La Nuova Europa - anno II - n.19 - 13 maggio 1945

__:__ _ ___ ~u~· ·~N~U::.__:O'.:._'._~-=-=~~E=--=- U:....=....:R=-=-0__:_::PA:....=..· -___ ,, _ ___.i LA BOCCADELLA VERITA' NEI PROSSIMI NUMERI: CARLO BERNAR[: PEBCHB• LA WOLF GIUSTif C0·MUN1'8-ll0 -.Olh! TODOSSO • E sD_l8BlD.BNt'•~1 PAOLO TOSCHI: GLI BTUIU 04• 1 L' A VIAZION.E NEL 1943 .IN rebzlone all'artlcoto di Sylvta Sprigge CobeiUaera,,z.o 1n c,to, pub, bllcnto net nostro num. 17, là dovo è delto che net settembre 1943 e metà dell'Aviazione vc,1.ò al Nord•· l'Ufficio stampa del Mlnlstero deH'avluztone tiene a precisare Invece che • m-,lgrado dilt.coltà tec,niche dltftcllmente J.mmag!nab\ll (aero– Ì>orti bombardaU, scar3ltà di parti di rt, cambio. quad1i provatissl~! da uns guer. .ra estremamente gra,·o:sa per 1 nostr'. avl.:1tori. baal aeree In stragrande m1ogglo– r3r..z3 occupate dal tedeschi per ragioni operati\•e - non b!sogn.::idlment!care che I tedeschi a quell'epoca ave\•:mo sul suo– . lo -italiano forze aeree clrc.1 triple delle nostre -, difesa contraerea de! campi quasi dovlmQ:ue tedesca. estrema pt:r.urla dl benzlm, dl.spers!one- del-le unità di volo in aeroportit arretrati e fuori del raggio di autor?otnla del velivoli, eccetera ecce. tera). una perwntuale molto al:-.1degli appareochl bemcamer~te efficienti volò tn PugU.11, In Sardegna, In Slclltll r, In Tu, nlsia. · Con 1. vellvou coe.l sottratti al t-edesohl, ~ dal 9 settembre gli aviatori IJ1\z!aj rono·la nuova guec-ra con una lealtà, una effi03cJa e un valore che sono si;ate più ·voitc riconosciute e lodate d31 t.ecnlc! al– leati e daUo ste:.'IBo amrchnt Benchè la maggior parte deg\l rn•latorl -ave!Se lmprovylsame-nte abbl.ndonaiò le f:.mfgUe, e ber..cltè COMefacile a ognuno volare dovunque col proprio tm•lncola: bile a.ppareochio, non si verificò un solo caso di dl6erztono tn volo verso li nord. Que1to r..on va dimenticato,. Pubblloh-lamo ,:otentier! questa dtchla, N.t.iÒP.e ufficiale: cl rincresce di r1on po. terne dare comunicazione immedt:u.a alb egregls co1'1.ega Sytvla Sprlgge, ohe è In .questo momor-to In Alta Italia per do,•ert p~C~lonau. (t,rJ. Rect.J. SCUOI;A E QUARTO STATO LETTERA.TUBA NON PUO' NON ESSE.UE POPOLARE. OUIOO DE RUOOIERO: DE F l!{l ZIO· NI DELLA LIBER'l'A'. FRAl{CESCO GABRll'lLI: K U R 'r W IN. TER LIBRAIO IN BOMA. LONIALI l'l'.ALIANI, . LUIGI SALVATORELL[: LIB8B1'A.•· DEI MARI, MARIO VINCIGUERRA.: D U B Il A• LATTI E, priml dl una normale classe di alwml; Il tempo dedicato alle coside,Ue att.lvlta po, Utlche, glr..nioo-sportlve, e tolto allo stu dto· Il oontlnuo rincaro della vita ohe ha posto g\'ioaegnantl, anche I migliori. nella necessità di oOctl{)are molttsslme ore del glorr.o con 1ncarlchl ~trascolasUcl.a tutto ~~~~v~~u·~~=:~~/1~~;:n~f 1 areg~ """"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" ,z:lonl per cui se uno scol.aro doveva e3• l'articolo del e, r.on esdude che 91 Pi:>l·, C ------------,, sere promosso anche gU altri ohe sJ tr<.1• . d I d b"' I v• vo.no nelle Identiche condizioni di defi aano !are delle riaecve e che e u ~ VENTIDUEANJ\i]FA clenze nella ·preparazione ~on pctcvano si,no teglltlml. quando si pensi ohe non . : essere riprovati a!ftnchè non si crelò3Cro è tanto la stc-ut.tu.r3. formate di un organi- . 