La Nuova Europa - anno II - n.27 - 8 luglio 1945

• __ z ----------------- li A N UOV At EUROPA------------- 8 luglio 1945 -- S E chiudo gll occhi e cerco di rac cogliere in un qua'<lro <l'insieme le Impressioni che ml saettarono durante H rapido giro ompluto in Alta ]talla al primi di giugno, quattro lm· rna1,1nl si fanno innanzi per prime: la strada da Roa::a d'Arno a Genova; Ml 1ano nella sua v1ta contplesslva. du– rante I pochi gtornl che vl r1masl; Vl cenza; Venezia. Le altre. che SI atrol• ~ano alla mente, si vanno approssima tivamcntc ;igKruppando Intorno a quel· ,e quattro più Intense; e po1. Intorno a tutte circola e le avvolge un sentt– mento nuovo ed tnvlnclbtle di matln– eonlco intener1mento per la ncces:;ltà di dire addio a tutto un mondo, un assetto e uno stile sociale, che s'è rl (lotto In •frantumi al pari degli edlfici. òe11e orRclnc, def ponti, delle strade fel"lr.1te - nl p.irl della no.stra giovi· nezza. In cui si specchiò lucente quel mondo In flore, nel prlml anni del se _ colo. Cosl come olla memoria del dan– nato nell'Inferno dantesco cl sorride 11ricordo del dolce plnno che da Vercelll a Morcobb de-china. pingue di culture e d'lndustrle. e di promesse al nostri primi voli. Ho ri trovato la campagna fiorente - e I pioppi lomb:J:rdl, np,pena entrato netta Bassa pavese, ml hanno tuttavia r1sa– tutato con le mille plocole mani tre manu alla brcF.za vesJ)(!rtlna; ma n eontrasto rra lo stato della campagna e quello degll ablt.1tl è sempre deprl• mente. talora tagrtmcvolc. Jn sostan z.a, lo spettacolo di distruzione nel Set· tcntrione non ►. diverso da quello del Mezzog1orno. Nel Mezzogiorno d sono anche alcune zone agrieol-edi notevole ampiezz.a (nel Molise e nella valle del Llrl. per esempio) calpestato e scon volte dal terreo piede della g11erna. Ca.si conslmllt si ritrovano In Romagna - per la quale lo non sono passato-: ma nel resto d'JtaHa.' cioè, sul versante tirreno. da Jtomn In su; sul versante adriatico. oltre Imola, I campl coltl• vntl non hanno seriamente risentilo dall~ guerrn- Lungo lo strada della Futa le tracce della contrastata avan z.,ta di Alleatl e pnrtlg1nnl verso Bolo• gna sono ancora molto vlslblli; ma non Lo DOLCE PIANO et riporta scendendo dal Nord. Certo '' nel d{'8()1atoMteizogtorno - meno al 1 · ,, cune altre poche oas\ anche 11- si ha pi~ Immediata. pili straziante 1'1mma• gtne della miseria scalza e cenciosa. si notano tracce di veri e propri guast.l na lungo fa strada della Riviera, pub che abbrutisce e rende inerti. l\ta 1~. nel campi. E. sulla Cassia, all'uscire da contare ad uno ad uno In tsfacelo tutU In un certo senso. t problemi da rtsot– Firenze. mentre t ruderi dl S. Casciano l viadotti della ferrovia. e. Insieme con vere sono plO semplici. almeno per tl Val di Pesa e di Poggtbonsl chiedono uno di quesU. la gtà civettuola Rt!CCO. momento. SI tratta di sopperire al b\: pietà, tutl'intorno 11 OhlanU ondulato. Ma plò ancora che tutto que.s·n e sogni el,ementart - tl tetto. ti cibo - svariante di uliveti e di vigne, respira tant'altro su cui non posso addentrar· e rtcondune al lavoro plebi vaganU. sanità. ml - non ho parlato delfe rovine di LaSISÒ è tutt'altro. Spettacoli di demo Ciò nonpertanto to spettacolo In Alta Firenze. Genova. Torino. Mtlano. Tre- rallztaztone SOCI ale non se ne. vedono; Italia è diversamente. ma non meno viso. ~rrara. Bologna e te mir.ori clt· al contrarlo. soprattutto In ,Piemonte. intensamente triste. nel fondo, che non tà di Romagna, che. solo