Fiera Letteraria - Anno IX - n. 29 - 18 luglio 1954

Pag. 2 L ,\ f I I: R A L E T T E R ,\ R I A DA MARIA PASCOLI A LAURA ORVIETO A ELEONORA DUSE * ~RE DONNE, TRE LIJCI Mentre Mondado_rl propnrn la pubblica– zione delle Mcmorw In cui Mnrlù rievoca ~el~~l~~t a\i:l~•1f:rJ~f~~~n~ 1 ~t :t1fo. 1 "p1!~~ rlle1ui:ere tnlune dellc11te poesie <IRlei Ue!!a conwoste c che Il Poeta ('bi><'cnro ngg!un. gere In llltllt!lldlce lii Co11t1 <li Ot111lelveçc/110 quale loro non lndcJ::no c11llogo, 11rcsentan– dole con le scmpllcl e modeste patolc se– guenti: e ...E non dlsplnccln nl lettore conoscere ~lc~eJ~~~~chl~ ~~~~~"'n~'..SS~i ~~~\~"d1 \~~ f:~~~~d:o; l'~/:°~d~;e c '~ .. e~l~~~ \:a~~~ 1 SUOI ttuJla dopo I miei ,wlla >. Due di quc~te poc.~le di Marlù snnno di rimpianto nostalgico: ~ la nO!ltalgltl della ~1 1 :tu~f:~ 1~~~~~~~1:;/11~~::~n aÌ•~J~~ bi: \'annlno. Naln t~r In casa, nlla cui curn lnte!Hgen– te e premuro~ attese In tuue le ,ue ore vi sentl,·n d'Istinto, o nhneno 1rnsentlvn nei subcosciente. ln cnrenl'.a di ciò che deUn e&sa l- Il complemento nnturnle e dolce e apeMO Indispensabile: I bnmblnl. Le pnre,-n a \'Olle quasi senza pienezza di sco1,o Il suo assiduo e acrupoloso ,ndnaye, non raramente ln1crvallato dal pensiero della J)rolc... di 109111. In cui \ 1 an<'Seenzn le vena,·n di dolcezzn. amara lo spirito, N'on avrei i;rnn dlfllcollà di Indurmi n credere che tnl\ stati d'11nlmo della sorella abbiano contr~ulto n Ispirare al Pascoli Il 10(1110 d()llt11J()tgine, canto prolondo e mi– rabile. In sua parto, nnche se Benedetto ~~oc~cfl~}O. ~~cd~~l~~~d;~:l~itr 1 ::r~1~1o~t: rldondnnw, Mn lo m1 permetto d\ soggiun– gere e dl suJ>JlOrre londntnmcnte che In 1\IARIU' PASCOLI quel canto l'esnlla e llne esposizione. mn– a:arl fin lroppo nnnlltlcn. del sogno nel ,uol ,-ar:1 momenti. dal nascere allo S\'llnlre, sia ~.~~~r;~ercgé "S~~~lll;;~m~tlp~uÀ)(ore~~la~~ formazione frequt'ntc e precisa, e forse an• che di dettaglio, che Mar!Q aHà tante volte fatta a Giovannino di quanto le passan1 per l'anima. E' un sonetto la prima delle due paesi, ricordate d1 ~tarlù, e s'Intitola Rimpianto. Eccola. A11cA'fo, ,icl dole-I ,og,il di mio Nft(I, ,og11ol di l'OI, elle mal ,io11 llldl e ,nto gt1rrlre "cno mia ,toua ,om1ta, Jfg/1, c:o" voci pf<:1:0/e d'arg«1110. Oll, per voi c•rlo q11c,te mogrc 4110, C'O" lodala "·' mio bNO" COllll.ftlO, lo bem, VHllt avrebbero eNclta COII l)fa"ch• trf,ie e /NftQ/11 lltHlri al HIIIO! Ero"o MtOftl; ,0110: • "eli'et•r"a ombrg uol rc,r•rete, • "' voi ,ce11d1t l'oblio del tempo, o figli mfel "°" ,iati. soa11I! ed j uo"a l'OP•rn mottrno • VOl'III &ocl; et,, "HIUII ml ''"de ,. ,ue fflOftll'le, o floll miei ftOII ll(ltl/ Nella seconda delle due poesie lega:tamo: Nel co..Ntlo"• cA'nll'oprfrlo reftde •wbifo odor di •Ploo • di gaggia, twtta 111 o,.,tto, tulta li-telo, 1plc11de la &lnftc/1,rio. SpleftdO"O hit!I I mobfll <:11•"" J}QftftO l11trl,0 d'allo rfpw:n ploft J)IOftO; tplelldo110 i v•lri cwl detene U ro""o • lG mia fflOftO, Lo11,s, lo rlPMQ: ,-r "" poco lo l'ago l~o ed f ferrl, le ml• loell• orml; • dHO • ,-..,o; • dGI 911111,ler mio vogo lo-telo portar-Ml. Ltttelo portarmi G rltrcvor la prole e/l'ebbi, di tog11I: OOC'C"lol• di brl110 1u.tel11co110, CIIÌrf!>evlll IJ •ol• ,u lo moUl11(l.