Fiera Letteraria - Anno VII - n. 18 - 4 maggio 1952

,----------------------:------=-----_-_-_-_-_-_-_-:.._-_-_-:.._-:.._-_-_-_-_-_-_-:.._-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_~---------------------. J manoscritti, anche se non pubbllcall, non si resUtutscono Data la. sovrabbondanza dJ scrlU1 che cl prevengono con l'esplicita richiesta di g1udiz1 parucolarl, comunich1amo agll interessat.1 che direttore e redazion e d ella Fiera sono assolutamente 1tnpassib1litat.1 a dar riscont.ro a quest.e richieste. LETTEIIA TEATll.lLE DAIIUOAUWH * DICI(ENS fa ancora spettacolo '1A FIElt1\ tETTERARIA ORARIO DELLA REOAZIONE RllMAN6 11-13 18-20 Rtdadont mnantMi: Via della S pl.J• 9 • l\Jll..,\.NO l\hnOM:rlltl, roto e dl.H:pl non pubbllcall non al ruUtu.hcooo lnaururn.ione del Manio ;\J u!llcale fiorentino, con l'• Arm Ida• 'Jl'EA'Jl'RO A RO~A . ... Recitano l'atto • unico f;II 111llevl dell'1.-lecude111l11, 11lfe lo,·o p1•l111e 1u•ove ,lel fuoco, luutHu ditno#l1•11to di poNNedere 91111llttl ed cnflu,l11Nn10 rtotev11ll La rlpruo dei 1aggi pubbli- attore t COltrtlto a IOpp()rtare palco,ctnll.:htlto ormai ,torico i tonf piu accond nella carat– d di redta:font' nello, St11dlo P<li tropPO grei,. (da cuo ,ono partfU Anna Ma- 1erl:uu1011e della ~chta ,\fa.rtG e DIUt' ~. da pa_rte dell Accade- La rauegna delle nuoi:e Jor- onanl e Paolo Stoppa. la N1n- di Lumle. e dove pure Il Van– mia Na:it:male d Arte Drammatl- ze, a cui abbiamo auiltlto, ha chr, Gaumann, Buauel/1 e la ,1ucch1 e 'il Carbonoll ha,oc.o ca. Ila ricl1ia111fftone.Ila delldoaa ribadito qut'.fla co1ivln:lo1ie. Le Al~rl111IJ, o/lrcmlo lnlitme con acuto modo di con/ermttre l'uno 1alet!a di Via Vittoria 1111a folta prove co,nprcndt'ua11o 1el allf le loro P(>Uibllitli la con/t'Nna la bella per,ona e la uocc tbn– schfcro di amatori di uopcrtc e u1tld e due atti ,taccati di di un ,crio, t.'iuo. dUClpl111ato broto onc~ ,e un po' uniforme di allclonad08 . .La rlpre.i:o. qua 11- drammi. Gli atll unici erano: lau:,ro. l"allro l'lnteUfgentt df41CTe2fo1te: lo mal opportuna,, ha mo1tralo F'tllce vi9g;:lo df Thl'.>rnton Wil- Ne! b~ctc rc,pfro dell'alto u11I- Le allicve. in genr:ralc me,w vf• I 1/ngoli a/lla,i m1pcgna/1 in dt't, Album di famli:tlla di Nod co, l allitt'O ha J)Oluto. adM-n1a- ride, li ,ono dUtintc 61 ni;of')!ar– pcr,011aggf talora anche lontani Coicanf, Dolori ,V-0&'\I c Una lr:t.- '.e e l~iderc le PTO~ rt.soru-. menu nel Felice viaRO;lo con la / :a~em~'7ne r::::!:· ,e"':a;ed~~~ l!'Ji~c~~~~tad1's?~~"r:: ~;~ ::~!~e!!i° ::a=m!,~;1 :°~~~',' :0!6 ~:c;:;!u:.!è:: ::i: pacità di lnterpretazfo,.t la \<Ila dl Lu19f Pirandcllo: 11/1 atti poi r~/atto nel comico e rice~r- l'Album di famiglia. con la, Mo.