Passato e Presente - anno III - n. 15 - mag.-giu. 1960

Afganistan 2115 al ·ma.re, confinante con l'URSS, colla Cina, con l'Iran e con il Pakistan, l'Afganistan copre una s-uperficie -di circa 650.000 kmq 5 • Il suolo è nell'i,nsie-me troppo secco e troppo pietroso. Il paese si presenta diviso in quattro regioni geografiche: al nord, immense pianure leggermente , ondulate, che dall'Asia cent1 rale arrivano sino alla frontiera cinese; al centro, l'altopiano comprendente le province di Hazaradjat e di Kabul; ad est, le terre basse -di Djelalabad e -di Laghman; ad ovest, le ferti Ii vallate di Herat e di Kandahar. Non è stato mai effettuato un censimento, per cui si ignora H numero degli abitanti. Secondo calcoli approssimativi del 1950 (N azioni Unite) la popolazione è di circa dodici milioni disseminata su 650.000 kmq. Se si ammette questa cifra, abbiamo 18 abitanti per kn1q. E' vero che i 4/5 del paese sono coperti da montagne, tuttavia l'insediamento appare assai debole. Il 90% della popolazione vive deH'agri- .coltura, ma solo il 3% -ddla superficie totale è coltivata, e le terre coltivate s'allungano a Nord dell'Hindu--Kusch, nella vallata del1' Amou-·Dai"ia, ove si ha il piu cospicuo .insediamento umano. L' accresèimento de.mocrafico annuale sarebbe del 2-3%.. Il paese è sprovvisto di ferrovie e conta appena 5.100 km. di strade, -di cui solo i 2/3 sono praticabili tutto l'anno. Quasi tutte le strade so.no in terra battuta. Sei capoluoghi di provincia su nove hanno buone piste d'atterraggio. Il clima è nettamente continentale: l'inverno è fre-ddo, l'estate è calda, come in Persia o nel Turkestan. I venti secchi sferzano i'1 paese incessantemente e 'la siccità è totale, da aprile ad otto,bre, in tutto il Sud. Il paese è retto da una monarchia quasi assoluta, che cerca di impiantarsi saldamente nel paese a spese delle forze .feudali delle province, che ancora oggi sfuggono a qualsiasi controllo statale. Forse questo spiega la politica di strettissima neutralità dell' Afganistan. I rapporti con la Russia e con i paesi del blocco arabo sono strettissimi 6 , 5 Afganistan. The Country an:d its Ressources, in « The Bull. of inte.rn. News >>, voi. XVIII, n~ 24, 1941, p. 1907 ss.; M. AKRAM, Bibliographie analytique de l'Af ga- ·nistan. Préface de R. Grousset, P.aris, 1947; E. CASPANI e E. CAGNACCI., Afganistan crocevia dell'Asia., Milano, 1951; E. CASPANI, Aspetti interessanti dell'Afganistan · odierno, in «L'Universo>>, XXXI (1951), 745-750. L' Afganistan non figura nel Yearbook, of National Accounts statistics of Statistica/ Office of United Nations. 1 Department of Economie and Socia/ Affairs., New York, 1957. Vedere, per ·alcuni dati ,statistici ONU., Bureau de Statistique, Annuaire statistique 1957., New York, p. 17 ss. 6 A. G1ANNINI., L'Afganistan., in <<L'Universo», XXXIV (1954), 167-178 e Afganistan (Ancient Aryana). Brief Review of the Political and Cultura/ History and the Modern Development o/ the Country., London, s. d . • iblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==