· o ritrovorJI; c4 o co"tor ,ommeul ca11rl d'o"'or• preuo la lor ctdla: co111i cli• ,0110 "" trl.lto e pio, com'ea,f furo"o, ft\CUa. m;i~~=. •t~:~~~J~:~:;:lt!Tc ~~6/rf:~t~~ Il IUO titolo l! Dopo il r1toN10: C\'ldcnte- ;neç~;t!V!::~\o d~ ~~rin 'lo~\t:~~o l\r~~l;:~ da Pisa o da l3olognn, dove Il Pnscoll di– morava In periodi non brnvl dcll'nnno ~- ~,~~~rPo~r E 11 1:u::oe~f~lc!fc: ~Of~:u~~i~ e dedicata A La11ra. Chi questa Laura 11enon Lauro Orvieto. la cui prole non tu di sogni soltanto, percht'l di bambini ne ebbe. ed esemplarmente ebbe per tutta la vita mente e cuore e penna di madre? Fu la sposa dcgnlqlma di Angiolo, e tu mamma che .st'Pl>Cdir tante cose. tulle buo– ne e belle. non solo a Leo e a Ua. dolcissi– mi figli suol. ma nnchc n ml,;:llala e migliaia di allrl bambini, scrltlrlce merltamenlc am– mirata e culLrkt'. non !acllmente compnra- bl\~• t~~:r:t~{1!rf6r !~~~~aonz~~-rapporti cordlallaslml con l due frntell\ Orvieto, An– &iolo e Adolfo, entrambi h<'Mmerltl in pro– muo,•ere dalla loro Firenze la cultura na• z:lonale e In favorire In Italia un rlnno,r.• mento a.rtl5tlco t' letterario tra lo spirar(' ~~~~:~~Q~~ 0 n:o b~~n,~of!r~:1di~ 1 ':ari~~ ~~~~?i~ e(ìbu.!:~J)(' ~ :~~o i:~~8no,D~~ fondata Vita Nuooo - Rl\'Uta diretta a ridettare e s,·ccchlare menti e penne - vi \'olle subito auratto II P11.scoll.11llora an– cora lttcrlflo per tro11p11. gente In Jtalla, SI Mlche la prlmn edizione di Myrlcae lr del 1801, e fu edizione non venale, curata dal Giusti di l,lvorno, per le nozze di Raf– faello Marco,•lgl; e contr_,nc,·a soltanto 21 poesie. Ebbent' undici di esse erano glh compusc °'u Vit11 N11000. lra Il 188!) e li 1890. che furono le due ,;olc nnnatc di que– sta Rivista, di cui dal 1896 nl 1932 tu sue· ced11.neod~nli:!;lmo e glorlOM Il Mar::occo. fondato 8nch'C5SO da Angiolo Or\1CIO, La secondn edizione di Myrlcalf non tnr ~~~~~oii,i d:n;~n!Ao :r~~a ldefi~ec~1:rc::– :r,~al~l c~~fe li~~w:~1zfi~e G~~~ 1Ni!nt~o,,;; Poeta ne aaglun1e una c1~qu11ntina, e dodici di que5te a\'e\'ano ,·!1ta 2 à 111. luce KSe pu– tf' In un orlmo tempo in l'1t<1 NUOt:a o nel lS.~ o ntl 1890. Tr-t lf' rc,HI• ~!un,,,_ .. ~)i.., ""-"Condaed.I· A ciascuna di essesi possono applicare le parole di d'Annunzio: « Del suo genio e del suo amore • in tutta la sua vita . fece a se stessa alterne - una luce cli lampada - una luce di rogo» *" n.: PASQUALE VANNUCCI zlone di Myricae e comparse già In 1'itt1 ?,,"uoca c'era. e lJ nido•. un sonetto c11.r1~· • mo a molli. Giulio Natali parlando di rccen te su Pascoli e d'Annun'llo e ftccennando all'evidente azione dell'uno su !'nitro hn rl– le,1ato la profond.\ onalogla tra le due prl• mc -ttrotc del sonetto • ti nido• del P11scol: e un brc,·(' pn~ del romnn1,,0 dannunziano • L'innoctnte •· D"J 1elco9ofo ro.11110 ,cl'ldclrlto pc•:ola "'" 11ldo. Como, a prh"occrn, "e prorompc110, c1,qt/1t"a'o lo rlVltro, fl ci11911cflfo dol !,10n'Mlo C'OIIVIIO! Or v't ,ola i.0010 piu,rn, che r1ll"l11vlto ife-I U(lllfO e~/1(1, ,wlplta ICUUl'rO, q11olaouno (llltlco 111 dlllfflll 181.IC ,0, /ll!J!JCllfe ,empre e 11011111 1:òr fug gito! (Pascoll) Tutti i nidi eremo nblxrndo,iatl tJOc11i esa– nimi. Qualcuno era 111/routo e e11y1i at·r111.:i della term tramolaoa f11mlcllo 1111011(1 calle. (d'Annunzio) E li Natnn osSt>rva o 111 domanda: e L'in• ,aoccntc fu publ)llcato nel 1891, e nello stes– so nnno uscirono le Myrlcoc. Chi del due primo scopri la 1iocsln del nido nl)bnndo• nato!•. C'è dell'lnc'ì(lttO qul. Anzitutto Il .sonetto In porola, come ho detto, tu pubblicato non nella prima edizione .\f11rlcae, che fu dc! 1891, ma nt'\la sceooda. che tu dell'anno se• guente. Inoltre e li nido• era stnto già 1>ub– bllcoto ·su Vifo N11oua nel numero del ~~ f=~:Wo 1 ~i1a~t r'!ief~~-u~~c•~~z!