Fiera Letteraria - Anno VII - n. 18 - 4 maggio 1952

Pag. 6 L.\ ff[R \ L[TT[R \IU ~\ !'!~ANOElLLO E FAZZ[N[ V[ 1 C[TOR[ DE[ PRIMI PJREMJ DELLA QUADIUEN ALE I r · ""URGO,, MUSICALE DI ~ 1 AZZl~I FAUSTO PIRANDELLO - e Donna ton blu> La sud intelligenza inclina sempre verso il campo dove son valide le cere ragioni dell'arte: quelle che, in sembiante, sono ligie al cero Jtf E' ormaJ ri&aputo ehe t ma;:• iloti scultori attualmmt, Ol>t· rantl In Italia rono Marino Marini, Gla.como Manzu t' Pt'. rlclt' P'llZZlnl, Tutti t' lr, IO modi dlvt'rt-1, te.nitono alta !a trad.z.lone ddla scultura lta,· li•na. Marini rielaborando con ~OOIM'rt..t , unr, nuov, 11 ptu antico t' potente prlmordlal\– ,mo arcaico: Man1.u con:t· nuando ~r una più \·a,,t,, t' lm~nath·a scala I valori t' lr 5Coptrte dt'lla s,nslblllt.à Jm. Prt'S,5.00lstA che Jtll Vit'Ot' da Mffiardo RQ<.\o: FA7..%\nl con lt' i-ut' forme che, 11ehanno qual· che tvldcnte arnnlt.A ntll:'\ 11t.orh1 dell'arte. !IOOO ancht quanto di più ~nalc. m~ dtrno t' attuali.• possiamo tun· mlratt ntlla plasuca del no– ~tro tf'mpo: forrtlf' che itlà ~o– no ln~rprtlAte e r;eitU U' da.11:h Arl~tl in J)()SStMO di nUOV(' J>Of-S!bllltàesprtMI~. Del tre. per ra!l'lonl di cri– tica Arlltica.. come anche pt>r un aur;t.o J)trsonalc. cl patt eh, Faz:rlnl. IJ plu JIOVIII~ di ,~:. ~la li plil dotato di doni nalu· rail convAl!dati da un me~Urrc 'ltraordlnar!o. da unA r\«111 vr,r<alilà, da una se~lbU!t.l\ •I· cli 1~0.MEO LUCCHESE cura e da. una fanla.sla che ri– solve o;n. probltma inteno,e, plastico c spaziale C'e c-ht po· ne dti hmlli allr, ~lbllltà di Fazz.nl 11..rrermando eh, ,gli manca di cultura A noi par, che I, qu1.lltl\ lnna«' di quc· .r.to Art.i.sta MAno tali l)"r cui Cfl:1 1 rit!;Cf' quu.l ~emprt a •.m· perart:, con la poten~,1. dell'in– tuito. con la 11lla ~moliclti dtl liUo temprramento. con la sua on('-'ità di b.voratore e di art1..-ta. con Ja 11ua profonda umanità, 11'.II an;omtnt.l più ar. clul. Può 11vventre talvolta che •n certi lavori dtcoratlv!, e~ll ~ dlvcrta in 11rabe5ehl un po· belli (~mpre piacevoli ed cl~ itanu. del re.~lOI,mA la costan· te di Fa2:1.inlè la forr,a di 111· te.rprttazione ddla ttaltà eh, tlth rivela In modo a.~h.1ta. mente trtl'>hiturato. Una forza Interiore d1 Nt.na vttalltà e nelle ,mc sculture: da1 ritratti che rlvehrno intero lo spirito de lle persone r 11ffliz:a-ur111.t:. al– lf' composl:r.lont cml a))('rl.e ~r· m oni~ . e~\ p la..~tlcamente ao;• .solute, potenti di 11.inlesle pro. fonde di analisi - subUmt n&r• ruionJ. C("rto lt pili felici del· l11scultura Italiana della no· 11tra epoca. OJ)Ue df'IU •cultori; l QULj hanno 11ei'Wto I dcUami Inter· nl .delle loro COH:.lenze e MPJ• ru.1onl, 11en1..abbandonar11 ,d– le correnti ,.~t.cre. Queste ultime, occupate efl!Cill· 111vam,ntt d'e.