Pensiero e Volontà - anno I - n. 10 - 15 maggio 1924

... _ • PENSIEtR•O E °VOLONTÀ ' *** Io nç>nso se la, t~ttiea della «_resistenza p~s-. ~iva » di Màhatma Garulhl, il graJ1de indiano, 'sia verame.nte la più effi.oaoe, nell'India,- pel . movime,nto di riscossa di quelle infelici popo– lazioni contro la dominazione _inglese. I_>uò dar– si·... 1benchè vi sia una forte co\l'r,ente, anche laiggi ù, che vuole e pratioa la « re.siistenza at~ tiva ». Il certo è che 1 noi non siamo in Asia-, ma in Eil'opa 1 Anche in Europa un grande, Leone ToJ.stoi, · .·ha predicato una .dottrina, - diversa assai da·· , quella 1 del Gandhi ma cthe nei metodi pratici 1~ sj avvicina. L.à noo. resist;enza aJ. ma.le , di . qu;e11oassomiglia molto al1~ réi;dste~a passiva di ,que-sto, come forse la psicologia russ~ h~ qualche puntq di somiglianza con la psicoJogia india.na . · ., i Ma tutta la stO'.ria -europea d~gli ultimi .an- . . . ' ru Cii. insegna ,oome, purtroppo, L:eone, To1s-toì · f~oos:se a fidanza ~oipra un metodo di assoluta . impo-tenza pratica. Ciò ch'è aV:vienuto in Rus- . si.asià è forse la :rpagig~t1.·e condanna del ·tol– stoò.smo: n0tn, s 'int,ende, del suo lato anarohi– ,oo, ci-0iè -della critic.a ~Ilo Stato, al militarismo ~d àilla violenza autorit.aria,, ma del suo me,to– do di lortta sulla ibase della noin resist·enz~ al male. .Se il pop(?lO, russo, ' d01po 1o ·se.atto rivò,-·· luziona,rio èontro lo ei~arismo.,deHa guerra., non 1 si fosse troppo pa,ssiva.m,ente, ·adattato al do– minio biolsoe;vico, 1eda.ve.ss: ere1s,ittit61 ~ ,que.srto, a ,ve.ss -edifesa la sua, libeirtà e, proseguita attiva– mente la rivoluzione, chis,sà. che ..... .- _M~ non c'imair-0hia.m01sulle, ipot,esi ! Non è però inesatto il dine eh-è se il tolstolismo è una - . espressione ,eroica deila me,n:talità- e• della psi– cologia rus.sa .,.questa. mentalità e psicologia son · que.11~-· che hap perrn1ie,ss0t che, un- parto.to · d i mi- · ·noranza-s'impadronisse, d(ellla rivoluzione e· 1m– ponesse, al popolo- russo il suo ·giog.o novello , ~enza- trovarvi -qu~lla · re,si 'sten.za , iibertaria ed ·u1tra~riv-oluzionari_a·,che,-s,areihbe stata augura- bile. . )' . ' me ,quella dei :doukhotboir.s russi o ~ègli indiani gandhisti, è tutt'altro ohe p;riva di effic9iJOia; in ogni movhnento essa potrebbe· essere utilis- · sima alleata _epre,paratrice de,lla ;resistenza. at- . tiv~. 1V1a ·-senza di questa,·, quella a lungo an– da,re. -esa.urirehbe se, stessa, comé una lampada ·il suo olio. , ' . · ' , ·~n Italia; ·pr~ma·del 1848, la popolazione mi– -lane-se durò per mesi _e·m-0si contto i domina– tori austriaci ~n unà 'forma di 'resisten2.'à. pa,s- . siva che av-eva finito ool fare imoostialire. tutti i poliziotti mangia-se.go deHa ca.pitale- lomhar– '.da. Il boiico,ttaggio dei pròdotti di privativa, il vuoto f~tt,o. ~ttorno a, tutro qua.nto ,era croato, austriaco o austriacante.,. trov1;1va eonipi::ice tut– ta ,la popolazione,; nè ,riusc.iv; a.no a fair · uscire alcuno da.lla p8$sivitài ostile 1e, provocazioni de.lla polizia qd il mariganeJ.lo dei suoi as.solq..ati'. · ··Giò non ostante ·sal!'eihl?,e stato follia spocare· che una simi1e foirma· ,di lottai estenuante• ed ' ' . . - e,sasperante:, a,ve:ss-epotuto durare ' troppo a lungo o ave-sse potuto da ·sola,vinceil."egli eser-. citi di Rade.ski. Essa ·valse ,ooorme:inente co- me preparatri del terreno ~ degli spN"iti; ma chi vins,e e c,a,cciò; ,gli ·a.ustr1iaci d~ Milano fu l'insurr>ezione attivai d,eU.e-CilillqueGa-omate•. - Io' ho clivaga,to qua ,e là, tr8,$cinat-oiper asso~ ciazione d'idee da un argomento all'altiro; e probabilmente, meintre sem.b~avo po1einizz.are con l'-amico Mo,laschi, ·non facievo che confer: mar:e, ·,c.hiairendo1eo magari ... diluendoJ.e, q,uel~. lìe.idee e.be eg'li condivide con me. . . Nel qual ·ca.so me ne .s0user,à, e spero tro– ve :rià.lo stesso che ,que-ste miie ossecyazioni non sàr~nno sta.te 0omptet'am€1}),~-e ,su,perflue. - I. f. . scrive Lebon · « Mon solo i c'ibi 'verranno ' Il (;. ' • I f' • ·preparati nei" laborra_tori, ma nori sarà pi'ù ne- , , • • • • I Gess.ario d,i lav·orare >>. Gli uomini 'hanno dli'-• stribu.ito•· così -male Lé loro funzioni ·-':T- l"ali-– . meritò e~'il lavoro -· che invece di gio,la p,ro– curano loro· tormenti; e pefçiò. se ne v·ogliono · liberaie. ' ' I ·IJEtOINE TOLST{),1;. De,~to que-sto, non d'.oib,plia,mo· e non pos'Sia,- ~ m.o neigar.é quanto·_dì buono, d{ nobile, di.téirdi– cp' possa e·sseifVÌa.nche, nella I« r-esistenz,a pas- . siva· ». ~La rés~stenza passiva., secon~o me,· nnn A sfatare· l'antica le,ggr;nda secondo cui i·ac.-" bastai; ma anc4 'e:ssa non -è•; _.da disp ~eiz.za ,rsi. quisto della proprietà presume e - àocumBnta Tuttal_tro l. '.J?~nso Jn 1 ,que,sto1momento aJ.rita.:. : una singolare altezza -d'ingegno, ài caratier." lia1:in quànte lòciantià a,ncilie- Jai semplice rè1si.:. e àt ·attività•• qasta; lefJaer.e con -occhio se,rent– stenzJa passi~a, 'il so~.o·noo.p~egarsi, avirehbè·po-' . ,, nei libro• àe,Ua vita il quale ci mostria che ia ' tu'to salv.ar- è la, situazione!... Ahimè,· - cl:1,e -in- . pr@Prrlètà è stata fJonseguita i1t · ogni epoca ·a vece troppa'. gente è· passata d'un tra,tto d'alfa' _prezzo · di estorsioni, di furti,' dri" -pa'[Jine/ <1,1, r~sistenia attiva pi-ìa avyentata all'a';Òquie-scen- me.zzi arvche ,Più twrpi. ' 2 1~· alssolÙta. La re,sist(:? .nz.ài pa :ssàva:,,eroica/ ·:eo- · ' ' I ACHILLE , JJORIA. ' '

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=