~ ROMI-QundrL Non e•~ dunque dubbio ncs• suno che Il primo a scoprire la Poe!'la del nido a.bbandoncuo fu, se mal, il Pascoli, e che Il d'Annunzio poti- conoscere quel sonetto prima di comporre e J>Ubbllca.rc e L'Innocente•. Era un glO\'O.nl.sslmoAngiolo Orvit'to tra Il 1889 e Il 1890, non p!U che un \'Cnlunen– ne e non men che un ,·enlt'nne; e tenendo a battesimo su Vita Nuoro, da luJ stcs.,o allorn fondata e diretta, molte IK>esle del primo Pascoli, contribui certa.mente a fon– ciarc Il Poeta e a scgnnlnrno all'llalln at– tonita Il \"t'l'SO tnnto nuO\'O, Con nmml• razione e gratitudine dobbiamo oggi dar atto di questa bcncmerenw n lui, HUllCr• 1-tlle ,•enernndo, che nclla sun vecchlcuo nncorn mirabilmente verde, con a.usterlt:"I csemplare non !o pom1m e non SI giova del molti nllor\ mietuti. 'fra Giovanni e Angiolo comlnclù dn nl. lora un'amicizia che durò lnlnterrotln. i-: quando Angiolo dh•enlò ,;poso di Lnura nl!I 1899 non potò non a\"crc Inizio un'allrn amicizia. arrcttuoca: quella. tra Ll\ura e Ma– rio, re<1tn1a lei soln col frntcllo, dopo Il matrimonio della sorclln maggiore. Ida, n,·vcnuto quattro annt prima, Mnrlù, con In cuore ln nostnlgla della m11.ternltà. venne stm1>re più ammirando e– amando Lauro. che, dl\'cnuta madrc di Leo e Lia ll.con r~rnncc,ico e Anna Ua), con In sua a-rnnde anima e con In sua pcn. na squisitamente materna seppe eut're la educnlrlce sa.p!ente e tcnt'ra del b o.mblnl suoi e non l)UOI. I cui volti occhl<! 'ggla.no SCNml (! sorridenti di I ra le p agine d el AUO I otto libri per l'ln!nnzla, qua.si a emular IO• lune fiaurnzlonl pittoric he di B enou.o Goz– zoll dcllz:losnmentc fiorite d'occhi di bnm– blnl a:n.udiosnmente Intenti nl loro trastulli. Elconora Duse. che 11lnto benc ,·olle lei ~1~:rfa.1:'B:nii;;,lect:~c~':: c 58 fu~'":: ~~~ ·~~; quanto di nngellcnlmente ,,rernrfacue!òeo c'era nella blonde:aa e nella esilità della sua s08.ve figura) o donnn del Pogglofo,o <una contr ada agreste dove ride nl cielo e al sole di Firenze, l'aerea villa degli Or– vlelo). Ln Jtrande atlrlce che. M' non della mn– temltà, come Mariù, senti forte 1ft nostnl• IZ'lndello. casa. della famiglia, dell'amore, della pace, lei, donnn di tnnta 11ius1one lnnppagala e 1na.ppaa;ahlle. e di tnntn In• bolazlone nello. sua perenne nngO'ICIOMI viln di nomade lrrequlcta t' \'anamente so· Jtnntrlce, trova.\'a nella fnmlllarllà con Laura e anche nel 1;010 ricordo di e-'.,qi, so ~~-~r:·re~~o,~:gte u 1~ !~fr~ft~ che le pln- Con prolondn affetto sororale le lnvldln– \'R la felicità di mnmmn nrmon\os.'lnwnte composta con la felicità di sposa, A Laura l.AUlt.\ ORVIETO o \'cnt'nnnl E ..• amare la t:ita v11ol dire ... A\'ere co– raJ:tja-;:/t c,t do11ncr dtR preuuc,. Sua Eleonora. Alcuni anni più tardi Eleonora, appena iftfic) 9 Jclia 1 ~~:tU~fa~~~ 11 fii:f: : ~:l t~ 1 rig~ la seR:uente lellera ancora lnetllla: Dall'Jl6tel Co11tine11tal Paria .26 t1ouembre f 1908) Parls Non t stato, non ,arà mai obllo il mio sf– Jc11.:10. 80110::::0 - Quallrnq110 co.,o avuottga ;t;'''!:i 1 'VW:~ c';:,'::1ai 0 ~~T,i~a ha mr~:,.rr 1 tti~ :~~.;:~.'~a1~i:~~.vle :u&~d.,f 1 vf.~°Jz~?~ 0 J'11f,~: di. ho ui,si,to a 1"ire11:::o - ,ono 011data lo11- tom1, e ~gi aolt<mto mando a Benozzo qi.c– ,u, parola. "o perdW OIJ!JIapp1rntor• 1 Pcrch~ mi fu dal<, t,, buom, noti:m che il l<lroro 111tcr– ro1to fdi Be110::.:0J f" ripra,o coaì la l1cl11 ctW, ~iO!Jl;o il 1ilc11~;0 dul core 11c. a:0110 ttrnto conteniti! ,,w~;f'r,f!'!?o:.,,~ta_ 0 l;!:1i~t:iz9JfJ;;;, }~\ ~~ ,mulia, dorc ur111 musronP, 1uw idf'f1 d'w"• t11i ha fatto ritornare - Un 9ran Fori<! i:/" to1itta l'c1111111a mia. e il mio l11voro - e di quuto o per q1u-~ 10, or,ni lal·oro, o ult-,, - Ogni bene a Be110:::::o - o al Pogqu.,:1"10, Slcottorn. Una nobilissima hguro di donna s·,;,,:,rlo• re, Laura Orvletn. Con~pl la \'Ila e 1a , !