La Nuova Europa - anno II - n.46 - 18 novembre 1945

-- B --------------- LA NUOVA EUROPA ·- 18nO\'CJll. liJLi·--• • UNÀ MOSTRA PER L'AMERICA R P ER Introdurre l'arte moderna ila· · liana at gi:andi inerca.ti internazio– nali - ogg::. ce n'è uno solo: gli StaU Uniti - non servono le esposi– zioni ufficiali. ma non basta il sensd s:,ratlco di avveduti mercanti. Acqui• stare un cenUn:i:o di quadri e di scul· ture <.lei nostri artisti miglior! e andai"' )i a vendere In America~ è un'operazio– ne sen?..:i.rischio. Oggew,·amcntc, l va– Jon. posiUv1 della nostra arte contem· poranca possono avere corso su qua– ~unque mcre.t1tostraniero, pcrch~ la cul– tura arttsUca italiana è cultura curo• pea; mentre te condizioni nttuaH della .nostra moneta ln confronto al dollnro pennettono cli presentare le opere n prezzi talmente bassi da ,·incci-c qual· eias'..concorrenza. Ma se, oltre a vendere quelle poche ileclne di quadri, si vuole allacciare un commercio, e dunque unn- viva rclazto– :ne di cultura. non bisogna contare ec– cessivamente sul gusto eclettico degli americani. La p:ttura amcr.lcmrn ~ cer– tamente mediocre, ma non può essere assunta come Hvcllo di una cultura; e il'J.nteresse per Ia plù: recente arte eu· =~~~J~ i s~~f~r~n:e~~aiaL~~1~; canza di urm Interna sto1iclth la spin• gc continuamente dal più testuale rca– ~o al formalismo più astmtto; nel· a•artc modcn1a europea Il gusto ame– ricano avverte il superamento delle ti·A· dizioni nazionali, non più 1n un gene• Jico e antiStodoo Conuallsmo, ma Jn. una 1>iù vasta e comprens:vo coscienza della storta. E' un u.nlvers.,usmo non ))lù postulato, ma conseguito nell'csau· J1ta esperienza dl quelle storie nazlonà· li che l'America amml.rn pur sentendo– ile estranee. PercH) nell'arte europea cerca, con uno zelo quasl ct:dattlco, una Blùstlflc.1z.lone storica; C se la scelta deJ valori ·potrà essere qualclH?·volta ·tngcnua o stranamente puntigliosa, non sarà mal gratuita. · Nel gusto europeo l'arte contempo– ranea ltallana htl una !lituazlonc.appnr– tnta e d::ffioilmente accesslbilc, che 1)J• sogna spiegare o può essere, soprattut• ·to all'estéro: ·r1·nlnto,,n. . . . · N'egll ultimi vcnt'annt qucst'al'tc è maturata piuttosto in una nostalgia che Jn u.na cosclen?.a d'Europa. La cultura. figurativa francese doP.OCézannc O sta• ta d.1vvero l'espressione dt una soclet:ì europea: U cub:smo· sl è a1>ertamentc p0sto come linsuacg10 lnternazlonatc, totalmente affrancato tla quel naturali· ano, nel quale inevftaQUmcntc si con· servano e tramandano le tradizioni a1·• t!stichc nazlonà~; Picasso è Il prJmo ar• t t!Si! r::~:;:e;~~ll;u~~~~ cultura ~t· impressloniStica è stata (m•ecc rargo– mento di una contraddizlone o di una Secessione ostinata: !1 peso di una re· spansablHtà che, non potendo trovnre un ·cS¼tomorale, rimane,·a dolore. Lo stessd