La Nuova Europa - anno II - n.6 - 11 febbraio 1945

CAPITALISMO NEI PIANI I, A· NUOVA EUROPA ---~==--==-=~~ Jl febbr. !945 --. E SOCIALISMO BEVERIDGE ta che Il Be\'erldge ha afTrentnto 1 suol' problemi senza iitrarsi di fronte ai loro punti più scottanti. Non ha JJOi ee: C€SS!va importanza che le .1ue vedute diventino o meno un vero e proprio piano uflìclale, poichè esse rispecchia– no icfee diffuse e tenedenze già i1Mltto: ad esempio, Il governo della Nuova Ze– landa ha recentemente approvato un piano economico decennale. sollo ti con. I I L pòano Bevcridge sulla protc;done la rtcchczza dei renticrs. Cioè di quella I ton dell'esperienza di ouesti ultimi ven~ u·ollo d.l una speciale organizzazlone ~ociale - in buona pane incorpora- gente munita d{ legali diritti sulla rie· t'ann!, durante I <Jlmli pcr.iltl'O l'Inter ·per il coorclln.i.mento della pianlficaz\o– to in un progetto di legge che la Ca• chezza ùella comu11it~1. che li autorizza vento venne sovente r:chiesto- e pra• ne alle dipendenze del ~linlste,·o del rnern dei Cpmunl ha a1>1>rovato in •p1:t· a vivere a spese ùi questa, anche se in! ticato in e:ttremis, a SCOPo terapeu· Lavori e p:n-c Il Libro manco inglese :) ~~!~i~~l;t~-!··~~~cfi1\~;t~ (~~~iu/:c~~~ g~~~oc~~n~~:~.~~t;e ~~1d,~: 0 ~;~~ftc ~a ~ 1' ~~-isftoùl~~~e~:;~;~u1~~.ll~l~in:se~1~1!?. ge~um~~rs~a 1 ~:.~e;_ul _Full EmJ>loymenL' te esposto nel suo librò Full Em1,loy- comandata quella che il l)cynes chia• mente un rimedio occasionalmente ri· ~11~~ '~!:i~~fi. s~~~'f.i:i~~tl~~~ngo~; mi~~~a~~~~nrc1~~1::i~;i;it:e~ali fon~a- ~lil~es!r;;..b; 1 ~i~~~nlSc~ 1 ;l!d~,r iu,~se~~~l~y~ :.4lcune conseguenze vole imporianza In quanto rlspecc-hia mentali della società atWale nell'indi• ment e della social security della A questo punlo, potrebbe venir fatto Idee e sentimenti diffusi in un ampio genza, malatJ,la, ignoranzo, squa!Jore ed prassi non potrà che venir estesa e di dom;111darS". sino a qual punto la ten• settore òel monùo politico e culturalP ozio, li Beveridge passa acl indicarne 11 slstemat.icizz.ata. Si tratta allora <li ve· denz2 Bevcrldge si avvicini in sostan– blglese. rimedi. Il suo primo piano òi s:curczza dere p:uttos10 quale possa essere 11 più za alle vecchie espcriinze e solidai-isti· lnfattl, assicurare una e piena• occu· soclale - •alla cui realizzazione dovran· efficace st,rumento di penetrazione e c~ », che 1>01vennero chiamate anche P,.'1Zi()ne significa non solo evitare il no più parllcolarmentc provvedere un manovrél e tale tuttavia da permettere corporative e, sovente. am))l!.imente an– COti1o sociale dei sussidi ai disoccupati, ì\Hnistero della Protezione sociale e il nor1m1lesviluppo di una società e che nMfìatc di idcolo~a politica. A noi sem– ma :mchc aumentare !I gettito dei con- quello della Salute pubblica - prevede consCr\°i una larga parte di iniziativa bra,,.che il Beverldge se ne dlstacchl tributi previdenziali su cui massima· lnfatt.l la corrcspons:one di: <1J sussidi privata nell"lndustria ». per alcune Istanze abbastanza fonda· mente detto progetto di legge si fOtlda. di disoccupazione per un tempo \llim\- JI Bevcridge - che, a questo punto, mentali: . •Ad ogni modo. le conce~onl del Be. tato, sogge1~1 per~ alla frcque~za ad si r;f.