Nuova Repubblica - anno IV - n. 51 - 16 dicembre 1956

(:1:41\)•nupl\a ,repubblica 5 FANFANI: ((Perora ia mela n (l>is. di /Ji110 ll<Mchi} SETT-E GJOR~I .·NEL MONDO COMUNIS"NIO ALBIVIO L ·9 VIII CONGRESSO nazionale del PCI ha. esami 0 ' nato .in ~uesti giorni ~ Roi:na -le c~use de.lla cris~ · del mov1m·ento comunista mternazronale apertasi a seguito del XX ·congresso del PCUS "e 'ag'graVataSi ·dopo i fatfr-d'Unghetia, ma nessuno deg'.li Oratori •'eh.è· hanno· pai:tecipato ai ·dibattiti, 3.n·che fra T·.•Ì:,iù-coraggiosi, ha me§SO,in•·luce Je gràvi conseguenze che·Ta'zione m.ilitarè sovietica in. Ungheria ha aTrecato sul Piano· dei rapporti internazionali e ,de11a distensione fra i ctu·e : blocchi di potènze.' Lfon. Tdgliatti,. ha #impostato la sua· relazione·, ihtro- '· duttiv·a sull'aggravamento 'déllè re"Jaziol)i ·. intei'n·azionali' e Sul ·ritorno aHà ·guerra· fredda:, i' su'òì" attacchi alla so– cià:lderpoCl'azia · 1 oceident3Iè;-c0ri 'la qtiale, solo alcuni .meSi' fa/ KruscioV- inVità'va·· a stringere rapporti di collabora~· ziò'ne, ·ne1 Sllò disCo'rso~nòn ·seg·reto- al XX co'n'gresso 'del PCÙS, .sòn :o.if ~fintòmo-non loto della ·s·celta di un comodd be'rSiJiliò Corlgre~saale, dopà le re·sI)Onsabilità assunte. dal go\ie'rhO- Mo11èt fn Eg'it-to: ··ma anèhé e "sol)r'attutto· ctena· sostanziale chiUSUrà·' a1'1a~. qùa.Ie. ·n cori:niniSITlOitaliano ~si av:-vìa;.sull_e,prme· di qu~Ho francese, anche se con mag- gif?re c~u~ela e _abilità ·di que.st 'ultimo.· · :- Manon- :appét1:a: sY ·e· tr3ttato''7df. dèfillire le· responsa– bilità d·i questo.:i·itorno.:aua e;uerra· fredda, il PCI se l!è cavata facendole.- interamente .ed esclusivamente -Ì'ioadere sufràtione militare anglo-francese· ·contro l'Egitto, nono– stante la= maggiore potenza de'l blocco occidentale. ---e- gli Stàti Uniti ..:_ ·.sia 'rimas-ta rigorosameniè estranea• a .que--: sta poJitica. 'Quantunque le responsabilità ç1.nglo-francesi siano , gravi~ conviene tuttavia ricordare che, all'origine dena nuova'. tensione interna:i.ionale ·(trascurandO le origini lont'àne, ~costituite ·dal ·riarmo: di-alcuni''·paesi dèl .Medio-\' •Orienle <ad: opera, delP-URSS e della Cecoslovacchia); _v_i 1 • è ,ff •primo interVento sOvietiCO' in Ungheri'a;- ·il, 23 · ottobie !cò!'SO, -il· quale p'recède e :c_ondizioha l'a-zione ~·atrglo-:– fquib:~Se in Egi_ttò. -.., Avendo, J?el nùmer'o scorso di questo giofnale, -fatto il· bilaricio de'll'errore àngk>-f~anCèse nello sfei'rare· unà · azi6'ne ·.irnlaYa corltro· l'Egitto, conviene 'forse ora r"iassu– mè~e" -it-i ·a1cuni pù.nti ·ie consegue·nze ass'ai più gravi d'el- l'az_ione sòvietica in Urigheria: .· . ,,.1) Ii -priinò .fo:ì'erve"nto' sòvietico in Urigherià, il 23 ottQ~r1::.' rùi :·?