2008 George Friedmann bricl1e inglesi in cui si parla an-cora, 20 anni ,dopo, d.el Dunkirk sp1 irit, lo spirito di Dunkerque, sentime.nto di soli,darietà e di lotta ,diffuso nella nazion.e ·britannica a partire ,dal giugno 1940, la cui influenza sulle attitudini al lavoro ,e il rendimento degli operai fu particolarm.ente sensibiile. Tali sono i gruppi la •ouiesistenza è ricono.sci11tadai 11·oro me·m·bri. Sono i gruppi <<for,ma1i>>ai q.uali Paul appartiene, accanto ai qua1li ·però, al di fuori o al di sopra esister,ebbero, secondo alcuni autori, gruppi invisibili, officiasi, che essi chiamano <<informali>>: sono i gruppi costituiti dagli operai e dagli impiegati 9 riuniti dalla co,munanza o somiglianza delle loro origini, credenze ,e simpatie: attrazioni di carattere, politich,e, sin,dacaJi, religiose, professionali, nazionali, razziali ecc. Là ·dove la loro esistenza ha potuto essere ,dimostrata, questi gruppi esercitano anch'essi un'azione sulle capacità e sul rendimento del 1avoratore, cotn•e appare dagli st,u·di ,di ~ W. F. Whyte, e dei suoi collaboratori, in particolare D. Ray. 10 Questo aspetto so-ciale.del lavoro, ,di c.ui un rapido accenno non può pretendere che di dimostrarne la complessità, comprende inoltre ile relazioni interpersona,li che si forma·no in occasione del lavoro nei ,diversi gruppi sopra menzionati. Lo abuso ch•e è stato fatto della espressione << relazioni uimane >> 110n ,deve impedire ,di vedere .ciò che essa contiene ,di reale. D'altron;de è sotto questo punto ,di vista che si fanno stu.di se·mpre piu num,erosi su1l'i,mpresa o l'·unità am•ministrativa considerata in quanto « organizzazione >>- nozione che sarà precisata ulteriormente. Infine, modificando ancora il nostro angolo visuale, possiamo avere una visione molto ampia ,e profonda del lavoro considerato co.m•erea,ltà econo,n1ica.Q,uesto aspetto del lavoro è ,cosf importante che alcuni autori arrivano fino a ,definire la scienza econo·mica come la << scie·nza ,delle relazioni u,mane nate dal lavoro>> (Bartoli). 9 E anche in certi casi ·i tecnici e i membri del personale della direzione. 1° Cfr. anche Viteles ( 1953) pp. 181 e segg. e per una presentaziÒne generai~ della questione MILLER e FoRM, T he interformal organisation of labor, 1951, cap. IX. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==