Nuova Repubblica - anno I - n. 11 - 5 giugno 1953
6 NUOVA REPUBBLICA OPINIONI E CONTRASTI fLAVOC f tl OTT011Rf 1",., • '" ~ .... .., .... n C'06l detto ...i.tWo. dqh ••!Mori l!llkli ff 1ia fl'ln:it. •tu• lf"r1no "" PATRIA ft ERLI M.F.E. parente • onorari rto,no . . ,o.ai ai•r. C:11111.noX, Cflll GiH Y, - -utt d•tll HIIIOfl ~\. 1.-Jd • daU. •lit• 1t1 Bed611\G.• CELEBRATO A 'BERLINO .,._ .nv.-. s.,,.uc. • dMo d-. .. lMI.,.. ,..,• ...OhaU..11 •-«I lll'optnlooe r\lbbltc:9. I ~ ,_1• IIOM dfflbutl •I ~r1 è1t to•t.-.o 80flallt9 ed ttll 1lll ~ uri df,l 1'1rttto. 11 ec....---...111 dqU fflffl. &I C~o 6tJ «-affrto "'"o.• 411eDo d.llLI • Chi si adegua soltanto alle opinioni di Palazzo Ch,gi N1Ut ... Mttl-M 1111-,r tra 11 tr.._to cww-.lO-ltO M111.o li.lii e 1I ua•-10 -tro to.o,a ., u,tia I• n~ooa• 11.111,-. .ot d daao rttl ......,.,..yo,11 oh qaetlO cli.a -ti ••IN 111Hor.. tuc,,ta - ~ .-... , cancf'·l1ll Mnta tpNlnotl,11 111 .. abut,O ..eri:&& tlou, Mt c:I IWIIIIO tM:M con.. 1nUche Il Pax I...., lit co.– P'•to -prtdo-tlltw·1Lq11a~~ noci♦ O\.&~ abba1ta:iu tt>rtfllll' a._ t!uto P"IM11pa,r t•- 111"""'1 ru orl - M - .. ,, tao.la. ...,_... t.au. ,.,• .. i! 11......,,., coapl,..lo e-no Il ~lo ltaliou.o 111a C'bJ.,.ato prflpno Ml _,. ,,._ 11..,.1c-o ,~11 .. ..__ • M lp&lltlt• I _,..,fO ),fa f li.ila ~tt•1t•àa'l'l.,.tl CCon1Jnu1tr/OMdella I. po9·nttl non aiuta' la causa federalista. l'tc-a itlou npllo .. ,! ,... di I.a· '°fil-. ♦ .or11 111 t)u. I !rii ll111111ln' W,.-1-tr•chf'ITI ll'lrlf'a, 1hA1111t• rkall ..ci I Sow,l'li n'>ft lt~f'"•IO la ' !e,o, @d • .... ..o, •t1uo1e'1ll a..... fottio ,...... •.d p,et" .vi, dt• - ~-~·~•trPIWI, ... pxn,111 .. •ffl. n .. 1ert1le Mnto d6pO 1, foC'tlt• per I .n•oco.11 tior11all""1 -~ "4~• dl1lr{i,.110 1ll1 1,1111• ,..,.. IU, dlt '> occ,ipMO ~ Ylri Wklrl ,.-otufld Ovl •""lot>la' M aa11.1P"'– Wlllt dt-11e .ottoe,,, lntn ~M _..,,.._au1111M....._M~ lal, I qui ,,...,_ M ~• - 4• ..... n&r• 11 po,'- ,.. .. I l'\!11oft. '-~•Mnaloaot-.1 hallo l11M fil\& "111 ~ ,.i. n·ot .. 11 àlh,,:•rl clt!kl N• t.-i11 tutto l!"'M-!ao rtie .,,,_,. ,<1611..-o YM'llt 1-tou... -Il• '1 Nl'!tll - «vr1t.aa ..,11 lt1NU tll1to1Mt11U•o.t-rt:r• l1p1<1 .. dtl11 diMCn,.1M;IIH.. ). d1f!i('Qlt. ffl 11wr1 1tt1u•,._ btut ..-.io , M • O- r-.s,ro""1ttoa.e-to c&.1 .-.,n ak. ht1.1CAl"'«"MPO l1 11,,1..,n,- •blr"•" -i.tl1. fk 1doplrl, lii --,1,1 q toho • -a.o \t • 1. I"""•• ta,-..lhla,ld.11tlo.-.11ci,.tir.1. W-,.ti,.,.,.,. • Mo-ca di/"-•••· - ..,. • ,. • ...,.,.. a-uw.n. l~ I ::;~:.i:n-..;_• 41 r;•~ 11 :;*•· S,, d• • ,,-, l"••o • p,6fla,,.1!,•••1\at,ialaal•,1r,11a~:,,.1- 1 ,o,.,, lllalle t.a cl,s 11 '!° do- a,oru.11 ...,,,lin •tff •'°•111111 -•1 W ....... da 111<1.toM itta d, "'""''"'' I ,la;,.., 11 •• A.-,'.•,lll"- llh,i,ltr doa1 li .. ~ fli"llt•• IO&o dal <1•>l4<'lo 1 ••ra t di -':MUt~ a di !&'l'OIN• ::' ,-"'-;a!•:,:.~~~•,::: Ma Ihall, po1e,e,. ., •i..ra .. Ila p,. pa/1,r-,&ar .... ~•• arti •-ltltOl't .t.11• ~la • d•l dohr-. E H<N ...- Q N'l:I ~ -• -p4rà lfflftdM latbtt - &aC'l'la la pi~ :::::: 1 ::-~= •~"-"~7.:.;_ 111 ~~' •or•·a11 ♦ rtU tl•P-.l•'t• to11 calda : 1.'::., eh~;:::':: l~a;c::•.,::~ ~0::1,!~~ : ',:' ,::tt .,:nodt~ t-111• .-u ra«of'll di ldos,m :t,,~;:::;,.,~: i::!!. l~•:: 1,~) ..~; :a,: 1 :•~";:•~:• :.: 11 :a!