1 due pest e te due mtsure; la plaga non smo a dare garanzia delkl sua bontà, 6 magolo _ Rlvalltà fra 1 capi regl~ :tr;,;:l~~~a e i ~ire~i~n::~~%!E~~r; qu:mto lo 9p\rito ohe la anima, e quar.do nall del fascismo. Scontri fra i Pr06elltt iteuole del ptocoli centri dove oost sono si osservi (come può .f:lre 11 Più. super. del rispettivi capi: ad Aleasar.d.Ma fra ll nati e cresotut\ e dove hanno Mllc\zie fic!ale ,degU asserv.1ton) che 11 gtnnaslo itindaco e l'on. Torre. nella Campania fra cul si->esso 81 sacr!fica la severlttl. 1~3. lioco ero già dec.1duto molto dalla s ua gll on. Greco e Padova,11, a Roma fra l sarla nella scuola; l'in.segnameuv... di nobile tradizione (nè si può onestamen. par:tgiant del. Calza B!nf· e quellJ del molte discipline affidato alle dor.:-ie. han• te 'attC'ibuirne .tt.W.ta la co!J)a al fasct. Va.selli. L'on. Pighettl sfida De Vecchi no tolto alla scuolil 1a giusta ser!età. smo), e:cf. era di.venuto una scuola pleto. e Teruzzl, ~iudlci .. dell'iI".ch!es~ st:!la ve-ri Vtncenzo Gcnmi rica a cui 3 t a~ev,.1 con molta .r~mtà ~~1 :~i:n/;~~~~~r~n ci::~/~;e~e;~ IL LICEO .Uru SO\lOlaUntca, portau possib.Imcn, dici ed II giudicato, chiede, dàto ~ 113.tu . te a qu.'.l.ttro anni, ~ne organ!ztata, vi• ra del lodo d'inch'lesta. di assumr-rue la vificat;t da un ma~ore 9Cnso di serietà responsabilità e di potenJi bat~re ln e dl re$I)OOS.'.lbUità. che potrebbe rlnno dueHo con ron. PlgtietU. N EL numero 12 della Nuova, Europa vare anche nei nome le trodlzionl del =~~i S:P:C':~1!~\:1~ 00 Jii :~= glr.rlc.s!O, peretlè non dovrebbe dare al glt :t'l,'1~;;; ! 1 !½;!~i'«. r~:r 6=~~ Codignola: • La scuola talea~ e l'altro glov9:nl una prCl).:lrozlone tale da 3sslcu tori di discorclla. 0 dl Bol".aYentura Tccchi: e li salto, t;plco rare che I p\à dotati ~no seguire 1 7.14 maggio - Arrivo s Roma d<.?1 Re::ill atto fusci&ta,, i quali auspiOJno CGncrete eeveri studi del liceo otasslco? Inglesi. La sera Glorglo v decora di p~ o necesaarie soluz1011l di urg~nt.\ probte- E se sl vuole dare aglt studi ch:ssiel pria mar.o ron. Mussolini delle Jnsegne tnl. Quello che essi dicono - a.Lmenoper Il C3rattere d! scuol-3 per l:l prep::n'<izlone dell'ordine del Bagno. Ricevimento al l'arllcolo del Codlgnola - ritengo ;..hc non dellè tUtts (come è giusto che !Jl'il, non Campidoglio, ove Il sovra.no lngl~e rlcor ~sl~l S~~~t!~~:. c::b:~~la p~u~~ si Potrebbe aoegtieme g'll elemen!.l attni; ~~l~a i~~~n~ec:;~t:erate~~;r::i:~e ~ invece utile e - credo lo sia - rHevare verso un se\'erO esame di .:Mnmissione, ol-:;f un forte uocno di Stato•: visita <Il Som, alcuna parte di essi nel'-1 quale è s.ccen- sarebbe p;ò. logie~ dopo un periodo mo Pontefice e partenza per J.:l visita a.I nato Il problema più. grave, quell'> cioè studi medi, lr.. una età ptù. mat.ura. an. cimiteri di gtlerra de1 Veneto. ~~ ~~~~af:~i:~~~~o u:!