_Ostò ·fill~ ·a quel cOnclto di ·collaboraz~orie rÌlè~ di3tfiée' sovletico-3.rilel'ica'na, nella vertenza sorta con la··, naZlcmauz~aziÒrie ae1 èa"nale di Sùez~ che avrebbe. potuto co:--:ìfibi'.i·fi:e ·fi'ria1mènté a· spèzzare i1 rigido schieramerito· dell_e nazioni del mondo iQ·-dtle blocchi contra;tanti. ' 3) Il XX congresso aveva 'consentito l'apertura di un dialogo fra comunismo e socialdemocrazia,-con il viag.: gio di molte- delegaziòni' socialiste occidèntàlì nell'URSS, dialogo bruscamei-ùe• interrotto· ciopo i fatti d'Ungheria, sen.za uria seria. intenzione di riprepderio _d-a.part~ comu– nista-, come dimostrano gli attacchi ·di Togliatti alla social– deiriOCrazia occideritale. 4) La « liberaliziazione »· del movirriento comunista seinbrava· do~b-~ esserè particol~rmentè intensa nei rap.:. pqrn fral ruRss e le democrazie popolari, ina le pres– sioni c6~uniste soVietich_e"pe:t' eVitare la svolta polaéc_a e sopràttutto l'intervento militarè pei- reprimere Ja sVolta ungherese_ "(anche quando si frkttò solo di passare dal comUtliSmo· slaùnista di Geroe a 'quelle, riazionalé di NagY, il - 23 ott6?reJ ,.han~o 'dirr:iOstràt~ che le 'preoccupazioni' espi;eSse da Tito nei Suoi dialoghi con i. sOvietici, alla fin·e ·dell'estate, èrano· Pi.il· che giustificate. Con ciO_ si è av'uto ·urio· dei più graV( sìntòin( della fipre'sa de ila guer– ra frèdd ;,' che'. si ·.èbbe già ·nel' 1947, con. la coStiluzione del - COminfÒrt'n, e nel 1948. cofl I'esPuisione' de1la JugoslaVia:' il ritOrn() ·a.~la.dii·e:i~oiie CeritraiiZzàta, appoggiata d_alfa forzà · dell'esercitO sovietiCo, nel moviménto comunista~ intérnazionalè; 5) Al « culto della personalità», condannato dal: XX con~ress,o, ,si _è_ così. sostituito, .prima ancora ·-che la. <!on~ danria ·dello· stàlini;ITlo '.i~eSse potuto ·produrre i suoi Pierii' effetti in tutti i· partiti com.uri,isti, il « culto dell'Uniol'liè SoVietiC3 », che_'.i_ .._v~Ì-i partiti 'é•om'uhistr ·sono stati .co– stn~tt~ 'a J)roiesSar~ dOrio il ·23 ottobre, per 'dimostraré 1a· 1 loiò_ fèdeltà. 311a :inaggior'e pote'nza ·còmunista/ la quale rist'àbiliv3 .l'« ordine»· con:mnista ·-in Ungheria u~ancio la forz~ ciellè .irmi\ èontrò i consigli di la'voratori ,e di studenti.. ·Tulti queStì)att_l. si ,sonq prodotti a c·atena_, con mòlt~ ·. esìt~zioni ·e rriÒlte sc;{)sse, che 'dimosti-ano le divergenze· interne sorte in. sen~ 'aua c~asSe .clirÌg'ente sOvietièa e· 1a: incei:tezza di frOnte ·a situ3iiqni che 'rischiavano di ckpo– vo1gere l~. ~rOspettive faticos'am~n~e elaborate dopo la morte·. di Stalin e, tjopo· la'. CQ:~da~na. dèllo· stalinismo se– guita ..~1-XX congresso .. O.avanti allà nat-µrale è_ -logica con.seguepZa Qi questa cond.anna -:---~l'.anali&i critica del sis\eP1~ çhe lo ha reso possibije - i comunisti si sono fermati, nel timore di doyere elaborare. un sistema di– .ver~o dei..quello versp il quale ha1:_1no suscltato _la fede di tanti_ milioni di militanti,· che conferjsce un .carattere qua.Si mistico alla_ forza ·dei loro movimerito. Ma oggi il crn:nunismo.internaziona1 e'si. trova di fronte acl un bivi.o, mantenuto ·apèrto dalla coraggiosa. resistenza del. popolo ungherese: o-difendere con la ·forza il sist~ma ed ..opporre· alla riforma da esso stesso. iniziata col XX congresso una dura e spietata controriforma, o riaprire il •processo critico - e includere nel-l'analisi critica .anche gli