~;,~::.: lii -1l<J al du• l)Opoll 1~1,0 • Ili abt.,1 pltp&lltO ali. pa\111 M li •~ ~.!;,:~a--.:~,:;!'~;,=.~ .. ,,a,. &lae!,o ,,...,. ""1r... ....... •• a, l li..oo Il Ml!tl-~to di -a • ...,,,.. 111,1.,;_llnrt lllalia .. quai. po.to .. 'f1ootld 1, -dolw dM! na, .... ,--------· --,1:;,1:; l~~:t•al ll,;:i._.1>::.~~ ::~~.-;~;. h~..::::••r:.-:: :::,: ':I = ~~ ==- ,: ::.:'::.\&-.. Mli :o~~ Ricerchereduionali 1,ud,,, P'v•- d•I l•atl-to,, Clii.al••"" eh- .. ...,u ~ .. 1 ht<-ot1dbU1 W'th1 dw-, :.. •,,.~alt~~~ .,...,.. La,,.,....,_,...,. lt o: T• I N· ••~'• rU .,..,...,_.u tali•"'"" e 'MCI o.I cocr,ptto 11101-0 l'lti!O''"°'"' dal 1m, L1161~a,- • , G...... , a.-w di ~adii 1 ··-wt1UM,,1. hdiN•olA•l>,.lda- CM i.1111,1e11.1 lo!\a ... !IU qu&rl'-"9.,: 1aol!,d k ..;. di.,.. ie!!C'~•~Tt.'!. ar;:~.ul~;:: dlii''~ ~IO ff ._. hd.r ,r.ni . LA,1 l'f· lo,..,._ pu'l •• •rara l -•.11 ~ at'ld••., al popolo l~«t,., pott1 La <"mbt&UOII, cbt h IMciato 111 h\lo•I l"fllll .i pati•aà1' 4M 1-" C-111 BaUotU aM>t.o pu- 1 .1 ,ai, '"""°cl'II eh• Ml pnp,,,:-, 1\al•u,o n,J ,1,...1 .,.,.,ai• cbl!. dal rl11110Ha•1•,ttt I proanU llfli profoa1'.a U"lp1n •tor•tU• , 111i. .,.trllip•·~..,, il ca, :-~u~aCnMI\OdAdtl.1 n ,,_ '""• ,,,flt<11int1 ~ ,,., _..10 dalla "1rtil 1uHan-. r- 1tofte,il.(lll11.1aalt-dttUlftW _r~··•11/1•f,C,'1~1S,. ~--------' PfO"ll.a" .., • ...,..... a lllluc:11.11 a.... u ,.... 1- tilt.a il 1111.110,,aa•to li.il u. dori dH ..... L • clUMI .. ~-~~~~ ~~ ·~'!'.: ~.!:- La firma di Anfuso « L,1 voce del/" /1atria » nel/' ot1obre 1943 p,,,-ti1a da Be,./i110e si chiamava Filippo Anf11so. Eccolo là l'µmba- sci(IJor_edi Salò, con decor(lzio11i e sJelh,, me11Jre i11cli11a il braccio nel sa– l,,to siculo-romano prop,·io dei gera,·– chi pi,ì raffinati (il nazista a mo fianco h., 1111a forma pi,ì classica di sa– i,,10: forse aveva letto J\1ommsen). Anfuso 11011apparteneva alla sca- 111icia111r., manganellatrice. Il 1110mondo em situato fra il cam/10 di golf, il galoppatoio, le tmttorie della passeg– giala archeologica, i cam/1i nevosi del Sestrière, il cantante Rabagliati, le pri– me dice della Cines. Queste 11ltimerap– pre1en/at1ano la compag11i(l co11s11ela per le notti piccanti del gmppo Ciano e la. selezione e l'ingaggio di bionde e di bmne era il principale comJ,ilo di Fi– lippo Anfuso, del quale Ciano non dime111irava 1 1 origine 1icilia11a, garm1zia ,moluta di virilità J,repotente. E poi ballava bene il tango. Arriva il venticinque luglio, Il fasci– smo torna alle origini, norr più festini e ga,-e di re1iste11za (ll/laloria. L'ultima c"nzone dei « d11ri » di Salò /Jarla di « donne che 11011 ci vogliono pi,ì bene», Ciano 1 1 a al muro, An/1uo 11a a Berlino. A ognuno il. mo. A Be,./ino c'è poco tem/10 per l'amo– re, la R.A.F. picchù1 ogni notte a bombe incendiarie, 1i può però cele– brare il venlo/lo ollobre, ro11a11s1erilà ,imulata. In fondo c'è chi sta peggio. A Belsen, a Dachau, a Buchenwald vi– vono (per modo di dire) centinaia di migliaia _di rounazionali, nu/re11dosi _di rare bucce di patate. Presto il freddo ,-euderàa/,-oceil soggiorno nei « lager » dove 1111a po1 1 era umanità è g11ard,1ta 1'ista dai mitra degli S.S. e dalle zanne di rani « doberma1111 » 1el11aggi e 1pie– lati. Perrhé 11011 arr11olaninella « Man– ierosa » o 11e/J'organizzazio11e Todt? Può euere 1m affare per « gli italiani a/l'estero è proprio compito di 1111 am– basciatore è pro/1rio quello di 1111elare gli iulereui dei co1111azio11ali nel- la nazione do,,e è accreditato. E An– f 11sofirma con la conmeta grafia 11111,- ~ soli11eJCa-d,111111111zia11a il meuaggio ai JJ1·igionieri ilalù111i nel Terzo Reich. Dopo dieci mmi la firma ~arà sem– pre quella? Lo sapremo scorrendo i documenti della seconda legislatura re– pubbli«111'i-antifascisJa,perché Anf11so, c,111did"10 a Catania per il M.1.S., ha buone probabilità di trovare 11n posto ne/J' « a11lasorda e grigia » da lui vi- 111perala in epoche di piaceri im/1erù1li. Non è 11e111JJie110 da eul11dere 1111110 ritorno alle tnaJsime cariche della -vita pubblica, di nuovo i,, Germania, per eumJ,io, ambauialore di 1111 regime di buoni crisliani che non disJ,rezza le competenze trai/e d,, piii antichi reg• gimenli. La demenza 11011 è forse 1111a virtù predicata da porporati e pievani di Santa Madre Chiesa? Un nuovo aJJe Italo-Tedesco può « rimpera,·e » i co11- t1erlitidei pa.uaJi regimi: Ke11erling e Graziani; Mellernich e Anf11so; armi e diJ,lomazia collaudate ormai, attra– verso il tempo, da lunghe e solide ami– cizie. r. r. e hc al Movimento federalista eu– ropeo potesse star bene l'attri– buto di parente onorario della coalizione dega·speriana, più d'un fe. deralista lo pensò in occasione del V Congresso nazionale del M.F.E. a Torino (dicembre 1952). In quella sede infatti furono votate due riso– luzioni: una di politica europea e l'altra di politica interna, le quali vennero a confcrmase l'adesione del M.F.E. agli indirizzi e ai toni della politica estera dell'on. De Gaspcri e alla politica centrista di solidarietà fra i partiti democratici che il nostro presidente del consiglio sembrava voler allora perseguire . Al Congresso di Torino, per la verità, non vi fu dibattito su que– ste risoluzioni. 1.fa la mancanza di un dibattito non significò certamente unanimità; tanto vero che proprio nella formazione politica (il P.S.D.I.), la quale aveva fino ad allora espres– so dal proprio seno la parte più at– tiva e, dirci, particolarmente emi– nente delle élites federaliste (si pen– si, per esemplificare, a uomini come Calamandrei e Garosci), si vcnnr dopo pochi l!'Ìorni dalla chiusura del congresso di Torino a dc-terminare una fr:1ttura di notf'volc i::irrnificato: la. srii::sion,. cioè d<'ll:t i::inic::tra che semorc. all'interno del P.S.D.T .. ave– va ro!\tit11ito il scttnrr ni1'1 s<'nc;.ihi1" c favnrr-vnlf' :11 mnvimrntn frdrr::tli. sta. F. noirh~ il d;c:t::trro rhl r::1ap-ruo– n::trnrnto druMneri::tnn ò,.11::t c::inic.trn .sori:1lrlrmorr::"ttira. r11i c:i ~ jnftnr :tr– rod::tf'o 1m ::tltro ramninnr del frdc– r:il;o::mn (P:lrri). fu oriNin:1to. e;,. non m'ilh1rln. rl:t 1P"I';\ rin11lc::n vin-,wnc.a r tot::tlr drlln nnlitir::t ,1,..11::t rn:1li7inn,. di rrnt ..o. vif'n fatto lnuir:tmPntP òi rnnrl11df'rC' rhr i nuovi ~f'rrc:c::innic:;ti ritcnnf'rO nrr lo mr110 ini,;nrfrlic:.farcn– ti nnr1111 q)j indirini di nnlitira rc:tr• r!I, della rnnrrntr::.7innr rlrmnrrMira. PPr ronvinrrn:,-nr b::tc::trr;\ rilr-crarrr ,111::tlrhc articolo di « Nuova Repu.b– blirn >. Orhrnc. rhr i1 M.F.F