<1,e come mls,.Jone partlcolarmentc a.sse~no.Ullo dn Dio. Di lei può dirsi do.nero che 11cr– trm1"iit bc11rfacict&do con la parola '! con l'opera, Anime In pena rlparo\"nno In !cl. sicure di consolazione: molte e mo:tc ne riconciliò con In vita. Oh! Il bcne ,::r:mdo proruso mcdlante I suol otto libi I ~ra.Jottl e In francese e In Inglese e in tcde1CO \/ In 1>0lnccoe In olnndcse, e pcr\'cnul\ fino .tllo \'t'ntottt"slma t'dizione. C'era C'l('mplarmet1• tc lei, lulln lei. In t"'l!II.Leggiamo In unit lcttern !ndlrizznlale nel lon1nno 1914: Ilo ricet•uto il t"o libro clolca profondo c1cli.:iotio. L'Ilo letto e riletto. co11aohrndomi #1' cli C..'80 delle 8p(lt!Clltetioli C08('che O!'J/11 11io1·110 Il, 11ostro a111mC1 mr,ltlta d'orrore vo c,.,1orbc1tdocoma ce/otto. du1 uionrcrli ... Co– mo ti .!i vodo, cara l...cmrc1, 11ollcJH19i110 del t110 libro! Ti si vede trc1 i t1'°i /ioliuoli o t110marito, compoata In 11tt'trn1mir(lbile ae– ,.en1til. Amo tc111toqueato piccolo 1.·olumc ... F. In scrt'nllà ru dlfottl In 5un notn di sempre: scrennmcnle ndcn1e In Dio. nel bene, nella vita e anche nella morte. In LAl'R.\ ~ ANGIOLO OR\ 'JF.TO C'OnIn mente e col cuort' t'lln cor~e In un'ora di a~O$Clll suprema. Per olio anni con dc• dizione sacrirlcante a,·c,a. \'Otato l'animo. (' ~~~~ti Ì~aso:11t~M~le~fon~·:~n~1Ì~ 0 e ,~~;111~ '.iiE>nn~he~ ~~~~~~~ d 1 th~~1"t:rf~~:f. 0 1.n IJu~ nell'atto di abbandonar In eCappon• ,·•na • e Firenze do,•e la,:cln\n tnnta part:> •Il cuore. e con nt'llo spirito amaregs;.ato uno strano sentimento che non _.1 ras""• ,.na,·a a esser di complt'la disperazione, In• .1n1zza,'a all'amica queste Pftrolt di me~to ~~d~~fcriicr!1~~~ffca't'Ì~m~~w~ ro::leco~'J: onf." telegro.tlcn: e Per Benotto - donno. Laura - 3flN4 11c1,. Io ritornerò un giorno - til Pog– ··nllno. Sua F.leonora •· E In qut'gl\ slCS!I giorni scrl\"tndolc pl(I ! lungo nel !IUO stile rollo e ricco di sott1n. es! le diceva: .~.,C:,~~, ~1 :"f:. '/:i~nf:~1/: 1 !,i.~o~,t:Jf~ito: r~ La terra aicu,, 110n tlfi.,('Ottdtf le rrnur, In ldna! Amlamolf' qurate rost" - l'11werno è ..,,1 tri.!te ... - Ilo 111 f111utm a11er1a.e "" ,,,::tctlo di cielo in iota cornic-r d1 tetti. E' 9mttde il cielo, cero, Donn11 IAurM 1en - Il cicln é omndri e lo larorcrò. lfu·n• rn(). lot:oreffl. tl'INto tnnto tnntn, e, andrò z..,~rt:irin. e cercherò d\ non ,offrirne per non perdere /11 ml<1 Jor::11, - per rftonmre - per 9ua!fti1ttomt Il m?o cantone di terra ol •o· .. e a'l'Ar,10 - e per a_t_fum4re a coloro chs amo, che amo la tnta! quel suo libro genlllisslmo Principcuc, bitm- 1,.;:ni e beat.e. leggiamo non scnz..'l intima commozione le parole dolci e sapienti ,.hc Immagina dette da lei, gio,•Jne mamma, al suo Leo: ,aiS:~a~d~v~c,~b~~al~ /: c°:.~c':::z1:"~t;a~1 ~l)KO al mondo, e 1111rcmo CCC<'hle ,ta1tchi, ,1Ul)ra S<1remo contc.11ta di morire. Vieere t bello e morire è bello. Dio cuofo /11t:ifo e la morte: I"!.,rono elio ln cl!ll e 1" morto aono due c011cbe!le, Parole queste, confermale ed crrlcace. men1e Illustrate In una lcttera di Laura che glo,·n rileggere tuua. perché In essa 5l pro– t\la In pieno l'anima elettltrslma di lei, E' unn. lcttern tuttorn Inedita e d'intere'-'-!' gm.nde, e dlrcttn alla minore delle i-->relle, la quale, buona mu~tclstn e abile dicitrice di ,·crsl. avern ln\'lato alln scrl\'entc alcuni suol dl.schl con Incise le sue musiche e le sue dizioni. Do. un pnsso della let1crt1 si rl!c,•a quanto la Or\ 1 leto si serbasse pur dopo molti annl memore e costante ammlrntrlce di Eleonora Duse. Cari•11ima, t:cdtf (I ognuno U 1110 mome11to. Tu hai. trcH·cr,nto periodi d1//lc1h " burra.Jecni, h h>ti auperati. a adcuo hfli w1>1 /arralglio fiorente e aml'Jnte e am11to, con 1odd !fn• ~Ioni 9randi. ,Voi... no, abbf>tmo al.."1"10 uM 1:1r11 meno tem9e11:o.10. e or'l abb•nmo 11 d•, ~ 1 P:~ c::i.aÈ.' 0 :o~!