La Nuova Europa - anno III - n.2 - 13 gennaio 1946

-:• ;-·-13-gcnnaioJO{G-------------.,..- LA NUOVA t,Uli(JL;_; ----:----+---··-- ,. - ' . GILBERT· MURRAY OTTUAGENARIO. ne, vorrei che in tnl mollo sl con1pen. 'dias.se con verità l'OJ>Cl'.t lnltaQ.uanl.J di GUbcra Murray: storico e meta-sto• ri'.co,poeta e politico e socconltore pie ,to.so di' pcrsegultati: uomo, dumJUC!, :nell'integrafo pregnanza deI termine, più che nelfa iifassat.a e malinconica .rassegnazfonc del vcrtl'elto mcnandrco di Terenzio. Homosum: ed ~oro p:ir– teggfare fstintlvamente per le vittime, :contro ali oppressori, inditferente alla parte o alfa patria cul glf opprcssorl 11c I.i causa, di compatire alle sue sven– ture, di pc1'donare a). suo popolo, dl aiutare le vittime, con una intelligcnz·• .antica e mognauima, che agli ~suli -parve resuscitar su la oomna di Ox– ford un lembo della patr}a migHorc. Dettò fa prefazione af primo llbn) .fngiesc di Sturzo. Amò, consolò e pim.1- se Lauro De Bosis. Interessò ra stamp.i britannfca arte sorti dc' nostri compri.. gnF, prigionieri. o processati dat Tribu nate speciale. Rievocò meco, nell'estn· Ile dell'assassfnio, il sacrificio di Carlo ~ Nello Rosseni. E la sera del 10 giu– gno 1940, per nessuno forse più trislt? che per ~ figlfa ed if genero deH'it"• VJ'aniu'tnw Conte lii Carlisle, J'~foo del romano e garibaTdino Giovanni Co– 'ttn, parve ai Murray dovere di civill~. •PlÙ ancora. che gesto politico e sim• boYo d'una promc..-sa religiosa e mo– rafe, scender tosto a confortare, la \.i· gilfa cleH'intema:ucnto, E}ena VtvanlC De llosis, it suo marito ed i figli: sa– pessero che non erano soli. . A VEVA appa-na smesso di piovere. I pini di Boarts Hill ancora stil• lavano rl'umidore dell'autunno in.· clpiente. VoHc uscire con noi, osoite semplice e correse. Riaccompngnarcl al: !'autobus. Insegnarei, nell'oscurmncnto :tntegra1e della sera di guerra, Ja via Jlcl ritorno. Ci accomiatammo. Nel si!enzlo della campagna deserta, J};Iammae io sentimmo, entrambi, nct– itlssinio il contrasto fra que11"uomo CO· : fil. alto su tutto e U dilagare pauroso d'unn tragedia vanament,, da Tu! do– .!J)recata. Mentra l'~utobus ci ricondu. ~vn :id Oxford, la Mamma, scevra. pc1· !abito e fndole d'ogni convenzionale rl- . spetto dell'autorità perchè aveva il sen. ~o e !'osservanza dC!Ha grandezza. ve- .. l'ace. mi' dfsse d'un subito, quasi suo 111rlmo e éoncTusivo commento a quella 'Ber.ita fntfma e franci:uilfa ne1fo casa dt GUhel't e L:ldy Murray: t: Di lui, 'SOJ)l'attutto carpisce fa VOCC J, Io non èi avevo-pensato mai. Eppu, ,e, M::nnma aveva ragione, coma- sem. ·· :pre. Quel Umbro di voce modulato. ;pacato, quasi un soffio. dava, e dà, in– tera. anche. «)l'ascoltatore occasionnle di un Brafns Trust, la misura e lo 1·lvc1azione dell'uomo. Sono, in quella .voèe, un.i