iT1trnd~ ,-1,-._ J;nitivamrnte freei;1rsi rt,-.11~ rma]ifira di parc-nte onorario delhi n.r:.. an– che nelle presenti rondizioni. rioè anche dooo lo scioirlimrnto ciel 'Se– nato. dopo che s'è manifo~t~ta ab– bastanza chiaramente l'inclinazione dc] partito di ma1t~ioran1.a verso una soluzione di destra, risulta autore– volmente confermato Senza possibili– tà di equivoci dallo scritto di Altiero Spinelli pubblicato sul n. 18 del <Mondo >. Il che non è, poi, una sorpresa perché già prima d'ora il comita!o centrale del M.F.E. aveva deciso cli adeguarsi senza meno al– l'opinione di Palazzo Chigi: ossia di richiedere l'immediata ratifica del trattato costitutivo della C.E.D. tra- L'Ambasciatore Anfuso a~li Camerati! Internati }llilitari -Italiani· Il governo di B•dog.Uo ha compiuto l'ultima lgnomlnli1 : 11.itorno 14 corr. h• dichiarato la guerra ana Cernianla t- con,cguentP111cnte I■ guerra at1·1talla. Con queato suo gesto lnquallf1ca'bl1e. almlnale e paz.ze ,co ad un ttlntpo. Badoglio vuole· ora acatenare la gucrnt dvUe,,J11 ltalla, dividendo tn due ti nostro pae,e. E: praUca– mente contro l'ltalla che BadoRIIO cerca di appòntare le anni, contro queU'llalla. che da tre anni combatte .ai fianco dr Ila Germania e che è dN:lsa a proset,tulrt· la lo1ta a tutti j costi, per llberarsl dall'Infamante accusa de! tcadlmtnto e per rtavere U suo posto onoralo nel mond_o. BadogUc:- che non sl è perttato di alleare can Savoia ~Il• Russia Sovlehca, et~ al r~glcldl del Cnmllno, si acclnwè or4 <'OI cuncon:o d~ll Inglesi r dt•gUAme-. rtctmJ, det dhtrutlort delle nostre città. dct nostri he.ollcl dl aen1pre, a ma,1acrart- • rllmo accelerato la gente della ,ua terrt1.. ~ Chh.tnque abbÌa cuore di lta11allo, cblunqut! atlhia ilDCora un rf'ito di s1•nll– mento e afa legato alla memoria dei auol càrt r al rispetto ddld sui! perMJn~. 110n pottl non con1lderare con orrore U gesto dl quel dlitJt'nnall c:onnazlonall, I qua.JI al scwulto dt'llt· colonne cordnah: e molOC"cJYOttatc de) nt•mlco vogliono compiere l'ulUmo pii.i barbaro scempio th,._I r~rpo dellJ noslrd Pat;la. f soldati ltalJi:tnt, I qudli ~.mno adesso qualt.> ~fa il v<-ro spirito che .t.nlma Il lradltort", conoscono Il loro dn\'Ne : sttlvare quanto sunl1te dell'orgdoismo e detl'onore del nostro ~ese. E-,sl si allim•dno a~ll ordini di Mussollnl. 11quale non è soltanlo 11Duce, d.1lort di 21 cU111l dt gloria ;ill'ltalla, ma l'<"!iprcMlone ,·lvt-nte della no~lra dignll:.i ~ dt!ll..t uoslra volontd dt rlp~csa. l suld;iU italiani I , sanuo che ad C'bl Incombe il compito dl llberilrc le loro madri, le·loro spose e ,mrellc, l toro flttJt ,laJl'osrura abhlulon~ In cui si vuole l,mch1.care Il nostro paese e U suo avvenire. Col la,•oro e colle c111nl 1 voi SoldaU, redJmerele t'JtaJla. fa ·I llbererelc daUo Slrdnit!ro, atlcàto-c-ol ~t!ntzali che vi hanno tradltt, Imboscando Jt: ,ostrl" a.rml. cofl!