a valutarle In Lombardia. In Liguria. cè u11a J>l1' quello ck>i paesi pita sacriflcall del Met. 1n termini di valore economico (li va· polazlont' lmpaz~nte di rare. e costf1:t· zogiomo. Ecco perchè <ncevo In prln· lore storico e artistico non è valuta• ta a fare In una misura ln1sorta in cip10 che un'aura d'lrrtmedlablle ma• bile cd è 11maggiore) ci porta a clfre confronto con la sua forza umana Po• llnconla avvolge t miei recent\ ricordi, astronomtche. ver mil\ardt - plò ·an tcnzlale, Polchè Il meccanismo lndu· ancllc se tra questi nf8ornno lmmngln\ cora di q1.resto stesso disastro. e:!.} di striale è nncora quasi Inerte, e---SCntimentl connessi ad alcune oasi cui si noti.I più acutamente n dissolvi· Lo sPCltacolo di Mtlano è commo• di calma suadente - come le ore pas• mento In Alta Italia, è u meccanismo vcntc. E' pur sempre la città del tl~em sate a Rapallo. quasi Intatta, tra la sera della orgonlzzazlone economica e plO lnan•z. Non solo ha sgomberato le stra· dell'arrivo e 11 mattino seguente. In generalmente della vita sociale, mec<:a· <I<! delle tante macerie, ma mette una. partenza - o addirittura di riposata nlsmo che -era costato piO di un secoli) specie di pudore a non mostrai;.e le sue lletezza, come nella vita - almeno nel a comporre e niettere tn runztone. J.'AI• plctooo ferite. J~ non solo fa, ma sl dl la vita esteriore - di Venezia, w cui ta Italia, plO specificamente la Valpn. da rare. Chi gunrdl solo fa "tr::dn ml• pare che la guerra s!a passata come dana, R1.à nella seconda metà del se• lanese. e non abbia conoecAuto3 fondo una nuvola d'agosto. carica solo di ton- colo XIX. ripprofittarido di felici con· la Milano dei tempi ff11cl, pu:a,anche tani bagliori. e che ora st prestl beni· giu-nture stor!che connesse co1 Rlsor• avere l'lmpregslone che J.Ulano s'è rl· J::na .. col sorriso dl matura donna de· s,mento nazionale. era ,.,.!SCila ad 111 pre,;a. C"è lo volontà "dl rlpre3J. ;1 .r..a, 'r..ntoretto ad otrrtre riPoSO ed oblio al r,estarsl abbastanza b...ne ne~:•impanen· lano come altrove: ma molta strada combattenti di tutti t campi di batta· te complesso economico dell'Euro1,a c'è da fa~. E soprattJJtto cl v->gl;ono gila della terra. I carri anfibi. cl-.ohan· centro-occldentale. e al prlnclpto del I mez..zlelementar1 per la tipre.;.a. In no partecipato a dure prove di sbar· nuovo secolo ru tn grado di rare un questo momento la vita Industriale del· chi. messi a guazzare nel Canal Gran• BUperbo balzo In avanti. Seni!noc·1è un l'Alta Italia p<>gg1a su di una J.ltua7.!0: de. a fia~ di gondole e tartane. tra grande meccanismo Konomlc.,fi roprdt nt- assurda econ0tnlc:imente: !.• tn~ saluti ~ nsate. prendono le proporzto. tutto se sl appoggia sulla tndustr d pr('• operale sono pagate p:.r una produzio– ni di giocattoli. valente. è poderoso. ma delicato; tanto "le tpatetlca. cru:tst nulla rispetto :l· J)(P Ma questi spettacolt che lnvlttmo al· plò rlellcato tn questo caso. ·n <. .1.lt i ;.110tenzla!e dl ciascuna azienda. Vale a l'oblio non ingannano chi ha attraver· con uno sforzo di volontà e di f;mt.a• dire che. se questa situazione do,·esse sato una Intera regione. Chi arrtva In sia creatrice di espedienti si rt•1sclva consoltdars\. I produttori, eh'! doHeb· automobile a Venezia da Milano s'è a super.ire la deftctenz.1 :n,z.:.ile di mn bero far fruttificare n capitale. cl vi.