~. e~ ~nm::::,,1m1"s:i.~~t~lf~i det'! contealare; m,:i &a! co.;a .sarebbe at·er• B1011oteca l:i1noB1anéo t16 UIIO, dico ltllO •olo. di nipotir Qual-cO&a naanc<i, o 11 ,e11to. E non 11er Qu~to 11011 godo che tu t'abbia, quc,ta nioia; an.:i l'a.11- pre.t:o di 1ili1 ... S di ,,lii <•11preuo I tuoi godimenti mii– slNili e vocali. No. 10 11011uorroi /a.ciaro u11avoce: la sola clia VOl'rci rlionhro Jt Quella della Du.– sc. E 11011 vorrei elio i /i!}/i ii ncardn.ssero t~OPJIO di mc.. Q'IUllldO 11011 Cj lilrò piii.. Mi 1111,co d, ,n•a111ro t1ttlt1, e como ho am!lto tr111tolti t•t!t1, cosi om cm10 '" morto, Non r:;:~o:~b~/~ 1 rc~~~~·~~~~crd~~·;g Gi~ti~c:r::t l!'1.::1n d1 01oriu. Perché m1 1>11rodi avere com11luto •l 11110 ciclo, e ora tOCC(1 «!Ili t1ltri a lauorc1re 11el loro. Tutto olò .sen:::a1ie110, fc 0 ~1"~1t~;e;i•t1ia1~~ ;~'. {~~i :'"~Jf!'t~,~ clinlff . .Ui 1ill'tcodi lt'!!Oere I tuoi e11tualnami - d·S<'hl, /IÌ/010, J)OC!tkl. Mi piace di sentirti C<>.11 !JIOl'OII(' e amnta. lo 11eril 18 ho (ll'IUO &rn tNoro di l>O"'lliadel mio caro e vecchio - vecchio l}tUotdo 1ton lo tocca la poesia, e H 110, oloPrne - co,uortc. Caro, Il abbraooio con /loli 1t niPOti Laura. 30 ottobra 19,8 L..'l chlu11a di questa lettera Ci fa lnten• dcre come e quanto Laura circondando di ammirazione aHettuosa Il suo Anilolo. ani. ma rlne di 1>0etn vero, lo confortasse e lo l~plras,;e. Dopo mol'ta lei, un'amka &eri• ,•endo 11d Angiolo o rievocando di lui una mcmor11.bllc lettura di \'Orsi a Roma nel dlccmbrc del 1952 gli dlce,•a di Laura: !.. '11U,lllC1 11iaio110 clte lto di riiwlfa- cara V del dwo111bro IJCOrao, q1Hwdo lei, A1191olo, IC-11/Ju q , ci Romu • 111101 ucr111 e L<rnra le llt'<l01.·ti t•Cc(rn!o n11:co!J/1c11do e oninrando , /O'Jtl, E.'r11· uuì dw/u11u e fJlUl8 1 1mmato• l'iuk. mu ec1111,ruu IJIH chu 111t11 la sua dQll/1(1, lei Mwm del $I.IOPolla. ,:IIUttora e u11cellt1,d, <1ucl .suo muco amore. C'era ?k:::~ 1~t~':,1~ 11 c'i::~~1~!~/t1~ififi:~~ 1,,~;1 !f 0 de; l'1dtimo abbrar.c10 clw lo detti 111Ua po 0 rtG cm cx Imo c0:rde. IMp1raro, raccogllfft:, or– duwro la 1>0ca1c1 dtl suo Poeta 11011 era •tata la u10la o l't1v1Jir11::io110 ra1ll.:::::ala di tutta lu .tua ultaf 00111tanto r1ucl 9iorno SI chl– t1cwc1 " raccattare un /o!lliO ctiduto per ter– ra. o ,io avm . .>(1 a,,;li occhi lJtcr,me d1 lene– rc::11, od cru JIOC.!1a che c111t,;o/11eva o com– pa·ti quella che a.scoltacamo. • Quel che teR'.glnmo In questa lettera tro'"a conlerma lndlrcttn ma chiara e commo– \"Cnte ln quanlo Laura stc~ scrive\& a Maria Pascoli 1>0e0 prima che la morte le I"ftpl~e cntr11.mbe. J:;rnn JJa.role tanto vls– aute cosi dall'una come dall'altra delle due 11:ent\H \'esta11 •tl jlOCll: e Come rl\'i\'ono l ror~ 10 ch 8 en 2 JA~~~ 18 ai'ì~nv1i!u~~~~ ~uae\!10 s~h~ c'è di 11lù luminoso e grande. E avere vis– suto accanto n loro che grande sorte!•· l11arg"aml ad- 614ere forte/ Scrlve\•a cosl a Laura un'amica cara e devota. Son pa– role quesle che ben rl\'elnno il profondo t>crcM delt'allrazlone c1erdtata da lei su anlmc come Eleonora Duse e Maria Pn– acoll, t'nu·nmbc blsoa-nose - per ragion! di– verse di sostC1:no e d! conforto allo spi– rito nrtranto. lnrnttl ~inrlù fu fino all'ultimo agitata o dcpre.i:>R perché tnnlo gelosa della fama e della glorln troppo spesso e troppo a torto nc5tatn nl suo Glornnnlno. Lo rlle\•lamo dal 1m,,o dl una lellcrn $Crlttn da lei a Laura qun1tro mclii prccii\ prima che questo. prc– :;uosn amica le mor'.s:.e. Mn quella lettera è bene rhconcrtn tulln: vJ tro\'lamo un sas• [i.O ~ft~ 1 'ìdU~~u!~i1f~ 1~i:~18 ;;~~t':Ji~nl!f~ On·leto, twnc!nttrlce munifica dcll'asllo ln– fnntlle che da più lrnnl la Pascoli a\'e\'a hilllulto a Castcl\·ecch!o. Intitolandolo al 1f,~~a~:r1 1 lt~~ln~~~fef~ ~~~i'm~n~! 