Nuova Repubblica - anno IV - n. 41 - 7 ottobre 1956

4 "lderii'e gli appai-tenenti ad altre Ol'ganizzazioni politiche :.,pirate a t1n pl'Ogramrna simile: questa è infatti la forma con la qùale Jenne J?,épitblique partecipa con alcuni suoi n1ilitanti al lavoro della Nouvelle Gauche. Ad una simile forma d'adesione si vorrebbe ora giungere anche pet· il J\-louvement Liberté du Penple (:MLP), una organizzazione di lavoratori cattolici della jeune,yse Ou.vrière Oatholique, in gran. pa~te aderenti ai sindacati liberi, o à.lla CGT. li congresso dello scorso novembl'.e definì la politica ed il perché dell'esistenza del movimento. La definizione partiva da una c1·itica ai pal'titi socialista e comunista per fa loro incapacità Ol'ganica di determinare un governo e una maggioranza parlamentare veramente capaci di attuare quelle rifoi·me di fondo auspicaté dalla. clas;:;e Javoratrjce. Cillcs :Martinet, in un articòlo apparso sult'.Organo l)imen– sile del movimento No1;velle (?-auche, .spiegava: < Sono gli errori dei grandi pn1·titi, cei'Ù a~3P~tii della loi·o politica e certi metodi che. ci tengono· fuoi·i dei loro ranghi, e ci in– ducono a sviluppare e l'afforZa{·e- la -Nouvelle G~.uche. Non ò il desiderio di tenerèi una [)iécolà orgunizzt\Hone tttita per noi». ,. . · · .. ·· . . In seguito, il congresso fissava la tattica nella quale si impegnavano i gn1ppi .acf u'n. Javoro <lf collegamento e d'in– tesa alla base.con la SPIO e~con ii'PQF•, per la creazione di un Fronte POpolare per le 'fmmine;1tl elÒzioni del 2 g'en– naio. L'operazione politica de, Frolite -Popola.~e non ebbe successo. Anzitutto, già in .sede cong'1:essuale si ryianifestò, un;\ divergenza ·.di Qpinioni, e Jeune RépubJiqùe ..dichi~rò. tihe avrebbe appog·giato il Pronte :RéJ;>:ubblicano.;· p"oi; 'la ffl 1 'rO non a:d_erì. 'J:1'0vatisi i grupJ)i'.clella··NouVelle Gauclie nella scelta di bloécarn con i soli con.nmisti Q :presentarsi con li8te .Proprie, pr~ferirol).o. no~ pa.ftecip~re'·alle éleziuni, sia per nçm crea,·è u.na ulteriore di~isione- nello ,sèhÌe.rà– fnento della sinistra, sia ver · in~fficienza organizzativa~ Non vi è ·"dubbio però 'clie l'assenza dalla:bahaglia eletto– rale nocque al liòvimento, il quale non pqté •aiutare il suo pe:so soprattutto ri.:si)etio. all.e I altre, forze dell.a sinistra. Ma al> di là di urla,. sémplic'e alleanza elettorale, glJ uomini della Nouvelle Ga1tche collocano il Fronte Popo– lal'e in tutta una prnspettiva di rinpov.ament;o della sini– :-;t,·a rnmcese. Essi pensano alla creazione di un nuovo grande partito operaio a prngramma soc_ialista, che rac– colga le forze proletarie del PCU' e della sinistra della 81-'JO. Naturahn~nte, questa operazione preS11pp9n·e 11n'e,;o– l11zione da parte dei comunisti franceSi, éhe·· per il mo·– rnento appare assai lontana, ed uno spirito meno cliente– li:-;tico da. parte della SFIO. Non sapremmo dunque valu– tare la portata dell'azione .eh.e i vari gruppi della Nou– ·nelle GCluclie staiino 1 isvolierido :*llà bas.e attra,\erso çomi– li1l'i d'unità· d'aziOné· con .Socialisti é conumisti, pe,:· irn1ni– f1~$tazio11i :a-ntico1Qnj8Ji$te <i antifaséiste,;'dal mo'men(O· che i due maggiod par(iti, nelle lÒro· 1nanifestazio1:ii ufficiali, mosf'rano ima ·heita· oppoSiziolle ·ed una.