La Nuova Europa - anno III - n.2 - 13 gennaio 1946

-------------- l,;[ NUOVA EUROPA -----------------11-- VNSIDERA ZIO NI ·credo cho lt raglo~i cl!.t ,1 i>0uono od· darc 1 a 14#llt11Jliare.a .U.Unouere arbf- ìntezvent.o di t>!lo der UJlllN!Sentanti· · durre sono diu,. L'una I elle I )?là .ri 1"'""""1tf<I 11/J e!<IU "41 reprobi. .ri del Purt!t.o d'A2.l.one. Una lnlzlatlvn - rltenoo,io '" buona fede Innocenti: .isl comvortava. ,-en,za ccoroerae-ne, come· forse IJoo tempestiva <lcl ParUto so· SUL CONCETTODI COLPA hanno ,i f)Orlulpato al 11«21'1, ma come s'era,&o comporla/I I nazf•II o l /C&efstl. cL:lllsta condusse ad un nuovo trrlgldi- ruoto eh-e a, mvot1ono nece.ssa.namante A~hd qu,sto i 8frleoabUe, Meno mento del mnservo.tofi. 1 qual! fecero , Jio RIFERITO '" altrà parie di 4...,. In "" lnoranaaolo del cuJ fun-alona· ,r,le/f:'fle J)6ro ~ Il fatto che 4':,l le- sentln, e capire che l.n sostarw, la dl- 4:-J ,to giornale alciuie desc,ido~ t1v 'o';!:s~ 0 '!o~n: 0 :~aa la CO, ra:no fnv~~g~u:~:-~u,::, ~ ~, ~~c·g~~s~b~~az1i::!e ~:°:; · ,zes, del ffloraente na:tnno neua scienza dd maaator nu,ne1'0. che non 14borerecon loro al.larieduca.rionedel dUSSealla erl&I, durante Ja quale, con occupata. Mutatis mutaodls, ragqilUIOB 4 ,ui gradii di apprefondl· f1N1l>rl connazlorll!ll. hanno anch' u.ri gesto otrens!vo per Il C.LN ., Bouoml, · ":,~:J',f :; ~:'J"Pi: 0 i1.; mento morale, che coiu11il• di oltd· as,unto la !>.ricok>Dfa dcc vlncltarf. E 11 :;~. ~:P~~~•d=l~~~•:•Ji'JY rcsrionante neJ due c~I. it la ~~:C:::t ~ ,:::,a J}:ft~'f J:~"a~n~ tt:'':,.:: ~in~;::n~:e' zt'~~~ brl del governo, presentò direttamente .co,,ipleta a,,enza a, oont cO&Clenza del• duce ai punto di muover,, come una solidali nelle sue stesse colpe , non at- 1c sue dlmtsstonl al Luogotenente. ?Jr"fi;':ftf'f1/:'aif!.~d:_:c':,;;;O:,:e;i;~ ruota <n una m4Cchina, Il rcsp<msabU.e. tTUndva a4 U$f: i dtntU dl ,ma tJftto• I[ ParUto d'Azione o nucl~o soci.alt– . cPrlma tutti , servt-zf fu.nzior'®ano. se non di altro. al1nc11.o dl aue,ta de- ria. che ,,i. reaUtinon auwano conse- sta rca,trono rerrnanlr.nte e, come st c'eraordine, c'era dlsdpUna, c'era ab· oradazfone deU4 sua. versonaliU. · (lulta. &'1 sl astennero poi <lal J>artecipare al PXm ,dan.za ••• dunque... >. E nmi utcne L'alt·ra raotone it ehe oU -uomini al L'crJ·orc fondamentale I stato d 1 im-- nuovo govCrno presieduto ancoro. dar. ~eppure t,i ,,unte la concludone che ras.seonal'I()a &uflfre ut1u pena qwaftdo z,ostare In termln( <U' alu.stizla. un 1Jro· 1'on. Donomt. Una solu%1.one diven..1, Oflot sl sco1ttat1.o t v,ccalt d'ierl. ILcalo l glud.icl cM la in.fl -fooono aono a loro blema cht1 dovBVa cucre lmf}O.!tato tmpcrnfa.ta sullo. figuro del conte Sfor– i ptrfettam.ente a1u,,logo a quello del voua tm:ni:u,u da coipe e fmpersornmo In tcm,mi d'hu:omvaUbJlitd Volttloa. z.a, che non a_pJ)arfva dltncite, fu _ r?