~ A~~~ zl~!n d;~o d~~~~ 1 t ,!~~~':n~:; 1~;.:; - L'on. J?icelli e 3G indlzi.:ltl quai\ sl}ot sta osser\'.:lZione dà, in modo e,,;pliçlto. dalla col\Serva7Jone o meno delta scuoi.a :~rz~~r~~gi~~~~:zi:1:ea~:• :~:~~t adito l'art..leolo del Tccohi. Lo s~rlttore un\cl., si debba provvedere, In un plar.o tu~lor..e· di milhiia co-m.tmista e oomplot-. r!conO&CCinfatti che l!l posslb!lit.\ del organico di riassetto ge-nec-.'.1~ de!:'istru- to contro 1 pot~ri dello stato. ~!I:' l~~i11:t:~ d~\i~~ f~~~ dt zlone pubblica. 3d una eftlclente lstru• 8 ma!]glo - GH ISCrittl alla m\ll'.!:i3, ,e.. comune lnt.eU\genz.a e di 1:orl. co- zlone past.etementare, e clO non sott..'.lr..to condo un:i preciSazlone di· Mu.ssolinl. a ~ounne ass!duità negli st-ud!•· l quJll ab• nei gro.nd i e medi cenlJrl ~rbanl. ,ma spe- ditreren-zo. degli appartenenti all'e3erqtfu; bi:mo conseguito la media deN'otto, ma ag• cialmente net plocoU e piccotlss.~I, do- possono eesere elettori ed elCS'gil.1111. ' giunge chc-la lim\t3zlone nelb relltà non vunque eei&t!l Ufla scuo~ elementare, - La Commlsslor..e esecutiva dc:-1 J).U• esiste. e cita l'episodio dei ra.837.7.oche senza limitare d'.:.ttro canto Il mosg!ore ttto liberale, compoo~ da E. Bori,.!no. A telefonava al vari professori ad -ognuno Incremento ohe do,•r3-nno prendere le Glovanninl, Gluse;,pc Mascagni, Aldo C~ dicendo che In quella partlcojare mate• sooole dl avviamento profC'iS!onale o ar. nepa, Quintino Plras, In ur..1. le:tt-r-s a ~~~:~r:'t 0 C:~Ju! :i 0 :.1~~~1~"·t::. tlgllrne. Fe(ice Jlonl~1,one r.o~!i~:~g~ 1 rd~~1~f:j~ 1~1!\c,.!;~ ~~: Oni è chiaro che ~ queU'olunr.o - co. le del P. L.• rt~osce la necessità di 301 me lascia inten<!ere i1 te.sfo - UMt ot.. ste:nere Il goverr.o; me-ntre rivendica la tenne qu&Ho che deslde-ra,•.1, non ci sa- POR R Q UN U M. •~ ccmdotta polt\lca alla dlrezlon~ del Parth rel>be rs.gione di teme.re Der ill'trl casi, to, domanda di concretare con rappresen- quator.1 la SCU-0111 stessa aveiie In &è la o Iellto con molto Interesse gll ar- -tanti del fascismo l'attu3zione pr~t-icà" forza @ la propac-azi.oneatte a dlsc(!rnttre H Ucoll che a,,~ pubbllc.1to Intorno della colla,borai!ol!e. Nella ris,po.st.a,Mu. ~/ l~~1\~ ::nus'm~d ~t~c~nv~ .1Ha scuota ed lntorr.o al g:ovanl. !~~niil~~~~rd:r!::~t~~~a 1 : l~!ll!'i:st~ di sostenere, ed alla quale - lo penso L'epurozìone nel 03111.PO sc otast-lco t:. co collabor3.2:lone, t-n atto solt,mto p,1rzl.:ile, .:_ ne:iSUtloallo stato att,.iale si sentirebbe me appare purt.ropI)O a tttttl, p::irticolar- potrà veramente effeU.U-arsiquando govt?T'• di contr3ddlre. Ecco quindi ohe aorge- il me-ntielent:J. e debole: 13 fiducia chP. ave. no e fascismo si troveranno di fronte ad vero problema deHa raglon.e detto scadi- te ma,niCeatato più volte per '41 nuova un ur.tco partito liberale individuato net mento doli.a souòla e del liceo I.a. "arti; generazione pu~ cisstte variamen1.e condi. suol uomini e nel suol gionian: A TTRAVERSO la e Bocca della ver4, colare. Rs&i,one che non va ricc,rcata al• vlsa. 3d è da 3Ug1.1rorslohe lo sia nel - L'avv. Ar-ang!o Ruilz di Modena, tà • ml &La concea.soconaentlre oon l'esterno, sl Invece all'intemo del.4 ireuo• modo più. piei-.o, da parte di tutti. Tut- .consigliere delegato dell'Aas. nag. com• kit ~;;:~ 0 n::::~!