-:., da un lato, ul J<eynes e alla a) la funz1onall1~de~congegno, che veridge h<1nno oggi una portata storica un cen!ro di· tirocmlo \1~caso d lnazlo· Jnrga inllucm:a delle lilee (li ouesU sul· viene 1m!lìca_10dal I lfe1.mento al con• ben precisa. in quanto sono un indice ne pro1unga:31; bJ su~1dl ç pcns!oni la po!Hica econ,imica inglese degli·uJ- c-retoobll1ct.uvo del co1~1:onodella ma~– del grado di penetrazione delle esigen· per !nvalld_l.la lndus_tnale o me,:10; cJ timi anni e. d.ìlrilltro, al pump pri· S-! 2llm1claria elci redd'.h della collettl· . ze socialistiche del nostro secolo nella pens1o_nedt. vecçhlaia dopo t 60 anni minb dei New Dealei·s iimericanl _ v1ta e i1on a lnde~e~num1t_lfini di- col• ·compagine essenzialmente conservatrl.· per gli uonunl e 1 60 per le donne; d J r:liene che ll plù acconcio strumento l..1bor;:1.i;ione, glust:zrn sociale e ali re . ce e tradizionalista dt!lla società ingle· sussidi di ved~v:rnza, di maternità, per sia preci~imcnte quelio monetaiio•fìsccl· ·ro1'll1u:eche praticamente non fanno se. D'altra parte, dette conceziO'lllsono spese funerarie; e) assistenza medica le. La moneta, 0 meglio il flusso dei spesso che da velo alla polrnca del anc)le delle concessl.onl, anzi le tcnden· e ospitallera -e cur:e di rtabilitozlone. reddltl monetari, è II quid. che più v~vcre alla giornata. . zia';/nente m.issime concessioni che una Alcune delle sopracitate provvidenze sl fedelmente, l>Uò rispecchiare _ da un Ad ogni modo, è bene qu) porre tn società, che riconosca ancora al sistema estendono anche alle massaie, ai com· punto t.li vista complessivo _ u feno. chiaro un fatto ch'c può costituire una ~!~!W:,~;;,~ ; g~~\~! : 1 qt~~ls~i1~~(;~s~ 3~~~~~ad~ 1 iaa~~1~'.o~·~~ 0 ~e~~~~~~f1~~~tt~ ~~!~~a b;s~lR;~taò~II' i~,~: 1 ~~rigon~:~m~ 1 ~f ~~eh;~~~~~~~ l~r:tit/!~1otf !~~ 1 1a~ di postulati, sentimenti e necessità, che e al disopra dell'et.ì lavorativa. dei rel.ltivi beni capitali ner mcrcc1io. ni as~nmendo 11 controllo d~lle l.mpre· , sovente Portano,· di p1'tmo Istinto. il Se con tutto questo i.i arrivi a toccare Per il Bcveridge. il fatto della disoc· se private, esso. come ha~scrllto rccen. · Ja\loi-atort? a vedere .nel comunismo o il vero fondo della Questione. è cosa cupaz\onc, oltre ad essere ~ndice di di· temente il deputato laburista Bevan, ~~~!::"!~p!~a!~~-1~;~ realizzatrice delle ~~l?tc,P~~s~n:r f~if~s~ ~,:r;~~!,~~gi~~: ~~~ftz~f;~ l~Vam~~~!~~;:~ef:r:i~~~t~,~~i ~:~~ ~~111~~ì~~;f (y:ii/;~ !!!