• deN/lqUente che sconta una. duro con• percl() deonmnente Il prJn.cfp«o della Tranne I casi dl vioitn,ta e di frode. 11a lmposslblle dn un grave ge~o d'tu~ tlannà peaal~ e che troua natu.ralmt,'° gl1istlzlo relributrice. o,-a, a cllr deoU non ,i trattava ~ vu,it:re, ma solo d( gerenza neUa nostra paHtka da parte te eterlbae' ,, tempo det su.-Oi deUt#. steul ouervatorl inaleaf pft) equanlmk allontanare, come fflc01npattblU coi dell'Inghilterra oonscmtrtce. la quali! c,J" era a,u:h,e (J teinpo della Ubertà· e ozt m:ercUt occwpantf, che d erano u- nuovo 01·dinamento, coloro che eraiio ))Oso un veto n quella candidatura. Ma aeu•at,t,or.idao1z11 J)c?T lui. · sunto 1l co1npfto di. far alu.stizla. nef stati I seòuad pi-à con11intl dcU'antfco. U 11: caso Sforza » non cr::ic.heun aspet.. 1'u.ito ciò e} m.olto ouvlo. Ma. il pro· paesl occu11atf. n.o-nsempre Si &on.o&a· 1' ptwblfco si .sarebbe ranegnato a to del e caso Dononil ,,, Ln Quanto QUC· blmia più Cnteressante •• d'f.nda!]are putl mantenere aS.'alteua della loro questo neceuu4,: men.lre non ••~ rane· st'uftlnlO certamente era a conoscer.~1 'perchll n.on . s i ,veoll la coscienza delle ml.s.<tfo-ne. In eiri la c~~za de;{z!'':f'i UMW a quella. gjuatlria. R non oli il dcll:i sltt1aZ1one ln cul t! trovava n colpe comnuue, rhe consenUrebbean- tOTe h.a 1peuo .ftJJ1r.,.J,4' Qite • e u(} dar tu:tl i torti. l!l'UO oolfe.:m di Gabinetto e non aveva ·chem, più .sereno apprezzamen:todelle aludlce: e" vin.cuore, in ba.se a l dlri#O P g. d. r.• t:atto nu1fa per modlflr.nr -1a. facendOt.1 con.dizion.l nelle quaf.l ogoi st ver,a, lo dcl"la foTZ'l, chs lo autoJ'lzza a·coma 71 • · anzi torte dl qucf veto per condurre ".,;,,====-========="""'""'""'===:==='"";==,.,.,,.,,===,.,.=======" J tutta 1:1 manovr.:i. Da c\ò, e non da un improvv(so. {mpennarsl nazlonansuco l'ottet'"111mento dcf V:trtlto d'Azione e UN BIENNIO. DI PO.LITICA del PartHo socta U.st.1. La fdtuaz.lone P OCHI 81,ornl or sono, Ad una per_ ' , v nne declsa da.ll' Lni1>rovvisa ecisione sona che ml chiedeva che cos'è il del tomunistl. che accettarono. anche ParUto d'Mlone, che cos..:a rappre- contro l'astensione del SOCiaHstlad es- .senta, quale tunr;tonc Polltlca as..o;olvc, . J T À L J À N À ' sf leiraU da un p:itto d"unltà d':azione. , rispondevo col seguente diecorsetto. E- l'offerta di una vtc1?-l).F'e&klema nel· sl11::1tono ln ha:la varl 1>.-irtltl [)Olitkl nuovo Gabinetto. C'è il Partito co:munista. b cui oon.wo• E IL PAR1,, IT o D, A z I o NE .Ma l'acccttw.lone da parte del socJa. sltione è proletaria, 11 cui obbiettivo ft.. ' · • • listi delle linee pc,lltlchc indicate d:.,J n::ùo ò l'tnstaur:u:;lone di uno stato , Partito d'Azione ru un 5UCCeB90 not,i- mandsta·lenlnirta. e la cui Iwv.lone at· · .vole, e f«!e fallire li tentativo corn,uni• tualc è l'lnterprcta:ione ph). bruuedlata acuta, auravcrso la quale .sl lllst>lega 