La Nuova Europa - anno III - n.2 - 13 gennaio 1946

----------------- LA. I'," V O \'.i ;; U ltOR_A --------------13~cnna.iol~l6 -- cornttcre <etleO-potltlco: """ l!l)!etato • sc11tlmcntall •• d,,l Nord, Questi_,, . . L ET T E•.R À T URA Il\' GLESE l?S-'lmc dl ooeclcu?.an1ln vigma del no- cotcono I frutti - truftpraU 8000fto • ' a.1ro sclogura.to tntervcnto, compiuoo da do fantasl:a - della sua capcrtcnza del ~~:~: 8~~a~~-0~1!!~si f~~ ~°:1d O~: 1 1; 0:: 1 ~~~~n~~~~ UN.CRITICODEI COSTUMI ~si:~·Jt\f~t1> :: 8::1:~ fne = ~~!~~ dlta~:~~J·:' modocolpcvolo di. quella. dccadenZadel cHoovtslvo, PQr cut la.Stcllla cl _par- ANCHE a mc che k> conobùC ta.nt ..o dso, e immettendo nel ,•alto ntondo vnlorl morall o degli Ideali crlstJnnt. ve ver:imente 11301:i. del1a luce (non tompo fa. nel prinll anm dopo ll dei co1nunt Jntcrc,si e delle scamblcvo· che cl ha eot>dotto ann presentii bkr- esente peraltro da una fonda. da una '20, Quando, ~ovanlss1mo lrcquen- 11 BJmpatJ~ , b3rie. Colpcvoleln quanto anch'egU par• chlusa trl.stczza): e d' onJln~ psico- tava Ftrcn.zc, con 6'l)lrlto di artista e dl Questn oomu.nltà la sento prtma di p.itteclpc - ma1't'ado ogni contrarlo Jos'lco,monte. per cui, att.raterso Ja vase,bondo, \rtglUS31mo alte sensulon1, tutto. ma non nuionalisUcmnente col 1,rop<>slto- di QU~lla lclteratura, di doc:umentaz:1-0ne quottdlnlUl offertult t,utto espostO Jn superClcle, orgoglio, ouo paese. l'lnahlltemt. La sente 1Q to, 1tt1cll'nrte e<ll sensazioni» che ha con· dallo spoglio .della corrlst>c:mdrtn2a.mns- so d1 Wl'Jntolllcenza senza controlli e no ancora J)el"BOtUlle come: un:1 storia tras91:'8'llato,In ognt paese, questa pri· lrtmo f'emmlnile. l'lso1a gt1 S1 rlvclb co- senza ritegno, fn S!)Cd.e dt dcnrure d'amore e dl cUsamm 'e.hl un lungo ar– ma metà del secolo, '! chi? PUÒ csaerc me e miniera degli aflet.U_ umani•· spe- om:1 CYrH CODnoUy come • critico del tlcolo (Enotand, not m.11EnqlandJ fat~ JX"r ral)l)lznto MS'!.mta ad lndizto della ci~ omor06l: - cost. duPliict sono l mo- oostuml•; n~ credo che tate sia ma.I to <.Ilnote datate. dO\•e <11.battegli a!· tc,,,l,',11n"'c""co"nperlt•!'uTt ess'è 1 _1~s:>-~. __!!lrtle 0 ln'l 00 m- u,·1 che m nltcrnano o a•t~ano lUn- a1)I)ru'80 In lng11tltcm:a a eh! ha seguito retti e lo rcputslonL che gl 1 splrnno la' ntt1.,.. ......~ •. ,.no ...,,_ ~ 1l lll>ro: moUvl paesl.stict e motivi la SUò1 lunga opera quasi ventennnle, sua cent.c O la sua città e u pae.saggto 111.1ovn t Tcocht; il qunlc, in rnpporto scnlimcnt.an. 01e .sono, certo. t mothi ora 111.ocolta (7'he Condcmncd Plar,· e u ctllna. gl'lmpulsi del suo vagabon· a quella sua CQgen7.a morale, la vkmC di un pO' tutU l libri dl 'fcccbl; m.n che qrotind, RouUcdge, Londra, 1945). Cyrll dnrc, t aogn1 del suo csllio. Ma pa. l'ln~ ao.