- maggiore o minore dutlWt~. lr: !'a~rd:~~~~'~7°s:~ 0 a1J'~,,=~n; t1~: 'dflosf~ttt':e s-::,~1 1 :: mcalchl, nella Casa di Btrnar. caraUt:rl1tk:hc e i limiti del ,; &l'C:Olldo utlo ddla CASI\ di Bcllavlta, 11a mo.tt: ato di saper :n:, 1 1r;: :C~ 1}: 11 !0:~' 1 ! ~u!~: proprio tc111pcraJ1umto, più ciel' Brrnarda Alba di Fcdcrlr:o Gar· toccare il grottes.::.o. a11c1te le df· collt:Wvamente nel unlfbtle 11011 accada nel saggio di repia, da Lorca. Allievi di tutte tre c_o,1 qua/C/1c t:suberanza paltti- co~trappunto del • ,econdo atto doue neceuartamente l'aJ/feoo- gli anni &I iono avvtcendali 1111 ~!i ::_~ 11 7'! c~'Z: 0 ln:Cc:.o~~ae dcl dramma di Loreo. ------------------------------------- ~~~~; 111 !:v"rrc~i~I!~!"':~ ~!,!t na!~~at~I d~P:fa~, 1 ~~:naet~ A JP A DOVA ;:;d:;'~~fa 0 ca~~tfm=:::n~o e! . ~a':i'fape;::;::a:,',:·,~ta~'! J(.. ;:r ~o~fni"'::f •:~dd;~I~~ ~- ~ ~ vT"o1:':g~l:rt::,: Glota1tna ihoiclana, dot~ runl- Sctaccloli, che con tanta IIJ9ll- 'll'EA'Jl'RO • impegno l . ca donna, /a brava Aldini, che eia e ala~tà prcpara1to alla intcrprctava l't'roiira. Ila dotmto Scena Italiana "11 am,ortl df p0 duro per /cf, clic ha trot·ato ALDO V~NNUCCI e assiCo lotto" cou .,, """'""'"' /,op. '" 1 "• •'- 0 · "l,e #1111111/e ,lella vllle99intu1•u,, del Gol,lorrl lurruu, ct111#'e1•11urto qrreNt,~ volontà di "elnNslcl:::,11•sl,, urro del l;,.,,ti f'el'fni delln 1liredorre Ile llodo CO\JllTELtNE LA RADIO JNNA.itJORATI ~lell'i111possibife JL SUDAMERlCAE UGO BETTI DRAMMATURGO IL COLPEVOLE IN CIASCUNO DI NOI Certi dt /art 00&a. gradita al nostri lettori, pubblichiamo larght brani del &aggio d1 Ettore BlancioUI, u&cflo 111 Lll Nac:Jon di Butno, Aire,, dedicato al nMtro drammaturgo Ur,o Bcltl. L'artc. in 1.J~ Bet(J. - come In tutU "" artuti in J1Uig10re o minore proporzione -. è C0DM-g'U~ta. Un~vk1enlc oon!C!g\1'11Zadcl– hmb!ent.e, d~ll uomini e dell'nla che lo circondano e chf', nN pagsare Attrutnio ra- 1::mblcco del iiuo cuore e del ii;uocervello, de– tenn1nano una tonna. un'e,;pr~onr ed una tt:cnlca 6CV'llta ptrt.lcolari. Dizione cd f!<lipre,,- 6looe, fondo c forma &1 fondono In modo tale neJ tf'atro "btttlano • che risulta somme.men• te dmictle ctrcare una visione 5e porau. Ciò nono.stante. crediamo utJle &egutre il.tu- aversa h\H.ore 11 pt'OCfMOsentimentale ch e det ermi– na qut'$t.a torma, ancorchè ab Mttills!tma: :SC;~: le\f:u::eu:!O:;:et:e di1!1:'~t1~ue":~ to che più che nelle fra.:!1 ~ 1tA nrl lOnO ool quale debbono mserc dett.c, nel allenzl che cor,untcmente le parallu.ano e le itpetuno. Poniamoci ndeMO di front.e al mondo dello arU&ta. Dopo et porremmo dlnanti alla sua opua ed In ~ r1tr0veremo quf"I mondo 11t· tn\"trr,o lii pret.to. sintesi deU·11. rt.e-, C'è un mondo deflnltinmen~ lncape.oe A.11.'II entUHasml cccffliSivi e ln cuJ qu11 ISlaA1 lnten· 10 dJ romanUciamo at.a ! ngenltll.mf' nte ao,gio– g:tta. Un mondo ln cui Il Lngtco, p!U che un fltto In t,I, g~ - l'òi pensl alla morte che trrlmed!Abllmente tronca - è li\ e"tremR lu– cldH.