1 lonc - pro.segue Vlse-nttni - poteva 11ta tll inlnerc una oondlres1ono del::1 dej,11 interessi dell.::t. classe operala. _C:è davantl a noi l'azlone escrclt.i.ta ~el .1.ignUicare che esso rischiava dl esser.e Uato da parte dei ire • part.lU·di mas· n PartJt.o socJ:aUsta,che con quello CO- conercto gioco politico dal Part\to d.A:- reeplnto 31 nlarglnl o"addtrtttura fuori -.m•: tcntaUvo che tutta~1a si-può dir;? munlsta· condlvldc Il fine nnche se, i? T.tonc. · deU'uionc polltlca. Verso una PoSlrlo- realh:~to poco tc :m.po ta- con la fonnn contr.asto con certa origine e mcntolL Lo sctitto prende Je mo!lsc clal 25 lu• ne d1 tsoltlmen.to e dl astensionismo zione <lcl governo ne Gas.perl. tà autmit.nrl~ dl quclk>, porta nQlla glio J943, doè daf tentaUvu delle for• analo~ a quella trndizlonalc del parti~ L':rntemJione- dei .socktMnl e dcglJ vfb 1>0!itlcouna maggiore aens~bili.t3 zc conservatrici che avevano sino ad · to repubbilcuno: moralmente nobile n.zlonistl, d'altro canto, til)Ortò ben PI"'~-· J)Cr l valori della libertà. C'b 13 Demo- nUorn apl)()gg1nl0 la ditt.3turnutll sctn. tnn polltlcomentc non rMJlzzatrtce. P,,. 11to t comunisti :illa pollt!ca del"C.L.N. CJ'3.ZlaeriHliana· che, in Wl paese a derc- fe prot>rlc responsabUità da o.uellc teva ancora signiflCare la prossimo. ra- Venne cosl l'Impegno da parte di Bo– grande mageloranza cattolica e ~e del fascismo JK!f salvare se atcssc. Al• pldo fine del Comitato d1 liberazione noml n ·dlmettc1-sl non appena fosse del Papato come l'Italia. ha• la funuo- l'fndomanl del 25 luglio n.iaccva "tntan. nnzlonale una volt.a che Jn CSIJO fooi;e onenut.n ln liberazione deiritalla set– ne di illfenderc ln modo Pià esplicito to quel e Con1lt1:to delle correnti anU, venuta a mancare quella forza dl sln· teutrionaTe. d1 chltmquc altro non solo 1 vatorl re. r~ate I che. aecettato dai sei J>ill1lll tM che era U PnrUto d'A.z\one»; ~ * ~osih ma ~t~~~1:n~1!~~lo:ec:~~ mn vol~~~f 1 i) clie ~a 0 ::11:a ~tt~ ~ ~~dic~~~";:,Z;~~ u~ dt~:~~~!· Quaudo eiò ayvenne, ctit>e. inlzlo. una alla éhfes~ cattolica. C'è U PnrtJto li· -:,~~:rno al~n~::Vl'Ch~a e arBudoglio ed uno rlvohrztonarto, cioè Io spaccar• Jung.l e difficile crisi, di· cui nou IJOIS· berale, eh~. nella. sua attuale conflgu~ lmpcdcndo Joro dl svolgere 11program• al l~Attfl dctfa sUun.zlono politica it 3• starno ora. rtcordaré Je varie fasL C'OD razione, non è che l'esprcs.stone J>Ollli•mo df uua estc!riore )iquldnionc del liana ~ probabilmente In gucr 1·a civile. le candlàeturc Nenni e De GaRJ)eri ed ca Qualificata delfe tendcnz~ e delle rasdsmo nef qu.:idt·o dcJla. norma?~ Qln- M& \f Partito d'J\zlone puntò sulli? infine la presidenza P.t.n1, sunn Ql13i.P. rorzc tipicamente consct·vab·lcl. 'l'f?