passione· manifesta, ma con– ,troHata; una slcurn energia, mo. trat. .tenut.:l e quasi. nnscosta; 1a consapevo– kzza della propria autorità e del pro– vrlo va!orc; if senso dl chi è uso al comando, ma .si astiene dall'esercitar– .ne o dar rivepdicar?1c il dlritto: Ta sag. A'CZz.l pacata e perdonante di eh! molto J1A sofferto e morto più ba veduto ~ lr!rc. . A!to. é;;;ffe. bianco, i trattl segnati, Io sguardo vivWo, il J)Orgere 81gnor-l· le: se chiudo gU occhi. mi sembrn che meglfo per me sl rldfi:icgnl iJ profilo del Vecchio. forse perchè non saprei dfst{J)guere fra U 1·ftratto fisico e r[– tratto mora.Te.perchè non saprei d[re ne a comp()l'fc fa sua ffgura più abbia• .no conferito gli ctementI somatfol o :rlr atteg,:famcntr· _spfr{tual{:quasr che anche fisicamente sfa l'lmmagfne parn. '1fgn1atlca dcT Maestro. e non 'Eìerbfcc– J'nto 1n i.e stesso, m.i 11bernmcntc donf r,urc n ch[unquc l'::tfffsr, l'incantcslmc ,.SOC1'at!Co ùc( Sifcno. L'ho veduto J)l\l volte, fo ambienti e circostanze diversi, immutabilmente ua-uate. Nella sua casa accosllehtc, do– ve il forestiero sI trova tosto fuor dt impaccio e quasi gtl par d'essere vtssu– !lo sempre ncll'fntlmità rispetto&:. dl queJla copp{a esemplnre. A un romlzto ~I popofo convocato a discutere ln una tleìfe magglort s:.Tc di Londra, durante IJM s:r.ive ora di guerr:i {probfoml del– la J):lcc e dcJfa nuovn Ginevr.i. A lcttu- 11·e cl.assfot~e sue e d'.iJtrl; a congreo&S di f1fofogl, presieduti con elcg:mzn. cortcsta e pcrfz1a s[ngoTarlssime, cen. tl'O e nOdo dc1l'unkersaTe attenzione, .eppure modesto, mnbramc e umUe: o oocrto, Quando venisse U su<>turno .a~ commentl e aUc crjtiche de11'udl00.: l'io.. con1c iI pìù oscuro degli intcrvc– :nuti Fncite sar-dforse domani alfa critica <l'fntcrpretare l'Opero sua d[ filologo, -11sceverarne analiticamente i tcml e le guise, di ricondurne le genesi al po– llftlv[smo che prevalse, in bene ed tn .nirr1e, wt flni"r dell'età '\-ittorfuna dl detet-n1huirç if Tuogo che nella c~ltu– •·a mo!)erna ,gli sr conviene. FaclTe rlu– Gcfrà ~ors•anche iii rfscrivor fa storia :tfeJTe ldealftà generose, nel ventennlo lra le due guerre fnspiratrici d<?llasua .-e delle mfglfor{ anime· fngicsf, che ·ne 1uron tratte n<>n pur a concepire fa .societ.à delle Nazioni. sì a combattere perchè Ginevra fosse una realtà rcH– ~Tosa. nel contcinr,o, ed !lrrnata. lfon •l'oclfo. <'.redo. ancJ1e per cl1i l'abbia CO· a,oocfuto da J)rCGSO. rfuscfrà di mostra– , re come in Gtlb<!rt Murray coesiste&t.e Jruttasse i"m;ieme. questa OOtv<!nte di: ootomla; com'egli senz::r discontinuità l}è ~nofogfca nè d'intcres.n ideali si– .1nu1tanc.'.lmentc vol)tesse iT meglio df tiè -all'una ope,r~ e all'aftra: cot'ne anzr. . nl ..&~o. fa,·oro Incrls.