~~n~oc:(' JfC:C!: ~~n~~i~~ ~~r~Z\~m!iTa.t"Jt~~= tll\tla sctiola e giovani debbono rimanere :~~i~t~in~:;: r-~ u~ ~ i= 1 i:,::. 111 • apparso neHe Niwva Europa del 18 potrl aasère anche st.'.l.nehezza o oomwt• .llllo de'\ problemi plà vi\•l per dù a que. verno deU'Assocla.zlone. · u. s. Toti idee meriterebbero un p\U Pr.0o qn'o,eblte "as.ro ,.n:;at~:.':1.,~on~ l.CS} ~~e C: un:. ~~i~l3 inteso sem.pre il dover-1t d'in· 9 maggio - Espuiso da\ partito, l'on, ~:OOMl~l~m~!rr~~t ~~~~r: :f. ate~, quali ad ~lo laic dlminuua • Non si !)Uò pretenden! che la scuola. Mi8urt dlcttlara pubb~camente che,.neua forma della scuola lt..iliana, onnat Indi• rigorosità r..et ooncor&i deg11 ultimi J.nut, che è pur passata attrav~rso I vent:annl, Camera, rimarrà a far Parte. &r.che aen- . epensabile nella .società che al ab rlnno- la nomina di presidi che nl:>nave~·nno la sia rinr.ov3:ta. tn {)()Ohi mest; non si può za iscrizione r~olare, della. de.Ha Il3.I· v&ndo. ne«>GS3ria capacità oulturate ad ezst,rlo, pretendet"e ohe I giovani ohe per venti 31 ooale. d'~~°; ~~ ~~e ~F:c:u~lc~C-: ~: :l~a=!z~lirl~:v~~ sfli:,~~l•i;:: anni sono stati, per cast ~re, OOucati, • U fatto fond.amentu:le della vtta scola- me ed altrcttall ragioni. siano at.i!.c quel- trovino oggi quelle rispondenze che el . 11Ucanegli ultimi decenni è l'Irrompere le, che hanno dete~lnato il presttnte vorrebbero. Ma qua!Oo6a si pu~ fare, e de,I. quarto sts.to , oloè dei .flg(l di opec-al. stato dl cose può essere ud.le fflev,1rto si deve vigliare per esempio, magari con 'éontadint. artcl301, bott~ai, r..ella ccr, a.nohe In ,"i.sta detl'event.t.rale riimeclto, civica durena, a clte alcune persone, le dtia delle souole medie è eupe~or!, e ma pooo aggiunge al problema. !n 11e. Il quaU nel IOl'O.dlretto e quotidiano klvoro . dove parLa di un generale abbas1:111mento quale è, e rimane, ooea te.tema alla eu cattedre tmpro,"V1Mte e matguadi.gna• «Jllturale. ·Quanto a quoorultlmo punto 5CU01.a. Se si vuote che 11 l~ tur.nt ad te prostitttirono la· scuola. e l gto\'anl. :!,~~,~~: :~~~~ ~f!~/~ 1 ~! =1;~ 1~. 1 ~:v~l~ 1~ 01 ~1!e~t! %~~: etano stlontanatie, non dlCiamo daila vita. ae a dlBcaplt.o delkl. preparazione specifica trloe, dove neHo studio dell'a.nUco e del ma 3 1.meno dalle SOUO!e, specie da Quelle prot'esslonale, neg-l.t ultimi anni. E non moderno _ come salctati e ridotti: In universlt::trle. poeetamo dle rallegrarcene. Se un arti- .ecircolata. unità, _ l giovani acquisti. L'Insegnamento rimane un fatto di alto ~ conosce qualche 00611di Dante; no cci senso della storia la ml~ dei valore spirituale. si lnaegnJ, anat(lro\a o . conosce, sia pw,e 91,1.perfioialmcnte. 