~nS?t~r~:v~; ln allrl termini, Sir William ed i portante ...:. t); \m tentativo che. tenen. «'avvitamento», cioè di peggioramen- «prezzo», o me,;ho un cost~ cl.'Ipagare • moli.i che la pensano come lui sembra· do conto delle esigenze dell'oggi, glun- to progi·c~sivo, In ciuanto r!ducenOo n e che e coloro ~-hevogHo:no .11 con!rono , no domandarsi quali vantaggi lo stato gc praUcamente ai confini d'un sistema reddito del disoccupato. ne comprime dello st~to su imprese d1 p1oprletà PJi· socialista assicuri, In concreto, al co· economlco:soclale .. al (li là del quale I consumi e, òl conseguenza, restringe vata. fìn:scono _co~rendl!re il fa~cis:no ·• ~)~~i;3~~~o~~~i~~~~~~ ~~~'i~. s-;;;~~ ~~t:ti~2n~!se:t :c~·~ra 0 • (~~~ a~;·i~1~:d~~~~~~~~n~~c!ss~~~u:~~l~;.v~:;·t~~!grnd~ ~~!~~~~~ 11 :oto°:~:;~rntqg~a~\i~l~~g:.~a!p~t; sionl vecchiaia, istruzione e vla dlcen avrebbe però cercato cli trarre la parte rimunerativi i redditi \nd\v\duaJl, cl.ii 1. loro scopt uno strumentp che vuole do. 'f.;1Ji vantaggi - secondo U Beve- ritenuta più lnteres:;;ante' per l' uomo quali"d!rettamente dlpende Ja domanda ,diventare un parteclpe del loro affari»; rtdge - sarebhero.assicurati anche <lai comune, partn che nndrebbe a J)Oten· del· beni di.consumo e ll ricambio e b) l'atteggiamento verso·!l -lavoro.·• suo piano che, tra l'altro. contempla z.iare <tuclla democraz~a che. - a detta l'al~mentazlone del risparmio. al quale - pur venendo CO!lS(gJlatala pure la corresponsione delle svese tu• del Plano _ « deve aver fetlif·nel no- J,a crisi viene visualizzata dal Beve. _unlfi_eazl~nedel salari, 1', ne11e c011tro- - nei-.irle! , stro avvenire e negli ideali di libertà 1i(h:e - che sembra rlsentJre su que- versie,, I ~bltrato .volontario - è la· . Per qu:mto riguarda la libertà d1 de- e di gl~stizia. per i quali i nostri avi, sto punto delle teorie òell'Hobson - ~lata ~lù ampia hbertà e vlene J)f.'ral· ,,,termlnaztoi:ie politica. 11 Bevertdge urante un J:>el·!odo dl secoli, sono stati •sotto l'asDetto dell'insuffìcle, 17 ,a del red· t10 ass.mto a scoJ)O della politk~ del non spende parole, in quanto pane dal pronti a versare il loro sangue e a dare dlt.l a mantenere un pieno rilmo al con- /l◄l:l emplovme,it anche ,Quello di da- . .J)resupposto di una free society, cioè la vita e devè avere. un fermo .senti· oomo. Assicurare la domanda, vuol di- re all'op~rato un -:-.sc/le,·sma,;'i:!t, che di un'efficiente ùetnocl'azia dove g?c mento d' unltà nazionnle forte abba· re as~;cural'e una comoleta occupnzlo· lo mettei ebbe ci~ nelle çond,2.10111 ..di ergani rappresentativi funzionino e al• stanza da esse.re $Upcriore_•.:l-.QuaJslasi-ne e)l beness~re sociale: perta!Ìto, Qua• colui )~he è ric~lesto, anzlchè di ,chi, . . J',.a.!:>SQdazionlsmoperaio non vcnl{a considerazione di clnssc e d()parlilo •· lora -n 4"',IÒ non ..baslassero le spèse del Cf>le-m, JX]ssato, deve rkhleder~ 1 im•. J)Otl:to alcun ostacolo. Pel'tnnto se si gett., l'occhio sull' o- pr1vatl., dovrtmno entrare in azione p,ego de-~suo la".,oro. . · .,Rimane sempre la quesuoncella del i-lcntamento politico-econofnlco ·e sOCia•CJUelJc dello siato e des:U enti pubbticl. Dove mvecc ~, può .più 1_1ettnm~~te profitto dell'lmprenCV.tore. che peraltro le di altri grai;d: poesl, Q,Ualigll StaU Bl.sogner.