>eJ::nande.,leal of•mlco, sabotandr, ogni vostro sforzo ~ Oint I vostro èrolsmo. scurando il fatto che né la C.E.O. né la Comunità politica europea, cosl come oggi previste, sono istitu– zioni federaliste. Quel che può, invece, sorpren– dere è lo zelo, è il calore che Spi– nelli mette nella propria scelta, sono certe sue argomentazioni o, meglio, certe sue petizioni di principio dalle quali il segretario del M.F.E. si di– parte per affermare che soltanlo nel grembo della coalizione degasperiana il movimento federalista può ripa– rare tranquillo, che le fortune di questo sono legate alle fortune di quella, che insomma non esiste al– cuna possibilità per una politica fe. deralista la quale si discosti dalla politica estera perseguita oggi dai governi cattolici dell'asse Roma– Bonn. Quando l'amico Spinelli se la prende toi neutralisti e scrive che il neutralismo nella attuale situazione è la cosa più" stupida e provinciale che si possa immaginare (sic), egli si fa assiomatico e non dimostra certa– mente la veridicità di quel che af– ferma. Perché, pensare alla neutra– lità non significa, come Spinelli s'in– dustria da tempo di far credere, che si voglia una cosa impossibile ovvero si brami la morte dell'Europa (che ancora non c'è). La neutralità del– l'Italia, infatti, se si esamina obiet– tivamente la situazione mondiale, è cosa fattibile ove gli Stati Uniti e l'U.R.S.S. vi consentano (né è detto che non vi debbano consentire se è vero che già un anno fa la Russia ha offerto di assicurare la nostra neutralità con un patto di non ag– gressione ed ha dichiarato d'esser disposta a tollerare che la neutrali– tà stessa ci fosse garantita dagli Sta– ti Uniti); e aspirare alla neutralità dell'Europa non vuol dire abbando– nare gli sforzi per la nascita di uno stato federale europeo, non vuol di– re pretendere il disarmo e la distru– zione del continente, ma bcnsl porre l'accento sulla necessità imprescindi– bile di lottare contro l'evoluzione o l'involuzione aggressiva dell'atlanti– smo e quindi di liberare progressiva– mente l'Europa dal predominio ame– ricano svincolandola in tal modo da– gli interessi e dalle mire particolari degli Stati Unili. Sollecitare, ad esempio, i parla– menti della Piccola Europa a rifiu– tare la ratifica del trattato sulla C.E.D. cosi com'è stato siglato dai ministri degli esteri e ad apportarvi quelle modifiche che attribuiscano all'esercito comune il carattere che i federalisti reclamavano anni orsono e che l'esercito integrato oggi non ha, non vedo perché dovrebbe essere con– siderato un attentato contro la fe– derazione europea. La C.E.D. non è un'istituzione federalista e la Co– munità politica europea che, secon– do il progetto dell'Assemblea ad hoc, assumerà anche (o soprattutto?) le competenze della C.E.O., non ha po– teri per trasfonnarla da organismo alle dipendenze dello SHAPE, quale essa è, in strumento di un vero e proprio (e sovrano) stato federale europeo, quale dovrebb'essere. Credo che se, in Italia, i federalisti negassero la fiducia a Palazzo Chi– gi, ciò non comporterebbe la fine delle iniziative federaliste in Euro– pa, ammesso che finora ce ne sia stata qualcuna di questo tipo. Né, per ritornare all'articolo di Altiero Spinelli, credo che adoperarsi per– ché il regime degasperiano soccomba nelle prossime elezioni costituisca un tradimento alla causa federalista, co– me non mi sembra che costituisca una peccaminosa macchinazione con– tro la salute pubblica e un civile reggimento in Italia. Ma quest'ulti– mo, certo, è ben akro discorso. T,ELIO LAGORlO
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy