Nuova Repubblica - anno IV - n. 41 - 7 ottobre 1956

(151) ., nuova,repubblica_ SETTE GIORNI NEL MONDO CROCEVIA ''. ~ . , • ),r -• • . OBBIj I GATO ,,· F [N.0 ~LLE. c~icl:iarnzfoni del p~rtavoce ?el minh,te1:o degh esten Jugoslavo a Belgrado, la sethma,ui·scorsa, · -il viaggio di Krusciov in Jugoslavia e quello di Tito nell'Unione Sovietica ··erano stati spiega.ti ufficialmente con le formule tradizionali del « viagg.io di -piacere> e dello «scambio-di cortesie,, anche se. l'immediata restituzione del viA•ggio con -I.o spostamerito di Tito aveva acceso la. fantasia di tutti. gli osservatori. Ora, però, si sa che ·i còl. Joqui che vanno avanti da oltre una settimana fra. i due uomini -di Stato e i loro collaboratori sono. di carattere strettamente politico e investono -alcuni dei problemi es– sen:-.ialj .ne.i _rapporti fra i due pae$Ì e i due· partiti comu- .nisti, )lOl)ché' a)cuni aspet~i fondamentali della politica estera sovie~ica verso il blocco neutrale .. Tit°' n.qn può certQ _l~mentarsi del comportamento :del- . l'Union.~ Sovietica n9_isu9i çon.fronti_, dopo }'ormai farneso . -,•ia.ggi~:-.,compi1,1to.eia ·Kn1sci9': a Belgraclo l'Qnno sçorso e sopr~ltn~tQ dppo 1 i _riconçscimenti tributatigli çlal XX Congresso del l"(]US._ Sul pianQ del prestigio, egli pon può che .e~S~,-èS~ddis'fatto. Ma. i~. polit(ca non è fatta solo di prestigiò, ·specie "per i :regimi ·come _quell.o jugoslavo, e 5 (Dis. di Dtr10 /losc/ii) i numerOSi riconos'cimenti_soviet,ici rimangono astratti 6_nché ad essi non segua una Profonda revisÌone, nei J·apporti fra l'URSS''~ .. )e democ1·1ù-.ie_pÙpoi'ari, che .,tragga ~o.nsè$uenze pratiche dal riconoscimento sovietico che Tito aveva avuto ragione nel Ù)4s'' di l'ivenclicùe la prop1:ia. autonomia ri– -spetto a Stalin. Fra· queste conseguenze, poi, vi è il 1·istabilimento di rapporti normali fra le democ1·azie po- MEDIO .,OR-iENT,E - l\la son proprio ·le tubatur'e dell'ole~otto? LETTERA DA B0G01' A' . polari e il regime jugosl.avo, che non è ancora avvenuto nel cn.c;odi tutt_i. i .g9vel'ni di democrazia popolare, -sl_)eoie in quello di alcuni governi che sono stati fra i più aspri nella. 1·ottnra con la J·ugoslavia, otto anni fa, e che ,hanno condotto le loro epurazioni interne in nom·e della lotta contro il Litismo. Krusciov non può evidentemente imporre con la for– za a questi governi di democrazia popolare il ripri– stino di relazioni d'amicizia con Tito, tanto. più che ·tale. svolta inte·~·nazio1 :rn.le 1 per i regim.i di questi p~esi, non può non avvenire senza u na riabilit-azion~ d~i propri esponenti comunisti condannati per deviazionismo ·titista, compor- QUATTRO COLPI D PISTOL · di CARLOS GONZALEZ RIVERA tando qujndi una crisi politica interna che non tutti i BdGOTA', 30 settembre 1956 governi.dL<lemocrazia Popolare hanno la ca.pacità di affron- Q U.ATTRO ~!Pi di pistola.sparati a LeOn, nel Nicara- tare a freddo. Ma il mancato adeguamento di alcuni gua, contéo' ìl dittatore Anasta~iO Somoza hanno ri- di questi p~f3sL al nnOvo, corso soVietic"'o crea uno stato cordato per un momento alla d1sh-at.ta