~tcnendo da moltl nnnl con argomcn- QUI appaiono avvtvnU da on ostro nel Oonnol\y è oggi ti direttore della rivi• ghlltcrra non ~ più un nrgornento dt'lo a etoricl e crlUci tanto t>ltlcf6cact per quale aV\-ert1c~ 11 rtflMso di quctta stn H"11zon,· !a più lmportanto Jn Un· suo rtHC8Slonle del suol g1uoch1rntè.r. (Junntolontanf da qucll'C<Julvoco conte- e c~tza leggera del sangue• da cui gua inglese nppzarsa ln qucsU onni; glt ot, è wt destino 001 nunc, è il de8tlno e nutitit,=.e materlallstn ln ouf U1vcce nl• eglt fu còlto a Palemto. O. pfntt.«Ko. sm:ltzl \·otUDl\.--ttt, stampati quasi senza l'avvenire dcgU scrltton Jnplest è l'ar• trl ~ pol grossamente caduto (e cade della mornrigHa da Iul provata nel rl- margtnJ, che Clson ca~tali tra le manl, re. lo lettere Il mondo delln ~tura tutta.via). Ché non meno Cnra dell'«uma- con09Cel'C: in qUClll'lsola.non s<>lo l'altro cl son sembrati manJiest.nre ,ma sve- che g1l sta 11 cuore conte ,1vra O SO: nltb dell'arte ~ a 1'ccch1 la eua auto- polo, per cosl dire, della su.a sphitualc stia coscienza letlorarta, una vitalllà praVWvrà in patri.a, '10n tutti questi nom1a. l.Ome no11 nuovo, (l ,t11,~pro per geografia (quello dc113.cspanslvttà amo- J)Cl' i:i,ull:i mortiftcata dallo gravi ck-- suoC lrn:.ressi cd ansie nel trambusto 0 e-lTelt.o dl quella (>Sl.gen?.a. è oote..'1.oat· rosa. opposto a quello del r1gortsmo mo- costanz:e-della vita di guerra· ma non nel rlSChlo dc-Ila guerra. e nella pre; ~ggtarsi a tormentatore dl s~ stosao, tale), ma ancho ti 1>3098 del!a luce cclas· ct ha co)lllto, neanche ln oisf, 1n rlV'C' vwtu paoo. Con tono meno arrogante. ad« uml?tato cd offetSO»:anche 6'C v'en· sica•• parttoo!nrmcnto adntta a dar rl· lazlone dt un atteggiamento dh·crso da con meno dlatacco scnt.en.zloeo penso– ,,. un plzdoo di QU<>ll'orgogllo, e ma· llevo -:- oooondo Goctho - allo coso quello del !<>Iterato, cl! posizioni o dJ gue e rlpete (o meglio, anticipa> g11ar< a~~1~ 1 re.~Jtv~-~~~~1os~:e:lrc~~J~:~~ ~\ 10 ::. 1an l~iu 1 ~~ ::J :~r:m. ~~~ :~:1r:à~u~~ :~:~~~=-e!\=:~~: ~~o C:N°rl~~~o dil~~ti~ l\f:': '~;a~~ ~~t~,lla sua du· ~:u~:f~\t~~~lit'\l!~ ~l~:t ~t1:n~J>e:iC:~f!i1. l~l~l~~': c:hc anche In questo bre,•c diario che pllee modul.izlooc tdllli.ca e n:un1Uva- 1927al "«. et. aoco.rgtamo che molto plO to potrebbe- essere (e qul ri®Wltano 1 .