·r allora .fare u"n l;lilanclo, nel scorge~·e un. per1col~ è. nella:probab1l;t~ . ~. nel piano soggetto alle influenze Il· Uniti e la Francia, si pu~ sl.n d~ora quale vengano preyenUv.;ite: • . . chE: _Ja.polilJca delJoccu~zion~ ad ol ~lt.atric! deJla·poJltie:a fisc.,le, di Quella dire che se. domani,.cl s.,rà In materia a) Jc spe,SC pubbliche In. beni non t.ranza ~ssa Ingenerare d1varl di CO!iti- dei prezzi e degli lnveslimenu nonc'hè un du~l:smo di r°Ol\Cezionl. ciò nOn rl· economid· e• In sel'vizi q"urili:la difesa ~~terta_z~onal~e I P.fatlç~e pr_f?ferenziaU ··· :'nt! 1 ~[;ia~!t~~~~ii~WzzaAJ~n~s:tiértt guarderà il sistema ~onom~co-~1~,rale•. n_azlonale, J'lstru~ione. Je st:r~dè,·.ecc.; fm~chk~s;a~fi;copo(H~;:a 1:1;c:~:[ka 41 a~i : O,J)l d';n(]ust.ria_. in J)rirticol.ire. Quelle f\/1 Iato, e quello. soci.a},comunlst a .b) le spese pubbliche d'!nveSUmen.- paese inte}·essalo. tsolandolo,·dal ·resto. Jl!()nopaJisliche. ~n secondo luogo, la . a,. a tro, ma ~lnUosto U!J. economia to in tnòustr.ie stata1i. o s1atalizz.. 'l.te ; . dt>l mondo . , . WIHlca degli lnvesUmenti divent;:i o:::. sociale regolata e U coml!n~SJJ'!O '(~01 .. c) le spese private d'investimento Al tiguÉirdo. si può osservare éhe . getto di J:Kanilì,cazionè·e di controllo rill~.e~~: :~!:'1i :le.fa ~e sociaHSl_icaeh~- indusb 1 ale; . ·. non è esc1US:, Che col ,p1a·no J)Ossa :· di st.,to. qu t · · ··dJ la grande mass.a delle Sl>eSe cor- anche Venir favorito li fenomeno di _]/altra f~r,ria di timunerazione del La · •ali • renti dei ~rlvati; una &uperindustrta11zzazlone aut.archi· , ~Pitale, Ci~ l'interesse al ,·entter, &OCf, :,~ne 0 ·1~ 81 eiiat~ ·<~:ec~~~:f !'cqi~~:e al~?~ ~~n~ C~~~~Jl1re i: i 1 ~f3!~~: ~:• :ae; ,:f J>Ut Ctise nd0 - come ovunciue - nm· della do~rida grosso da parte del1o •Stato <Il ~rt1te lavorare i disoccupati anche a coSto-dl 1• =~t~o;;,t~~~~ ~~\~• :m:r oc~:i~~: Per la tendenza· del' Bcveridge, ·oggi dtr..materle prime. e derrate e; in se- far Jofò ·scavar"edelle buche da. essere , ra che· il Beverldge rllìenc prefe1iblli, ;1 problema non è tanto di vedere se gufto, riv~nd:ute ai pljvaU a prezzi che, successiv~mente riempite. è- chiaro chè. RCr fronteggiar,~· le nccrescl-ute spese l'interventQ. del1o stnto.-neJJa sfèra oel· se. opp0rtuno,. potrebberq, venir abbas-, meglio po1,reboè ·essere ..farli lavorare. d.euo stato, le imposte al prestiO,- in l'economia sia cos., plù o~meno •desi• satt al «d!sott~ • del. cost(?_. •;· jn .industl'i.c in cu!, il paese magaM rl.· J. quanto questi «aumentan(! il numero e der~bll~, ~ich.è ·ciò è ritenuto uh ·«da• n·o~~•~ 1~~ 1e~!~lanu~~~ ·:~~Jr~~On~:~ ~~•!~ol~~~r~ti~~~~eg~es/f~i~!t~g~. ;mnunle·:risiederà( in due cose: primo valoJ'e ·ana' le"e dèi • costi compara• ra, istit-ui il maresciallato e t'Acèadf!