= lasciato alle spalle da appena qualche tcrle prime e di combust:h'l-•. Supm vrebbcro sopra, splcclolandolo mese ora straziata e sconvolta la già armo ~iochlotando rurto d.!ll~ Prima ::;uer· per mese. Dico subito che gli operai niosa delicata Vicenza, muta nelle sue ra mondiale. e parve riprendersi. Ma per prlmt comprendono l'anormalità nobili vie lrrlconosclblll, svuotata di era gHl Interiormente rragile. quando di tale stato dl cose, e desiderano d\ esser! umani e di tutto un passato ,J\ la mazza ferrata della nuova guerra fu uscirne. allettante soclevo1ez1.a.E chi è arrivato brutnlmente Introdotta tra i suol In Per u9Clrne non c'è che un solo mez· a Rapallo. pur salutnndo,con un sospl• granaggl. zo: rimettere le fabbrlch-c - cosl fell~ ro la fortunata cittadina, non può can- Ora la grande e bella costruz1one dc• cemcnte st1lvat(! nella loro attrczzatu· celiare dalla mente le reccntlss1me lm· nostri maggiori, frutto di tanto lavoro ra - In condizione di funzionare nel maglni di Livorno squarclatn, del re di tant;:1 \nj..."E!gnosltà di tanto ardlmen- più breve t,cmpo possibile. In questo gall lungarno di Pisa caduti In SCJUal• to è srraccllata In alcuni suol organi momento t1 problctn&. dcll'Alt.'l Italia !ore. di Viareggio annlcntnta, della vltnll e virtualmente ancora ferma· e si chiama: cnrhono. Spezia spettrale; c. allontmrntosl appe questa l'.! l'impressione plò dolorosa ~he MARIO VJNCIGUERltA LA SETTIMANA ungheresi. Apprendiamo a questo pro• del t1ord; quelfo Ncnnf alla radio di PO&lto (doll"Observer del 17 oiugnoJ Roma. U 2 luglio. Il presidente dd che Il ooverno lt1glese ha fatto un pa.s- Cot1&Jollo IUJ &ostanzialme11te ripetuto &o a Praoa contro la progettata depor• le dichiarazioni, lt TOccoma11dc:zionie tazlone di due ·milioni di tedeschi 1u· f moniti del di&corso di Roma. co11 par- detlcl, e per la cosa in si. e perclli si ticotare riferimento alle condizioni del tratta di qu,tstlont di competenza delle ttord t In forma ancor più efficace. in M ENTRE i noto che Il pronlmo l' andmnerito della olomata elettorale, tre voten-ze. Questo secondo punto i tono ancor p,'ù penetrante, ·tiella sua co11veo,io del Tre avrd luogo a fcurno prognostici di villoria. stato riconosciuto dal presidente Benes &conia sempllcltd. Non i ponibile un Potsdom, 110n11sa ancora lii che Ultimo episodio della lotta elettorale In un discorso a Pilsen. il JS olugno. st111lo: bisogna legaerlo e meditarlo. giomo avve"d l'inco,itro: possiamo di• t stata la polemica epistolare di Chur Suondo 41 so!toseoretarl~ agli esteri Questi discor&I di Porri c1 richiamano re, fra il 10 e 1, 20 luullo. hita11to ehm con Attlee (a proposito di un dls• ceco, Clementis, la R.~ invece ,a. u,i J)OCO ou~lll di Churchill al popolo 1'occupa.zlone interalleata di Berlino &i sen&o ma11ifestatosl fra quoto e Laskl. rebbe for;orevole alla misura. ingltttc ,ielle dl&trette della uuerra- Sia· sta reall"Ua11do in Qlleltl glomi con capo dell'esecutivo lab,trl,ta), polemica Il 29 gluano i stato firmato a Jfasca mo ski,r! che I suol colleghi di oovcmo 1'a,:rluo delle truppe an(/lo-ainerica11e. destinata a persutulere gli elettori che un trattalo cecosovletico per la rlunlo- per f primi li ascolteranno. Si a1111u11cla l' ccordo pr.r l'occupazione un governo laburtsta ,arebbe soggetto ne della Ruterila s11bcarpatica all'Ucrnl• Tra De Ga&perl e Ne,inJ c·t stata un 01wdrlpu.rtlta dl Ylerrna. Gran Breta- agli ordini del suo partito. Attlee lrn n· 110 sovietica. La Cecoslovacchia perde po' dl corte&e polemica -retrospeUiua. ona, Statl U11itl e F'rancla stam,o sposto negando recisamente· la dlpen• co.d la « coda della lucertola•· nato hi co11cluslo11e.110n v'i nulla di pre- 1ieoozlamlo fra loro per la prepara- denza del gruppo parlame11/ore lnbiirl· Il carotiere c:nlctJ di quella regione, il giudicato per la collaborazione del due zUme dt una co11ferm 1 za per Ta11ue-sta e quindi di un governo laburista passo - 111 una forma o nell'a{tra - partili fra loro e con tutti oli nllri 11eZ rl: li tratta dl rl&tabllire o di rlco- dall'esecuuvo del partito, che Ila sem• era facilmente prevedibile. govcnio del C.L.N. ·Notiamo ili De Ga· st rulre lo statuto it1ternazlonalc di pllccme11te diritto di essere co11sultato. speri u11-'accent1tazlonedi preoccupa~ Tangeri, che risale al 1928 e fu allora zlont c11lt11rnll·confessionali. di cui non tlabillto da h10M1terro, Francia, /talla ,:e i Il caso di formalizzarsi, ina che tut• e Spaom,. Lo statuto fu sovvertito. du· ~ tavla olovertl stano 1aldame11te conte ~::~fc ~l }~!~~- dJ!~'~c1~:ft~! 1 ~:1~t:~~~~i La conferenza di Slm1a l sempre so• D:t"a:f!ei~wt;o d~f!:;~~~tl~~;,~;~ 0 ':tif:: di un tempo la Spao11anon sara tnvl· Il 28 giugno Il nuouo gouen10 po- 1pe&a. In attesa dclt'esito delle tratta· blo • il suo rxrrllto ha la maouiora,iza tata 'alla co,1ferenza, e .sembra neppure lacco di unità t1azlonale ha prc.so vos- tlve fra I due maggiori partiti indiani, rclallva in /talla. ~:~~::~e~,~::!b~~~~il!1f':nter~;~~l ,fa~f~~ ~~:!:nfat~a;:a; 0 ~,! J~u~ :::J::ie'~:. ~c~~o del Conore&so e la Leoa fflll$Ul• NcJ,n# ha detto. T'#guardo nll'cpiLra; flf. Viene amwnclato che l'Unione So- rante un comlllo nella orande piazza E' • . zlone e rl(111ardoalla Cottitttentc. cose vletlca Ila domandato dl partecipare del Teatro. Allkolajc-zyk _ che i uno a Mosca Il presidente del Co n sJ· T'!OloncvolJ In tono vibrato e concilia• alla conferenza. Nel circoli politici di del vicepresidenti _ l stato oggetto dl 11110 cinese e mh,ISlro _degli eslerl. rfnt• t,vo al tempo stesso. Rileviamo due al-' Wa&hi,1gton la rlcllfe.sta. russa l r,ludi- grandi manifestazioni. toprattutto da tor 5 !'"D· che 1 Slato. nuvuto.da St alln. fermazlonl che meritano particolare cata la prima mai.sa pei H riconm,ci- p te d · tndl i I hl· I l hf Soggiorno e colloqm sono SegultJ dal· consenso· quella che te ln at..·octPlone ,~nto dell'Unione sovietica come po- n:r 1>0rlc; ::;:e de~ i:;;;~:ade~ :fena ere• l'opinione 1n,bblicn lnt~rn".?io1tale, 81 del pro/Ùtl di reoime falll.sse. Ì:utta ten-za mcdlterranen. Sarebbe più r.aatto pubbHca. /\-cl SHO dlscorio al comizio pi~t, dire, « trattene nd0 ~l re$J1lro •· Le l'opera delle ,an.zlonl contro il f,r~cJsmo àire che t la 1eco11d~f)Olcht viene do- rgli ha detto che i polacchi lnt~ndo,io re azlo,il fra Russla e C,na liamio una ~ovrebbe el!tr coralderato falllttt: e J>O la rlcllle1ta di partecipazione al con- vivere liberi e iridlpendcnti iu stretta Importanza rapitole: per. oggi e per do• l ~lira. che deve euere accolta co11 trollo deoll Stretti. allea,1za con l'Unione sovietica e altre· mani. I.A $/US(! s,tuazion~ e COSUlu· f/lOla la r>OUibilltd di rlsolr:tre la cri.rl ti in alleanza con l'lnnhllterra, 'ta Fran• :ione tntrrna .cmese ne dme nd t, data dello .doto ,enza violenza e scn:a ouer– cia. le altre nazioni slave, e In amicizia a f)Ttsenza d, un governo e d' un rn civile. Q 11 esta.J>Onlbllità i dota ap; ron gli Stati Uniti. Dlchlarailo11I nna· e1crcllo com1111lsta c_lnesl!. • p.u,rto <falla Co,t,tuente, dalla sua ltbe– loghe ha fatto. aWhiauaurazJo,ie del C'i ltn'o alC'11nl01ornl fa - chJ l tt· Ta e reoolare preparazione e ronvoc-a; n 30 gluono Bymes t ,tata nomi· co11oressosoclall1la polacco, ,emvre a vrcbbe detto'!