· polemiCa chè ar– riva all'ingiuria. ~1 l<iN l)J'.8-FRA NCÈ N ELVINTRODUitRE questa breve inchiesta sulla si– nist'ra. f,:ance~e a~evam~ ·accemlato alla condizione di '1COnfo1·to del Ì,aese, accomPagnata da uno scetticismo sempre 1.naggiore .n,elle istituzioni demQcratiche. Quanto ab– biamo riferito s~1i pa1·titi .socia.lista e comunista potrà giu– si-ifica.re q1c1esto sentimento d'inanità del cittadino. fran• cese, il quàle si vede deluso anche da quelle fol'mazioni politiche su cui maggiormente contava. Chi invee:e suscita :mcorn iriteresSe ·e· mantiéne un forte seguito tra. l'opfoione pubblica; specialmènte ira i giovani, so~o i. radicali .fa– èenti cRPo a Mendès-Fì·l\nce'. L·a pérsonalità di queSt'uo'mo politico ha' infatti saputo portare 'un'aria. di rinlloval11ento . tra le file ·del \,eccliio· partito radic81e, 6 éi·eare attorno a, sé una' ·schìera di uomini preparati e l'esponsabili. Dopo la su 1 a usCita. ditl gOverllo, l-I. · F. ha ·dato vita a una. ri,;ista bimest,:ale, I.e ·cahiers de· la' Répu.bliqii.e. In ·essa si incohhàllo due attéggi&mei1ti :· liria posizione iiacobina, partigiana· delle" fatituzfoni. democratiche .. e .re.pubblicane; e una posizfune; che 'Si S~nte erede dei valo'ri 'dellft: Rivo– luzione· da lei pensati ed attuati, ma che ama cartesiàna~ mente le· idee chiare; la ·competenza, i programmi precisi, e rifugge· da ogni utopia,. da ogni concezione .mil'acol-istica. « l problemi economici sono la chiave di volta ·del nostro avveni1·e. I Cohiers d~ la. Républiq1te gli· attri.bniscono un'jmpgrta.nza· pa.rticolare :. ; queste affe1•mazioni, ~ che' in– troducono i vari' saggi del secondo jlumero;, chiariscono il inodo di prospettare i problemi dei sèguaci di Mendès– I◄'rance. La questione economica è posta in primo piano per ridestare nel paese, in c,·isi e .depl'esso, fiducia in se stcsMo.. E i differenti studi che seguono illnminano unR politica r.iformista d'es;pansione economica, che l'Ìsollevi le condizioni di vita del .paese senza sconvolgere l'attuale si- · stema, soddisfando l'esigenza. avanZata .da J\ Evens nello stesso numero della rivista: < ... che l'attenzione dei fran– cesi si po1·ti sempre ,di più sulla contraddizione fr~ la toro for:,;a.e la loro decadenza,_ ... . », pe1: concl11del'e con una. !'rnse che. rias1sume in çe.rto modo l~. aspirazioni di qllesti .