<.cro. semPre, l .J»incrOJf dfrettivT d{ quella che dove. ,VA llOi clhfCllÌT(' fa sua duplfce attivitil Uf clfonish1 e cli nresfdonte zcl'antfssl– ib'lO dcli' Associazfone ne-r la Società "rle:Ho ,,Nazì'onT.,.. tE' perret.L1ment~ _op. ,i>rour1ato (scrJ,·cva net •::t·, Gr:mvìlli?'– ,Dtirkcr) che ,sì mantji n ùincvJ'a ìf p!ù ,um.1110 de' nostri cifcnisti. A Ginevra mon fo s~ non contfnuarc in nTtro :nto– ~o 1'opcr.i !ornfr.a a GTasgow e ad Ox– Jord, per aTcunf annf dI pa~e fra ie or- .. .ne.te <lel SutTeY, dovunque lnvero GT1- twt Murray ~r sfa trovato ,:1 vl"ere ia •mavfta ,. Cominciò c llberaTc • -, umano, uma– •nìt.arlo e umnnlst:J -, già nell'ultimo 'decennio del secolo scorso. E tale è ri– masto. Jd dlscepoU, ai colleghi ed ami– ci raccoltisl ,nell'aula maggiore di Chri-• stcJturch concgc In Oxford per cctc- ·,t:f Jf :~~t(~~~o;;,l~r~~~~~:~~~~: 1a di cose greche), 11 Maestro confessò che unn tarda rilettura aulocritica di un suo dramn1n gtovanlfe su Andro– mnca raveva raffermato nel convlnc?– mento dclfn sostnnzfafe 1ntt-rez7-a,uni– tà e Jdentftà. dcll'es!stenza sun tutta quanta. Ancor pr!ma .delta guerra boe– l'.l, quando la guerra europea sembra– va -nT confortevole olllmlsmo del tem, •po nulrn più che mtnaccia assurcta, e l'i<Ica deJ1a SocfotA delTe- Nazioni non icra neanche una utopfa, già Giibcrt Ì 1 i!~:l J:Fi~e~~}grrf \,~fu. s*~r ~~f~~ priva il mcss.i.gglo. Si prepat-'ò ad es~ sere· degno di tramandario. !appartengano. . Conscfo, però, fn ognf ora. (come neH'intr()()uzlone all'Emfpide da lei tradotto Nina Ruffint scrisse animosa llel '32), dclTa e Tabilifà delfu gloria ,iata dal sangue,, dcnunzib in Londra bombardata fo colpe delfo stesso go. \Terno inglese, complice lnvotontarlo dell'hftJerismo fmpernnte, e anche una vorta bandi la necessità della ,:ucrra e1fa gucrrn, dell'avvento di un ordfne nuoyo, in eul Ta paC!t'! non rosse p!ù ol– tre ne! fragifc protoco11o ni! ,·aga o vn– na chfm~rn. 1;,rammezzo al' d!Tagarc ·deglf odH e all'i.nferoclr.<lella guer1·a (l'ai'tra eque– sta, ugualmente), serbò l'animo tntatto e dlè mirabile esempio di temperanza mo1·a!o. Non dlsfattistfco pa~lfista nè anora nt! ora, da pactflsta e da poctu chiosò, peraltro, n testo di Aristofane, cui generosamente Iargl nssai più VD• et.a misura di compasstonevofo uman[– t.\ che i(" commediografo conservatore forie non mostri di possedere. Con fl. J1czza acnliJe. con una grazia conver– 'f.Cvole e un l)OCOmolle, ricostrul Il Menon<lro mfglfore, leggendone fo.com – lncdfa oonlro uno sfondo nuuale di persccuzfon[ e peregrinazfonl, clà co– lorito di'. mfscrlco1tUa, l'fndom:mt del trfonfi nazifasclsU, netPappcndfca alla ,ntonograffa r;u Aristofane (1933). Tcn. inc fa porta delln sun casa llbcralmcnte 'dischiusa a quanti Infelici - tedeschi. fta\fanf, ausU'faci - anche in annf di guerra contro il .Toro paese, desldcr:1~ 1scro di varcar fa soglla' ospitale. Schernito daf turpe