~re modf'l11t', perdevA.no di vu;ta I punti e~– Aetwa!I t I v~or 1 lllt.r1F,td del– l'llrtt. Cubl,;,mo e astrat.lU.mo <per parlare rtei pr.nclpali mo.. v1ment11 wno utih ali# cui· tura In quanto danno vita a problemi di attualità e di pro– greMu~mo, di cui non si può fan• a meno dt tener conto. Tultavla, iz:ua! a chludtre le proprie ,spirazioni neJle cifre del programmt e del moduli st1IU.Ud M.llb!llti a priori, pot. che al rlschla. di c~an nuovi aceademlsml. , meri deconU– vL•mJ, proprio là dove 51 vor· rtbbt alf06&&1't i vecchi. S. cor· re li rlM!hlo di fare dell'c,,teti. smo e qumdl, com, In cffelll e avvenuto non rarame-nte- al plu !amo-..! artisti contcmporl\.– n,1 di Francia, ~1 fin\.s« col chiamare &eulture opere che ape~o. non sono niente di plu di <Jit:ettl decoratm d'art!cta· nato I mae:g1ori M:ultorl !tallanl contemporanei, cta5euno con le REALTA'N~LFVTVRO Fazz.:n1 è un'anima. aperta. ricca, piena di ,.facttltAtur,. di compren.slonc e di genUmenti li.riel e umani. Può acc11.deri,t:h nella vita qualche trrort per f'OCeMOdi bontà. di umAnltl\.• l'irolo. ma e gempre l'art.e. nl lui Innata. a port.arlo 1111 sup,i-. ramento dellt crisi, &11, sco– perte della ~11,ua lntcriore unita a quel)11.formale. E quan– do Faulnl ~, tl"O\'a nella pie• netza del 1mol meni e.-.oressi– v, fUic·ta dall'Arca lA Danza. IR Tetnp~ila, Ritratto di Unga– rt-tti, GfOV(lnt cht= declama, Rar,tJz.z.ocht a,colta, Ritratto di AnitlJ in r,iedl. Donna udu. ta, I' Pro/tta e oa:lri la Cap~l– la di S. Franct!CO CtJbrinlJ N:11 sJ manlfNta lo M:ultort più artL5ta e più carico di '!l'n• ~lbllltà <etti! ha Appena trtn• tott'annO cht può vant.are Olr· 1tl Il no'-lro Pa est f~fir~)l~a~~~~~Ùo~l s::~:;~~ g1ovand().'IIanche dc! llnguaa· glo plastico della modemltl\ chc COIII clamorosame.nt.e chJa. mava.. EMI han t.cnut.o conto dtlla mollephcità delle es~ r!erue e !it.1 sono csprtt-hl In form, moderne che portano la seultur11. Italiana a nettamen'e di.st.1n1utrst fra. te altre , tor· se Anche a superar!, tulle sul plano del valore a."-M>luto, ad un lavoro. lo pena.a lunp. mente e po1 lo matura dura..n– te l'esecuzione. Quanto con• trolJo delle forme d1 co.,I et.al· tali contenuti t fa.nta&le! La 8t'MUAlita dellr, lit.le &t.a.tue <ta.nto affine II QU tlla che e nella t,CUltura orlentaltl. at.. traverso la sua co.sclcnl.A pla– &tle&. si rlsoh'f' In purezu. Ntl· la Aua 6Cultura, che la...~a h– bf"ro cd Intatto ciò che procc– ~ d1111'1stlnto, f' pre-8t'nte di continuo li\ vera. ç0n&11,pevo10.,. za che ne tempra. l't'Jlpru.'llone I richiami rcaJ!Atlci e gcnr;ua· li, oosl pieni di novltt In lui, non dlvtnrono mal ec~l nd trrorl. La sua lntelh1ten za 1n• cllna sempre \ffso U c.am?O dove o;on valide le vtre ra,lonl dell'art.e: quelle che, In .-.em– bla.nte, sono ligie al v,ro. m11 In sosta.nz.a 50l\O potentemente L~tratllvc e Vl\'tntl tn un ~n- 80 d'ordlnt e di dominio. ti tempe-ramento di FAu.lnl ha modo d'effondu&! nnch, 1n quello che &embrertbbe un co– mune esercizio. E, onn.a.i. aven· do fatto esper:cn1,1. dalle rl· cerche di rMllsmo e dJ onct.U– vltà, lnve-ce di aca.dere In de– ftnlztonl rffll5tlche o de.oora• t1\'e, le sue forme ):evitano e irranctcntano. La rN.lt.A è di una fanta..