-adiÒali·: ~ ... In altri termini, non è una stupidità pen– sare eh.e l'espansione e la dqttrina dell'espansione (eco-. nomica) l'endano pos&ibile un laburismo francese». Non è qui il luogo d'esaminare la val.idità dei pro– s•·ammi radicali e la serietà della loro critica. al marxismo; ciò che interessa. è l'udienza e il consenso che la parola ùi Men<lès-France e dei suòi cornpagni ottiene. Non è privo di valore il nume1:o di pei-sone che accoi·re alle sue confoi-enze; il seguito fra i Cattolici (anche nel clero) che il 2 gennaio votarono l?ronte Repubblicano per la fiducia in :Mendès-France; e l'alta tiratura del settimanale da lui ispirato: L'EJxpl"e.J,<J. Se domani saranno i radicali. a fare, a lol'O modo, le rifol'me invocate invece dei socialisti, que– !sti dovr·anno imputarlo alla lo!'O decadenza, e la Francia ne u.'5!cirà.meno peggio di quel che un'imminente crisi di governo (secondo certuni, a Natale) potrebbe far temere, essendo i gruppi di Bidault e di M.. Liautey tuttora ·in ag– guato per la l'ipresa del potere. ANDREA FAGJUOLI (151),.nuova repubblica · SPAGNA VENT'AN;NI PROFITTI :EMISE I dati che com.paiono i~ Quest'articot~ sono stati fo!– hiti a chi scrive da amici · .. u1agnoli• ai quali .è prectusa ... · ta 'v~ssibiliià di espre;sione cÌ'ire'tta. Raècogì'i)?re: è fdr udire la loro voce è uno dei modi di partedPare aUa !?ro tottq/ .A~ essi va H..., noft;=o.au_guri.O di un .~vye!1ire migt1,ore •~er i~ -J~ro pàese. ~ . . '.' ·. , . I N ELLA PRIMA VERA dell'almo scorso, l'opinione· pub,.. bliea europea è stata scarsamente e sommariamente ,. informata., da fonte u(ficiale,· dei movimenti riveit– -,dicativi d~g1i oi;erai spagnoli di detel'rninate industl'ie ,del Nord del p8ese, e d~gli scioperi conclusi 091 forza'tò ·-~· l'itol'no , all'ordin·e » è ·con la SCl'ie di pÌ·ovvediil1enti i]unitivi 'del 'g'Ovei·no di ·Fl'a;1co ;· a quest~ notizie è seguito i( sile,lZio .. Chi· credesse per questo Che l'eco lasciata da t.Rli avvenimenti si fosse attutita, o che la sev~rità dei Provvedimé.i1ti di JicenziamentQ (estesi dagli scioperanti stessi ai supposti; sostenitori di questi) aveSse inferto un còlpo riotevole alla volontà d'azione di q11e1la clas.Se ope– raia, mosti;erebbe· di 'ig'.nqrÀre· quell'insieme di forzé c'om.: presse e frementi• ch'è, sotto .1a,sua cappa.-_ufficiale 1 laJ$pit~ gna d'Oggi. )bi.?-mO desunto i dati precedenti dedica, p. es. 1 ai suoi azionisti un .dividendo del 5%, e ultra· buona· parte -ai consigli di arumi11ist.1•aziorie; oH,re a ciò, dedica a inc:t'e– mental'e il SUQ enorrné fondo di riserva un importo che sarebbe di per sé sufficiente a. raddoppiare i· salari· .degli ope1·ai che da essa. dipendono. Si aggiung8, ·ancora, il be-· ne(icio -commerciale,· più diHicile da stabilire con esat• tezza, dato, che, .se spesso il margine di. beneficio è più del 50% del valore di acquisto, spesso il commerciante d~ve f.are· f conti con tutta una serie di intermediari e c(nnmissiona1·i; e ancora, l'aziionè di mercato nero eser– ~ifata da varie entiht economiche cresciute· attorno alle ~rand i industrie per· aSsorbiJ'e ·parte della lor~o pròduzione a ·p1·ez7,o··di costo•e rivei\clel'la poi a mercato libero. -E a tutto questo si aggiungono •ancora gli stipendi alth;sinìi di'. consiglieri· ·e.. direttor~ d''impl'esa; stipèridi es01·bi~a11ti Sp!'sso coiicèssi in cambio di una collaborazione poéo pìl) che nominale, che ·si attua con interventi sporadici• e saJ: t.uari R riunioni 'e consigli -e· senza~' l'apportq. 