11:t sto• loro valore di uomini e cor.oscano la vo• 6l.oso6:i. I giovani guan!llflo con. la fre• ria del suo paese; S3 che cosa è la radio caztone deUa toro vita: un aoqtu.&to.ohe 80hezza della loro oeclenn a quells del ctie MCOlta e non sbag1.1ane>l 'lndico.re le non sarebbe un danno ai bf:m.e della col.- docente, che sttm.ano essere sempre una . capitali de.I vari paesi della terra, non I lettlvltà ed alla saldezza delta risorgente coeclenza elevata. • caa;.~~ u:l ;8J!. 0 Pllllto non crea:o 001. democro.!11.a, Bof,no,,i(fo P~aN•f Ora ·ooe flducla potranno avere I gio, IMia U1lministro dell'.fst.,,uzlone 1n mt qual• vani neU.a aou.ola, e In ohl la dtrige, e lii.asi paese del mondo dle oggi st per. 5n not tùtt1 ohe ad essa e'interesaiamo, ::1:.: 1 ~~ 1 ~= 1 r:,!~'."'::· ~~~,:.~:,0 1 ~.~'. SCUOLA u N I CA :!i':"1°...:~:':~~:13 u~ 0 t~~:; es6endo l'lntelllger..za un bene c~mtme a N ELL'artlooto I Scuola unica• (Nuo: delia scuola st servirono nel modo plù. Nhli gli uomhrt, tutti hanno ll dt~tto di va Eurova dei 25 marzo), E. Codi: basso e spregevo.le e nel.la scuola oggi · :~/\~;.: 0 : 0 d~~o~t ~~~~ :,~~d~:. gnola, auspicando la prossima abo- vogliono rimanere, ~z,a dignità e senza vrà per..sare alla giu&ta selezione. se pot llzione della ScuOla media tnreriore. si pudore. u Falco Intende p3rlare della: &tnll,;rande mostra lieto di vedere con ogni probabl• maggioranza di giovani che entrano .nel lltà ripristinato In pieno Il ginnasio li· .. ,. oorso degli studi classici bisogna: ammet. ceo. Le paro~ •de{lffdlle, ma adeg1wte, del tere ohe l'.cppu~ in ciO sta 11 mille. Ls Non v'è dubbio dhe tutti coi.oro l quali nostro iectoit! comp1eiano · effi,eacemen~ colpa è soltanto detla scuola, quale essa in Italia ama.no la scuola e vedono in queht.a discussione sulla sctwla. PercM s'è formata nesti ultimi annL essa la fonte prJm 3 del faticoso risorgi• porro unwn necessariwn, quall che pos· ee!~:~~~:":e:-i:~,il 1~::: mento, a cui. tra oota.coU di ogni gtnere, sano euere gU ordtnamenti della scuola, missione nel corpo del dooen.tl di uomt• ci avviamo, debbono essere d'accoi.-docoi e che dentro cl 6iano persone capaci e nt rl.<(.sol~tt:imc-nte imprep~rJtl e tJII che, Cod1gnol::i. · degne, rlspetti1Jamenee, d'insegnare e a•;,n. at EJi:1, po;cv:ii10, per t:ultura, ~~ere t Ma t-ale adesione alle Idee cui ~I Ispira varare. (m. \'.), I L,4 NUOVA EUROPA: Sl!TrlllA. .. ALB DI POLITIC& B LETT&RATIJRA • Dfreltor, LUIGI S4LV&TORBLLI Bedattor• capo lf&RIO VINCIGUBRR&· B«:faUort GUIDO DB -&VGOIBRO 1JMBBRTO IIORB& PIETRO P&NOR&ZI Segretarlo dt ~tfasione- ,L PIOOONB STBLL& Dlrezlooe, redarlooe', anunlala1ntlont Roma • Via del Corso, 41 TelefORI: 68U10 • 60.068 • &i.S:S .Una copia Lire DIECI Arretrata U doppio "Abbonamentoannuo L. 450 l mano,crUtl not< ri mlUvilCOt10 · : Permesso n. 232, 30 ag01Sto1944 della Commlss.. nazionale della Stampa · Dlreuore res;ponsabUe , LUIGI SALVATORELI.J Stab. Tipog. de e11 Giornale d'Italia• ·

RkJQdWJsaXNoZXIy