contadini, anche come strumento di progresso produttivo, come i borghesi • • liberali del Risorgimento naturalmente si ~ttendevano e come, 1n misura ridotta, realmente avvenne anche in Sicilia dopo il 1860. * * * Tra le forze rimaste fuori dei limiti della soluzione unitaria e liberale del moto nazionale, stanno anche quellie che si soglion raggruppare sotto la denomi~zione di cattoliche; e allo studio di esse Giorgio Candeloro ha dedicato negli ultimi anni una notevole attività, che è culminata in un recente volume che riassorb,e e supera largamente i precedenti contributi dell'autore sull'argomento (92 ). L'opera, solidamente costruita e chiaramente disegnata, fornisce una esposizione assai apprezzabile, e la larga riproduzione di fonti e di testi le conferisce una indubbia utilità anche dal punto di vista dell'informazione. Ma anche la misura di questa utilità rimane condizionata dalla soluzione che il Candeloro ha dato di ~lcuni problemi metodologici fondamentali. Intento del lavoro è la ricostruzio11e ; complessiva del «movimento cattolico>>, come nesso generale della presenza cattolica nella vita e nella storia italiana dai primi del secolo XIX alla seconda guerra mondiale, realizzata prima attraverso organizzazioni controllate dalla gerarchia ecclesiastica ovvero per il tramite di moti di moti di opinione e di cultura, e poi anche con un partito politico svincolato dalla gerarchia. Il senso generale di questa presenza è indicato dal Candelora, sulle tracce del Gramsci, nella necessità della Chiesa di opporsi all' ondata rivoluzionaria con un proprio <<partito», dopo che il trionfo della società ·borghese aveva distrutto la sua pretesa di porsi come <<totale » concezione del mondo di tutta la società; ed è un partito, quello cattolico, che costantemente si identifica con gli interessi degli strati più conservatori, operando prima come formazione agrario-feudale contro la borghesia risorgimentale, poi inserendosi nella società borghese attraverso l'appropriazione, meramente <<strt1mentale » e «tecnica», di taluni risultati della cultura moderna, in funzione ,antisocialista. A rapporti di classe sono ancl1e ( 92 ) G. CANDELORo: Il movimento cattol,:co in Ital,:a, Roma, 1955. 11 Candeloro aveva già dato alla luce uno studio su L'Azione Cattolica in Italia, II Ed., Roma, s.d. (I Ed. 1949). [33] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==