Fiera Letteraria - Anno VI - n. 14 - 8 aprile 1951

Domenica 8 Aprile 1951 EMINENZA GRIGIA DI GALL1MARD Carattere di Jean Panlhan .* S'è sempr e int eressato alla vita d ei suoi tem– pi, ma vi partecipa tuttora a m odo suo , eser cit ando un ' influenza a volt e decisiva INO • qualche inn o fa li nome di Jeaa F P.u lhan cni noto 1oh.an10 •1li laiai■ti. Ou i ha una più -.,,., rh onanu, pure 1i e1i1e.rcbbti ad allu m,re molto au• mcnllt o il nomer o dei tuo i leuori. I tuo i libri, fra i quali uno almeno, e I.A., F1eau de T■rbe.1 •• è di JM1r1ÌN>l■re importanu per lo 1tudio dcll'e,·oludone delle lencrc, non .i ri-,0l 1ono ad un 't'HIO pobblko. La Ha au i• ,i ti lnceuan le duni nte più dl trent'anni è ri• mana pt.r 1un11 tempo occu lta a quan ti non par1,eeip1V1no direnun en1e alla , 11 lener ari a, Quando 1obi10 dope la 1ut.rr1 cali è 11-to rico• aotduto anche ulli cialmenle coiua una ddle più Htentich e forze della Francia contempo– nnea e quotidiani • ld dm,n , li ,i 1000 mua i • 11ra • parlare di lui 11 ,1,-d, be potuto te– mere non C'OnH«ndolo 1111 m,uamento radic.-,le del 1uo dwin o. In realtà nulli è mutato. eon 3;~ft eJ:a": P~11,::~h c:! ~i:i~: Tm~: ~~:li:e~ la 1111 atr11da. Il a.esre.to di P,ulhan, il e mhtno > di cui unto 1i e parl110 , alle an acue e ~r tbi vi •i lnter fl1 1 ed ba il n1odo di decifrarlo molto ,cmplice. Euo rlt iedo unicamente nel 1uo ca· rallere. Fra quanto ha fauo 1 rim1, durante e dopo la guerra non vi è 11lcuna (nUur,. Ani i fra tantJ mutame nti e 1b1ndomentl Jean Pau, lban è 11110 di una J11n coeren u . La lcllera, lura • l'arte cui ba dson11menle Jilnilato Il tao campo d'azione procl1m1nd01i 1ohan10 110 rr•mmnico aon 1ono 11ate per hai. m.l1rado le •ppuc.n~ e le aceuae di qualche ,n-erurio, un Jioto. aa uu ,noia di a1orale e di vita. Lansi dal ri1ir11t1i in on• 1orre d'n orio, 1i ; sem11re inleruu lo alla e re.a publi ca >. 1Ua Yha dei 1uol tempi, ma •i ha p1r1ecipato e Yi partecipa tuttor11a modo 1110•sen do ed e1er– citando un'influcnu, a volte deehlva, 1al ter– rt .l'IO che sii è proprio . Cadetta volon1arla limhaslone In coù vio– len10 contruto coll'at1e11lamento di qaanti, fllotoli o leucrali, 1entono il blsosno di mani• fu llr e In modo pert.nlorlo la loro opinione in proel,mi. muu 11i e le1tere apert e • propo 1i10 di movlmc.nti od eYtnU pcilhiel, 1ociall H a). lro , rende la n• plfola ed il ,a o lnterTtnto partltol armente efficaci bddo'f e le parole e le fiJffltl di qaanll danno la loro 1de1ione a q111l1iui cauu per paar• di rimanere in di, 1p111e rimangono letler• morta . Paulban, sili• 11amente riteau lo difficil e, ha ltmpre upa lo 1c-es1iere sii amici e le tau M desne di an aulvo intere,,e . Qu1n11o nel 1925 Juquu Rh,lt're ,•enne im– prov,,ho,men1e a mancare la ateh a d'un nuovo direttore della e Nouvçlle Rt.