• StOmbra. dice,•o, fnr eccezione alla I'1e' sl noocmpafM la aealtrito. coeclenza vivace del letterato. ftel comnwntatore SUOi senal dl vagaboado cstetiamo) e tt, gola, una auontta ,-islono della vtta del cridcs cll Te<chl: che ll<lnd'occhio cho o del rlvelntorc delle altnit fantasie, bertà. dl-uagllanza, lnefflclcnza •• In c-an'l1)l (pio. 6-7) vtene tmprovvt.samcnte ~ uon traU~l tn lirismo o, per altro del deltbatorc cd ap~zzatorc dl poeU. UDmondo tn cut U 8Dl"YaDO da una par ~~tl~•~•~• "='~~~ne~: ~o:n~ :1'.11~.d~:.,i: U'. ':~i ~\'t'':'tn&~""f."«:e; \ 1 i ~t~=i~di::f.'!1~. ~ 12-13), ne! renna.re 11 dea d'un raoc:oo· nere quei documcnU eI)tatolnrt nella cont.raJ)OeSO e.be <iuestl modL cscrilth 14mancant.a di gusto e dt adatta cdu• to OOlenetag'ltdalla contamfno:tlòne di' cerchia - peraltro fccondlll6lmo - ~ hanno net modi. • vtaluU >: e che sl DP" ca1.ionedetto steto J)l'Oletario ccbe preni <luc rtcordt diversi. ~reccbl et ammeue una S'U.18est1one slolbot1co-mw;lca1e: punta, qutndl. con una orttlca che è tn derà tutto BUdl 8è, che da per tutto nclla sua ofilclna di ocrt~ fonum• QU!l!II dt uno stornello o ritornello di gran porte comprensloae e panedp:i- hB scoperto uu)nesauriblle 80l'l!ente di dOc..1. la rtprova <li qucJ partleolsrc La· cantWne popolare .. (Proprio 11 oontrarlo i:lone. al costumo dei auol SimtlL. Qua- ricchezza: le ore l'CddltJzle di lavoro ,-oro di lntaralo fra outolilogralla e In· di quello che sarebbero d\vo!IUU rra te- sto non aocadc tn pcrdlta, o a scapito dcglind1vtdul che lo C<JJ11POQ60D"- ll\le YCm:lone.che ~I notn un po' &cmprc nel .manl d1. un nO?Ta~ veratll). E bleo- deltn dellcnt.ez :za o tiella proprietà del a.rmJ saranno la JX'OPRpnda. la buro· ,;uo norro.ro . gna rlcoDOSCet-o che 8PC'S90, se non scm· suol 1st!nU e dè1 suol mczrl; non b un l'ftSa, o una polizia sesreta nella quale L'altro diario. Un.'ada/.e t1i cam.paano. JXC, vi ?"!esco. Ché se, per csempto nel· trndlro certe alftnltl delta r1ov1neua ognl dttadlno funger,\ da lnformatOt che va dal llll:lio al novunbr-0 1043, si 11dUlio e Donne a Monrea1è • ta dituaa ()Cl' un Intendimento pU\ gf'Ol801ano e re•· Qu1 rtap;lare la t,cndcnzo all'uto– ·r1:1Ua.ccta quoato, come epUogo a pro- eenlenr.tosa sciupa l' otratto.. bel!lsslmo,. pi.Cl comotesstvo di quella e somma• di pla. cara agt'tnglesl, nel suo aspetto logo: dlii suo paese dell'olto Luzlo. Tee- del coro femmlnllO levantesi- nella tu• energie • di attività um•no di cui IO sw!fUano. 'acido e J)OOS!mlotloo. Ma elù ••ru• 1r<q11donta II precipita"' do- co dorata della chlcea; o, pcqlo, 1n lettere eono 1al.olta 8J)e0Chlo e lalwlta Connotty 6 prouto a OGm>ff«la: quella i:li avvcnlmcntl in ltalla. dal crollo del quello lnUtnlato cr VUla Glulla, il nm· cv~one; l)Crlchàmanl'-enc Dncbe 11e111msnaoct.ata cond111onenon Il avvererà. rasc1smo olla ocoupaz!One nszlsta.