•la lnftnlta, ma f'u. 1.inl lnvent.a e tr11.sfl11:ura come solo può Il vero artiJlta. E men– tre le &Ueforme, talvolta. bb:· Zll.rTee problem11tlche, g! 110t· 11el ll119ua99lo di Plran,lello di ROBERTO MELLI Mentre molti l!'iml dt-1 prin. clplo dt'I l'f'OOIO, (' altri J>()6le– rlorl ad C"SO, vanno morendo e altri ~ ...t1.nno nascendo, Il cammino storico dcll'uV lta– llana di ITI'nde ll'tldlz1one, ha ripreso aAa. spedaJmcnte ~Ile Lo sp rito laboriOliOe avver· lit.o e gli straordinari donl di lntulUonc e di scoperta di Fu. zlni, Io fanno e.<;Sere moderno non solo perchè tratta, da 11r-– U.sta Indipendente, argomenti moderni, ma li concepisce e 11 rl~"e con 'f':nslbllitA e gu· lito moderni. I.A. sua sc:ultura è europea non ptTchè Favlni i'II pone 111 ucoJto delle voci eurOl)f'f' e ne Cfl.Pta I fflf'!i~AgRl t Il mette in f"'t'CU7,IOne,ma perchè la. voce della sua arte è conMUii,t:ulnca aJ pii1 11lt.t \'Il· lori J)lA.'iticie gi fa ~f"nllrc, ntl CAmPo dclle arti hR'UrAliVC, tra le più aU.U..11e durature. l"auln:, prana di acc1naers1 PERH.,LE ••AZ7.INI - e l'articolar, del "J-ucllato,. • ""ARMIDA"DEL BEL CANTO Biblioteca Gino Bianco ~,":~: ~!I~ ~{e?,:~~f~ lo piacere d'un· e IU'fO > mu– sicale. Pazz.inl ha In M una fol"ZII. prlmordtale, che, immutabiJe, è la sorgente di tutte Je au, creuion l, e que.'\te , di volta. In volta. rtnnov11.no la gua tona e la sua rantu lA con le loro VArlatlonJ. Egli ha In 11è la rellgfone della. creazione. E l'arte di Paztinl è da ritener• Al superiore a quella di c'a– scuno del man]ort plutlcl. ita· llanl contemporanei prrc:,hè le forme trovate da Questi ultlm rlecherglano altre tonne già conQ u..15tate nel PfL,.._.to e dA (',-.,\ adatta.te Allt e~igtn:ze del no.,tro tempo: mentre In Fu,. 1.lnl arte e 11tue puri e con– geniti , 1, ~u, crcat.ionl nuco. no e si tra.sfli,t:urano In nuove ~altà artLsllch, al punto pre• CISOln cui 111 llltr1 termlnano I loro studi anaUUcl o le loro fantasie fora edettk:ht e ora composite•. L'PJte al FauJni i.la in pri– mo piano fra. qucllc che hanno avuto, , hanno, maggiore In· flue1w.a sul movlmf"ntl figura– tivi llallan1 del nostro te.mJ)'l. I temi ch'egli !!Olltamente svol· Rt i'IOnoInnati In lui ed e-'ipresst con un Jlrl!lff'IO oosl alto da farceu, senUre oent volta. com– plet&mtnte al dJ M>Pt'adi qual• stasi aneddoto, Cosi Il dolort' (llellA Tem-p«ia}; la ftllclt.à Cnen·u,cua dall'Arca, nel Gio. oone cl«: declama, nel RtJgaz.zo con i oab!:>i1Jt111; le os.sesslonl (la OlJn2e1, : I caratteri Un tut· ti I rllni.lu, fra cui, l)t'rfetto, QUelk>di U119aretllJ "Ono dA lui vlssuU. e con amplA VUil0- ne trastiruratt net suoi Je 1 ru nelle sue pietre e nelle ,~~ ...... Ciascun elbf're pensante per giungere alla comprell&lone de· 2ll <,petti compiere profonde 11nallsi· ma l'11rtislA di talento, e p1t1'an. cora qutllo di genio, le M.Siml· la di vOilotutte per irtoogere a itlntesl, che. com~tc. 1IOnO ;ll– ll'e realtà, In Quanto tttll im– prime su di eS-'C li suo ca.rat– tere e la ,sua tsPreM!one ori· iz:inale. I oontcnutl dJ FIIZZlnl. $000 queut della esperlenu espre~I con forme piene di di. \•enJre. QUMl 11empre, P'k7..tlnl ha M:olplto con alta J>Oe8ia la belle7.t.A,la verità e le passioni. LA sua voJontl creativa 31 tra· sferisce in ore di l11voro as,st. duo. nel rlpc11.