\O! Etlore Croce. A Dm;ticilio coatto- Ed. Umberto Lamh<'rtini. Lipari. l~.JU. pagg. ~- I.. o.::ro. I.a l<'Ucraum1 e:m:-craria: ceeo il nuo,·o genere di leuerat.urit d 1e 111 r<':l'lione italiana :-'è pI'<'!'lO l'incaric-o di promuovC're. Prima ru il Sole r, sc1,c– c1,i di P,1~qualf' Guarino . poi sono :<tati gli seritti di Pot:,\Cp1ale Valei-a - oggi EttOrt' Cr0<·<" eonfcri~cc \;1 not,, <lell'artc alla no,,;tra santa eampagna pro eoatti . :\la <[HeSlO \·olumeuo non è sempliccrnt nte una narrazion e; è unn requisitoria. li no"tro <•ari10~imo Cr()('(' \"Ì l1a pr..-,ruso Lutt:t la :,\li/I arte e tutta la sw1 tt'<IC - oh quanta l'una e <pianta 1'11ltra!Tntt c lc qualità. ehc. di lui. i;fug– ~"C'nlein ~•--ilioalle pcrSC<:nzioni (I('\ patrio gon·r no. fct>(>rO il geniale e lwil– lantc autor<' df'I S1 1 lfo r;ia dcll'f'silio qui :;:isono rnoltiplie;tte: ir:t . <·ollera.

RkJQdWJsaXNoZXIy