4i 8JctÌ11a co1hpetenz3;·, per difetto di conQ~cenza pp1tica tjell'imprC:S,·I: .,Sl}lw,a Contàre ·che si verifica· spesso Un cumulo di artiS.: ·siil1i stipendi ·a favore degli· stessi che partecipano col'l- tempo1'aneamente a più 6on8ig)i O'impresa. 1 ' , Tutto qliesto non eSauriscè, ,latìnalme1He, il proble!n~ dell'industt·ia spagnòla dal 'punto di vista delle Condizioni di e.sistenza dei }avoratòti che da essa dipendono. ·T:ile industria a:th'avel'sa una··rase di bassa· produttività, dovuta L'ammenda di Franco Questo scontento ha scarsissimi e insufficientissimi 111e'l,z'i: « 'lecit( » di esp1•eSsiOne,·né :può, ~ootto· questo aspetto, altro che app1·ofittare di ogni modesta possibilità di de– nunzia che gli sia ofrerta. E' significativo in proposito un coraggioso editoriale çomparsp nel bollettino del l.o giu– grlo scorso della JOC ($e;,,ione · spagnola della Jeunesse Ouvrière Chrétienne), che rimette a fuoco tutti i princi– pali e pil1 m:genti problemi sindacali della clas·se ope'raià, insistendo non oolo sulla necessitji. di 1ù1 riaJz.o dei ;salari èhe ga1·a,1tisc'a-.1111 tenol'e dF.fita più gitisto, nla.ahche si11Ja· zo z I J F I d' / S l "' ·1 a· • M EZ,., scco o a,· oaep ors on o .a cuo a .Lessi e ,l necéssità ·ài1 J·ill)ozione di ·tutte 'le spiriose éàuSe !che oggi Oanet del M(,r, un villaggio sulla costa catalana. Egli impedisco110 · 1a· modificazionè deile condiziorii esistenti, ~ e,.a un cattolico, repubbl-icano moderato, e si mise in esilio sui possi}?ili- n,1ezzi di questa m9dificazione. :(>arlare di• in:. volonta.rio nel 1939, non volendo essere complice d-i qtianto debiti profitti d'iml_)resa o ·di necéssitf di i·iforma fiscale stava accadendo 11el suo vaese. in una Spagna tenuta saldamente in mano, tramite un si- Alcune setthnane fa, sentendOsi prot1simo alla mo,·te - stema ·di appoggio-ricattò. che ti'ene in sua balìa il potere aveva r,iù di 80 anni ed, era se1iamente ammalato - si centra 10, d8i gl'andi capitalisti, ~è .. atto di c~raggio pur- fece trM1):01'tanr a •Bm·cellona: qui morì il 14 g-iugno scorso, troppo teorico, né chi lo compie d'altl'Onde s'illude di com- e fu -sott'errato ad Arcny.J del Mar, una citt<Ì Prossi~a. a piere altro e di più che non una denunzia accorata, desti- Ca.net. Al suo funerale e1·ano p·resenti il vice-direttore della nata p.,~,.11 momento a restar vana: denunzia che già da Sè-uola 'J.1e.J8ile da lui fondata, i professori e. gli allievi-, Sola codipo~•ta, ovviamente, i suoi rischi, dato che la . li- :,wnché alcuni· membri della 1nu1iicipalità di Oanet, a bertà di espressione e. denunzia. delle proprie. esigenze fianco. dei rappresentanti dell'abba.zia d·i S. Michel. de 1·ientra fra gli obbiettivi della lotta operaia anziché costi-, Cuxà e del sOttOprefetto di P.rlldes (la città in cui For.,··;. tuirne la premessa. era ,·elegato). · · Come già a suo tempo