\'ue Franç oi1e > non po1eu ene re più felice. Da tei anni Pau lban u 1econdn1 gll Jatquu Rh·lhe e mlliana tol 1uo lnter w e ptr le nuove ten– den~ in arie ed in )cllen1ur a cd il dc1idcrio di rir onotttf e un giovane ,crht ore di nlore. al tuo inlalo quanto di u pro e di c1clulivo vi potua UN're nell'aal ore di • AlmC'C >. I fon– datori ddla rivhla e fra queu l Andre Glde e JNin Mhlnmber1 er ai rut ro eon10 lllella nc-– « u ità di manl eMre al limone non 10ltan10 un erillto di ,:u•to aitu ro. apert o a quanto nelle lt.llere In 1umuhi ed errori andava nuce ndo, ma anche un uomo di carallere, un uomo forte u pare di elimina~ eon 11110 ,:li importun i e di rbpon dere con lern1c.1aa •s ii anenui. Duranle quindici anni Ju n Paulhan ha •c– rollo quant o di meglio 1i faecu in Francia. Tuili o quui sii autori Poi au 11n1iad una lari • lama si 1ano ptt lt ntati a )ai ai loro lni1i ed hanno trou to in lui un t rilito t1gact: ed un amico. Per quanto divrn l Ira di )oro, tome SUJIO lellenrl o, come op,inione politi ca. come co1tume e c:araller e wi da lblnta • Montherlant, da Drlru la Rochelle ad Arland, da Cham1on a Clono • a olti ahrl hanno rlco– nosclolo la 1u1 autorità e 11 1ono 1ffida1i • lui tome ad una guidi, • EminenH grigia di cu a Calllmard •• come è t11to definito a volte, egli e~ rcllava: realmcnle un'lnfluenie 1ulle gio• ,•ani gencrni oni. Ma 1uo co1tante preoce:upa• 1lonr en di non meuere mal avanti l1 pro11ri1 per10111, di non manifucare tropflO apert a· mele la proi,ria opinione . di non app arire mal per Juclare U poato e la parola •sll •hri a quanti, ce.lebri od lsnoli ,neon, sodevano la IUI Mima. Nel tt11111tmpo conaclo dc.I fondo severo 1e non sni,·e rin1u 10 In lui come con1e1ucnu di una risltl a lormnlo ne proiettante. 1i •da. però ad evitare Il tono ,raUedr.uico o profetico del e mae..cro >. t... eritidie e le ouervado nl ,·eniuno upru•e quui sempre in modo 1eher– ao10. Non per que,to impret1ionaç1 no mc.no quauti a lui neuno ricorto. Pocbe pertone 1n1.iho YiMouertil•re loro mal,:rado uns tosi autentln 1011cslone 1D quanti 11 a•vlci nn ano prr la prima volta ed anche tU qui nti, par au uefatti all"amblrn te e l'accosllenu, IOUO• me11euno u rilll ad un eum t . l 1110; rtr pontl dati a volte tolto forma di 1conct.rlantl do• mande mtll e.. no a ditas io i piU impudenti, I più 1iturl di tè. Por nn ne la suern. t tedeu hi slunttt o • Parlsl e Paalh an 1i rh lrl> nel 1uo suk:lo met• tendo fine nel siu1no 1940 ,Ila p111bb1ira1ione della • Nouull e Rno-ue Françaite >, La ti•hta rinacqoe un anno dopo per eondurr e un'effl, mtra e1hten&1 IOIIO 11n'altra direaione. Pau• lb1n non ,,j parted pò mal. Ma ron1pendo un, abitudi~ cui da venl'annl era rimu to fedele ai gelll> nellt1 lana politica pul edp ando atti• ,·an1ente 1ll'o1lera 111 reti11enu ai 1edt.1chi, La re1i1cenu nelle lettere fl"llnreli è 1UU mort i• mente e pratlt t nit nte •nim •la ed orsanh slla da lui. Nri momenti difficili ha fallo prowa di un toranl o e d'una fon.a d'anim o di cui pochi 1i aono dimoUrati capaci. Enersico ed fotramis cnl• durante 111110 il peri odo d'orn pHi He alla llberuion e t i è decium cnle • pobblitamenle rifluut o di tU• tfon111nl in un df'btor e od un slu1tl1ierc. Att:ndo •o lnto difendere ed aVffldo difuo l"onore delle le:llcre francei i non ha ,o lulo macthlarlo poi eome altri hanno fallo •I mo- 1Uenlo d,11, Llbern ione, nè trarre alnn van- 1111io materh le da quat o tonai._ ..,, il compiment o d'un do,e re, Scii l fll lO li primo a pronunai ani in fnore di •u patUleadon e nel mondo delle letteN, Il pc-Imo • r.ompere in nome d'nna ,era llbtrtl il tl~ o d'ou r•• ch1110 che i dlrisent l del c.N.E. onm al in• feudali