1 ~[ 1 ~~ \'Oto !er\·ldo del Poeta, C11,tch'ecchio PCAM:Oli, 9-J.J!JJ3 C1,ri111imo Slg.ra Lm1ra, l(I rfnum::lo, ,,cr i miei b imbi, del yctteroeo do,w elio BUt, ha t-olu.to 11wndnre J'6r la loro bc/1int1.Come 10110ri1 11<1.ttl co11tonti! Per la mia di/ficoltll di re;tpiro tche lo <1tu•l1/icocl1.ua11ro di respiro pcn;;hò mi son• to acrmu, la viW come 110fono /(UJcl,,taJ ~~:u,!1:r~ 1 ct,::{~t 11~tt~~(laflC~~ t:r~ 0 r.;c:1~~~ !Jrota di fll'Crmcl11 ai1y9crita: &o ha hbcmtu Lei. ,pero che l1bcrorù t111che me da t1ue11to flCIIOSO O J)(rnroso tJllll(H/110 che mette lit/O tncr:::m oddoMo i11vh1clbilc. Non lw w·d11tò il Corriere della Sera hi cui si vorlc, ciel mio Glova,1111110: 11011 aono ol>bom,t11,COJ1t!1 trom10 e no11 ao ,,e a Barga m·rlui per ln t:c,1dilt1. Mi dlaplace di 11011 poterlo t'('f/C'rc: ao ne 1mrfti110be11c, I miei tlf"1'lli ,i 11fod1rr11"110. 11crchl) 40110 aempro Jn a•11tt1zio11(', pol'cri 11nrvi che 1mnno avuto ta111011eoa11c! Su 110 dlra11no male... ma non credo tifi ci<> <'ho Lei ml dice elle afa dei im11l(lyi11arc. Comr, 10110 belle o come con,,olanti lo Sue fmJJi, Sl!lnorn Lcmra! - Como rwivono i 110cli, n11.:i come 11011 111!1oio110 mai! Sono 1...-0ro elio d1htt10 ali<, v1to tutto quello cho ,:'I' di pi1i hmllNOI() C DJ"OHd~. E tweT'O vie– SMIO an:t1nlo a Loro che !]rande aorta/ - 0011,•~ t·cro t·cro uero! DI 11uçuo mille 9rcule per i llliei piccoli e ,,rr me e 11rr il a1111gcrimentodell!c/eto- 11h1a.; Li, .1Cr1uer~J)t"r l'effetto; l'abbraccio con orat1t114i,ir e n/,lctto. s,m .\for;a Pa.,coh Gfol,ll'ln111110 " Ador/o Lo be11edìrm,no. A/10U110,i 111foti ad Anoiolo e a' auoi /i?li, J!. P. r,u gr11.nde Il dolore di )Tarlù quando eb- ~un~~~!i'~~!e e d~l~~aar:1~a •. S~~\tia;!l Jllù triste In vita e l)lanse col cuorc e con ::ill~IC~~~~e ~~~!ree-~ r! 1 lt~~-~~ia!e l~~faulu cosi nd Anglolo Orvieto: Cci,lckc,ccliio Pascoli, 1-6-53 lll. Comm. A11giolo Orv1010, 11010 ogyJ lcy90 m u,1 r1ta9lio di giornale tft•ll<i eoco11d11 de«uic di M(l!J!J(O, 111-(Jlfd(,tO• ml d•~ 10, nmico. lr1 luttuosa notizia dcUa 1>erdltri dC'llll C!'1r11Jafmo Si!lttora Laura. Non />IIÒ lmmayinr,re ,,,uile e qrurnto arti il mio dolore! Ero cml co11tenta di aL·er trovato 1111,1 e-o.,\ com e dolce amica, un'a11ima coal 11ob1loe <'l>ll rctlo che 11011 •o vrovrio dire. Ed om1 Com•(! tr1•te lt1 vita! Si pa-!aa. d<1 u11 Zittio n,t 1,11 t1Uro o, si hanno um.pre 1,~l.~~~ f~m 1 i~: 1 d~~ena'i~ b'f'd:_.~ 0"n /~'i•~"~ fmml'".tn Atm:io e nllo 3tmzio dei /t'1ll. Nnn hl) l)(lrn1r pf'r co1twflirc çcrtj dolori. 111)11 .'1™11) rhr co11dll'idC'rli, e conto li con– dit·ido C' ~f'IIIO! Comr,r110! l.,tmm e ,,,,..,,_,.., ci t•('dorio e po,. ,0110 nneh(' (!11(1r~ll!lif'"lh tttl;is bili lr(I tlQ;_ S'llilti M/cttu.nai " I~ci, nl J1r;lio e con– aortn o alln /i!'Jliri e conaorte, 1\fJ.m,, e memore. Jfaria Poacoli. Lnura Orvieto .• ,tnr 1 a Pasc oli. Eleon ora Du!le: tre dolci Ch:::urP di donne dhen.am, n– te clctlE> e i;::rnndl: tull'e tre degne di r!e– YOC'i\Zlon",di ammlrt11.'nne. di studio. per– ché tutt'e tre !~dcli nella ,1111non breve a un dl\'er,o noblll~ln10 Ideale che sape\a di nrle e di bnn1 l. Appllcablll, lr>pt'MO, a ciascuna delle tre I,. parole di Gabriele d'Annunz!o J)(>r unn. di esse: DEL SUO CF:Nto F. DEL SUO AMORE IN' TUTrA LA SUA VITA FECE A SE STF.SSA Al.TERNE UNA LUCE DI LA.\IPADA UNA LUCE DI ROGO E i::lova 1up 1 10rre che lncontr:itesl tutt'e tre In un mondo m!i;J\ore. ricordino della \'Ila - com!" Il nonno di Laura Orvieto !n un libro lndlmf'ntlcab\lP - solo le cose belle e buone e scordino lt altre: e che oggi del– la \'llA noatra Arrh1no II loro solamente le col! belle e buone. e le altre slano can– Cl!llate. PASQUALE VA..,""!