• che.concernerà le entrate e le uscite u ». Si fi:h\sce, pr!ma O pql, col cadere · 'MARESCIALLATO .... U N ·brèv(! suéc04~ cirlf:olo di Dome· nic_o Pastina, ·nel Nuovo Risorgi• · mento qt "Bart, conclude per l'abO· llZfl./JU del grado d1mare,çciallo, che, Lni l 1 altro, '110n aveva nessuna ·tradizione JU?lnostro esercito: · « Il maresciaililto~ come t.sUhcto ·surro– (Xlto o concorrente dcli" mmwrchie ha a·vilto poco glo>·iosa· .,;toria e· st flbvia nipi,lame1lle al :ramm1to. senzè aver a· • vuto 7lè un'alba nè un meriogio. Dopo te molte del·usio11isu.bit'! ,:lni popoli che affidarono le loro sorti a marescialli che s'improvvisarono r;o/Hici. è ottre- 1nr,tlo difficHe che si ·vor,lia ritentare io enerimento. l'i/ei prossimì mmt oppren· deremo che in m"olti prwsi la carica sa· rà stata sospesa. E' mapp11.·guabiie il fatto che i marescialli, esse"ltdosceltl in nmnero -limitato fr(I moiti Oetierali, yO· <lono di una notoriCl<i e di w1r. popo– laritti spesso immeritate: sussiste cr11i11• di il. pericolo che ìn ci.et.ermi?wti mo– menti della vita di un iaese l'anima po• polare si polarizzi i?llorno a e"ssi. Se Boulanger fosse stato maresciallo d-i ]?rancia, la terza Repubblica .forse sa– rebbe morta. ' ll nostro paese (lol,ret,be quindi. anzi che seg11.ire.·dllrc l'esempio. In Jtalia 1l maresciallato ,1on ha tradizlont, perchè 11011-è -ma-I.esistito, ove si eccetlutuo t pochi~ creati dai. Savoirt tra tl 1330 e tl 1593, <l11110 in C1li la carica fu sbppres· sa. -MussoUni, che, q1wmlo si trotta·va di appàoare ·1a vanità pr'oprta e aftru.i. nnn esitava a importare in Jlolia istitu· ztoni di origine e cli -isp-iraz·ionest·ranic• mia. . . . . . · :~~~ ;:o~~rani~~:n~ ~-~~~ta~:7 1 =do~ :~~a~~i1~i~~~;l~~:r·a ~~~~ .·~l°!~.i ~~ : chf~;~1g;;;,',~nfe 1~:a~~c~~1 1t 1 ~;::ts~~~: che consklererà la forza di lavoro -del ces'sllà•d'lmportafe. ~ non J)Otrebbe Che . lato?,». •.· '. · · ., g~:i:· ~~t~~;erfa\?·;~~1~!-!1t! 1 ~enedec;f~ ;i~~~r •.d1~~~; 1~11:n!\g~!~zl~~;~ei1~n~: ·. LIBERA Lf § A(-0 spese e ·nou più in quena delle rJsor.se no d'opera straniera non _aj>parc trop- R A D I C A L E .:i~~~~a~iliie1P~~! 0 \~c~1le;w~:~:a!~~; ~01~~vir~~t~;,.~~~f \~. ~o~~t:~~1~;~1 fu~. • •· .. . . · ' .poi mate1ialmente frontegg-iata con Ja re di provveder~ il lavoro a tutti 1 cit· Non possta~no l<lsdar -passm·e sotto, :mposiz1one fiscale e con i vrest.iO pub· tadi'nl: ·· . , · ·. · ~~e;::::e!;~::~~~~~~~,:.~~l~~~~~C!:;. ?~W:t~:~~~:~~~~lone~lonctaria non _vi~n c ~:J?::·n~.,'n~,r~~~? ~ vl, il- 'Piit spreg11ulfoato e v;vacl' tra i . Al .fine di contJ'oll.ire:'l'opportunil:'.I e tnent a tutti i paesi, che' però dovran•' giovani del P(lrtìto lib!!rale. P011t11Jdosi. l e tempo» degli lnvcsUni'enti prlvaU ho provvedere al mantenimento dcll'e– dt fronte pe-r la prima 1.