· E to pianto della non .;oduta Cl"'1neua (vt critica pili maUll'a tutta la duttilità dei Sogna e Intraveda tn auo tuogo, mutan• segue non oolo do spettatore, benal da al pub C()gllerequalcbe<eco pani!nlnna), suo gusttùo ~ dol su,~. lnteresae.toSI dtral tta do wnocc, una 1'\naacenza. se aorgerà. attO<'O: ol\6 per oompMcllà oon Cugtrta·' 12-0ducendoal In 1111."!nua prosòpapea, of· In Veri = un a-rgamen e un nella rN!V.sla egemonia Dll8'lùamerlca< scht e palrloU egli. è arrestato e defe" tusca .ta pur nltld:i figurina detta ragas- arrlcchtmento. A noi stranieri, pol, U na su moodo e nel oomune atteggi.a.• l'Ilo .. ttibunnle di guerra tedcscO. Ma za dl 1"'680: - In quolcha altro ldllHo, BBn\Sla è pii) -\<lclnodel puro Clitico. mento di civiltà che ne dovrà conse– pur non ma"""111dodi parli medltativ,,. lnvcco, 11 cbaaao continuo» de! cdls• .potchè •1117' pii) a fondo stl elementi gulrc, un nuovo crlspeLto p,r l'an!' <ho 1!prendouo "" disegno pii) IIU'IIO e rio• s'accorda col canto, di cui aUmen· umant dcli arto, e colloca la sua ln<la· sta•· G'lnst,61 debbono perdb nacqui· t'Oli parola plb son-ci:Uata certi moUvt ta e tnlllome modera In 11.rtca •-· RI· trino In un mondo di tattl morali, di stare fotte nella fantasia o &mettere la u prevlJllonl enunctatl net primo; que- corocro • Le campanule i,. e soeclal· !cnderu,o DS!chlche dl cui atnmo anche paura della .tta (ndice dol loro au, ;,to oecondo dtllrio SI muove stt tutt'al• mon~·cr Capt>Ucclnl». che co~ ~u•ll• IIOl consci • dl.9Celtatorl. Il •88Gt:!-O• stetsmo); chè •non Cl puO essere di· 1.ro -piano dl qoollo, ed ha b>n altro va- visioni 8]M!ttroll di ooatle aqlunga Oll&I·coroe lo iratlcano gt,ng1c51 (e q_urlcallltlltà noU'uomo Belli& Il rispetto <lello k>re "' re,plro. Ltt puntu3lltà deU'intro- ~ bella peclna ol raro album del Tee- di Conno11y rtentrnno con lltell? di UO tmutDltà ,. ~lone rimane. e anzi st acuiace Rno eh< anlmallent.. ln una chlant tradlztone) lta pd), COl"1)0 A queste conduslonl, meditate eppu; >d ln....itrc ""'1e <l<Jlontl radici do! Venendo al racconu dll'<l! cho quel dello e massime• o delle • monlltà • ro conoolanU, CoDnollT BIUnl:• quando proprio-~ e dei proprio scnltre: CO- •basso• sl avv,,rte· un po' \.ro!rl)O In pcrchè si nppogflia 8U condlzlonl empl• l)OD8II all'arto nel colmo e sotto In SU'et• mc là dove 9COf)l"e, sotto certe eue appa- cTcntazJ.one»e cLllcoinatu (ma In que- rtche e controUate: .ha tutta la ooncre- la della suen-a. conekJerando le COSCt renze di ·modcatla, Il vanlloeo lo: o, nel· ato meno che In qucHo), lnte,sl a l)Orlam tezza delta &tori~. ma riconduce questa quasi 1xh >J>Cd• acternl. Giudizi pti) la sua fede di crisUano. certi mlnaccto- alla stupefatta tuco della oosclenza. at· concretezza nell intimo, 3 un problema Umttatl e qulntlt o1à preclsl. acuti, tlbe-' si residui d1 storlctsmo lmmanenttsta: tt-avcrso scnmbl eplstolarl. un subco- di gusto e di Ptt'f'ereme. a un adatta.