\"UCCJ Domenica, 18 luglio 1954 ELEONORA DUSE Solitudi11e e buio rConthmaz. dclllo 1. pog,J cona In tassi atlra\'t'rso i quar- I protaJtoniltl di Chandler . tlerl bassi di New York, la &O· BtOiSard. delusi ed amarei;::a;la. 2~~Wa cg:11:"~tl: nd~\~~~f:zz1~· f!"1~ri~ 1: ~ !1~:~aafie~a'~~kfi~'. ~\1~~~~c:~~0;6!1j~~~~':ssi~ .solidarietà, la discrezioni', Grn ke, 11 suo timore di complica di trovarsi In un vicolo chlu10. ~fesc~~i~r:g a 1 \ibe~~ 1 ~ 1 i 1 ~~ ~ir'! ~1~~1\e~~:e nd S ~~~re\6~ 1 0siRf! ~,~~~·! ic'a.S~l fY~/~1$J::trld~b~~ tcr. che, pronto n Jllant11.reuna Gr11cc Dt'r due i::iorni nel pro- Grnce nella nottt'. Ln spt'ranu, donnn per un cuprtcclo, non orlo appar1amenlino. sono le Il de~\derlo di Blake e Grace è 11mmette di e~ere piantato. Ma ml'tllorl del libro. aopun10 di c\'adcrc. )hu:i:ari Il romanzo nvr,\ ao11unto come Il scn,o dc\ romnnzo. già In- non tnnto da New York come mo condultore !I lento d\1lnc dlcnto da.I titolo, lo si trova ln clttA. auanto da un ambiente ~r,~~ 1 p:~t~!apceer ~~f~~~ 0 ri:i:. :~ct~ 1 :! ! 1 ~1i»~y;;et~ ,: 1 ~~:rrl~i ~ ~I~~~,.,: 1::~. 0 0~:n~a~~~~~~ }~ s~i~o :;~:a~r~:;,/f•~~II~~ C!:àr 0 w'!1,e~fo~~e:~~clc~:;,~y !rt~l~~l~r\~l~ln d~~:u:ir~fvi:~ r:1~f!~. 1 s ':11 f;tr~ 0 ;;~-o~~ ~ ~~/:W~r 't~i~i~~e !~1, ~: :t:~~~ 0 1m~;';g;rJt 1~~: p('~à .ti minacciali dall'alcool. Il vi- Quindi dell'a~luta solitudine i dl\CE>flOII di Jean Paul Sartre zio. la droga andranno alla dc umana su cui I romanzi di am- se ne !rccro I orlml !autori. rl\•a. Crace l' Blo.ke rlusclra.n. blenlc new yorkesc ,crltti da Per Chandler BrnAMlrrdQU•• no ro~c n '-ttlvar~I 2razie nl lo- t:::lovanl .autori ln..lstono con '-to tr:1rà forse '10lt11.ntoun av. ro't' ..~ 10 ::no I punti culminanti ~i:~l!c~r1~~r. n:,~!h~~-:ke I~ ;1 1 ~-('~;1 l~r;~:1,!nc~1?h°an~1~r~:ò ~;~~~~r~:n~~Ìl~nt~~~~:t;r~~I~~: ~~~~:ne:, ~"n~~(l~~.! 1 ~F 0 !\~! :r~e~:\ncc;:~~~y :~·1::rt~~~r ed Inutili. dtlle notti tra<1cor,;c Sure Thln.c:-•· Il romnn7.o è tra. è accennalo. da lare! a.. oettare be\'cndo od amoreggiando trl ballante comr, co..,truzione. Il con un cerio lntrre ..io;e le sue stemcnte viene Interrotta: In narratore evlt!.rntt'mente meno ulteriori orove Mll'rando natu– dc5crlzlone di una (('!Ila a!QUl\n- C"lf!erto. Ma l'11mhlente è Quello. ra\mente che ,,.'I S<'tullo del du• to orJ::IMllcn nel \'osto nooarta- Non solt11.nto le '-trndc. I bnr. I orotaconlstl trl\nnla <'Vadere ar– mento di Mary F'cnner, una locali notturni. Il modo di \'!ve. tl'itleamPntt' dall'ambiente me– delle ra~azze: un Incontro di re. ma la mentalità ed I orobJe. tifico dt'll'lnt('llettufllbmo esl- fu1~1:gtoa~l~lul~~~cclla~!T~in.c~ ctlle~r~~Jl:~°nc!;u, sentimcntall stcnzla~~'ct~io"~'?r~~il:Nl ~1f~1o~~~eri;:a~ule J;~~~~~~ compaana. Grace In un lontano qunrtlere di Brooklyn. I tre eol– ~dl testimoniano dell'Innato w~,;~~~~ax~:!iv~e~tc~l~:rd~:~ l'uno o l'allro \'Orso essi servo– no an1>unto come termine di Il prete bello 00 [,~Rocn!;lld llarty • _ pezzo (Contlnuaz. dalla l. pa~.) -cln ..,;.lcodiremmo quasi di tanti romanzi americani contcmno– ranel - non è rllatta di mnnle– ra ma ha alcune annotrizlonl di colore che la contraddlstln2uo no e la Uasano nel ricordo. Il lono un oo' monotono del rac conto QUa.<1I di un rc~oconto ('$alto d ~itll av\ 'cnlmentl rende In ouesto ca.so , e\'ltando un'ln. &lstcnta ed un cattivo itusto !h':fi,e~ J~~:e'ie~~n~:rl~ ta di boxe Invece. colorita ed animata. seitulta attravt'rso i:::11 occhi del sclovanl che l)artei:: cirindo oor uno del PUitlll hanno Il cuore in sosoe!IO. CO'itltul11Ce un brano di br11.