interventi militari in Ungheria. La controriforma avrebbe sul piano interno- il. carat– tere di un ritorno allo stalirtismo e su quello internazio– nale :il carattere di un ritorno alla ·guerra, fredda; mentre la destalinizzazione avrebbe effetti libertari all'interno e distensivi sul piano internazionale .. Questa scelta non ·potrà venirè~ molto a lungo .differita dal comunismo .so– vietico anche se molti partiti comunisti- ·cercanò di LKT'f E·UA DA PAUIG I ·-L-A-STORJ.A· . - ' DEI PICCOl1I ,Ji'Gir/SEf'.fE" ANDRICH , Che 13:·situazi~ne parlamentare di Guy · Mollet non sia brillante ~ tutt'altio che una nòvità; tutti conoscorio ie ·rclgioni, ÙlÌ~ràmente ·p~sSi\re•,-per c~i ·egli è anCor{ ~r Pot~r~·:•·nessJriO d~Side"I•éi,sùcèederg1i, ìu.tti ·desidera'no :;iiéi ~i.i lui',·crin i ·suò,i :?.miei, a portare il peso· di una situazione terribile· e inestricabile.~ M ~ .,· Coinunque; ·s: tq1:n_a,a_pàrlare ·di cri;;i, e l'Assemblea Nazionale Safà ·chiitmata a aare _:, o a negare_:_. ·almen0 quat_tro· volte lit fiducia· 'al m·ini'stero· sopraJ Q"uestionr Ché tigU;;irdar<o·udettag1I·_del :bùanci~.'-Ho dèuò· il' Bilanc}o; chtf ~ cer_t~ine.J)t_e 1~-- l~gge eS~erfziàté ·Aeì_lo S_tp.-to;~a cne; ~n tjuesti ..moinepti, non· è. là pt:ihcipale, voglio dire ql.Ìèlla Cq~·- iritefessa· tna&gigrmente_. È'.. anéhe. fero clje _Quèsto bilariCio;. èot···suo ..paSSiv~ ·pauroso :_. e tuttavia. fa'.[,lfas'ti~·– Came"qte ottimista -. è i.i~' po' I.o_spécchio dena fiitUazione·· kenerafo. un p'oc"o ~.soltàrito, pef'Chè '1a verita v·era, dei' bi.:' 13nciò·· come .-della sl_tu3zi.ol)e:' è a·bilmen'te, c'el~t~ - 4i~trò c~lcoli 1 Segreti _:_•non per·tu'tti - che' sal'ebbe· bene, pèr Quàlsia?:.ì gO,fEi'rilo,ch·e restaSsero seinJ)re Ìali. · : ' · ' . · · ·Può- dàr'si ·-perciò ··Che Guy MoÌlet, diiperataffienlè àt- . taccato al pote're (forse perchè sa che u·na Volta 'perduto, · non· lo riavrebbe mai più, anche· ·se c'è' chi, prolungando'· questo statùs quo, ve_de in lui il solo su~cess(?i-e _possibile a --1u~ · stess~), p'tefe}·irebbe c·a'dere slll bilailcio _delle l?·o,: Ste, telegrafi è' .telefoni a' •'pi-opo'sito d'elio siipetldio -dei di[)endenti, Opl)ure sui' fina'nziamento "delle p\·estazioni fa– miliari agricole, oppure sul bilancio degli ex combattenti, già respinto qualche settim_ana f3: e sul· quale iJ governo insiste. Ma a che 'cosa servirebbero qÙeSte distinzio'ni sul motivo della caduta? Servirebbero, ed· è dubbio anche questo, a· mascherare i mOtivì ·veri dellà ·caduta, Cioè la: Situazione grottesca;· drammatica, miserabile in cui la po– litica governativa ha condotto la Frallcia. E ·mascherarla Per chi? Non certo 'pet la· storia.~ ~ •Ci sono molti·--"- e non è·:·colp.i nostra - che'ridono sentendo parlare di storia a proposito di GuY Mollet.