Modigliani, che pure è il più francese dei pittori tta1ian~. tradisce per moltt segni - non ultimo, il suo richiamo al primitivi scncS: - questa condizione di coscienza. Il movimento dei « valorJ plast-ici ». ~l basso pslcolo– gismo surrealista che diventa. e meta· fisica» nella 1Mttura di Cnrrà, sono al· trett.antc prove che gli llallanl non riu– scivano a regolare tanto presto ~l con• to con la r-roprla tradizlonc: un conto ehe per l>OCO non finiva in bancarotta, col «Novecento•. Nell'ultimo generazione arttst;ca il E~~\~m~I:~~~-~r~r~~ad~-~~\~:P~! so per passo, t1 cammino del gusto moderno e\lropeo, rlfars:. a Courbet e a Manet per arrivare a Cé2annc e poi a Picasso; e mortificare la· propria rivol· ta m quel controllo storico Per mante– nerla tn un argine morate. Scipione ha !'!trovato una, coscienza d'Europa, ma quanto amara e 1.nqlr.cta, nell'ultima corruzione di Roma b3rocca; e doPo dl MONETE ANTICHE MEDAGLIE - DECORAZIONI LIBRI ANTICHI E RARI STAMPE - AUTOGRAFI DISEGNI ,OGGE'l'TI DA COLLEZIONE "DE~IARE'fEION,, Jloma - Pinzza. di SpagTian. 72:~"-, 2. p. . Tdcfono : Go-603 T E I I T E A T R b. I lul :Marat, tn \ln estremo dfsfadmen- ADA.J[O · ·_ .d1 morbqso .attegglamento. La noslra! to dl antichi effetti, nena disperazione • borghesi.a è, J1ella sua maggior pa~ di una .soKtudtne. B1rolli ha sostenuto DUE commelUc suglJ omo~cssuali a ~~l~g:e~~-~~S:tt~;ti~dJr~~~:~ i:.; Ja [)ropria protesta umana con la vlo· Roma, in Q.ucsd giorni: Adamo d'i plg.rizla mental-e-. Al Qult·lno, alle c&' 1 lenza morale di Van Gogh. E quale pit· Achard al Quirino e Fior di pisello pliche di Adamo dl Achard abblama.l tura più ritirata e dlCesa di quella di di Bourdet nll'Elisl!o. Non conosciamo visto dei palchi plenl d1 donne e bam• Morandt? Eppure Morandl è tl più eu• la data di cornposizJo~e dei due lavori, bl:nl. Le mamrrre si annolavano a mor• 1-opeo del pittori italiani. ma sappiamo che Ftor di pisello era te, ma 1 bambini ridevano a crcpapet• 1 J,;' tale appunto. come lo sono Maial stato proibito dal, M!nlstero della .cul· te perché Laura Adan1. al terzo ntto, 1 e Guttuso e Blrollf, pcrchè ciascuno tura pop0Jare. E g:1-unto a-lia J>Iima nella sua folle angoscia. senza a~· ha fatto del proprlo europeismo una rapprcsentanzlone coronato daW' aur.i ireJ"Sene sJ veniva attorclgllando, mo-' fede Individuale, o addirittura uno della persecuzione poHttca che ha con• vendost' jn tondo Jt co.rdonc del tclG" ':~1:::'i ~n~ns~~o~~.,,~=I d~dpa~ ~~':!~~~ ~l 1 ~~":,~n~ur!~~tà cf:;i~ :l'~o.ora diSCOt"li;mo brevemente de{ cronaca. Che questa sensucht d'Eu~ della fama clandestina gl{ attacchi del due lavori. Adamo, è commedia più am-: fosse un sentimento moralmente vah· giornali cattollcJ e ~ecritiche aspre del btz!osa <li quella òl Bourdet; denunzia do, sl vede oggi e si \•e<lràmeglio do- benpcJlSé!nti!. c.