cronaca euro- cl'insoff~renza e cli crisi in tutto il mondo comunista del- pea l'esistenza dell'America Jatina. l'Em·op& orientale, del quale i rapporti con Ja Jugoslavia Chi el'a Anastasio Somoza! L'uomo che da 22 anni te; ~costituiscono -l'elemento più saliente e simbolico.. t neva in catene il popolo del Nicaragua doveva il poteJ'e al Il riassorbìmen!o çlel « titismo :t e la sua legittimazione suo indiscusso e pl'ovato servilismo verso il govemo degli -costitul.Scono dunque, ·oggi, per le _democrazie popolari, Stati Uniti e versò tutti gli interessi nordamericani". Inte- -Ja dimostr.iJ,zione p1·atica e $imbolica dell'accettaz.ione della ressi che· nel Nicaragua p.iù che in ogni altro paese ·latino\. 7 Svolta Opera_ta dal _XX Congl'esso µel PCUS. Ma, in un americano, sono da tempo p1·esenti e potenti,, t,er l'impor~ =certo senso, la .c~pacità di Ifrusciov di determinare que- tanza economica· e strategica di quel J?iccolO paese nelle :-11ta svo1f~ nelle democrazie popolari e di farla accettare comunicazioni tra i dne oceani e le connesse rivalità con ·a tutto il grnppo dirig~nte sovi.etico costjtuisce anche p,er l'Inghiltel'ra. Già in varie occasioni il Nicaragua era stRto lui la ciinlostrazione pr8tica e simbolica-.che ,Jo s,talinismo oggetto di interventi, 8.nche aperti·, del governo degli · è veramel).t~ finito e cht,.è_corr~~nciat.a .tp1a nuov:a era anche Stati Uniti, da quando nel 1856 la <&:falange::.,dell'av_ven- per l'Unione Soviet,ica. Nella mi~ur~ in ·cui Krusciov rie- turiero '\'illiam \1/alkel', al servizio degli s~hiavisti del sce a'ri~e ·acCettare 1 riÌo e tutto quello che egli. rappresenta Sud., aveva eretto nel paese una dittatura reazionaria che all'i11te1·0 gi:_uppo dirigente .sovj~'ticoJ egli avrà .dimostrato per prima cosa aveva abrogato le leggi che sOpprimevano di ave,-~ fatto dis~wire. il ro,spo ptù grOS!=IO implicito nella la schiavitù. Nel 1912 il Nicara·gua fu nuovameht~ occu- politica ·ina.ugw·ata con il suo rapporto. segreto. pato, questa volta ufficialmente dagli Stati Uniti,· e fino a:l Questa·. dimostl'azione non è semplice, tuttavia, per- 1925 i mU1'ines nordamericani difesero contro le masse li- •Ch~ Tito· no_n si lasda ,digerire facill!lente ed ,è. consape- berai i il· governo consel'vatore. Nel 1926, nuova occupa- vole di rappres~ntare._oggi •qiialcos8. di più che un mo- zione militare, che si protrae fino al H)32. monto· dé]ta stoi:ia del movimento conlunista so,;ietiéo E' iil questo per"iodo che « Tacho:. Somoza, divenuto od anche eu,:opeo. Egli è consapevole di l'Bppl 'esellta.re una uòmo di fiducia del ministro degli Stnti Uniti e di sua determinatà poliliica ··int_emazionai0, che l1a. u~a propria moglie, viene nominato sottosegi·0tario agli Esteri e poi fo1ionontia nella. fa~e d~!la distensione: la. politica del blocco comandante della Gu .a.rd -iaN9,cional in cui· erano stati fusi ~eutra le, le ·cui r.itopaggin_i si .estendonc;> oggi alle, na:zioni esel'cito e polizia. af1:o-asiatichè e infl,iiscorio sul blocco di Bandtmg 1 cl~l Ma le forze popolari re~istevano. Circondato dall'odio quale ra parte anche la Cina comunista. Anzi, si può affer- e dal disprezzo dei concittadini il'govel'nO non aveva altra ma1·e the, in quest'ultimo periodo, dopo l'illcOiitro · di forza che ciuella delle Al'lni straniere, mentre in tutto il J3rioni- 1 con Nelnu e eon Nas.'