- Ma · •.in,realtà la storia non- è' fatta ·soltanto dalle' gesta-·dei gran~ · di, ma·. anche dalle bestialità ·dei·pi·cèolr e degli inetti. C'è della gente, tuttavia, -che difé11de ancoz:a ·Mollet; Pare che il partito ·soci3Iista (la ·SFIO)~sia· àncoia, in mag– gioranz.a, dietro il" suo ·segretarie. Le Personélli~à ·d~l par– tito çhe h3n·no- ripresa· la libertà' 'sono·· ·-18, "nel_-campo; parlamentare:··Gli~altri--120 O 130,•parlainentati ·restano fe~·· deli al partito e -a'I suo ..capo~ continua.ndo ''a· rfpetere di=· I'estar fedeli •ai' s0Cià-Hsn1'0. P!erré Comn'lin tenta df-sple– gare che·-Ia ·guerra ·d1'A·lgeria; la guerra· di-:Suez;·sono rìlfF·' nifestazioni di puro ·•sociàlismo. •Egli· ·ha accusato il colpo · di Copenaghen/ ed ,ha-1aSciato l'Internazionale con .atteg:i•, giamento sdegnato· ·Debbò aggiungere, per la verità\, che ' ha potuto farlo senza scuotere ropiniont:: ·pubblica france•· se, anzi acqtiistandosi ·perfino delle bene~erenze. Infatti,'· il più· triste è 'che un immenso velo d'ipocrisia e di rha}a·" fede copre··-tutta· Ja· politica francese. Questo popolo ·che;•• in tanti periòdi d'ella sua storia, fu maestro di libertà -ili''· mondo,, attraversa<un Periodo di sfiducia,· di Stailchezza.· .. oggi--gli- avversari dell'iinpresa ·alge'i·ina- sohò meno n\.1-" merosi, meno attivi, di-·unq o·due anni· fa: Essi meritano ·molte attenuanti. Questa· politica che 1 porta alla guerra mondiale, che ha già pOrtato a· pochi millimetri da essa, è oggi la· poHtica fatta da un partito che··vantàva là tfadfzione di -aver:-sempre·sostenllto·la cau..:-: sa ·della pace;della Ubertà, deJla giustizia, .:per;non ricor~ dare che •-le espressioni èlassi"éhe. E' il partito che· fu ..di Jaurès. Chi" combatte -la sua politica sono quei comunisti, Che -debbono· a· loro ·volta--difender.Si. - con- ,la, grotte.Sca inabilità di u-n orso danzatoré - dalle accuse terribili ·,per< i fatti d'Ungheria. · In chi, id che cosa può-·porre oggi la sU:a fiducia il po-, polo ··francese,: mentrè l'Europa sembra avviarsi al !Ui– cidio? -,m;mmn1111111;~lllltlllllllltNIIUIIIUIIIIHtimummn1111111ittllftlfUfHHHIIIHHIHllumht111t1tf A B B O· N AT E ,V I, FATE AB_BONARE A nuova repìibblica 1.500 (annuo) 800 (semestrale) 4,50 (trimesl,rale) '.'_'2') M~nt;~~- tfo.Ò.al me·se d\)t'tobre, nonostante la grave crf~(_~ài ...S~~f;r-i,i-,~.·~~usii§>\\tQ: il clima di d!ste~ sio.ne• _in~e1:– na?ii.Pna1~ •. -c~i;t},inpi-r~R ..,ç_qnla morte. di Stalir:i e in.tensifi• cat9sl cr,l);.!',S.,';;':'fn~t?,~lPQteredJ 1:1.na.f1:uova _classe dirigen\e nelf.ùq. ,iq,nf ,..~QY,!~.~ica .;(f_qma di .d:istensi?ne al. quale_ si d~99f?po1)a_ 1 ,ftn~ ds!),<ic1 ~uer~.~ iq :Corea e, iµ_ Intj_ocina, la conç,\u~i<;>ne .~.d(@I. f,~'j~Jta!9,, 9~ p~~e co_n l'Au_stria,,. il crollo della, ç:EP,.la. fÌP~e~a, cl~): rapporti fra I'U.R9S, e)a Ger– ma~i~ ,pccideAt?le 1 e Li.I- Q-i?pppne, _i progrfssi compiuti neJ.lEr. tt;.att&ti_ve_ p~r..il tò,i_sar.:mo; ecc.), oggi.si è·ra:ffçH·?ata la p9sizio9e di c~Ioro. cl]~, traendo lo spµn~.o. d~i fat~i d'Ungheria, preconizzano il rafforzamento dei blocchi mi– litari,e -la .ma.sslpHil,rvigilanza reciproca. ' eluderla; 1 PAOL0,.,\ 1 1TTORELLJ, ,' ♦IIIIIIIIIIIIIIIINIIÌIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIHIIIIIIUIIIIIIIIIIIIIIIHUIIIIIIIIUHlllltllUl~IIIIIIJIIIIPllll!fUt

RkJQdWJsaXNoZXIy