-hc.nven~o assistito allo chiaramente u i>ropos:ltodi mettere tn mnnl. spettacolo. ,ne vnnno discor:rendo tnter:- -ev1denz:i gll effetti nefasti dcll'lnver• Quel che Jmpartn constatare è che si è mlnabllmentc. e sl avranno i tennln~ slonc ses.iuale e tenta di prospcUarJ')o prodotta tn Itnlla, e soprattutto In QUC• dello scandalo mondano che 1·ichlama, gU cl~mentt più sottili. t meno rami· sti ultimi anni, una situaz:one artistica da m01te set~, nel due teatri, lcgl.out Ual\l al pubblico gt"\)SSO, in cui la dc, slngolarmentc.-simile a quella della Ger- d'i spettatori. viazlonc morbosa st mescola a squlslU manln dell'altro d'opoguerra: e non man· In Franota poco p,rlmtt <lolla lt\.lCtTa, ar-,daogoli dell'Intelligenza e del senti\ c.1no ncppuì-e t riscontri puntuali. Co- gli amori di ecceztone, le c1mfo1zlc blan· ~nc,rto. Natumlmcnte questo tncbrlantc mc l'espressionismo tctlesco, l'interna ohe, ohe sostituivano il trOPPo anttco e doloroso tumulto del sensi d-ev,latl ~:onalh;:mo artlsHco Italiano non è ua· e volgar.è impeto c:.irna!c J>er Ie crea· conferisce anche alla ment-e dcvfa,-jonl to dall'ottlmisl.Jca fiducia In una colla· ture dell'altro sesso, si ovviavano a di· pnraillcle e non raramente imnonlche borazlonc mondiale, ma ùalla sistema• ventarc mateula di J>OpoJarecontesa. e suggestive come acrode, dn sol'JttorL tlca, Crec.kla,qualche volta spietata di• Dia-loghi I·ucl~nesch.l, con mlhOl'c llm• dl gran<le talento. Ma nel lavoro d1 j~ 1 Ji!~l~~1o 0 ~~~~~1\i~~~~~llsmo e -a- ridsC:~e~~;.o ~~~t ~~~·1 d~\t~r:~r 1 i 1 ~~i ~ye;~i;t t~u~ 1 ~ ~r~t~~~;lt~. ~~ Non ~ da escludersi che, dopo la tra· v~aH del J::'lar<lf.lH ;pubbHcl, a dar ere- ?.n luce òl vc.ra Intelligenza, senza tl"OC• gcdla della g-uc1·ra,questo europeismo d1to a J. Sart~c e .t Rops. t giovinetti cla dl poetico estro. Un tale, a nome Jeluso, pcsSlmistlco e distruttivo )X)SS3 dPIIP. scuole mcdi~, combinavano CO~ Mussi-mo, ha una giovane e lnnjmora• cm·rcggcrc quttlchc cc.'CeS80 rcttot'tco o sufficiente corrcltcz~, come ~ra ttcca tisslma amant-c e un amico celebre mu· qualche Ingenua Illusione di quell'altro duto a pochi iniziati al prlml del se- slclsta che compie sulla wa anima una euroJ)O!smo ottimlst.:co e societario; e colo, •le loro velleità erotiche. te:_ lnfan· pcr·vc,i-sao 1 ,cra di seduzione (~ la si• <'hcad un mondo ancora eccitato e sgo- tili ccnsur~. le csocrfonze solitai !Jd, "? 