La Nuova Europa - anno III - n.2 - 13 gennaio 1946

-- 10------------------- l..i X U lJ l'A E u ICOJ',1 -------------- l3gcnnnio 1016-- di1i0nl politiche. I nero•lali sono stali condotU oon tntormittenr.a fin del 1948, lftcccntemente, Stad.ln an persona ha dl• l:M)1.l,8fiO con rappresentanti americani del Comltato doU.u poUtlca eoonomtca. e della planlftcaZ!one postbellica, cbo vi· sttnrono la ituaola ed altrt paesi euro- pei i: .=ni:1::'~coml\Ato (DOia IRRAZIONALISMO E NAZISMO del i,rtnci1>io. Qui sl spengono Ubertl' c lndividunlità, la vita spl.rltuale I{ mecconizzn,. la filosofia. sl fa J)Stooto. sta, l'estetica scienza dell'art.e. D.t que.. sto ristagno la cultura todcscn non &'è t"Ull1.ata, nonost.mte i tentativi dl libe– razione dcll'cstàtcnzlaHamo e la rivolu,.. zlonc <li alcuni moderni fislcl geniali. 110tto li nome di Colmer report) parla dt enormi richieste <W!Se, di locomoli• ve, di vagoni. di macà!lne utensili e di ~~=t~~e~;a~~~nld:[; r;chleste nlllie e La.le, che 8890lbl· rcbb~ la produztone amertc;:mnper va· ti anru. Jn cambio, la Russia potrebbe paga• re solo una piccola frazione di questo imvortaz1on1 con legno, pelli. mangane• ='C, cromo, ecc-: perelò essa ha bisogno di ottenere dall'America crcdiU 3 tun· ga scadonza per finanzA.artc. Non ~ stalO ma\ uffleiatmentc dlchia· 1·a lo perchb questl ncg0"6iatt non sono mai gtuntl a conclusione. Si è soltenlO :!u:_,pctt.atoche le condizioni poste dagli u01cl1C.J1- abbtnno reso tmposslbllc. lu accetWione del russi. La c-clazlonc <kl Comitato conicrma ftUE6tl oospctti. Essa intatti b1.1bordlna 1fnJu~t1~~~ 0 i 1o~~t,:~1~r~. re ngli Stati Uniti l'entità e la sode det suol nrman1cnt1: l) la RussJa dovrob· be pubblicare integre e franche stoti· st.lche sulle sue attlVità cconomtche; 3) essa dovrebbe rltirarc le sue.!forze di occupazione, secondo gli accordi di Potadam e <li Yalta; 4) dovrebbe far nou 1 t.crmlnl det suo. trattati econou1l· rta~;° ur ~~v~cÌ~~~~t~r;.:~. ~ alle prol)rietù atnerlcane, oomvresl i dlrlltl di autoro, in Russia e nelle ,-,o– ne d'lntbenza russa; G} dovrebbe dare piena libertà di movimento e d1 Ttpor- . tauc al corrispondcntl della sto.mpa americana. Alt.re condtZiont dguardano la facoftà degli acret ame1i.cani di -oor• volare la Russ1a; e, clò ch'è t>iù. car-Jt• terlatlCO, l"obbligo del """'I d'lnelude– dere tra !e materie prime da corrtspon· dezc In pegamento, anche del quanti· l'lUVi dt uranio. Cosl l'uranio st aVVla a d1ventaro una specie di valuta intcr– nagJ,omJe, St spiega che la lluss!a non abbia potuto accettare condizioni cosl onero• se; ma li suo bisogno di un grande prc· M11lo è coel imperioso, ohe non è da Cb'Cindcrc Ili possll.lilità di tramm:doni ix>litichc su ·Last 1>lù 2·agi.one-voU. CO– mun(lue, la ripresa degli scambi lnter· ilazlona.U vedrà due ,Sis:tc-ml economici \n conC01TCnza o in co1iffttto: q1.rol10 americano. fondato &lllle lnbfaUvc hl· ùtvlduall e quello russo wlla plantnca• .aone st:ttalc. La rotazione Cotrner, pro• '\"Ceklndo <1uesta dtfferenza, non lo con· sidera come un o.sta.colo alla concCSSI~ f:c~~~~t::nua~;,~ro~~~~ interruiztonnll. E foroo, proprto tn quc· sto camPo Si potrà manifestare la ne• ncce.ssUà dt una transazlone tra i due sisleml oPJ)OSti. m,orge il nazismo li direttore di uno dei giornali beril· nesj pei"Ule&'lii <logli Alleati, uomo dl .,.,vala tede demoerat:1ea, lntcrroa-:uo da un corrisl)Ondenté inglese. equale del partlU polili<i, a suo giudizio abbia ìl più. forte appoggio pc>polare•• ha rt· sposto: e POSiio dlrlo sonia un momen· to dJ esitazione: i I partito n:nlsta •· S88']11 <l1 .tnnovata atuvltà nailst.a possono essere ossarvatt in tutte lo dt· là tedesche. A Nortmbc1-ga 1 malgrado la più stretta aorvcgtlanza. U pavlnum· to di fronte all'edifil'.io della Corte è nuntualmente ndomato tutte le matt\· ne ,la svastiche di geaso. Alt-t"csvnsU· che i:;ono state disegnate perfino sulle Porte delle prigion1 dove sono internati 1. Cl"lmlnaU nazl.sti, Esse appaiono, in r.ompaanJa <U slOUOrl.$ anti-cbralct. sui m?Jri dtruU delle città bombardate. OMPRESO che Il nazismo non e era scmpltce.mcnte un prevalere brutale di v1otema. rua un mi• raggio che ha illuso e travolto un po– polo, la sua gravità è subilo apparsa eccezionale e ne è vmiuto cocc-nte il blsogno d'interpretarlo. Piuttosto con. cordi si è stati da noi nel comprender. 10 come fenomeno dl ii-razlonausmo, con1c credenza soatttultn alla JlCrsua– .sJona ragionata (De Ruegtero, Nuova Europa, I, l); lo s! prcsonta come un mito che prende 1l pasto dell'ldcall', come se quest'ultimo fosse provato e accetto per sola vta dt rnG"iouamento e non compr(!ndesse un momento di fede. · E si può di.re cntr.ito ncll.i convin. zlonc comune, Jxtrtioolunm:nte dopo quanto ne ha acrltto e detto c,-oce. che il nazismo sia un ultimo frutto corrot• to ma conseguente del romantlcls1no, e che solo con un attcggtaJl\ento anll– tetlco la nazione tedesca. se ne poss.1 risanare. Questa inten.ztonc ncsntrlcc vc·n.o il romanticismo investe sopratutto quei– re manlfcstazlonl e Ulomcntt romanltct che si sogliono vedere come degenere dc-cad~ntc romanticismo, quello che il Croce nclfo Storia d'Europa nel seco• lo XIX ehi:imò pratico, sentimentale. moratc. dlsUnguendoto dal teoretico specululivo, al qunle fa tutti gll ono· rl. Evidentemente tn t.ilc tmposta1.\o-– nc del problema sl rf5pcccbia. l'anti– patia crociana per ciò cho è scntimcn. to, 1>assionc,ombrn cli mistlctsmo, pc·. chè un aspctU> pratico è Inerente al gronde rom.ant.tctmno <:om~ un aspetto teoretico alle sue morl>ose ùcfonna– ziont. E qwindo sl l)al'la d~ll~ discendelu:, 1"0n1ant\Cismo-ni1.ZtST\o, M po,trà sem· mai collegare il nnzlsmo a questo SO· condo, non al vero romandclsmo. Ma. rientrano gli eccessi dell'i.rras1onal1smo nel romanticismo vero ~ proprJo tanto da gtustiflc.i.re un nuovo intctlettmi\t. smo, e appartiene lo pseudo-romantici· smo in parUcOla.rc alla nazione tede– sca? Nè l'uno n~ l'altro punto .'Il può affermare. ocrchè ta decaden:m