~mento dtllt opere che debbono na.scere dR.l· le t'iut mani. I.I punto di \'bta di F'tlz:z;jnie quindi ptu classico t' razionale che romantico. Nel– le 11ueopere. non vi !,(IOOcom· promeM! M:Ol~tlci, ma v'è 1':1. ~ 1 tr:;:~~a~ 5 ~1~ 0 l,~W~~ 1 ~ò ~uo ciò che 11:II5tà a cuor,. Eitll ha uno ~lit' lnconfondi– blle che si è ~mpre plù chJa– rtf.cato e ac<l'."nluato ne-gli an– ni. Co,,.,labbiamo vt~to dl lui qualche periodo: e l'uno , l''ll. tro 51 è andato dlffettn1.lando con. plu o mcno torti note. ma Il tono, lo t-tlle venivano l!em– prc daJlo llplnto di FAuJnl non Inquinato da comprome.•-~i o da. pretesti di vArla naturii. I rapporti che corrono tra il mondo Interiore di F'ao-JnJ e 1111,110 esterno si fondono. ('. IIOllOl'Jmpubo dtl liUOaffiato. dlvcnitono pure opere d'a~ deitne dei ml;tllorl mac11trt del pa,•Ato. ~ lui pog.'\lamo trar– re questo 1n~gnam,nto: LA· vorRrt, J)f'n,..are al propri la– \'Orl, non ptrdt~I In v11nepo• ltm\che pcrchè: le opere tlOno qutlle che contRno Il e11ratter, dominante dtlla 5eu1turt1. di Fau.lm ! qu,na ten... o;ione linea che vivifica Nt eleva la sua fa.nt.uJa, 11,leh<' le tlue ftl{Urt, costru:te oon un ~n"O. cubl•la che colllma. col c!a.~lciS:mo AttrAverliO ~lnte~i t'l:'lrlch(' di c.ottmlr,~i PArllcOlll• rl, hanno t'!IP~!iil'llon1tntenM.· menlt comunicAllVt' In QUAnto ~ono lcJt11,ttal nOfltri più dram. malici pensieri, 11lle110.'itttpiù a11.,•o,;er·~rche-, al no.,tro pro• fondo sperare, al no...-1rl plu puri aneliti. E rf".~lAno C(W.i tra lr e~ m,no !Ablll rtellA ~tra memoria .... 1 da dlven\rr em– blemi d1 !l'CUrt7.Za e di ('()ll(or• tn. ~, da e,..~tre doni dt\la prov. vldl'nz1t f' fr11._ItJ)(ICht luci rare Al no~tro sp1r1t.o nrlla no..~tra tormcnht1 !"O!'lC'A RO;\IEO LUCTIIESE Domenica 4 magaio 1952 ,Jff'l'IS'l•f l'l'AUANI ARTURO MARTINI scultore d'avanguardia )t.. di Glu•ep11e Uarchlorl DICEVA Arturo Marllnl.· • Se ho la.1cioto fc.ve. ,a.. gu.2rd1a' Ma non li /a.,cta mal ,ue11te. l/artiata , c om, lo. planta con lt 1u.e quattro 1tcgl01tl: tutte Mlle • tu.H, d1 119uale tmportanu. ,tu~ndo e fint:enio che prepara e .atu.~ndo e l'autunno dtlla rat'colta >. Paro~ dtl 11'4 quando Martmi potevo gu.ardore ,trenamente dlttro a ,, Ci Ju una .'ftO.glOrre111 CUI Mo.rt1n1 ,1 ChletmO De (a Val Martin, e Ju la 1tao1one tklla pnma 01ov1neuo, dtlla riool ta contro l'am!:>tcnte artfatlco ,brovt11çtale di Tre. vl.to e di Vene. zia. Allora ogni gt.sto tra polemico, ogni atte9 of1Jmento t.ra agore.ulvo. c·r una , tona di Martinl da raccontare. qudla dtlluomo unza 1n1!:>uion1, an1Jrch1co, che "'non ha. lo.