1 n tuazfoné 1nizla1c del i-acconto d1 Sar• mento l'arte ltttllana possa, se non al• Gidc e Wilde e RlmDautJ. Il de:., et O tre) ol punto da indurlo ad abban· tro recare JI conforto amnro di una più di contravvenire alle leggi c:inonl~~ donare In @lovane amante. Costei st: anùca e matura csoerlenia di dolore. el'a numentnto da ~a.1'90 vlgot•e uc aggira come tmpazzita nella notte; e Sarebbe H contributo che la morale del sangue, tla propcnaonc alla m_allnco-dt primo matUno. capita In una casn vinti. può tlarc alla m01·ale dei co,1qu'1- nla elegante, e dalla lettura l ecente di brò.va gente alla pertforia di ParH rmtts: l'esperienza direbl>c il Manw• degli .autori gre<:1- . . gi. Da questa casa telefona in cltt:ì per nl e dell'Immenso numero <l'uomini che Questi ragazzi t.t vcnfvano rapttla tentare di riconquistare ti suo· amante nOn cbl>cro parte attiva 111 quell'avve- mente maturando 't>C!l" mut:ar~ in con· e ·le risponde il musicista. che, dopo ntmcnto, ma. ne provarono gli effetti •· .creta csperhmza un mm:bOsO atteggta• {JUalchc ora, a~orre nona casa. cho 1~• positivo clic ncll'nt·te contempor.1• mento mcnt.oh?.Snrtre et Mml ctl uno 001>lta la donna per indurla a deslste· nea ltaP.ana non esiste un. linguugg!o ùl questi g:,OvlnetUcl1c, tncontrato un re dal suo tentabvo: Qui s! svolge un~ unlt.."\rlo,un attegg.iamcnt.o comune di maturo estcl.a umOSCl:isuafo. ne. è. seilot·. scena drammatica tra \ tre. tutta at fronte ttlla \lltn e<l al mondo; ma non io a suo.n di ctt.'l~lonl di Rimbaud .P Yo~~~~ 1 1 1co~ 1 iin~~e~~'1i ~uu; 1 \~l~al: eta oggi <!Ststeuna comJJzionc morale Glde e por,:Jc, nell ldllho, lfn sua Inno- è il musicista dichiara a MnSSimo.che comune, In rapporto alla qua1e-clascu· ocnza. L'adolescente v:is• 1: aopo In 1. 10 t· è all'altro capo <lei filo. di rion am:w'I' no si O venuto costruendo una prop_ria te fatale, 1,cr le strade t.h !'ungi npc· lo più. . '.. storia .. Perehè l'arte moderna Hata.na tcnd~I dolor~mçn~c « ~e SUls un pe- . Qualche minuto dopo U ~ve)1.) !i{a.s: , 1 possa manifestare li suo interno signl- dera~ste,. stup1to ene 11nnòcente gioco sttno; preso n_elgrovlgl~o trnizko della. Reato em-opeo bisogna rH,elare le ragia• di discussioni amiclu}, 1 011, le csperk?n· du1lllcc attrazt.on ~. quella per Ia donna , n\ e I mov,.mt'i segreti del suo eurol)(S• zc -Ietter:.nfo eh-.:?ntc11e1o1a tncJJspcnta· e o,uclla pe.r l'anyp9. si uccl(\e. ifh , smo: far sentire quantf'> cJ'angosc:a O bili. poi: la sua. ln-t~lozlonc al gtO\lnne : _Edè tutto Qui: e9n la !1"'iuota cl} una. dl i>rotesta o dl rinuncia era tn ogni raffinato, J>O~no nverl~ portato ~ pro- ~!.~i~i~n~ ~~;;;!~~~~f~ ~ 1 u;:~ rlchlnrno diretto o incJh-etto a Ptc.1sso, va tan,to rO{)ugnantc. Ldcr~e dl Sa~ thnentt e Ja schiettezza dl un ìtnJ>UlSO a nounult o a Kokoochka. si salvci,\ per amore I onna e la amoroso, senza ombre. net .crtovauo o.sph Non si rlusclr:t a t.1nt.o fin che s'. or- venterà, per 91.1posiz.lonc dCCl$.l al te della bolla tradita, trQPJ>Orepr.nU· ganizrermmo a New York o a Chicago soe1et..