·olta a 10w si· di capitali i'! ·conremp1Hta l'isUtuzionP ,1-uil-:brlo della propria bilancia dei con– t1wizio11e. ~;hc da_vurw tempo prende' di un apposito organo il National lii· U. An<-he sn ciucsto punto, per pae.;i • sempre pm _consistenza in seiio al par· vestme11t ·Board che avrf1, tra l'altro. con ·1arghe <l'.sponlbilità di mano d'ope– Lito, il Calvi affermò esplicìtamente ltl il compito di ai>provare I progetti dei rn e scarse risorse. potrebbero sorgere esistenza di una « divt:.rge,12:,1di ved-u• p1ivati e di aut()rlzzarne l'esecuzione delle non lievi difficoltà. · te• elle si conce11t-raS'l._ll problema ist.i- al momento adafto, cio~ In prossimità Ad ogni modo, a questo riguardo. bi· t-u~tonale, la cui soluzione-,. rimamla· di prcvedibtll cedimenti nel volume del· sognerà contnre su acconll generali che ta appunto per schivare i pericoli di l'àttivH:ì economica del paese. filcclano r:nnS('ere un nuovo internazio• una chit'trc1presa di posizione dalle due Jnteres~ante è poi \I punto che tratta nnllsmo economico e slano immuni da parti. Ma lo stesso ..prol>lcmo -islihaio·, di un eventuale controllo Internazionale res'dui ·n,izionnliF.iltCI. m1lc 11o>f è poi ili TC{l/tfÌ che il fenome•. della pr0<lu7.ionedelle materie prime P. Per finire, nc-lle idee del Beverldge 110più visibile <lello siluctzione 11elsuo della già acc-ei;mnlapolitica d·eidl ac(]ui· convertono difTu:-;i st.,U cl'an:mo cd esi· complesso, che il Calvi così del /11.eù : su nrnssivi delle medeSiJ\'ICallo scopo genze che '])artono da presupposti fra « Il partito ha un mhpio seltore cen• dl cetlerle successivamente .alle lndu· loro anche ben diversi: spirito umani. trale cui fanno •ala ,;ma sinistra flut· strie ..anche sottocosto. La cos., è vera· tnrlo. preocc,1unzlofle del J)<'gg!o. est-· tuantc e non s.empre sicura di ~è, ma mente notevole, in ciuanto tende a ra· gcnze- socialistiche. timore· del ripeter– sinccrame·nte ori,mtola nel senso di un dlc.tlmente cambiare 11concetto di « e.o- s: (l,i crh,1 economiche, ottimismo, pes– lilJer<1lismo mdkale e sociale, e u,ia sto• e ad esercitare ripercussioni, d\ simismo. gradualismo sociale e tempi· destra duramente cmiser-vatrice, co· non p<>comomento. sullo svolger~i dei smo conservatore. Tutto. questo fa pen• sçien.te deì suoi fini· e dei metodi da· traffici internaz~onalt. sarc che quak'os., di concreto In que- segwre e vc,lta aà un. vtutto lradizio- ln m1esto terreno. psnslamo, bisogne. st.1 direzione verrà fatto. nali-smo prcfascista ». Necessario, per- rà procydere molto cautnmente, altri· 1 E ciò,·nvvicinando viepplù su). terre. ciò, s~para~si. <la;lla de~tra co1iservatrl• menti sl ri_scl}ladi cadere nella prassi . 1 no s<><;iale ."oncezioni d3verse nonchè · ce e nnpedrre eIl richrnmo che da etsa del' dumpmg e comunque - come l,:sten11 vicml e lontani, Potrà anche ~:;;:n::r:r ~r,a~:'~i 1:~; ~!10:;:~:ra :~~o t1':tla ~t~:i~J:fi"!!~~!:~t~ili ~ ~·e arra di futura p~ tnternamo-! ' · · · . m. •·, Dalle brevl note sopra esposte~ risùl- · · · · A. FERR:\RI

RkJQdWJsaXNoZXIy