roman– tica non è soltanto dò,;enorazlone dl _prlnctpUma intruslonc- dl çtemcntl di. versi e discorttl HotlOspoglia romant\. ca, e ee la rivoluzione ron1:anttca ho orfglne 1n Gem1ania la crisi ne b euro– pea. ò e Jf male dcl secolo •• come- aL testa fa lettera.tura di t..1ntfp.. 1.es \. Ancora nel 1932,quando non Incom– beva ancora l'ombra na:tlsta, 11 Croce si ooPoneva. che- S1vedesse ncll'~pctto J)Otiltivo e la sanità latina• e nell'al– tro ta r morbosità gcrmnnlca ,, proprie, per ta ragtonc <letta sopra. Quanto alte ialse fedi, al miti che produsse la dc. CRdcmza romantlc,i, constetevnno anche per lui neglf erronei tentativi di idcn– tlflcnre l'tnnntto con q1,1csto o quel fl. nito; smarrito t1 vero Dio sl flni:cv:mo idoll e .sl dava luogo a false rcllglon\ che potevano essere ra religione de1ia sttl"J)e o delta gente o altre toor più tdHliachc, come 11 ritorno aHa natura. Nemmeno l'attcggi3mento rcUgloso è !a novità d.1 spiegare, vtvo e saldo ne) S"tande romanucismo; ma piutt08to 1a particolare forma imbarbntit:i. tn cui ~ presenta. Ma· prima di trattarne, va dato li m.l6simo risalto n un punto che rande Antltetiro il romantlclmno al na– zismo. che ba~ta a far sentire la lrri• ducibU'e alterità fra le clnc torme sto. t1chc. e Chp si è ,·oluto troppa legger– mente superare. li romnntlcismo h:1 riscoperta proclamata e eolenntzzata la J .o stesso dil'ettore ha n1ostrato al L·<wrtep0ndenteuna grande quantilù ùl • lett.crc anonime, ma assai Povere di tutte le zone, e t-ufds annali au depo&i· oontenuto PoBllivo e costruttivo. I te- tt dl viveri e vestili· detennlnano frc· dcschl che gli Alleait hanno collocato qucntt conflitU con la polizia militare in pos~ton.i di fiducia <? à.i .rcsponsabt· specialmente nella Ruhr e noi distretti Jit.ù 60llu oonsci di camminare su d1 un lndusU1aJi della zon.1 britannica. Dan· sottil~ stralo d~ ghlacclo, e non sanno de di rngau.aCt.1 armati dni 14 aS 18anni fino a c1ual punto e per quanto tMJpo tlffl'IO apparse- fr.1 le rovine delle città µossono ancora contare sull'appoggi.o scml·(listnltte e aosten110no Vk>lent1 lot• delle autorJtà alleate, Nella zona an1e• te con la potizia alleata. &'"Se ra,pprc· r1cann, Ja rapidità deUa smobilitazione scntario uno sc..-onoertanteproblema J)el" e la fretta con Clii le truppe amcrlc;i:nc gli Alleati, a causa dell'appnrente man• tiOnosmob1Utatc banno gettato gli anU· canza d1 SCoPO della toro attlvitl. Sem· nazisti in un vero panico. per paura br:i che esae tavorsno per umore del· di ...,... laaclllt wll a frontoggjare una l'arte, in base al prindi>lo del vivere »ttuazJ.one superiore alle loro torze. per!coJosamentc. E' la ,toventà bitte- Nella zon& britanntc-i v'è maggiore h.ilna, che è cresciuta viziosa e SCl\f.:ig• ~Htà per quèSto riguardo, ma art- gla, e che trova ecguaci tn i ra~ che ¾à la prOOCCUpazione prindp..1le dei phl. giovani. p.r1v.t dJ Javoro e <li .scuote. ~~~~~e<f.'1~~i~~~~~/~~lri~. la 1:n!1o::~~'!1~00na 't;~ m~d~r~h: re brltanntea l)()58(l