• Sindacato e fabbrica 2025 tutte le debite proporzioni, della fabbrica come « mondo concentrazionario n, la cui logica resta estranea sia ai prigionieri, sia alle guardie che li sorvegliano. Cosi anche il lavoro del piccolo capo risulta alienato come quello dell'operaio; ma l'operaio conserva su di lui la superiorità morale di continuare ad agire secondo una legge di solidarietà di gruppo (espressione di fedeltà alla classe) a cui il capo , non partecipa. In tal. modo, quando manca o è mancata nel sindacato (come pare essere stata l'esperienza francese) la capacità di rinnovarsi di fronte alle trasformazioni del processo produttivo, i fenomeni di alienazione tendono a moltiplicarsi nella _fabbrica moderna e ad attuarsi con intensità diversa, lungo la scala gerarchica, in funzione della progressiva diminuzione della morale collettiva di gruppo e del progressivo aumento del grado di partecipazione al potere effettivo manageriale, cioè alla sede di elaborazione del piano razionale della or- . . gan1zzaz1one. Nei gradi piu elevati, piu vicini ali' alta direzione, il distacco dalla solidarietà di classe sembra compensato da un maggior momento partecipativo; al livello piu basso, operaio, la totale assenza di possibilità di controllo e partecipazione viene in parte compensata da un tipo di partecipazione collettiva di ((opposizione )>, 1 che anche se negativa e sterile, nella manifestazione di pura resistenza, mantiene pur sempre in vita la potenzialità di un ritorno ad una posizione egemone; nelle posizioni intermedie si realizza invece il massimo di alienazione; il piccolo capo, quanto piu acquista potere sull'operaio, tanto piu diviene supporto meccanico di attuazione di un ·progresso tecnico incapace di tradursi in progresso sociale. La seconda parte del libro investe piu direttamente i problemi sociali e ·politici della lotta della classe operaia francese: la testimonianza fornita dal Mothé su una serie di scioperi o di tentativi di lotta attuata nel suo reparto contro la politica algerina, per aumenti salariali, ecc., del modo di nascita o della decisione dell'agitazione nei rapporti tr~ operai, delegati di reparto, commissari dei Comité d' Entreprise e rappresentanti dei sindacati, porta di fatto il lettore ad investire i problemi di fondo d~lla rappresentanza operaia. della delega del potere, degli istituti di lotta, dei rapporti con il sindacato ed il ·partito, e dei rapporti tra sindacato e partito. a:::: In questa parte, ovviamente, la tendenza politica trotzkisteggiante del Mothé si fa piu fortemente sentire; e tuttavia la fotografia al Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==