2118 Giovanni Busino hanno elaborato u,n progra,mma scolastico centrato su ·quattro punti: a) il gio,co è integrato intenzionalmente nel· piano generale degli studi; b) il posto principale è lasciato al lavoro pratico, ·cioè alla confezione d'oggetti utilizzabili a casa o in scuola; e) l'insegnamento comprende, piuttosto che lo stu•dio di discipline separate, i cosiddetti << socia1s studies »; d) i1 l piano degli studi è fissato, di volta in volta, tenendo conto -dei bisogni della comunità. Che senza tecnici e personale qualificato possa verificarsi un progresso economico, sembra molto improbabile. Tuttavia il P-iano si p~opone di aumentare -del 20% i'1 reddito nazionale. L'altro punto p-rincipale del Piano (il quale non tiene conto del credito russo di 100 milioni di -dollari, interesse 2 ½ %, rimborsabili in prodotti agricoli) è quello relativo - a'llo sviluppo della industria .. tessile. Se il paese riesce ad essere autosufficiente nel settore dei tessuti, potrà risparmiare il 40% dei pagamenti esterni netti. LI Piano dedica poche voci all'agricoltura. Non si capisce come sia possibile creare un'in-dustria tessile autarchica e qualche altra industria, se non si accresce '1a produzione agricola nello stesso tempo. G'li sforzi d'industrializzazione rafforzano le ten-denze inflazionistiche ed aggravano le d·ifficoltà deHa ·bilancia dei pagamenti, di sorta che l'accresci,mento previsto per la prod:uzione industria.le ris.chia di non essere realizzato per mancanza di certe forniture. E' vero però che questo pericolo non è mortale giacché si tratta d' 1 u•n Piano quinquennale anodino e di modestissima portata. Del resto l'Afganistan non poteva formulare un piano articolato e :complesso per mancanza di studi prelin1inari. Si immagini che finora ,non esiste ·nemmeno una ca;rt~ geologica de'l p_aese! E poi, non esiste un'amministrazione e nemmeno un gruppo di uomini capaci di assicurare l'esecuzione dei . . progetti progra1mmat1. La tragedia afgana non è tanto dunque d'essere un paese povero e senza s·bocco al mare; è piuttosto la stessa tragedia che angustia tutti i paesi sottosviluppati, cioè la mancanza di persona.le tecnico e d'una classe -dirigente capace di for1nulare programmi di lavoro tecnicamente e scientificamente .fondati. Si pensi che le entrate dello• Stato sono aumentate nel 1953-54 del 6%, ma nonostante ciò la spesa pubblica è rimasta immutata, ·per l'u.nica ragione che non si avevano · progetti in cantiere. Tuttavia, i meriti del piano non vanno troppo sottovalutati. Modesti ne saranno i risultati, ma almeno in alcune zone si assisterà ad un miglioramento ·della produttività ed all'adozione di Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==