Fiera Letteraria - Anno VII - n. 20 - 18 maggio 1952

___________________________ _____:L::..:._:A_· .. : F....:l~t ;t A L t T TÈ RARI i\ ibliotecaGino Bianco Domenica 18maggio 1952 · C,\HL SA1\0UUC<.., E cosi. ad esempio. In satira e ·che poet.1 piennmente e dolo– rlronlR, che &Onoforme peeu- rosnmente partecipi della v1t,a llnrl del f!entlmcnto nudenln, contemporanea nbblnno, que– no. sono anche, come si è ne- st"opero. eletta qul\31 a mo– ccnnnto pJù ooprn. trn I corni.- dello. ne Rbblnno n,ooltaLO e tcrt dllitlnth't della J)Otsin di appreso l'fnsegnamento mora– cui cl nndlnmo occupando (f:I le e st.Hlstlco. rnbblnno rattR veda l()J)rattutto l"opern dello pnn,c lntegnmte e nCCCl,5&l'fa SchwnrU e molti luoghi del della proprta pot:tlcn. Quanto Nim..1 e del Jnrrell - ·ma In ciò abbia giovato. par..,ono dlr• realtn si tratta di un fatto ge, lo la serlet.\, 11decoro. il ma– ncrnle. 5enza ctclWiJone di no- glstero foimnlc, rlm~no u• ml. che rivelo. Il suo A.Spetto mano subito rlseontrablli in più lnterCftsnnte nclrlronln In- tutta Il\ più recente produzio– tema. Appllcnta agll nggettlvl ne. nmertcana. Ad una poe&!n. e nlle lmnlltRlnt. anche dietro troppo proclive nd nccog11ere In gcarta delle teorie crlUche Il taclle rtchlnmo di un Sand– del Brooks e dell'Empsonl. Co burg e di Quanto Q11cstl mp– munc é la preoccupl\Zione &O· pre$Cllta, ho. tatto Ju01ro una ctale e pol!Uca, tanto forte, poesia adulta, maturo. do\·e la mente rtle\'Rta nel gruppo ox- renltà - ta st.e.ssa realtà e a– tordlAno <proprio sull'esempio mer:lcana • - non va dl~un– dell'Audenl. e che anima grnn ta dnlla culturn, e ti prffente parte della poesia di Jan-ell. tme vita dal pruv,rrto, la mo– Schwartz. Vlereck. Comune la dernità dalla storia e dalla ru;plrnztone alln chiRrezza. Rl· trndl?.ione. Se I J>OCU nasoono. In lucldltl'L dello spirito che 61 se la loro compnrsn e fatto rlsoh·e In unn costnnte. fin biologico e prowldenzlnle. In tormentoaa ana-11&!del senti• loro « educnzJOne •· tutuwla. è menu. In una riROro&a lntro- condizione nece!,bflrin dell'ar• spezione della coscient.a {t• li te: di essa. appunt.o, l'opera caso pnrtlcolnnne:nte dl Lo• delrAuden. auale si riflette :e~ 1 e1f·1i~~~~iirn~~kj~ ~:J,!~~~ià ~::!!a~:~:~~ psicnnallal. Motivi, tutti que• mento declaivo e fondame:ntalc. ~~t•rig~ 1:; 11 n~~~ud~nvuj.~r:~: AGOSTINO LOMBARDO esclusiva, tanto connnturntl ME RCA'f O STRANI.ERO essl sono nll'uomo modemo. tnnto riflettono In sun sensi– bilità e Il suo nttegginmento spirituale. ma dl cui. d'o.ltra parte, l'opera audenlana rnp– preEenlR In tonna più contt– nun e rll\Sauntl\'11. quella. ri• pelo, In cui Il mondo conU'm• (Contintu1.z. dalla J. pagina} pornneo più ,•arinmcnte e nrn- ---- piamente &I dlsplegn nella che Il lettore Italiano è dun– mo\tltudlne del suol elementi riue corresporuablle dello. scnr- tiJii~~~=::: Jrt:~~t~~~Jlso~::!: 1~~1f~~li°~e ~~~st:~~ di quel . de. come ~ dlcevn all'lnldo, imJ>Ortante 'ind!-c~ di ;~~aur~ ______________________ do: a Levi sono servite di vla-

RkJQdWJsaXNoZXIy