– K'loto ,nal niente>, appunto "Ptr la rralu.ralcua del ,uo i:wcrt .ttcondo le le-gge anno11tOJt della Ja11ta1ia. Le ltf– ,~,e rraccolle da Ma.uotti e Com1uoJ diranno di lui de-glf umori e de9l1 citri. meglio d'og11f ri cordo U,011 amici. Lt ,tagioni di Martln1 11 auomighano, lcga.it dalla prima alla tllrema ar:vtntura Alla Jine li scopre in/atti che Artuno Martlni avtva avuto un antenato III ca,1ova, scvltore pUtortco 1d– tccente1co, .scultore dl bouettl 1n terracotta, ntl quai• l'Immagine ha il carattere dell'i,nJJ1'000i.!aztone pla.ttfco, della liberto 1nventl1>a,non 1ottome11a al modulo neo• clauico. Mart1ni probabilmente non avrebbe voluto rl– conoicert ntl l>ouetto per l'• End1mfo11e> dtlla G1p~ teca di Pouagno un antecedente romantico ol suo c. So· ono >. avrebbe tuonato contro Con0t10, malgrado la parentela ,lJa non ,1 può Mgare che l'ele,~nto pittorico 11a un dato prevalente della ptrsonohtà d1 Martln1, tanto ntl CCU'Otltredella rappre1e11la.z:ione 8J)(Uialequanto 1trl gu- 1to della mOdella.dont. E 1enza in..si.stere &ulla quahto dtl bo:;tlto come genere, In cui l'idea 11 tSJ)r1me i,r ter– mini a/Jlnl, al di Id delle 11,igole dt/inizio11I stllUf1cht, va nondimeno 1ottollneata la • CO.stante i> pittorica 11.ella ,cultura veneta. E Martini ne Ju !"interprete JHù ricco e pju otnlale. Le d1//erenti ,tagi<>ni •i rinnorano, 11ff" lo 1Ctlltore dal tempo l egge ndario dtlla prima e ava"9u.ardi• i, aJ momtnto in et.li, erma, vicino alla J1ne. Mart1111 npren· deva Il tema della • Fanciulla piena d'amore>, dtvertl• nenlo greco arca&CO, che attoo $1UC1tatol'ila.rito dei ~e· :ia,ll a u,ia delle m<ntre d1 Ca P~.,aro. Nello ate,...,o an1t0, col nome di De la Val MtJrtin, egli t,poneva un'acqua/or– te faplrata d alla grafi a tl~gante e tJmbioua. di Bea.rc!llev l'iUv.llralore perver.so che oggi iembra per,ino fnnocen.• te. Era un omlJO'gioa cvli orienta.menti della eultur« arti1tica, noti in /taira per mento di Vittorio Pica, /In dall'inizio dtl 1eeolo. L'avanru.ard1a l'è /atta allChe nulo stile hbert11 e SM .llo stile • ,ec t.uione >, me ntre e Jiorivo– no > {i rl ca.so d1 dwlo) le archltetlu.re di Raimondo d'Aronco; e Ma rhnl Ju molto atttnto a qu.elle or1gt,., comuni all'arte italiana modvn.a, ci« a Mon.aco e a Vienna, J)f'ima. che a Parl{11.U gra:1e Jloreall Jurono la proltata , decorativo> contro il verismo della ,tue mon.u.– ,nenta/e denwcratico: ma ben pre,to ,i /bsa.rono nella modlJ di u.n nuovo eddi.tmo , decadente>, ,enio de,tino. MarH11i ai ,tancò subito df quel nome a,.su.nto per mera 1pa:valder1a 01oi:anlle, e volle e.uere ,empre e IOl• tanto Marllnf, ri$Vbando la rpavaldena alla 1culhtra, ar- r;,:h:~a cdfa~:;~ll:e;~';!' .. ~~:':.uraJ1 > con la ,. Monaca•• La • Mo11aco > i 11 prm10 tentativo mon11mentale di Martrnl, u.n tentativo che avrebbe a.cqu1,,tato un ,1e,,t.90 piu preciao ,e i'econo1111cooeuo ,i /oue tr41Jormato f,r pre:,o.siumio porfido, -ptrchi la ,cultura tra. conee,ita. come mlJ.na di volumi al mede,imo mOdo di certe ictAI• ture egiZle inncolate