sgombrare Jl ter non sono mai staU naztau e che, cosi rttot1o, prima che gli uom1nl prescclU facendo, !ntendono proOOstare contro il al poelt di comando passano coru;oll• disordine, la ilisoccupaztone, 11 profit• tlnrsi stabl1mente e guaùngnJrc la cori• t:...nt.ismodil.iga.ntl. 1 berlinesi ricorda· flt~nia delle popolaZioni. no eh••, ;\nchc ùUl'ante l'assedio della Lo grayi condJzhlni invernali banno città, sotto le cannonate. e 'le bombe, t peggioralo il _gangoterismo e l1 n1ercn• pubblici servizi continuarono a funzio– r,o nero. Rilplne e furtt aumentano Jn nare fino all'qit\IllQ momemo e J. .v1,•cri In Questo clima s'è mostruosamente individualità e C-Onessa Ta libertà, e tngroesato U nazismo, i eut princl.l)lf ij nnz1.smo le- ha uet.ise. Qualcuno ha eono alcune frettolose affermazioni di tcntnto Ja 6(.'UP!>Rtola che nel namsmo sclenza naturale aSBUutcnd unlVt'rsalè. l'indiv1dualltà è atata posta nello sta- con errore che è logico prima di essere– loi ma il romantico lnlcndeva l'indlvL tllosoflco, di cattiva rnzlonetità an.m. duo come libertà di l-Otta, che può eom• chè dl lrramonalismo. Se lo razza ger. prendere •· anntlltamento dl sé voluto mantra è l'espressione pH\ perfetta det– dall'uomo. ma comprende anche U caso l'umnnit:), tutto quello che ne iM~– dcUa rlbclltonc. Questo basta a rendere àlsce lo svlluppo diventa un ost.oco\'o aS&'\i 'più complessa la questione. <la sea11a1·e: ò un discoJ·so logico, U Nella cultura tedesca et moBtrano cui errore sta nella pre1ncss.n,come da· pili a.Iloscoperto che altrove - percht-. to di fatto e come falso univers.:,,le. mancandole la lunga maturazione clas• Che rapi<l:imentc il nazismo abbia sica è più breve e Violenta la storia soffocato ogni possibilità dl crlli<:a - della sua clvlHà - le due for-a- fonda- e non intendiamo per la ferocia della mcntall che muovono tutta la storia. repre86:lonc. mn nella cosci<?~ del ml. ideale e reale, spirito e materia, libcr- sliorl fra 1 suoi fedell - a vl si:. con. tà e vlo!cnz11. La romanità prlma, il fluito il represso bisogno reUgloso de\1 cristianesimo pol si sovrappascro a un l'anima tede8co contrastnto dal mate• popolo ancoro prtmltlvo e, - come rlalismo, i':i un fntM di cons'?gUen2e sempre avviene in tali casi e s'è vtsto gravis.sime, ma che non ollcra il prt .. anche in Russia - la sovrapposizione mo punlO. Sono le premesso che dob– dl rivilti\ diverse dà luogo non ed ar. l>lnmo nver chlarc ·e non perdere di monir.z.izlonc, nm pl'oçcde per 1.1rt1 e, vJst.a, pcrchè sono i veri generatori de~ prevarica~onl. nazismo e d1 ogni disot1entamento del• L'uno e l'Rltro, appaiono a contrasto lo eplrlto europeo, non srndlca.tt per .. anche ncll'uti\ detto romantica: dove chò 110n supcrn.tl ancora da unn re-st::m. confluisce du una parte la mistica te- razione rcJJgiosa dcgnp dell'uomo. desca di Eckart e di Tauter, di SuE"o e E, se bene guardiamo, 10 stesao tnr• dt Franck, eh~ fondu una originai'! tlo romanticismo •è viziato da queu'o .. sottilissima interpretazione del divino scurnmcnto della fede che aveva tUu– nen·anlma indlvlduale fino al pieUsmo mhlRto 1 romanUei. dalla mancan1.a d( che atiment.1 ancom 1a AuJklitru.ng e ldcnli, da un scnsuallsmo egoistico che ~;P~tttl st~~ar~ ::J!