\!er, Tito si sia un po., s_m·;·o-' gato a Ciu En-lni ne.Ila fonz.ione di,·igenie che questi a.\,eva paese !'-opposizione si s, 1 iluppava nella Resistenza, che ifl saputo èrearsi a Bandung. , César Augusto Sandino Sveva tl'Ovato un capo leggendal'io. Ecco dunque porsi per l'Unione Sovietica un duplice In questa situazione, il governo degli Stati Uniti ri- problema, che è di carattel'e interno e di cai·attern inter- nunciò all'occupazione militare. Dove la violenza era stata nazionale: è di carattere in temo il probi orna della revÌ- inutile· doveva riuscire l'inganno criminale. di T.acho So- sione ideologica implicito nella ripresa dei rapporti po- moza. ·Nell'atrno.'\!fel'a dell'unanimità., della liberazione, litici con il comunismo jugosla.vo , ma è di carattel'e interna- del!'« linità na~,ionale » e della concordia, Sandino accettò zionale il problema dei rapporti con gli stati n~utrali (oltre la pacifi'ca-zione e depose le armi. Durante· i festeggiamenti che con le democ1·azie popolari) che sorge in occasione del in suo onore, fu assassinato dalla Cua1·clia Nazionale. rip1·istino di rapporti diplomatici nol'mali sovietico-jugo-· Così Somoza prese il potel'e, e da allora tenne il Ni- slavi e tra le democrazie popolal'i e la Jugoslavia. caragua come sua pl'opl'ietà privata, usandone per anic- Dal successo delle conversazioni in corso tra i dfrigenti · chirsi con ogni inezzo. Per questo non aveva. bis()gno di sovietici e quelli jugoslavi dipende forse la dimostrazione essere formalmente presidente, ed infatti ha alternato le che L'URSS riconosce anche in pratica la molteplicità ·proprie présidenze con pe1·iocli in cui ha lasciato questa -delle vie che conducono al socialismo e che ··essa e le onorifica funzione a suoi uomini di paglia, che ha conti- cle,nòcr·azie popolari sono disposte a trattare in condizioni nuato a conti-ollare. ·di parità con gli stati neutrali. Tanto la via di un·a niag- Quando Leona1·do Argliello, eletto pe,· volontà di So- giol'e indipendenza delle democrazie popolari quanto qtiella moza nel ·104G, most1·ò cli p1·endere sul sei·io il pfopriO in- dei ,:apporti con jl blocco neutrale passano forse oggi per carico e si per11"1isedi cambiare alcuni uffìciaU, « Tacho » H crocevia obbligato dei rapporti ideologici e diplomatici Subito lo depose, nominando ·presidente suo zio, Victor sovioto-jugoslavi. E' forse la ragione non puramenfe turi~ Romàn y Reyes. Attualmente, come è noto, il dittatore · stica che spiega. tutto ·questo andirivieni tra Mosca e aveva riassunto personalmente I-a presidenza. 