_ - un otte,_r.ta.tn_ din'!ml· -zlo,ie. • VO(lllnmo ristabilire. hn dl'lto nato da Trum4:1n, come tl prevedeva. Var&avia, il s. il ministro Stanczuk, che lardo rontrn 11 .\lil;ado. H1ro•ll1to. fAMO Ntmnl. la normnlJtd democrnfi,.,,. rh,. 1eoretarto di ,toto al posto dl Stetu• lìa affermato rccl&1w1ente elle la Polo-- &rrrebbt :lltnto ctrett11atoda 11ffiri'1li ade- ha la ,ma rcoola nella maouioranza ntu&, Sono 1tntl anche tostltultl atlrt nln che si va ora edificando t unn Po- rt'lltl arl ttnn n."l."IOCi"zione pnlilJca non ~he vovrrna e 11ella mlnorat1za che fa quattro membri dt:l gablnetlc, vrcslden· Ionia libera. U1l'a1tra pcrsonatltit dJ IPUl/icnta. e,.per q11est'!voft11, a -'tm· loppos>zlonc•. zlale, e ora al a11nunzla Il ritiro del mi• prim'ordine, Stan1."ltowGrnb&kl, 0 u, r,re• pllce scopo d, ammonizto,ie. SI annun· La 11it11a-zlone In P11ol1a è so~tanzlal• 11istro del Tesoro, Aloroc11t1rnu. sfrlentr del ConRiollo nazlorlale polacca eta co,i/emnorn,er,mente che oran par- mente ml(Jllornta. non essendo avve- COPlle elezlont del 5 luglio si decl• o Londrn. ha nclerito al nuovo ooverno, t,c del pop~lo owp~nese de1flde;ercbbe nute nitre vtolc11ze ccl es,cndosf inl~ dono le ,orti del oovcrna 111olcse-Ma e si è recato a Varsnvtn per ricoprire th6 fl _Mlf,ado ~arc!a • karakln •· per- zlllto Il tlltwrmo del prlvau: varc. tut· re elezioni t1on 1arnm10.complctate u s In carira di uiccprf'.!1ldcrite del Pres1• cht t tllrnuto l-ullnno 0st acolo ver la tavln. che r,11cato sia ancora lont" 0 luqllo: In 23 clrcoscrlzlonf elettorali dium. Francia, lnoMiterra e Stati Uni. pace- Se tlavvero si dl_(rondono fn Glnp• dnll'adcmplmc"to In Alta It li ;, ,ion &l votcrd che Il 12 o il 19. C'è pot ti hanno riconosrluto Il nuovo oovcrno. pone qucsll sentimenti. c'i ria sperar ttna seria oolttr·l~n o1 ( 0 a )'arrivo e lo spoglio delle icllede del E' sempre 111piedi, fra Il (lot.·cmn dl bc11eper u11arisurrezione di quel po- peri dlmo!tratl~ e or,er . a co.~ scio; militari non mctro11011tnnl:$I tratta di Varsavia e q11cllo di Prnoa, la que&tto· polo. ooven,o 81 sta ~c:Ue:an~ c~~tta. 1 ~ milioni dJ voti. SI prevede elle fl rlsul· ne di Teschen. Le conversozlon: n Mo• ,uone O e a que: ~i'1u~~~:~e ,:?a'!it~. ':w:"::Jf:!f~~me° 0 ~~~ ~';!J,J~a ~,!rs~r:ov::;j '~~~ 1f:;::.'ei,a~ ~ Rite~ianio una informazlo~ uf/icl03 rte elezioni oenerall sono le prime dopo landa alla radio Il 2 luglio, ha rivendi• 1a alleata che avverte dl non far con· ouelle del novembre 1935 (fil tempo cato formnlmentr. Il dlstreuo (che I In Abbiamo avuto tre mnnifedtt%lont f11sio11ltra Il ooverno militare alleato ,1.rll'nQnre etiopico). Cl sono 32 milioni mani ceche), per neceuua ,toriche ed polJUche uovernatlve (o quasi) In Jta.. nell'A.ltn. /talla, di cui al annuncia la àl elettori che ha,ino, o ho,rno avuto, economiche. ed ha prospettato uno Ila, negli ultimi glornt: U dJtcorso cetsazione per U J. 1ettcmbre. e la ia sccoJJere fra 16()(}candidati per 640 .scambio di popolazioni. Eoll ha parlato Parrl alla radio di Milano il I. luglio; Commissione alleata, df cul non I pre.i trD11f, contro I 6/S della pauata lcgi- altresi di evacuazione dal tenitorio ce- quello di De Ga&peri neuo stesso luo- t,•l&to ancora lo 1clogllmento- 111P11ira. Ambedue li porti, In base al• coslovacco delle minoranze tedesche ed oo e giorno al conveg 110 democristiano

RkJQdWJsaXNoZXIy