~,a~. : 11 .:g.~ Jlintcrprctazionc matcrlalisllca dell-Uo– pa_rtc _quel motivi tn netto C?ntrasto -;;,~ ~:~e~a. r:~~~c~1 pieno contnato . 001 pr1ml che rlànno origine prima che D'atlronde quand6 l\ Croce csa:uin:>. ~~a"~rJ~~ 1 ~ 1 ~ 1 '!~~l~~~~~~z\Ont! mecca- 11 sorgere dcli.i potenY.a gennnnlca che It misticismo tedesco, raccolto dai :;;::;r~~c s r 1 ~~::ioal~q~i~tii~~ f.~~~~! ::iu':,tlf!è-a~:~: tu8it~e~ti:.: paro.sslstlc,mlente, non sono tratti d{ condurre continuamente l'indivtduo al• :;!\ 1 c~~J~~~~I~=~~· :t ;,t::1.: ~!~a~~eè :n~~~! 1 ! 1 ~~dl~ u~~ poJlttca erealistica•• assoluttsmo e an- no11tra dcflccn:m: la degcnerazlone av• tiliberal\smo, che oppongono Blsmarcl; Viene quando r>er un c.,ttivo filoeofare C.'\vour, Moltke· a Gadbaldi. e JI na, Sl fa qnell~ sORtitur.lone di un flnlto al. ~~p~all~er=~3e~~ll= !~~~;~~Ì'e s1co~" 1 ~~"i: JJ:e~e~! quanto è amtco degli asso!uUsmi e <11~. cho t! c:ll"atte,1stlcn del naturalismo. IJ)Ot1sm1 dl · ognt sorta• (p. 259). Il romanUco Schll!er ci viene tn alU• Che in tale tempo si sto. prestato to per definiro t'aspetto pii'l alngolare· attenzione aua fll080!b dello Scho• dol nazismo che ò quello che l'ha reso penhnuer e all'aspetto in·azionollstteo tremendo, come non sono i nlovimentl della suR. dottrina, che siano aorte 1r .. d0vQ si scatenano &0ltanto 1ntereS11 e tre morblde cd estetb:ianti ooncczt.On{ terocla. e IOsono Invece ie eepressloni detta vita sono, .più che stanchi echeg. d1 fanatismo religlo90: e l'uomo può ln gi':1menti. romanUci, tmpolcntl rlbeillo• <luc modl cS9ere ODI>OSto a se stesso: 0 nt nll'lmliriZ?.o domlnante. 11segno che come selvaqqlo, r.c t scntlrr...enu distrug- per ta ncce9Sl.tà rettgiooa dell'uomo gono 1 principH, o come bMbaro se \ quando manca una vera tede ~ompare principU distruggono t sentimenti•· la supersti%ione, se m,n st rlconoacc Quello che ha di.strutto ognt scntt. Dio ti adora Qualcht'!idolo. Non <il Quf mento naturale di umanità neì tede- provt'ene quefla cesaltnz!one dolla beT. schi non sono n.ltrl sentimenti, l'irra- lufnftà t, Ia tcortca deU'anlrMlttà uma. zionarc. perchè questi sono nessiblll e na.: 81)eng{cr, Klages e tf peatora mutevoli e U n~z1st:anon lo è; ma cat- KcyscrI[ng sono frutto del detennlnl~ ti Vi tninctpH con lcg.i;tcrezza assunU smo o del naturalismo. e se essi osano conl'i."t .cJJprcm1, cattlvn razlonaUtà. non rl'ch!amntsi a Goethe, anche 1f fascf. irrazionale 806tltuito al razionale. smo osb gua.rdare :i San Franoosco. li processo dl questo eITOre lo t)OS· A conclusione dt quanto nbblamo siamo segutrc nel corso filosoftco del detto. quelk> che aptx:tre necceS3.rto do– &ccolo XIX, tn Europa e particolar- Po fa dlmostnzlonc che dJ 8è hanno mente in Germania. 11 favore. 