'Belgrado. In questi ultimi anni 1e principali gesta di Somoza P, V, erano state la partecipazione alla congiura contro il Cua- ternai~ (contro il 01u1temala « comunista-:., in difesa del « mondo 1ibel'o », naturalmente); e la grottesca aggres– sione contro Costa Rica. Questo seco11d0··episodio, per il suo carattere parndos– sale, può ben seL·vi,·e a farsi un'idea del punto a cui sOno ormai a1·1·ì,·ate le cose nel!' Ame1·ica tropicale dominata. daì dittatori e dalla U11ited Fr-uil. 1 C"ome è noto", a Costa liica è al potere il goveJ'_noden_10- cratico del ·dr. Josè Figueres, filocattolico e tutt'alt,ro .che qi siniistra, tanto che nel l!J48 aveva sostenuto una breve Sue1·1·acivile contro una coalizione di cui faceva· parte Ù debole PC di· Co.Sta Rira .. Ma Figueres fa professione di fede democ1·atica e pel'CÌÒgià pone in difficoltà le <littature finitime; inoltre è amico dei democratici venezolani di AcciOn democi·tl.tica, di cui alcuni sono ,-(fugiati. a C.oSta Rica. 01'1nai,' m~I I955, qualur~que cosa è possibile nek Mar dei Caraibi puJ"chè si agisca i11 nome dell'anticomunismo ~ con l'appoggio della dnited r'ru:it: è fresco iJ ricordo del Gnatemala. · · Ecco d.unque che il' dittatore del Venezuela, Marcos Perez Jitnenez, offre al col.lega Somoza .gli aeroplani· ne~. cessal'i e l'avve11ti11·a b1·iga11tesca comincia. Somoì',a accasa - F'ig,uere3 di aver oyganizzato un attentatb alla 8Ua. vita ·é lo denuncia come « agente ciel comunismo>. Nonostante le prote.-,te di.plomaticbe. del governo di Costa Rica, che: è 1·appl'ese11tat.o presso le Nazio•ni Unite da un sacerdote cat– tolico, gli- Stati. Unit;i non vogliòno assumeJ'si respo11s:abi. lità e 11-1antcngo.noun atteggjamento ambiguo. Ma tutto H popolo cli Costa Rica è deciso ad oppol'si all'eggl'ession0, la Co11feclei·azio11e ,del La,·oco Rerum novarum si prepara a orga11ir;zat·e milizie popolal'i; tutta l'opinione pubbliC1t' latinoame!'icana inROl'ge cont.l'O Somoza: a Quito· gli st~– denii dell'Uni·ve-rHidod Ccntral organizzano brigate in{e1'• nazionali, come già di fronte all'a.ggressione a} Guatemala. li presidente Figue1·es pl'Opone di risolvere il conflitto con un duello sulla frontiera, tra lni e Somoza. Somoza batt.f' in ritirata. Adesso Somoza è 11101-to.L'uomo· che per· qu,a8i U!l_ quarto di secolo hri. 'fat.to grava1·e la sua ombra sull'Ame• rica centrale ha paga_to i suoi"delitti. A. pl'ezzo della !'l'o-· pria vita, Rigoberto Lopez l'ernz ha elimin3to uno dei più foschi a1·1iesi della l'eazio1le centroamericana. 1 Ma il Nicara_gua non è libero. Al dittatore succede ~I fìglio, Luis Somm~8, (•he Tacho aveva fatto eleggere pres1- dente della. Camera, e pel'ciò successore del pl'eside1itel _in, cal'ica che mo1·isse durante il periodo presidenziale. TuUo_ come prima, dunque? No. li si~tema di intrighi, di com– plicii..ù e di ricatti che Tacho Sbrnoza aveva eretto è colpii? alla base dalla sua scomparsa. Non possiamo ancora P!'e• vedel'e ,gli sviluppi immediati della sitnazione, ma è i_n– dubbio che ,nuove pl'Ospettive si apr·ono sul Nicaragua. Il Kic8rngua di Sandino, il Nicai·agua che nel Pa·rtido Revolucionario Nical'aguense ha uno dei pochi pal'titi so• cialisti dell'.Amer·ica lati11a dotati cli capacità rivoluzio– na1·ie e legati ·alle masse, si avvia verso la sua liberazione1,.

RkJQdWJsaXNoZXIy