~ putrlda del suo 1><1.csc, e ca.me ~o; no, d'altra parte per essere csteUca· mostre come Questa che, prima <lell'im· cJu .roi•· Al>blamo ,·o~uto ncot'darc 5 mente plau_siblle. · . barco è :;tata esposta alla Galleria del tre a prova. della 1:uga. J>0Potam.n che La Adan1 recltb In modo encomia• Sccol~· una mostra di gtovanl (un'al· li problema aveva aC<)ul~tatoln Fmn· bile. li Gassman e gli altri non ru1•ono tra scg'Wrà, degli a~zlani; n _complet~- ~a !!i 1;0~; 1~1 t:o rft, ;hm: :mp:r:: eta meno. re t1 pan~muua dcli arte .fahana), ma ztonc timorata dell'ooccz1on,u-crappcr- chc llel giovani non spiega 11 <lramma to sessuale, e come orma 1 le combina· FIOR DI PISELLO vissuto, la dcllbe~at:i rlmmc-ln ad una. zlon-t dol vJzio O della moroosa 1ncl1· chlarc-.tia più facile. . nauonc con certe con·enu della cui· Ritroviamo lo stesso temtt cll Achartl • Quanù'anche la sc~Jta !ossc_i.tata più t..ira eu;-opea, fo~ro larsumente noli, in Fior di pisello di Bour<lct che co· larga (parecchi altri art.:sti .avrebber~ . E noto 01 ~ ormai ancltc l' att.ro rap• glie però gli aspetti farseschi del pro– potuto essere inclusi senza dm1lnulrc 11 porto tru 3 ,...10 economico e omoscssua· blcma. Vautore lo ha irrorato di una livello di qu~!ltù delfu ,mos_tra), più lità aimnn; n-clle forme <li compiaci· :,~;~a <lf~!!°;i ~~r~;h~~ :ci vgl~u:lt~n: cqullthralu (e e un solo Blrolh e J.111 so- n1cntò raffinato e unpumco cne nel scrl~e una commedia divertente; tll~ lo Guttuso contt·o tre Gu~dl e tre ~et: rlcchJ, in genere, assume. ltlcordiaiÌlo vertente almeno. a petto della v,re· tO e l>iù nvycdula (Il gelido quadio di di uvctc incontrato molli anni tn ad tenzlosa, sciocca. inutile commcclla di tol'turn <.11. Stradt)nc ~ declsamcnt~ un Hammamct, uno del 1uoghl ph'I. famo~i Aclrnrd. . errore). l.'13.SCuno di _quei qu,:dri rima• di t.ogglorno per omosesstt.\'11 di tutte 11 tono satirico di Durdet in Fior 11csos1X:so in un tempo vuot_o,e ~1 loro le nazioni, un glovdnetto. b&bero che d-l visello è antico quanto U contrasto complesso non poU•ebbe consegnare, vendeva cor·onetnc cli gelsomJut. Sul• tra Ja 1idfco1a fatuità clel « 1?-lovln~" della nostrn arte contemporan~a, che la spiaggia dornta, cd <'rn una chiara. gnol'e » e la saggia fatHvltà della gen• una testlmontan.:.tt frnnun<!ntar.a e In• ,ma pungente giomnta di febbro~o. ve· te operosa. (Una :1tmosfPra di s<>ttceen· coerente. EJ come rure intendere (e so· stltt di leggen, serici, piglum 3 m teno- tesca, lezi.osa rulilttà Mn oualcbe ole-t pr.1ttutto In un paese dove Picasso e rissi.ml colori b1coronuti di fiori, rah• !1-1~~~1Al~lm~~~t~:n~ll~~f:,'r~o a~rt 1';~ ì\lat!ssc e Rounult si studiano nei mu• bri\lldivano a copple hclllRslml C!fcbi. mcr-Ho della intell.hrnnte. est.rosa rcl(ta sei o nelle! scuole d'a.rtc) che l'acccn· Fingemmo di i,snorarc 11 vcJ-<> casere ciel di r~t.tore Gianninl). Ed P.CCO l':.mc~o– to csaspct"?lo o lmplo!