- ministrozJonP. e dclfo continoità ,::iu- PoSS).b!.Jltù di a2:ioue che nncora si or- /u possibile ottenere queJ: consenSl; scuro la Dc-mocr.u-ta del lovot'O, IHÙ ridlc.::t~ilo stato ,. frivano. Intento venne concordato che una.nL'll~ che non -era 8t.ato possJbil~ ':!':~ft d:J(rl1i.c~l ~::~1r.' 1 ~i~ ~~ . * ;\t~°olC~!:a~~~l1~~~~i: e~~ ::~~e"~r:1 1 Io d~~~ri:dw~ ca:i: vero e proprio partito politico. Al 25 lueUo l!iCJJUc la sua loglc:acon- H trono al ·.ogHo. n01nint1.LO Luogot~ cntficb 11ritol'no pieno ad una Polltl- Resta dunque, nonoetnnle U numel"? cfus\onc: lo sfasciamento deilo Stato uentt?. Non era molto, ma era QUalcoKa,-ca unitarl.n del C.L... V., U rtconosclmcn– non 1ndll-fcrente dei pnrtitl rlconl.:it1, mon.,rcldco e crlpt.otascista, avvenut.o. perchè il problema istftnzinnale rimn- to dello 1)06l7i\o?ll politiche sempre so-– un- posto vuoto nello scbletamonto po. 1'8 scltembJ 0 !!. Tuttavia e le forze OOn• nc-vn vil'O t! aperto. Il Pni·Uto tl'Azto. stenutc d.::t.l Part11o d',Ai.ione, e, lnSOlll• U:t1coitotl;mo: n.-sta Li. posstbUlt..\ d1 sen.-nu·id non rlnunclan 1 > nl ;riot.-..> e ne rt.Vol'.&c tuttu la proprtu opera, ln inn, 11rl.Bpctto de!le due- OPPoBteatU!r– un l)artito che si wn.ga come vero par- tentano di svolgctio appoggiandosi su quei mesi d1 at>tilo e di ma~glo, a cretl• nativo l! concezioni dello stuto consP.r· 1lto di punta sulla via tleìl:a costruùo_ altri nuovt elementi: gll o.ncnU e la ·re nuovamente if vuoto attomo :1.Y m.'\• vat~ e moria.n::hr('() e delln sta-.n tic tJi un nuovo r:tato artUbsnento Jlb~ separ.izlonc fra l'Italia meridionale e rcaciallo 13::idor.Uo. mnrxlsta•leninist:1 r.::t.!e veramente democ1'3.t1CO, e per. J'lta.lla centra!e e settentrionale•· Nel Quest'opera, che- è pw cuc w ·--~·••-- ciò tutt"nltro che sordo a certe cslgen- campo ()J>posto, il Comitato delle cor- :._'! 1 1oue. perc.bè , contro lo due ti\fddel 0 .-? ze del aocla 1 lsmo: e questo è iI posto rcntl antlraseiHte si trasforma in « Co- concczlonl, è 1•e.s1n--essio11e di unu con del- Partito d'Azione. • · mitato di libc.razlO!le-no.zfonolc,., e nd n i gtugno fu Uber:atn n.omn: con un tt-7.ione totalmente i? lntccralmentc ci.e. C'è dq.nque per U Partft.o ù'Azlouc t!SSO il l 1 artltu d'Azione pone t1s01u4,. 001 ctorno <li tratrotivc fu r1so1t.1. una mocrntlc:>..-fu sYolta 1n modo pl'ecipuo una pos.<ribi.lità concreta di vHa. poliq. mente c<1 ci;pllcibmente li problC.ln~ <'l'isl che Bi preannunclavn difficile, e durante <1ue11a crisi e condusse ap1n.m• ca autonoma. t'~ per esso la 'l)OSSl.bih-Lstitu!lonalc, ehled~ndo che 1 partili sl d>bo !l prJrno vero governo del c. to alla formazione Od g-ov~mo Parri. tà dl assolvere oggi in Ibtla una fun. dJchlatino l'accantt>namentò della mo- L. N Que 8 to iml)Ortantc risultato fu lfn oltre? a tutto ciò H governo Parr1 2;fone esschz1n1e: Quello di difeen del- narchfa e l'assunzione di tuttl i poteri ottenÙto Lu grandissima porte proprio (e qut si arresta lo NC.11tto di Bruno Te r:urfonl della dcmoc.ruta llbera}so_ costitu:d.ona "h.dello stato. <la J>artt} iU vcr l'opcr:i cbe u Partito' d'Azlonc ave• VlsenUnt, la cui lettura è veramente cfallsb. Sl può dire ron certe-t:m che. un governo st-r.::t.ordlnorloemammone va SNOltonel mesi Pft.'Ct.