\'ura non dt,<11 mite a oucllo che erano le corse di cavali! nel romanzi del ,se. condo Ottocento. L'eplliOdlo del orovocato abor– to ricorda quello analoi::o In e Thc Adventur<>s ol Au2le March • di Saul Bellow. I pun ti di contano sono molti, riure Il tono i> del tutto dlver50 ed 11nzl è proprio cotesto curio In cldcntc n co,1ltulre una snecle di svoha nel romanzo. a far aooarlre uno solrap;llo d! luct' fra 111.ntodesolato crlsz-lore. Le pascine In cui si narro. la lunga . ~ ·'\'- - ~·-, ~ ... ) .. ,~- .• .. ~--ih,.'-lf~ ·_;- ' " tutto quel mondo et mi.rerla e di corruzione che eglf mette in moto, a lettura Jlnlta, t un mondo inerte, atrof/uato. MUtro. S1.1ppo,tocM il Pa– rlu ne obbfa ottenuto un ~~:;:!i ~r~ rgbbi:ioè!Jl fronte uno .scrittore. ma un amanuen.se , un obrescatore che ha ca mbiato tecnica. e b~ta? Ila lngros.sato, ma non ha ampllflcato Il ,ao mondo. Ha cercato di dft"aricarlo con gU uped'lcnh golo.,i di una ,to– rta scurrile, ma l'occhio non e c'1m!.l'o'a.· r s ·m-,rr m'n,,-, unilateralmente vlzio.to, tanfo mJa,uato da n on t·cac re gn uomini che com~ .tuoi pfocoU .rorfa da e gtard:no del 1,u;.i– plltl •· Il prete bello non e appena un brutto romanzo. Ncn e un romanzo; e Par/se - per ora. - non è un rcmnntfcre. Un aolo J)!"r1onaggto può ancora non Jarf' df,,pcrarc delle .mc qrsallrd narrati! e, quello 11ua Pcdora co11vent1011alc: e co• ;:~t iu_.~n~1rnhf: t~i:ri~: ;,:rt 'CUGF .•N'JO DRA(i\JTESCU - e 6.'lmblno • ae delle leggi e del benti/lei della corwendonatltdJ Mentre eglt d compiace e d Illude ancora di rboluere con le utracaganz~ e di chhidere con la ecc:e::101tOlUd iftfrcli• r:ca. Guardctt, infetti, oom..s ll ~uo romanzo E&d prete ca e fn re: fnl'.!c", in fondo. non a:u.l prete, mc 1u Fedora, flnt,ca iul po1.ero Cena ln ti/orma• torlo -: e .rono /ora• le pa• gfne plu belle del libro. i,tr• sfno ordina.te , pcrafno com• mou e... Ma, c.llora. le ,u.e trucutenzc treno uor11atlce, !e p•r fnfre bttne dCl'e Jlnlro sull'tdUllo! i·/ .t~;!·;:J/~:~i~ c ~l Ìtl~i tutto il libro. Un libro eh.e rlsulta un tour de foree. oltre che per f lettori, ptr Il ,uo atnto nutorc, tanto è t•ero che tutto quel mondo nuooo I nuovo 1n qur,to ltbroJ d' prctt, di beghine, dt zitelle, d'f /a.,c!.ttl, l'Tlr..tao In czfone ptr tutte le pagine, rc,ta In fn dei conti una macchina carl• caturale, µo/r,mlca, sor,raOc• trlce a tal µunto che l'autore derla e ecarta sul auo mondo t'ecchlo di adole1cenU pera,. aftll di flgli della ,trada, di :ela~1U~nt,!r~~:' l~e'!a 00 ~fo~ rfa 1u qucata 1ua cecr.hla e J)Ol'afa•· E' un algllto fuori libro. n prtte btllo ha ancore per pro. tc(101ll 1t1di r'r,feoo I ra.gazat trarfc.tl dei due libri ~rtf da Nt rl Po.::.za. n raga.u.o morto e lt comete e La gran• de \°I\.Canza E nGn sarebbt un trrort, o tarcbbe un errore non ccpf– ta!c, ae Il ,uo foaie ,tcto ,Xil– tanto un ott!o ritorno a temi e IMI ceri: no, l'errore t gra– d.s.dmo, ~rcJ11 1 ti è tornato corn"' p,r e chiudere in be/1.-z· :a• le EUO ,tor!a. Non aren– do .sa puto portoro o poe,fo QU'"lla r.mc, colata galltrfc df dcprar atl ch e e Il prrte bello, è rlcor<O olla ""n rnun1 .t 1ou– rcl Mc Il slglllo, qut, 11Cn t1tnt' E' I/ti ('QU't·oco df ,,·u Q,r,o/. l'cqutvoco e poetico• e e poe– tleutante •• che, o/Ire nli'a..s• acn::a della 1era porsfa. de, ,iuncl o e dlrmntra l'a.s.ten:a della. vro.sa t'era OIANOAJU,O VlOORELLI DEGLI ~MICI EDAMICHE .. DappMtllttO ""' 111011do I Eu– ropa, America, ,t/rlca. A$ea) attendono Il plarere d1 cor. n1p,o11dcre ~ia Voi. Lingue, viaggi, filoteliro, cnucltta. Do– mandate noh::le gratuite FL. A-'flS DU COl'RRTER - Rue St:1pp,n, 5 • LlEGE (llt'lgh1ue)

RkJQdWJsaXNoZXIy