·antc di, Quei rl- :;:tovanl vag:intt e ne chiedemmo al to sceneggiato fl~ n.,,,rrtet: .Al~rto Ta· chiami ali arte europea è tuttnl!J·a co- ragclpZo n quale, 111C<.'COllente france~. ·•,:ornie1· i) un fabbrtcant<' di uutomobLl( sa do quelle !mlt.1zlon1provlnclal1, ll'op· st diS92 meravigliato che non cl fos· l.-be cerca di lanciare nP1\a soctctil cle-t Po colorlte e sgarglantt, della modà J)3· simo accorti u·attarsl di omo~ssuaU. enntc <JJ P~}gt un nuovo bino di ma.e• rlglna. che abbiamo visto ogni due an. Un amico che cl accompaznava <tlver- china. Vie~ iì'hl'O<lottonell'c amblen· nl a.V<inc1.la.ncl!e :cztont del paesi da· tlto per 41 suo tono dccl~ gli chiese, ~ •a~ 1 t~ 1 ~,1_ 1 :~!~ 1~ 1 ~~ 1 ~t~~~-c~Fc nul>ianl o balcan::oL . ridendo. che cosa :fossero mal gH.omo- di un branchetto fn tnvP.rUtl. 11 pove• L'unico modo dl &trlngerc m~ rap- .sossuaM .. E 11l'agnzzo con -'In sorriso 1-0 Tavcrn-Jer non avi,.11tfo « t' altltudt· porto di cultura è dt secondare, Pe<l~n- spreuante e malizioso Insieme: « dcs ne» per amofl del genere disprezza le terla per ped.1ntcrfo, 11 punUgllo didnt• 1nc... Q.U1 ont de l'argent». premure del duca e t>erde, naturat( Uoo deglj A1!1eticatx; e far c~noscere , Quando la metà degli spcttator4 che mente, ogni pos.ajhilltl.l ,gt successo mon• anzitutto gh uor:nini, comlncJarc col hailno affollato •lesale clcll'Eliseo e del ~luno e conun-erclale. dar conto dell'esist.onza del p\ttor,I per QUirino anà conquistato la saggc?.Za Commedia sen~,a SV'ilklool., descrtzlo· poi dimostrare l'esistenza d! una p!t· di quel &orli.so ,commedie come quel1e ny f; 11 ~~t\~~albrì~.~È~~~tro~h P;t:, tura. Ciò che-,non si può ottc~cre se di Acha.rd e di Bout 'd.et troveranno le fi: m7:uroto 00 lroT1lro 11 "Be~z~. dl• non organlzza.ndo una ,. .serie di·mostre platee vuote. Ma pe1· q1-a, la nostra verlcriUsslma la Galli n@Jla p.irte d~ persona.II , anche se t. impresa ha un ~èiagurata borghesia ha vog-Ho dl mct· una prlnc!pessa tntri~nte: ~morosa mo.rg1nc di rischio e bisognerà. t'llport~· tersi al corrente, sia pure con qualche ocr· quanto cccn.,;,."\va.nP.lla ro1.ze~ . re :.Odictro qualche opera invenduta o lustro di ritardo: ò tanto che non va 11.1 recitazione <lnllo ~t~TJa. MaHziio.sa iuvcn<fl.bllc.P:crchè i>I\I d'ognf altra e~ a. ·Parlgl. Povera gente, e n fascismo le " dPlicata fa Morc111. Mn"l_!1l'1mt,., IJ .t1,-. sa è importante :far snp.crc al mon~o ha. pr-ccluso Cl"Udolmcnte. t>er • troppi rii<'<tfo, svenevo1.., lMlo ""' PnrPJl.l: iW che in Italia, piuttosto che \fellc .in· nflni queste incantcvoit fonti. della tonata e P.l'~ante lq .Tn 11 e ~rn·lno In fitum:r.:europee, cl sono stati, nnche ne- gra~o cuÌtura. europea..' • una oartlcina <ll ,.,_.. tn.rno: arflutaU e ... cli anni più scuri, dcgl! uomini curop·e1. Per n.ostra buona forluna ,non scm·. 1,miclsl_tutt~gJi altrl._ • . GIULIO ·CABLO . .ABGAN ;,,.., .• ~,scio<ca curtOBità ·è indizio FRANCESOO JO\'ISB

RkJQdWJsaXNoZXIy