1a ditfu.. dato i funesti eITOri dello aptrtto eu.ro – sionc U turore del posltlvismo mate• peo, è risammento anzitutto flloaofL riallS1ico che gtnsto alla metà del se• C0,-0'\4 ~on d:l razio_na!ttà contra,ppOSta colo si slancia alla conquista dclI'Eu. a m1sUcuano,..se _Bi vuol pUrgara la ropa, Improntò ptù. fortemente df a1tr1 Gcnnnn~ dal naz1S1llo ~ tutto t1 mon• i,roprlo lo eplrlto tedesco; ta eonqut- do dalle sue ramtnc~,:1oni ma anche sta del mondo sclen:t.Uicoe filosofico dai suol J>rcccdenti, IJrgomente dlfftt– che fece la cultura tP.desca ru dl tale st, ehc ~anno portato ad esso. Sl fu stampo e tulte fc sctcnze ne sono an• necessaria una revisione de1 l)(!ttatero, cora inqulinatc. nonORt.nnte fo fon(> non unn riduzione a pensiero. Il pcrl. fotta dell'idealismo in·It.,lia e dd berg. coro no~ stn n~lla tend~nz:1 a mlUzza. sontsmo In Frnnc'ia. Questo significn. la re, ~eN,Httltudin~ 1-eltg:osa, ~on ne~ cfasstficazionc sostltuit., nl pensiero. Ja ~a\ote 1c\ sentimento fK?l cui l ldca di g('ncrali7,r.attot1P che prende il postt'I fii~;~r ~~·sf1:°d~~ i<;~~~od~f 0 ~~e eisi male e ne '\.iene la b:irb..1ric.come vi• tic con tanta rhiarczza lo Schlller. Dm·vNo non ci sentiamo di rlalfer. (urono <liatribuili regolannentc. Ora. ma.re unn clausura dì tiPo umnrdstJco, niente 'funzlonn come prima. E la con• un c\:i.sstcfsmo fatino: se if « comp1C18<1 cklsione che Be ne tra.e ~ cllc, mal· rt'tnrcrlorità • che al tc.rnDO<1elPetrar- ~~ 1tt~U:is1:o.cose andav~no mciiilo ~..r.r~;ao~:~ar: !~:~~t~ (~nU~~ . I parttU Pollttcl l'iconoaciuti, con le alfa eu\luro comprendeva. già i pertcolf loro atthJtà ristrette. conducono unn def nazlonaUsmo tcd<'SCO (Antont), non oscura lotta contro queste forzo risor• vogltamo esset·c come il medico eh•• genti, cd è imposslbllc 8'fu<Ucare <;aualc per VU'l<:ereuna ma)attla. stab{Jlsca. dì sia la loro influenza .in tema dt polid· uccldcre il malato. Combntliamo H na. f: ~~~U~lu~:i=- 0 ~~~ S:~ itonaTtamo dOvc si trov:i. e specl.llmcn– h.:tnno per on QU.:1.Si nutla da offrire e te (\uelfo germanico. L'C<lU.Ulbrio delfa il lavoro è scarso dOvunque, gtt opera1 .la.Un{tà è anch'eMO pericoloso, quanto g:n: :O~":~:..:m;n~sc~v~: l'irrompere di potenze e passioni non titL sono dirette da uomini vecchl e controJfatc; non dimenticlùa.mo che stancht, onesti e ben.e intenzionati 00 . due volt.e almeno, alfa tino de-I mondo me sono, trovano net Pol)Olo un certo c!assico e col romantlciemo, per tnce– riconosclment.o e una certa gtustlflca• ro della rJforma, la ribellione alla re. zionc. M.t, con la Upica mnncànz:a di gota ha salvato - come bene ?o di'• r-csponsabilltà ctvlca., ohe è propt1a del mostro ·l'arte - !O spirito europeo, poi'• tedeschi dl oggi, A•uomo della strada ll eh~ anche il sonno, l'invtUment() ec. :'!! 0 !!~~;s?:~r~~t1 c: 0 8 :1~1tb~~ ccsstvo e l'estremo raitonallsmo sono lul di aiutu.r}i e ùi farne QUa.lco,sa di i,Jti {eta.li ,anche se invcçc cl1ea morte Ylo, concreto ed effettivo. " ' • tenta port•~~U~;~ns~~~\,.AJ;OI~

RkJQdWJsaXNoZXIy