appunto alla dura mat~la o me• olio, ~n,ate 1n pro/id.o o tn basalto. La < MonOCO ~ non i certa111cnte pe,uata ,n 9tsso. {R,mase Pot nell'atrio d1 Cli Pt!tJro, perc,.; pt.,ava troPpo per enere traspor– tata a~trove; "' rmiase ,wr a,uu. a11ntr1ta da.lla polr:crt, mace:hrata dalla mu/Ja, • na!C0.1ta > da que,ta pot1n.a di o//rcrna o di cantiere, come un rehttoJ. La • Raga..ua. ur•o 1•ra., a0'91u~ ben altr, motiuf all'arear.,mo oam– /ra/ico del pro/ilo della e Fa11clulla pf~na d'a.more •: ,o. n~ , motivi .1cor,erh dalla ,cultura europea, nella ncerca d1 una pureua. e.1otìca da contrapporre al bello Ideate cla..uico. VOito allu11ga.to, HllSO Cl putello, collo cd1nd.rlco bu– ,to a ciotola t0t;UC11Jta ,ono f motivi ,wutici nuoo 1 ',.etio .scultura italiana (Modigliani non ebbe rap-porti co" l'Ita– lia), der11:o.tldalla scopn-ta della ,cultura a.Jrican.a. (U" aiuto venne a que.tl4 1cor,trta dai Jetlcd e dagU idoli pol1nuiani, che Gaugu1", 014 i;e,,o la /irte dell'Otto«11to, aveva interpretato nel ltg110 e ntlle pitture), La moda e pnm1tiv1J > d1 mOlti anni dopo ebbe f pro– pri _architlpf nelle 1eulture e arcaiche> di Mart,nl, che Ju 11 divulgatore e1tr0&0 e fontaatux, di uno cultura ar- c,!';t::Pa~, e,,fi>l~'::':t/f;,:: 1 ~·;;;:a;e"!~~~r ::~ee:::? 8 fr i~ zlonali la ,cultura p1ù tradiz1onalistica d'Europa. PurtrovPO 0,9h 1chtmi ~lebrali .n .so.ttltuiron.o gli ,eh.cmi dell'arte di 1111uto,9/i schemi d, qutl e martf– nlnno ,. che e~ una ,in9olare Jortuna 111 Italia con. la moda d~lle tc"ecou,. Ma per M1Jrt111i, com'I .110tu– rale, quegli innesti furono uno ,timolo a liberarti del!.e convenzioni, a agwe ,u quel piano (non. piu polemico} in cut l'OTte moderna. si definivo., come una mcravi9lirua: rea/lii poetica, ancora troppo compltuo. e 1n a11Ucipo 11d tempo, per r,oter es.sere i11te,a e accettata. Con la e Pulzella d'Orltan, i>, Martinf te nta il ml)• numento eque,t re: un piccOlo mon.umento cine.se. Sui piedi.stalli, nelle pkr.ue , 1 cavali, di Garibaldi e di Vit torio Emanu~le non as,omiolfano p1u al ca1-'Clli di MOTe'Au· reho, di ~olleoni e di GlJttamtltJta. Sono f ca.valli dei concorlf 1pp1c1. Quelli esportati nelle metroJ)Oll IUdame– rleane e che portlJno ,n ,ella gli tro1 della Bolivia o deL Vene:utla. Il "'pr0ble111a > dtl cavallo con cavaliere i u11 /atto che non rlouord.a la ,cultura a.ttrlJtta o eubi.tta: ma i 11n problema da risolvere ptr gli .scultori come Martlni , come Marfni, che non rinunciano alle )lgure per le c. /orme> per/ttte. Neuuna piaua italiana ha ci.sto cavalli di Martinl: ""~'::' =t~u:f~n~~':e~t c:,::'t~,~ ~;:,:ea~':/~ Jigura i:uticale t all'ongint dtl prOblemcr pla.!Ueo e compo!ltu:o. Uno 1eultore che r111uncf alle Jigun pud r11olvtrlo nel m0d1 meno a.ccertabrl1 dal confronto con gli t:tempi pfu cahd1 dtlla ,toria dtll'a:rte. Si tratto tut– tama di 1tabdire un raJ)J)Of'to t,atto friiolto nelle di• men.sloni e nel ritmo} tra oli elementi opJ)Oltl che eo– ,r,tul.tcono l'unma9ine e che ne determinano