· rt cppuro mot1val1 si trovano In molU.: o. =talmente, do,·e In certi remou rtl s:lcntc ancor J>Iilnltlvo. Ma tace per I& mento choplrltuale. E QUel 11 "') 111 dlrloo- l!!ml pa.,sl. quasl tutti voltt a queU'eU.Os oonll dinfanzla rlntraccta I gennl di pti) gran parte del • PMro, do,-., 80f· •tume • ne vengono I um nst1 ve- che non st Identifica plt:I col cui quel e fascino deUa dOM3. • che ~ tM)(. tuaa di oocUco lume è 80PJ"3.tttttto,In lano, alngolerl attcgg1amr.?Dtl wnanl, dl coscienza <lell'lndl-vtduo, ma ebe to ,•enuto tn Wl <'1':-SCcndo con gll armt. una cornlec di idi.11iorusuco, una pro- ma. non cas1 tl~oH e "PCrcl.bnslrat• G()()l'ge lo ricompone nella comp:i.atoc Ono • klontlflcnr.n col contrnsto m \.e- c.= 11,rura di fandulla: In Lupetta. E lL !Q\lortel "'"" 1 11 ,.!:!._.che fe1"•naonriUo ~ sociale, ntille Illusorio o nec=rio unl< nerezza sensualo o fiS\<la moralttà che taee atn quasi alla fine net e Pncie del•· SCT lt ae ·,-~ne e co tà e tuàonl tmposte dnll3 vtta moder: è til contro del suo t>lò. generate dissi- io donne•· un r:icconto orchestrato con fa troppo puntuale e trrctab e so 11 tet, na. DI QUCBlO Ultimo costume Oonnolty dlo. come .è n1 c,c,ntrodella sua arte. h1S01itobrio r,u cadenze turolose di let• toro non J>UÒ hitegrnrta COn rtreMmeo· è prol!.to nd nocetta.re credenze e mlts. Senonché 1.:i cont~skino qu1 UevUa tcre d'amore. Questo lt veramente l1 U lmme:i,au e per lul t~pllctU. anche Qucm che scmb.rano esscro pi.A di continuo tn tonne dl ·ncoonto e di pocse tdeu?o dl Tocchi arroccato su un CQnoo:lY ru.soo te nd cnz,olmcnto tct· oocaslonnH o talaatnento çol'lenllzmU. idillio: cosl corno nol oc-nostes90 d'un.i monte e o ript:m4 cooie un purgatorio, Wrato J)Uro,nssorblto dalle esperienze come ·u treud.lsmo. Ma LDgcneN è fm,,i 1•lfl0f:Wlon-c. o ti-o l:i piatta super61J!tà alla cut custocUa· à preposto un vcoéhlO che nel suoi anni 10 nutnvano e lo cc- mune do. e.chend, diretto, pronto, ca.i <n t.1tune annoUUlonl quolldt:a.nc, si e sav1o J)OZ'talctteN> che, conoacendo l citavano: Jn pr1mo luogc,,, Joyce t pace di cowfoosarc, tn una fl'a8c, In un .1DronofreQuculf sfondi dl paese, o al se.i;reu d1 Qt~?lo anime tnnamorate, PrOult. Un r. 1!UO acutt.salmo ~tto eu IZatto, ùt un'immastne tutto un pt'O! proftlano rlt.ntt1 dl persone e eo&e di mortifica, ncll'hnma,(n090 rll)On1t1.men• Joyce (192S) cosl sl chludc. c ...~r blema, NegU ozt de\la pnce e dello. g10,: que1l1 • anUca tetTa > viterbese, pre- to dl essi, ognt ricordo dl pn..