volgo accndemì c'>, adufatorlo narrntorc dl • cose vj- 81.e,, per cr incomprensiono » de)ln no– stra It.aUa, mostrò, invece, dl favorir- Un'altra estate, cinque• ann( piò. tai·– di. S'fnaucurnv.i in Cainbrtdg'.e il co11• vegno delJa Roman e della Hclleni,: Socfct;y, E la voce di Gi!bert Mu1-ra.v,: ancor sI fevò a celebrare un evenl•> italfano; quasi, frnmmc1.zo a tante mf. serre, una piccofa vitto1ia nostra. Ra~l– iprcsentante dell'Ambasciatore Ca\1;1.n. <lfnl e della cuiturn itali.ma, bitervcn– nc al congresso i I p1-ofessor.Edoardo Rufffni: nella cui persona Gilbc!rt 1Jui-- 1•ay, fn anni migliori col~«a :i Ginevra del compianto e onorando suo padre. s.i.lutavn H simbolo di una presenza, il prfne{pio d'una conversione o d'un .. rav. vcdfmento: fa f.!ticosa nvvinta nd tin:, 11-tnnsclta. Mamma notò suJ volto di GHber: Murray r scgnf della fatica e ùell:i vccchfezza, Quasf if so"!'coinclso ci, ,questi annr di guerra: -e che la ''O<'f• ... gU: rimaneva, tutta,·b. inaflerat.1. r.:· ,. dcUa voce di questo vivo come <lc)l,1 voce del MortL Libcrn da ogn1 mafA• . rfolità corporea, 01tre IimiM di spazi•• P vofier df ·cventr. fo. riaSl'.'oW \n tt'. sempre. Batte ncr ruo1-c fedt>1<'. n<'lh1 ..gratitudine delfa memmia. Ti dcU,1 una •P.lt 'Olndi conforto: fa consol:tzion..- :Chc dona, perenn<', un'csistenM ;~"· form:tt.'.l nel ainorc. Epperò 3ppunto hn 1innovalo. forse lnoons11pevole. Tafifologia fn Gran B1'c• t.1gnn, perchè scpl)C immettere ncglf wtud{ uno splrrto nuovo. Che dividesse gH entu~iasmf eurl'pldei cli un'età in– teltettualfstfca e proùiematfca, nel' suo fl'tesso omore i:>erlbsen o TolstoI 1>lti ifntcressatn di f'aslstfca morale che apcrta ~l' godimento della J)()(!sfo; od U fervore ucr ln rTscoperta d( un EschUo relTgloso pu·!•lficat.oreo pre-so– fisti'co rlpfnsmatorc o scenico r:toostrut– tore df miti, è cosa ben cè>gn!t...1 e na– 'turafo; un tratto del tempo che l'ac– icomuna ar mtgUorl e n1aggtor[ ·rra i suol coev~ filolo~cl, ''-''lfamowitz. nd esempio. Ed ugualmente 8i spiega che j;Oi;:g{accsse alfa suggestione dell'antro– :polosfo, o morto, tropi)() forse, c1-00es– t>e d! poter der{V.:tre al1'fntcllfge-n1.n tlct teatro greco da Frazer e w·undt e M{ss Harrfson: quand'anche dt rel!g\o– ne mostrassc d'lntendersl, e dl sentir– ne ir fàscino subieUivo e da storico il'efficacfa e fa !orza, p{ù. ass.1[ che .non sofessero r~contempornnel, nnchc tc1~l::-C~~ftt~o!~ttlwfi1~~~1;m~~c~: ""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'====""'""'="""="'-"-"-"-"-'"'""' · fei;i~~;;~ n~~~~~~iafJt~fs;!i~nJ~~:!: J~ln appai'o molto prcc:uria: ta rcpul>Olì· BUIJ>i.sce che indu]ac.,;,se di fr.vmen.te n SGU RDI ca r!.sthla di sfasciarsi, non appena :;i • ~ A prospetti la J)OSSfbHità cli una cvacm1· un'arbltr.irla cqu.izlonc di teatro é poe- ? zl<>ne delle truppe britanniche. Già fin sfa; Cltf! d! Eschlfo ed( Eurfplde '(mas- • - d'òra 1':::iutorttà del governo centrale in simc per quest'ultimo scientemente alcune zone pe,rtt'criche è assai dcbo~~ ~~~i~~~~c f~';i°'~~}tì~~m;r d~~lfs~!) { : sul : ~r!