>dcnU e lungo consfgU.abUc) nve,•a anche un slgntfi. almeno per t comunisti c liOCi"llstl <' del C.L.N. li lisultato non ~ tnte~cn- le lince 001 suo tnrllr11. 2 o poUUco. J c. .1.to più spcclfico: d'lnterpreto.zione per i democrislfanl, la dcmor.ra: da è te poo ... 1Uvo, per l:J rl!uttan2a ad impe- frutti di qucst:a ·oonqutsl3 mntui·,uon•> deOn necessità d\ i1.v::inz.11•c dectsamen– uno det meu.J. attraverso i qunll si pos. gn:i.rst lD quel senso da parte dei llbe- ben presto, e furono, tnnoro:1 tutto te lunzo 1a via drl ·rinnovamento del– sono raggiungere gli obiettivi od essi rall e tlcl detnOCJistiani: tuttavia un quella legge del 25 gh.iguo medtnntc Jr- to Stnto e vet·so In Costituente. 01 qui.• soecifict. ma non 1"a r.i.gione esscru:lllle rtsultato è raggtunt.o, ed ~ quello che ll'IUale non solo i parliU, ma lo stato da un lnto le conquiste di quel gover· d[ vita. O'alt1·a pnrte si può cori altret_ un partito dcTia r.oalizlonc si è ormai Stesso s·tmpcgnava a ~nvocnrè !a Co- no (cUctth•a convwnzione deJla Con• tanta sicurezza af(crm:are che tU vera- posto chiararnenle di fronte al Paese stltuentc per kt soluilone del probh!• suft:i, elaborazione dcJ!é leggi cicftu• :~f:n:!~~tcln~::~~:lec.1~:~~;~ ~~~~ ~!;1!~ ~~~:u~foia~~ton~°r,~ ma !stllll2iooate e costituzlon:ilc. ~!c;1rc,m;~~r.r~t:e~ 1 ~ro~:~Ctt';ci]~: ben ooco è rfm.1Sto nell3 politica del questione coel gr08Sll con1e quella tstl- A{tra conseguem,"\ dcìla nuova si.t ua- imP(lgno di governo .sulla data di cor,. Partito Uberale, rklottosl :1 cltl:ldella tuzlonalc, sul quale fl Partito d'Ai-.l<;mezfone N"a che-, in Ca~ di ptccoSUtucn- vocailonc <lella4Costltucnt..!, raC-fo?'Z.-'t· fortl.ficata dul conse1-vat<>n&mo plù cnro terrd. d'or:i fon:inzi sc-mprc vlva lat-- U!, veniva tiOttratt::r.alla luogotenenza mento e semplifi<'at.lonc delta TottA nl cetl del eapltaltsmo, nd espressione tc-nz[one, è a <1Ucstopunto diventato la prerogalivn dl nomtn.:: t.ro e revocar~ contro il f.Jsctsmo, vittoria sul sepatn• 'J)Oliticndl • Quell'Italia - come hn deL pt'Obfoma de-1Comitato, problema nn- l m1nistrl. e questo potere t)Q.SSaV.l a· dsmo slclllano. ecc.}; dnU'::i:ltroanch•! ~.:iri:i~~~t~h!"l'.~~~~:~~~ ~~: d~ :i:!fòn~"~lft,:, 1 àcf'~~to~~:;'. ~);r.::'!1~1.:''t!;:~1 ~i~r.- <~~ 0 i;~: ~c:i~~~;futo e rl~~~~?