ebbe a notare M. •Niedergang Un mese più ta1·d-i., il govematore (prefetto) di Bar- nella sua. inchiesta (< L'Espagne sans illusions :., II, L-e eel.lona; U iala'ngista ·Felipe· Acedo:, impose amhienda·,di Monde, 19 aprile .195G),. gli o·perai spagnoli confr'ontano 10.000 vesetas e .4.g òre~di ·vrigione a hitti ·coloro che Costantemente le loro attuali condizioni di ,vita con quelle avevano assi:Jtito · al seppellhnento di For3. « Se •è. ·lecito de'I J 93G, mentre le stat.L-stiche ufficiali prefcrjscono per lo di· seppellfre i 11iotti - si. legge infatti nel docume-nio fì,r- pil1 arrestarsi al 1940. I datj delle i.n<lustrie.metaUurgiche. mato da A.cedo·-,· la pre.Je·nza· di autorità ldcali a ·tale dj Vixooya possono. in. proposito- risultare abbastanza in- cerimonia co.Jtittii.Jce un .atto oUeru,ivo·per' la Comunitd dicativi delle icondizic;mi gener8ii dell'ind~stria. del .Nord, .. nazionale Spagnola: a.nCora in p-ieno dolore; pur dopò venii 'ch'è poi la sola,. vera gr.ànde industrja del paese. Nel· 1036 q,nrii, per la trilgedict.-deUa Pa.t·ria >'..·' 11n operaio guadagriava. 2700 .pesetas annue, un inipiegato J:a ·gente di· Cànet,- con· dli' al/.iivi della SCtiOla-· i:J.1es~ilé 3960 pe.':)etas. ~'fenendo confo, nei: calcoli, 'del mutato .va: 1'.n testa, 1·accolu1·0 -in- · qualche Ora il ·aena'rO 11ecessariO. !ore dell,a n.wnet~ (che puQ sempre fissarsi in forma .com- per as.,òlvere · le dnnnende. · · ' · · · plessiva, pe.1'·quant-0 .da. prodotto a prodotto .subisca -:"'a,. Questo pivcolo· ·episodio di:m(UJt•ra. che dopo Vent'an;i{ l'i'azioni ..seosibili), ..nel 1956 ·essi doVrebboro glladagrlare ntflla è cambiato i-,~ ~1JClgnar. S,ùà bette n·o~ di1~~~ntica~·.,~e-ne .. 1·ispettiv~me11te 25.805,80 e 3l.834,84 pesetas annue. Il to• tale· annuo, amrnonta inveOe- rispettivamente a 12:47.6,76 e 17.886,49.. pesetas annue; dunque il 48,3 e il 47,3% del a fattori complessi' fra. ;i (}uali ·g·ioca' 'in pl'irii'o piftno. una galai-io del 1936. Si aggiunga il fatto che la rendita. n.aiio- grave dèficienza tecnic~ di orgariizzazione~ ~he fissa l'imiti nale dal '1936 al 1955. è nume1,1tata per· individuo (aecondo non ampi ·a _q.ualsiRsi opera di tr~sform{lzi_Onè in?·me<:1i'afa~ i servi7_j di studic del Banco di Bilbao) .da 1,033 a ,J,307, Ma 'è oVViO·che q·1iellò 1riisUre di rialzò dei salari che si o che tale .aumento di· oìrca l/3 dovrebbe I r·ipe,·cuotersi; ,:ichiedèrebbern é6n urgerìza' èOmJ)O.l'tRno la ·riduzione dei ·congruamente sugli· stipendi dei lavoratori. · . benefici ·abusi\,j e~ -d~gli. stii)8ùd_i ind~biii, l'efonin~~i011~ ; Abbiamo fin qui considerato la condi..,,ione dell'opèraio del mel'Cat,:>'.ilerO·e la riduzioile del 1111ugine di utile .com- non specializzi:1to; si. riducono ,infatti ad alcuni gruppet.ti mercia.le ; ,séiw:a:·qr che ogrii misu,·fl non può non ri~ulta1·e assai ~sigui .di o[:>erai specializr,ati ·i lavoratori spagnOli ·puranieufe d'en\a 'gogi.ca , in (}u'anto destinata a produne che Yi,·ono çon salal'i sufficienti i:t.l lom fabbisog1)0. D'al- nient'altl'O ~CJie .lll.l corri8pofldente aumento dei prezzi che tl'onde si deve anche qui ~-ener cont9 del fatto-che l'ope- annulla ··rapidamente .tlltto il be11eficio. 