-r~~~- dl~~gntrici comtnc_hmo l>ilità e l'arte scenfoa. H tccn.iclsmo e l1 e La 5h18 - •hadetto :an'alta autorità tfne pratfco, più, forse, che non ne co- M o N D o araba al corrJspondcnte deJl'Observtr glfes.ie la coct·enzn ritmica. l'unità to- - è t'nneno debole nena catena.del l\fe· •nnle. dlo Oriente>. Wifnmow{tz - (e qur Pure dI prol)O- Le tichicste 1·11sse di territort nel ~lto ricordo il nome di chi solamente ma-r Nero alla Tw-cù:s hanno ,;11scil.:tto r: ~~t, v;iii:• amu~e~i!~• t:~nri~~ La llituaàone :~l~~rai~n ":i~~o;i: :;a:::~· ~~1t t;!.;;;;,!"~:;''ì: 1 iihl~~ùM~~ nel llledio Oriente· ~'e,~~ ~:~1.",t;;"o : ~:);,"ni,'~,:;: ~l filologo prevale tf Poeta: ncll'i"nten- IL TERMOMETRO poUUco segna un. il Mar Nero in Utl l3b'<> russo, e j)er se,.. Cl:lonedel suo autore, un P.ludizio a.m- mi&1loramcnto nell'Estremo Orien· v:lrsene cGme dl un ccnìn> d1 .espnnsio• btg\Jo «I ambfva1cntc. quasl un con1- te in seguito al .recenti aCl.'Qt'd i t.ra ne nel Medio Orde11te,con un'evidentt:! :nffmento a dOPl>fo tag1fo. Certo, da u ~.?mo centrate e 1 comuni.SU ln minaccia ~r gi'intcrcssl imperlali hl'!· fetteroto e da tecnico, più che str1cto Cina e al nuovo regolamento tnter-allea• ~~'è!l~tri:n~ ~:.;~e f~i~ v: 1 1 ; !fe':ra 1>:e~a~n~-:o~t~en~r~c 1 ~:s~~t!~ ~~ i~ co~~!~a~!n<:!op:ve;M~~ interessi ebraici in Palestina nella m1· di civetteria outo-ironfca nel definir se Oriente, per l'accreac1uta t.ensiooo tra sura che s.,rcbbo desiderata da1 stani: :i:;~r;,~. 1 i1~1::a;11~~~~:s:'~is~~: r~i R~t. ee g!~~;: ~~1:!i1 ~; ~~~::e l)~ro~:~~c~r! 1 » ffiehf. e ne ravv(vò il culto e fa 111~ tutti 1 settmi. mondo .ll'abo, p1·oprio net momento Sn moz·fn frn g1'innuinercvolI, f,::nari <1{ Su di una papo1aùone di poco meno C.Ui.sente ffi a,-er più bisogno di esso ·greco, m.i non chfusI aT scnso ùollc di 2 mllionL v.isono in PalcsUna 200.000 come di un antemt1r.'.lle alla press-:one rose ctcml'. · ~a~:~1;: 1 ~~t~J>b~1;,tl ~ ~t~ ru::· s1tmizlone, glll abbastanza intt\· * un corrlspondent.e dell'Ob1et'tler - che. cota pe-rse stessa, è ulteriormentc com· · ·se la situazione esplode, sa-rl difficile ~:~: 1 ~:3 1 ~i~r..aQ~~M~~ ~!~~~~ c. Es.pcrto solo d1 libri antichi», sic- dominarla, e le conseguçnzc non s~ H· ditsettt intercmi tcl·ti.tor1all, ma v.itelì -~u:~g~ 1 i s:::~~ 1 ~ f~~lo~~~~~;.!~ ~t==~~ ~~!\!nà~~~ ~=~a s~- lntèrese1 economici. •to ncll'horlUB conclusus della propria conversazioni con notabU.i arabi e con ga~~rtl!~=oe~i n~::iu~f~~~ .filofog{a, qnnnto pii) tenti) vanamente rappresentanU blitannlci in PaTesUna che le grnndl lisa-ve di petrolio esisten: · ~~~E.