à, la prec0Mllcn7,(l del rlM.lltato ulterlort' d1 ogn una delle no.,trt' ar.iont. di ognuno del nm.t.rl tcatt. E l'CMere prematuriunente co– ,;cle nU del futuro dt-lle nostre ~zkml fa al chr U fatto tr.a«too non st.r.appl ne un grido. ~ un rantolo, ~ pianto, ma '<>ltanlo un rlcono- 1,dmento a ba.li.V- \'oce - " in grigio • anno– terebbe Betti - con l'animo em.erlorr oon cut un notalo COMtatA un d~ o un ar· chMsh regi.stra un decreto di morte, Ugo Betti è il lucido depositarlo d.J que· sta piattaforma di aunzl, d1 questo mondo In rotta. Però 110n lo ricetta pil~siv,amente nl!l ro!: •nto Jo ~pporta fino oJl·uprtSoSlone est.e• ~ ibJioteca l:ica, nia. adotta una determinata a~Utudine che è la trasce:1dente tonica. di tuU• la sua opera: un profondo detddnlo dl <1at.arsl, una lmpertcrr1l4t. ,·olontà di nudità. Effettivamente. In tuue le ria oluBlonl del test-ro betllano. I person111ttt1.al di là deil11. prc.W:nz.a ttale ch e loro prtStano 111 auor:1, .st traoclano truparent1 e nltJdt - con la ne– CHiSati:1,nltldum elementart ~ peccato .sco– perto - e fatalmente J~udl. E non &1 può non pcn.,are 111\la5q:.ialllda pu~u.a. alla niti– da, lneontrover-tJbllp e amu'lt nudllA i:11"\I!' fl• gurt di Chngall - Il tra"1co dcll;.i pittura moderna. Ma quef!t~ volontà di ntidlt.11che si lncarnR net personaa!tl di Betti non ha fa mordente nggrCMivltA di quc-llR che ,·edlamo nel Malllllt'SO di Camus o nell'A por~ chlu&t di Sartre •J nf'I recc.nUsslmo Proccuo agl'ln· 11~ntf di Carlo Terron. Mt,ntrc In queste o· pere I pttSOnagg1 51 acc:U5a.l\o e Il obbllpno aU& mutu:i. confes3lone. m06SI d• un1ra M– aolutammte personale che na~ In e...,.tstes– i! e In qu.-1 dAI0 momento. lf' creat.urP di Bet.· u - Mpre. chlart', pr~ - srmbrano opra– re sotto Il ~~no di una J1{'QN\$arletà che ll .sovraAta. Nè ~l mostrano come 11:ludlcl, ma come uomln1 chp J)l'!:,-cdono di ~t !ICOperU In qualsta,t momento In utonl delle quali eb– bero fl co~kter•rsl lnCAPftCItino a W non sl pr~nt.uono le cln::ostanr,e Non danno nè eercano un'l····Ua: non sf muov::mo 111I doklre riti prccato, 1a alla cont~one tohle cht porta In ~- Implicita, una lodf'vole val<' nt.fa. A Parl~l, In ,xca.slone dtfla prima di Lo lt n /1110 all'alba .111 lo parl,110 di Betti, ·\mJ"rent.an· dolo con KdkA. Suc~lva\men~ si C lnr;L st.lto gu cl0. r:: a lx'n ratncme. ptrcJ1~. come Rwle· ne nei pcrsonn1u~I di, Lolla ftno all'alba o di aualsla sf open \ di BetU, il tragico del peno· n&F(ri kdka.nl - In KaOcp. ste~~o - conslM.f' ntlla 11uaordinata fredduza e nella .IIUA lm– potent.1 A far rlvolU:t:lonl. In Corru:fone nel Pala:.:u, di Glu,tUlo Il gludl~ Cuat ~nte l.'t neceM1.tà di porlo In· teramPn~ a nudo e non si arruta neanche di fronte alla felice lnnooenza di Eleoa, la f!Jli:i del Giudice Vanan, ehe Cwt. fa con– fc•Mre colpe\ole di un ce.rt.o delitto Intorno al qU'-lt1 a1 g\·olge II dramma, L Vanan i;! confusa colpc,ole, senza e&.serlo per ,tanchuza. perchè tu~tl l SUOI cone,hl lo guardano comt tale. Elc111, convinta da Cuat. cht' è Inutile tentart' una difesa del Pil– drt', ai sulclda. Cw.t trlon!an~ e a.sceso alla prt'/tldenm. per essere l'Unico uomo onorevole i:lel Pal'.luo. fln~ col conft~rst co!'pe\·ole t;II att~. Tr'e giu dici, p rtrna di giungere: a Cw•, "I sono confe, su.tl rt--'~pon~abllldel dc· lltto. Ed t di fronte a tale lncerteua sull'au· I0rt' rttle del crimine f" sulla confessione IIUC• ce~lv11, di altri, net quali Il primo del!tlO non t oht' un.. 1 scu'-a. percl1l' tutll isl sentano eolpem\i r rMporwabili di ()fl:nl propria p.1- rola, di ()in\ azione o omlis.\lone. Infatti Cust. 11!\1cht' J)tr li peso del crimine otiglnall' - chf' Jn n~n momento Rmbra es§oergllone· roso - con(es.,a p~ Il dolore ohe gU ha CAU• uto la morte d.J Elt'n3. dellll quale ld, ~te rv;pc-r,qb!lt'- E più cht la sua morte. e un partJcola~ df'lla isua ajf'Onla che lo ossessiona: la lnfennll"ra l?il ncconta che Elena, nel• l.iuo ulllmo glomo, non potf'ndo parlare, faceva i,eg:n.l con le mani. S\IO padrt, Vanan, non aveva voluto ,•('derla. Quel gt'.'lto della mi– no, qUcl ~to mt!',af:glo. Na rimasto lnac· colto !lf'llM oochl cht polf"t<.c;c:,ro lnt4!'r]}retarlo, ltairlcam ..u~ lnutlle. Lo M1rprt"'lftche pr0\'OC'.\Cust. l°al!:onl.staehe ,1 denud,i seni.a malvaiUA. ~rfino con no· bllta, Ml convertirsi In colpr\·olt' dd!nitho, Potrebbe ricordare cttU trNkl.l ro,·csct dl"ll:t. novell~tlm kafkiana. e, In putlcolare, qut\ Clplto!o de Il ca,tdlo, allorquando Il prota– g.,r.\jl,1 soop:-e. ptor puro caM>, che 111, &l'rn1 dtll'o1H.t'rl•. con In QUAI(' l\\'f'Vll v~uto molti g:Joml di amore. non 11vcv11flltto cl1e .simu– la~. crt'dendo con"enlt'nlc Atlf Je~ata a lui per 11.scendl'.'ree poter far p.irtc dtl mand11• tari del castello. (A propo,,lto di K111fka, p(I• u-tbbe dirsi che forae Beul - per quanto letterario - a~ rtallzzHo un all~llmf'n– lO &et'r.lco de 1l ca&tello che pi.a~ a «rtl no– ,•tlllitl t quali criticarono 11cerbamente la ,·er· 1dont di Otde-Barrault, &en1.a comprendere che nel te:.itro è p!U proptio - ancorcht non esclu,lvo - esprimere 11 tormento con it.Stl dlretU cht cn parolt esplicauvo.

RkJQdWJsaXNoZXIy