.. I Argo,nenti Tralasciando la Francia, il cui Senato conta anche meno dell'Assemblea Nazionale, troviamo che in Europa due soli Stati unitari - il Belgio e l'Italia - conservano la forma classica del bicameralismo, con due assemblee dotate di eguali poteri ed eguali rappresentatività (pur se in Belgio il Senato è eletto, parzialmente, con suffragio indiretto). A questo punto è da chiedersi se le funzioni di « riflessione >>, di equilibrio fra i poteri, di « controllo reciproco », di informazio11e dell'opinione pubblica, e di perfezionamento dell'attività legislativa ricl1iedano ancora, per il loro espletamento, l'esistenza di una seconda Camera, o se possono venire egualmente soddisfatte in un sistema monocamerale. « Il ·problema è vedere se la complicazione del meccanismo costituzionale, l'offuscamento delle fondamentali relazioni di potere e i controlli e freni sul governo, valgano insieme quanto la sicurezza data dalla seconda Camera, nel senso di im1nettere ragio11evolezza e buon senso nel governo. S-upposta, comunque, la possibilità per la Camera bassa di assicurare buon senso, adeguata rappresentatività, serio e coscienzioso dihattito, maturo ragionamento; dov'è allora il bisogno di una seconda Camera, a tal prezzo? Se altre istituzioni soddisfano le condizioni del buon governo, una seconda Camera non è necessaria » 3 • Ragioni ~toriche e opportunità politiche posso-no rafforzare il sisten1a bicamerale nei p·aesi di consolidata tradizione parlamentare; 1na rjs11lta allora necessario trovare una distinzione nelle funzioni e 11ella rappresentatività delle due Camere, se si vt1ole evitare di pagare Ltn prezzo troppo alto in termini di efficienza e di prestigio delle istituzioni. Il Parlamento· bicamerale risponde innanzitutto ad una esigenza garantista la cui rilevanza non può essere sottovalutata specie se rapportata al periodo storico in cui tali istituti, nelle pur diverse situazioni politiche, vennero alla luce. Ma quando le istituzioni democratiche risultano co11solidate - per l'apporto anche determinante di 11uovi strume11ti di « canalizzazione » della società, dotati, peraltro, di precipue, crescenti funzioni costituzionali - potrebbe apparire superfluo mantenere 1111 sistema chiaramente deficitario sul piano• della funzionalità e della efficienza, per il solo motivo dell'esercizio di una fu112ione, pur rilevante, ma che può ormai venire espletata mediante diversi istituti e più efficaci strumenti: innanzitutto i partiti. · Esiste, e da alcune parti si tende a consolidare, il mito di una età dell'oro del Parlamento, quando - nota finemente il Wheare - « sag~ gezza e oratoria e comportamento da gentiluomini sembravano in qualche 3 FINER, op. 'cit., p. 435. 69 ibiibtecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==