~tc dol· me ognl critica dl, Ul1.sst s:i:rà connessa ventO aveva scritto: e L'lngbUter.ra è · sente sempru nell'animo <li 'fccchl, oe cczze. Esempio ttptco di pol-c:t.toneog· cOl ~ooroo ~ un 'fi1 1 da ~tl~~t, ~ un problerrui.; partl d1 essa. sono cosl dolce ed ~ra nd un ~po coane t getti va dcll'esperlcuza dcn·autore, que- ~~ vtùn~:; rulll~e / 8~~oro defit·ie- belle, Alcunt J>OChl suol ob1ta.nt1cosl 1n: snol umor,. Ed ceco il d1tt100della gl· sto postino è vivo finché ea,11 lo tle- h -•· ·•iin•·-llléntc - telllrcnU ma S'l'lntcuti:entl sono ·CO' 1a al~ Cuadagllona e le scenette dell4 no nl centro ùl quel paesagct:o, <U c;auet gna e e Onruva. ai. """' ~.. ...,... - • • vcn.c.Jemmla, dan·arioso ptgllo narrat.lvo. c\calccc1o, di Quel mondo donnesco: de- clollo deUe gronde, ~e ne stavo tntento al solltazU & sradlcaU, sono _deg14 osscr- · . Ecco :a deltcat.a ·olegla doUn cosa di cade 8 macchietta quando, per amom col tozzo vollll;Mni,crto tn mano, spr4> vatori tanto distaccatt e dlafattJatl. DI <:nmv,1gnae, olt'incrocso fra evoca.z:1or,e d'una conclualone e morale• (che è uno fondato tn un ami>~ poltrona: Narc\90 nent.c stro.ordtoarlamenlc n/Cascinan o narrazione~ l ritrntU dona vecchla del tUfotU ncorrcnu dJ TooC:hl ), cgtt ·10 col suo spccclllo d nOC1~tbvrmlt •· Al· e .cordlnle ce n'è tanta, pl\l fone che in ,ecrro morta. e del contndlno infermo. ru;soggctta 8 schemi O mOdt della vec- tro\·e ricorre a1la stessa immagine: qualunq.ue altro paese, ma eono tutti f"....oco. In una contcuut-a aracrttà di. 1dU· chla narrauva tradlzionate e peesana. e Trattavo tutte te '1;t'tl corno la -fonte oncbe straordtnarJamentc stupidi 1. La ro,~a bc~flJ:ur~ella ragau.a, atJa Molto belli peraltro t ritratti d1 donna: ~ri:t-~':~'re,~l:i::;,~n:a- proverbiale cstraDeZza• degl'lngtesi ~ <:_ui:auCQ ch:C~iua~aau&i ~ ri~o (una v-era gallcrta: e s1 pensa un pooo, 111' un lungo O Lnl.l)Ort.ante ·snggt 0 del qui 1"1!tB e valutata daH'Intemo, ln \n e~enza di rioonlo l'e •scxi~rui'.l per quel misto di rcm1"81vltà e di .,.. tcmpa cll ~ cl rendo noie Invece modo, direi, affettuooo o casalingo; tooeeco lualasoo O quéllo ~lo del· dar,,. al Tommaseo): sul quòU si artlco· quest'altro suo rca,;lonl: , Ho lello dl mat&rado -gli sl)lriU di riberuone di ia propria J)rialonla. Pa81no e par1.1 nB· la, oecondoun PJ'(ICCd!mcn\o pur carat• nuovo Joyce e Proust. e ne ho pronto questo lnlOllctl\\alo, di otiglne lrlnnde< .. , equtllbratc (sono armai lontani I teruUco di Tccchl. li rltmo narrativo. uno considerevole del\JS!One: ml sem· •• e celta. che ba VllBhoalato ma non turgori llrlcl, di t!4><> 70Clnno, del Nmne )!a I• cosa plil bebn del volume. e brano tuttt O due uomini malaU. lnvn· desiderato l'ea!Uo, e che si ritrova m:i• s•llla sabb'4I; lo quali, pur stando eia· una delle fellc!sslmo del nootro acrlt• lkll giganti a!fcttl, noD08\antc 11 10;" lltlro al centro della sua cultura, auapl< scuna a sé, conco?TOno u creare quella tore, è quella eViola. Trnpent • blltcata ononne talento, d:itfo 9ttslO morbo. 1 e- cante un nuovo romantici:nno per rar . atmosl'cra fra d'Incubo e d'tncanto, co- tra ldlWo e racconto. To11UntnIn oppa• lefantlasl dell'lo •· COI corso dogli anni stunsare una nuova 1>0polarllà o uma, ~rn:,~d~ t~;-,,~~~ ~~ ren,a come un bozzetto, con al contro COnnolly fl~ andato Sl&ccsndo da Nor- na dignità dell'tll"IO. re un po' tutto li libro dando uns cer- la fii;ura di questa 6lclllana voluttuosa I"""""""'"""""'"""""'"""""""""'"""""""""' UMBERTO MORRA . la unità di tono alla !ncv/tablle dtspa- cbe "1li>lonl dal censore la rcstllw.1.one- rltà dogli accenu. Né devo ineravlallMc d'uno lettera compromt:ttente: questa conscKUlro tale lnUma co:ocordtn, ba dOJ>oc!O che abbiamo detto, lo dnttcz'. com]>OSlztono trae lUCo ed ambra al suo fatto molto cammlno dal 8UOIp<ùnldlll· "LA CRITIC.4 POLITICA., zu che prosontano - checché asserl.oca QUadro dalla controparte che vl recita brt. e dltlla •tossir Amalia: come è • T<ecohl In contrarlo_ parecchio di que- l'autore, dal turl>amento sonsuate che venuta sem1)re pb) attenta la SU'! ~t· n fascicolo 11 coallene: ste pat<fne. Pcrchi!. oU09c lo sue es!· Improvvisamente mJnaccta di trovolic- tura, oltrow ln.sldlata da in>proVVlSl o. Zuccarllll, Co,a Il v .. 1 fa,-o deU'l, genzc d1 elabomztone e dt travagMo. Ja la frcrm dt tt E • abbassamenti dJ tono. &l dure prosal· eollot B. Reale-, Prta,onl• •d nt.Jffl.-, ~ estunporaneltà non può essere In Jul re 6Wl ezza CM1l ere. an cttà, Chlaroscurata Q.UCl tanto che ri· ro deffloct'4:b avtnmr.,: O, Luzutto. I con, che molto n>laUvn i•Tqul,hlco~ mii ~~l~( chiede quella sua Interna Inquietudine, """ di ,,.,u,,.,; (l.•1'terangcll, P"'4loala Quanto asil t4illi e racconti doll'IBota sulio~on'do dr:uel :i.<llo, mctton = ~ '=1~J1'~1:ie~~ :i~: I ::n::,'°u:::fnt~ J~~ l r= appa.,.tlonat&. eesl veagono ln oe11.0 sen· cnpo via ,1.a Ad un.1 atmosfern magne- e parlata• e pur sorrett:t da un ~"'Cl.so nalt; A. P. d'&ntrevee., Lo pieoe>ta f)0"1a so• far rl8contro &Bll ldllll moravf: ché ticn. cui porteelpano ooncortll ambiente. disegno lirico. , f• -i•....,,.. 114 ,,....,,.: FGl<I e <J>m; COIDC q1.1elll compendiano !'O csporicn••e pnl'Sl!gt:I<>, La perizia di Tecchl, net ARNALDO BOCELI,l mmli •. (Roma, ,:11 della Paoo, 35l, I

RkJQdWJsaXNoZXIy