il ,ignl– Jlcato t Il valore .spa:iale. An-che con la !cultura <archeologico>, rl problema non. 11 spo&ta, non ii allontana da una. attuo.lltd. che lo g1u1ti/iea, in quanto propon~, 1n antilt:Ji con le e rap– prestntatfonì > verut1cht, 11na vu,one che t <scelta> nel lt ltlo di un riooro,o puri,mo 1tU1.ttico. L' eafgtn.ui "'moderna> o d·avanguard1a t 11' quetta • 1dta > dtll a pu.reua pla..strco, liberata da 09n1 elemento dt.1or1tth:o, come appu,1to nelle essenziali :,culture cre- L:i~ifa ll/;~'fa;! dfod;t!~~,~1~ n~/j;e~~a a~m~nt~i~r::: fino agli annt di e Valori pla!ticl ' Venti e piu anni dor,o, Martin, sì rieollt9a a qutlle cht non 11 po.uon~ .dt/lni~t 1oltanto uperfe11u, ma COI puo di una maturrta lnqu1tta e 1nsodd1..1Jatta,conti"u.a• mentt ,timollJtlJ dal duldtrlo di superart I tcrmh1i di un ll."gua,o-lo, che .sembrava auu, e,aunto le J)f'oprle pos. s1btllta e:1pre1sii:e • Scultura, lingua morta i,; ma lt prove dello ,cultore ertJno ancora u11a dimostrazione di J1du– cta, tra no dtlle • illum1na11onl •• nelle quali 1'1ncontra– va110 ,otto il ltQ'no della p~r.sonalltli creatrice e l'antico pun:tmo e Il nlrat;tJIO pittoricismo. Tanagra t il Jrtgio dd Part~none, 111..1iemta Morltlter e a Canova, con ta sigla 11n1ca, mconfondibrle dcl l'att1va curi orilà 111artt– nlana, dtlle 1i11tt1I intulttt,e, mlracolo.mm~ ntt immuni da ogni eqult'OCQ o compromt'-'<> 1trh.sllc0. Lt cornposi– :lot1t ch11H~ dentro uno schtma q11a.s1gt<>metrU:o Je continue 111unz1oni da e /orme•• contrappo,te al mOf"– bldo cla.aaicumo dtlla c. Don,i;o c1tt nuota sott'acqua i, del e Tito L.1,1:/0,. del •Palinuro,, rmdan 0 come le ..·,ta. g1onl • d1 Martina /0$.ltro Jtcondc d'idtc. L'ultimo Mart.int t•a appunto 1tltd11Jto in rapporto ollt Of!ert de lla 9 1ovmtiza, no,i per dimo,trart la solita Illusoria eotrt' n.ui; p~r a//er,nart invee, la oontrnuita di una. c. I/Ida •. S/i do, lJPtrta, c0'11t l't detto, di U/1 arli– ,ta aggre,s1vo, malto .sicuro di u, t <'ht non t:olet•a tUtrt c. ,1uperato > ntmmtno (luando /orzavo. la propr,a natura, ctrcarrdo ancora una oolta di eutrt il primo d1 prtparare 11 ttrrtno ptr oli altri. ' Tra i due punti più audaci della ,uo. attii:lla da .,cui· to rt. r com presa un·opera mirntnsa, d1suguolt. Pt"rsino, in qua.lc?tt co.to. mtdiocrt o rttorrca. ma la ptr1onol1ta d, M artin, .,tgna sempre un indinzzo v1talC', .1ja, nella 11,ropastad1 grandi co111plt's:,1 monumentali, .,ia ntllt poe– trcht Hll'tnz.ion1 da oruppl di .1/at11t d1 ritraiti No11 oh toccò, COmt a troppi artuti 1ta1ia,i1 chr (n– rrct'hfa,10 nude. la 1orlt di una .,to.prone squallida e ,tanca. Mori a ttmr,o. col 1uo prt,tir,io intatto di ,cu1- lort d~vanguardta. rht .,tat·o cc-creando~. c-ht non 1f odag1t1t~ ,ullc c-onq111stt del J)(l:J1ato,cht 01ocara a,r.. coro ali a.:..:ardo dt1 dadi. Arturo Martin, t un t1rmpto 1ncom0do prr I car-– c:ator1 d1 prv"'. per quanti ,ion osano ri.sch1ar nulla percM, Je ptrdono, perdono tutto ' 01Ul5EPPE MARCHIORI

RkJQdWJsaXNoZXIy