'l'ale _esito ha '.gi:'.~ raio speci~lizzato che, jn condiV.ioni pa,-ticolari,• giunge a avuto i'allme,lto' del 16% attuai.osi a partjre dal J.o· aprile guadagnare fino alle 1.0,80 pesetas orarie non raggiu1)ge sco1·so, né è da attendel'si altro 'per l'a~•venire se le C.011- .jl sala1·io del .manovale dell'anteguerrn., che, in. propor- diziOni attuali !·iina,:1gono inxariate. . . . zione sempre al valol'e della peseta, si aggii-ava sulle at- ., Si r·enderebbe t.o·gentemente necessaria in lspagna una. tuali 11.,65 pesetas ora;·ie. :à{a questi sono casi d'eqcezione. politica. del ia~·Oro che prendesse seriamente in conside- J)er lo più l'ope•·~io spagnolo, nell'ipotesi miglio.r~, deve razione e intendesse .venir realmente incontro alle esigenze sforzarsi di raggiungel'e un livello di esistenza toll~rabile e alle necessità della claSse operaia, le cui basse condizioni aggiungendo ~ll'oraJ'lo normale ·un alto numero di ore cli vita (cui fa· del re$t0 riscontro uùa sih1azione ancor pili straordina,·ie; esso si trova costretto per forza di. cose a desolante .èlefla classe coritadina nella generalità del paese) pl'ari lavol'ativ.i che si aggirnno sulle JO, 12, talvolta 14 e il cui ·profondo maÌcontento non posSono non influire ore giomaliern, per .raggiungel'e con ques'to il 90% di ciò negativa.mente sUlla s1:.essa p1·oduttività nazionale. Questa che guadagnavf.1- nel 193G con 44 ore settimanali .. Non po- politica deÌ Ja,,:01·0 è del tutto all'infuol'l delle possibiliti~ chi sono gli opeq1i che arrotondano il sala.l'io. con. Javol'O del governo attuale, che ha nell'appoggio dei grandi capi- a d_omicilio, o che passano da un'impresa all'altra contro talisti la ragione fonclament~le della sua esistenza. Coe- le stesse nonne di regolamentazione del lavoro; non po- rentemen~e a quer:;ta situazione generale, sono gli stessi chi quelli che si vedono costretti a ottenere guadagni ~up- grandi capitalisti, tramite una mutua intesa col potere plementar·i in modo illeci~. politico, :'a t~nere salda.1net1te in mano il mondo del la- A tali condizioni ope1·aie fa, naturalmente risc,;n1tro un voro, le sue regole, la sua organizzazione interna; man- abuso di profitto industriale. Mentre, secondo le norme, cano al lavorp.tore .i me,-;zi essenziali per far valere, attra- la rendita dei capitalisti non dovrebbe superare il 4%, .verso la lotta -~indacale, i suoi più elementad diritti. La molte imprnse ripartiscono ai Joro azio11isti fino a! 12%, classe Qper~ia. spagnola - la sola clasr:;e operaia d'Europa oltre a clestinare altrettantQ per in.crementare i fondi di che abbia subito il fascismo soltanto stremata da anni di riserva. Ì..a grnnd~ impresa i1,1dustriale dalll:\,. 9uale . ab- Lot.ta sanguù1osa - non dispone, in realtà, d.i un sindacato.

RkJQdWJsaXNoZXIy