~1i~; 1 f~ 1 ~t~~~ d~~eri~:~-c~ :u1~;;r3ch!gill-~~ cO~~:os u~ ti nel continente nord·americano, si=· o, pcgi:(o, del prussianesimo nazionali- attra.versando la crisb doo1si.va della ~r'~~~~ 1 ~~i.D~~·~1at~e~~ir!?.: 6ta. Gilbert Murrny, che di tanto lo sua. esistenze e stab\.li~. cho può ren• Umi anni. Gli Stati Uniti sono anc.ora,t trascendeva per vastità d'intcrcssl 11· dcce vc1,amento _possib1lc,per la pt1ma rod tt i del troH on~ nlanF, per gcmerosltà df sensi 1>0lftfci, volta, una solu1.1one per l àVVCnlre-La ~l~~~m°~1 llann~ ,':irtaccanr:?o prgf~~a: . J>er amorosa sensJbllftà e Tucida fatej- sola cosa che Potrebbe compromettere mente il foro eapitaJe, e .p,cns,ino per' · ·Jfgcnza J')OetlCn,grnzie af dono di po- questa solu.z.lon~ è u_ncventua{e cooft.it ~ ciò òl reinte.grarto con re risorse. an= el1f,. nè sempre accc.ttabllt o novLç,:;itn\, to lf 1~ C'b~i~~~:t:fna sl: aggiung<! cora quaQ vergini, cleTMedlo OrlcnU .. li)>r1df filologia (pur:hl:! scgn2.tan1Cntc quella int&nazionalc, determinata dal· Quindi essi scendono nella lizza con~ 81 ... cccettl}lno The r,se of thc G-~eek l'intervento russo nel Mcd.io Orlcnto. ~ntercssl propril, nettamente differen:./ ep,c e Five stage, of Greci~rcho10"11) Grandi sforni si stanno facendo ne:f z 8 1na~ 0 ndoan qusol 01 ldad 4 '!u 1 ,è,.E~Tes,~i- n1ssJ. mi:a._ .- irraifo, soprattutto, n.11 cfitc:icla mondo ambo pm- creare un blocco di· ci1 '-'& ' 19 esemplare dcltn sun dedizione rt_'fnt!r· fcnslvo mcdio-oiient.3lc, eh-.?comprenda Come st vede, t punti trevraTgici àcH~ 1>retc ,e restauratore di ·cJnssic1, rm- l'Afgan !st.an , la Turchia, l'Irac, fa Sit'la; pc,nuca mond::inTesi sono gpost.ati d~ ·novò 1,a!mosf'era del ~uo pnesc: e del• la Ttansgiordania e il Liba 110_I recen• Ba!canl al Medio Oriente, E' propri~ ra Rel1010 orarnmot1cl, come nppunto t-l avven,imenti in Persia hanno i•affor· là. oggi, la po.sta più gr0&sa ùcl Jtloc'1 .... suono. H Ut~Jo ct'u,nod~' suoi s:\g'tti n1P.- 7 .. ,to !'csiC'('nza di questa unione. If pi.i· r(tament~ Plù cclcbrnt1, d_lcdctestimo. no trova un notevole consenso nel cir• ~merida. e ·Hit,sia r!~~.1!-~mCT!'t;,t~;:;11;·~;:,1~~. ~n;/~t coli P?liliel più !nftucnll di quei paesi. Menll"c Il prob1ema <lei prestito ··~)~-. la Gran Bretagna, dovunque conb·o li e nel!.opinsone popolai:e. _Si ha dovun· rjcano aUn Gran Bretagna è giunto ~ \JHagare della harlmrio s'innalzi vlt- que hmpresstone che 11tempo etrlnga la eoJuztone, quello del prestlt9 . .. toriosa l'insegna ~ll'Uomo. · e che bisogni affrettarsi a fronteggia· Russ1tt b ancor::i iln alto mare, ì/1. Se la formufa non parcsae Ironica• re eventuali pericoli. Ali-O: .ticlliest.e russ~. Sii S~li Un~ i})1enta irrfspettoga o vuotamente 80ir•n• •SpeclaJmentc 1a sti"lmltonc delJa Si· hanno ,·ispostQ.coJ porre dr:isl1('h.:- "°"'"'

RkJQdWJsaXNoZXIy