• Che cos'è il lavoro 2007 tività c-ostituite all'interno •e al di fuori della fabbrica. Il lavoro moderno è oggi - in minor misura nelle società dalla tecnica meno sviluppata, m-eno staccate :da1 ll' ambiente naturale - un fenom·eno sociale. Il guardiano ,d.el.faro - esempio classico del lavoratore solitario - è ormai un elettrotec-nico iniziato al ra,dar, ,che si alterna in turni ,di lav.oro con compagni ugualmente qualificati. Esiste dunque -una visione dei feno- , m-eni .del lavoro ,dal punto di vista sociale, una << realtà lavoro>> considerata sociologica•mente in una prospettiva che ci interessa particolarm•ente in questo saggio. Non si tratta qui di en,u,merare tutti i gruppi ,di cui Paul fa parte. Citiamone solo qualcµno: il piccolo gruppo sul luogo 1di lavoro ·è la squadra; poi l'offi,cina; il reparto m-eccanico, (se si tratta di una fa·b·brica di grandi dim.ensioni; la impresa _globa,le, ditta o compagnia che possiede una realtà collettiva piu o meno fortemente sentita, secondo i casi, dai membri del p·ersonale. Notiamo in proposito che molti esperti in relazioni umane (che si presentano sotto diverse ,etichette) si sforzano con onestà e successo ineguali ad applicare dei rim,edi capaci ,di rafforzare la realtà collettiva del,l'impresa, di assi,milarvi 1 l'operaio per ottenere un migliore ,clima· sociale. Altri gruppi, esterni o interferenti all'ipresa, ,esercitano sul nostro operaio un'azione che non ,è ·m,eno importante e talvolta lo .è anche di piu di quella dei gruppi interni. Anzitutto la fàmiglia, in c1 ui Paul ricopre un ruolo, riceve dei valori e delile motivazioni 1a cui influ-enza possibile sulle sue attitu,dini al lavoro non d•eve essere dimenticata. Il sindacato di cui .è mem-bro, il partito politico cui può aver aderito, sono collettività che la sociologia del lavoro non può ignorare. La classe sociale, qualunqu-e sia la posizione teorica adottata nei confronti ,di questo concetto, entra -nel campo delle forze reali che agisco·no sul lav.oro di Paul se egli se ne sente m-em·bro; se sente in qu_alch•emisura una coscienza di classe. Inoltrè Paul fa parte _di ,una vasta collettività, la nazione, i cui valori e le cui rappresenta·nzioni possono avere su di lui in certe circostanze una gran.de influ,enze. Ci sono fa1 bBiblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==