~~i•~·:)) !tft~i:t e l~c~~~i~ 8 ~<;;:f, q~~:1o~ n:ninpr:~~n ~!J~m~t~~~1: 1 ts~} !: se:~~:Ìarc dopo qucstot come taÌuni sw· plano politico dni llbornll. e non era fa• .. ' I P rtlto d' \zlono s1 arnan mcfanconfcl lngunrlbil:I :1.Stcnsionlst1 :Lr~oè ~~ 1 :~~~v1d:li:Csf~~~ · l~istè dun~ue, .Jfmcno teorl'cnmcnte ~;J;_e u~ch/ se ta?v~1ta con qua1clt; hanno votut..ofare - OSS(lrva u questo votmen~ ricondurre la c.rl !il-SC:ltenat:i Ta possibllltà politica per un partfto ondeggiamento, il Part.Jt.o socialista; punto Druno Vlsentlnl -. dl colb.bo - dai liberali, la quare J,a condòtto ad 1> ,. come Quello che, na.t.o da un lungo tt·a- molto i,iQ. t :J.rd ! (e èllrel ln modo lnc- razione ~1 part,to d'A1lone con l.1 ·Ioro fndcbollmcnto tn i;eno al nuov,1 • -vugllo in Italia. e àll 'este.ro, hn preoo quiv~bife soltanto nella seconda mc- monatt.hlo, slgnlflca non avere com• governo De Gaapert e all'inizio di que► · nel 19-11,quando sl è costituito u!d. t..) del 1045) il 'Partito comunista. preso che ctò' dte il P:artlto -d'Azione la condl~zlone dei U\'.! 1 partlU di m.is• ciafmente. l( nome àt Partito d'Arlont?. Per n1Torn,ncll'at>rl'c del '·t•J, è J>Cl' hn opP.rato dal 2:°> lngtlo nd o;n::1 è J>~ sa., che, .spede nell'attuale deho1t•z..-.u Ma questa t>Osslbllltàteorica, st è cal3• in[zfat!vo del comunisti. nntJ dl To-- prio cli) che- et porterà at:a repub· cd l'ntima divJslone dcl roclaJt&ti, "J)rl!• ta nel r:atU? 1-Ja il Partito d'A~lonc l!f. glfattl rlmp:itr\ato dalJd Russia, che baca•· · .senta per )'ltaUa ~rJcoll non inc.titr<'-- fetlfV:Jm~nte esercitato quella fum:lonc ·sotto la presidcn7.3 d1 ]}.:idog11o si for. Ma. subfto ripresero i lcntri"tj\1 de\ Nntt. . che gU è propria? .· ma if primo gov~rno oon oomfn\ de~ liberali e del democristiani di ,svuotare Ancora una volta te ragionl dlfr.se e ·A queste domande ml pare risponda CL.N. Dl t.l!c lnlzlativa non è deJ tutto di .stinlftcato e di oontenuto alcune <li fmpet·sonnte dat Partito d'Azione .si GO· In modo cs.iUriente uno scritto di Dru- ~voi~ trovnre una sl)iegazlo,:ic· sod· qu~ste conquiste: invece della Oonsu:. no rivelo te re ragtonl dcll:1 democrn– no .VisenUnl che, coJ tJtolo di Dlw an- disfacente. Vlsentlnl -prospetta alcuno:? tn, si crearono t presidenti di un Se· zia, e 11Partito d'Azione ha Oimost:ato ni di ;>olttlca ltalianà (19.J!M.5), li ipotcsl motto attendibut, sutJr. Qua}[ 1o nato e dl una Camera tncsL9tcntl; non dt assolvere nella vlt.:,, pallUca ltahan:, &tato pubbllc_nto<lnll.::t. sc?.1oncv-lccntl- spa:tlo non ml consènte dC soflennar- st estese .nl uil'1t.11'1 fa nuov:l f_ormuta una ben precisa funzlonc e di tenere na del l,arlito d 1 A1.Jonc nc:Ua collana m{. Certo è che 11Partito d'Azione fu del glur:amcnto; al 1niz.1ò lo campagna con auorc e e:1 erficnC'cfflC'Ote Il campo _.,Qn:adernt di cultura politlcn ». $1 trat- il sofo che, In quanto partito. nnn en• pei• il rcfercndwn, contrQ l'esplicito con mm J>OSfaion.c dt :rntonoml:ì po l- ~i.i ~lnl~,.n~~~- 9 ~~~ 0 0 1 ~;:~~~i ;1t~~f 1 nt~,-;~.~o?.rr~~~o, eoGti- impegno della legge del 25 alugno cht> tic~. ))Ol_lUl'l di qucst-1due ul1im1anol aòsal eQu~a soUtu<H_"ne d l P3t1ito d'A· N'a stato reso aDCOT"a pJI) chiaro per }o

RkJQdWJsaXNoZXIy