ad 1111 put ilo totalitario •olen no lm• porre .toncro r11ohì antorl ttl d'an re ana di• ("eru opinione Politi ca e 1opra1utto on m•r– siore in1esno. La TIOlf'nte pole.n:ilca t on J ullea Benda, Lowi1 Ara,on cd. altri di minore impot1an11 ri unita poi ntl ,,oJumelto • De la Pallle el du Graln > rl h1 rlwcleto un nuovo upe llo di P1ull1on. E1li è un dl•leuko sottile e 1emll,lle nella 1uo Jl~ t'hlo ne, Con un corltte tor rho 1ulle labbro 1mo11ta le 1crriblli mact hlnt1 cli guerra ,lr,:11 :n wenafl r,111tnndo di ,·oh, In volta Il dilo ,ulle lneumcn c, le men101nt, le lntoerenu rome te al trattane d'involonu rl trTOtÌ . Con rigore usonoll o non 101lera com• pron1ct•I et1n quanlo ro,uldeu e•ttra Ja •e– rili o la giu•tisla. D'una ,:nnd e se.ne.ro1:1i Ter•o gli an1lt'I. pron10 e 1otco rrerli in o,:nl eitt0 •tanu , Il rlfi111aa 1ct:ndere • pitti cogli an en.ari qu. ndo i In ,:loco un prlnd plo, un v•lore ar1hdro o leucrario, l"intercue di ehi ba avuto flduda in lui. La tua autorlti morale ittl limitata ad una r1!tre11 terc-hia di 1ulllorl è os,i lndh caua ne.rii ambient i euhurall ll"llnctti, I giounl ct1nln11:ino ad an r rltono • lai r,er tontl1,ll e.d aiuti e e Lei Cahlcn de la Plel1de >, pur indul lfiendo forte lroppo ,u1a qu,lch e hia• urr eria formal e o ttiliul u tttando una tOI ben nt1t1 deboleua. hanno pre.11enlllo .Jranl Ire i Iu li piU ulicli pubblieati in Fran ti• dal"llnte ,u ultimi anni. Per P•ul lMn il etili eo ideale è félli Fl~on che ha npal o rlcono- 1eerc alle loro prime manifettHion j I veri rrandl iniegn l del 1110 tempo. E,:li ne ha se1ullo l'f'sempio riu1tt ndo •d eurr e In an period o in eui in Francl• i Cfit ici mum1no uno dei rari ta l 1i r,oò dar fiducia. Paulhan ha sempre asto in 11rofonditi 1en111curarli delle apparenae nè d'un Immediato UltNI II O euern o, OJri petti la aua pertona è In piena luce e domani cr.lebrandone i 1neril l tutti rl, conou eronno In lui una delle flgare plò cu• rlote e 1lsnlflr11lve drll 'odierna le11en1uu fr1nct1e. O IACOMO ANT0Nf1,,'1 LA FI E;R A LE TT E RARI A Troppo distaccato o troppo partecipe? A , ELLA clarté f,-aNctse /to n Paul11a"possitdt ,mo J Y pr,-ticola,-e cltia,-t$;a. Essa non prtttnd, di spit- gare a di formulart, il cl1t j sempre uno sorla di violt~ni. e ~io pure nohilt vi~ttt•o. fatto olle cos•: mo oN:1 fatJOr1sa q11alu"q11t snsstont cl1r d'una coso o ~•uH o,-gomenJo possa dorsi 11risuoi wri e rnoll'– f'lici aspl'tti. E' una chiart:::Q cli, non lt lfla it nu,,itro t la co,flr(!ddi~o "r rd li• tOJIICJ oitoJitA da .sostttu rlÌ ll'lf:a lascurr.t1 t1wbor1, Cartu101fa t11ùle#t'1Hent, di a.su 11de,u o, UJ .strana chUlr'-'•=o di P•11llea11ro "' ,.a 110,.dimtn o iidetf:iotet di d1ttgna,-t 11nol'd1te - tait fu .s,,,,pu l'orgoglio dr/la_clarté dt'Vata a sistemo - ma aecttta con 1Holtad1s1nuoltiira lo sparso t ,nwJtj. ~~ =~~1:rt ;;e,:~~:la\:a 11 ~:r~:,.:~~oJ;~i:~af:r;l'f,.!!: :_,onalt le sembrano u,rwalmrntr acussibili. Co,ne c,-j. tuo e <Omt artrsta Paulhon acetita di ill1m1inart"con tait .si:'~ d1i~re::a '!on qursta o qwl'lla, !"O tutt~ lt !:t.s{!':,•a.rap;!;'la:.o~o;s_i'{~a,./i,r~"; /~~;';~ih;:g:-~:~ ta 1, pensare clit la cl11are::a di ia11lhan è la cltio- ;1;=:,/!!e:~ el~:/~r~,.,1~ :::~;"°/J:;;;biJ~tlf!" s::S~: tempo esso n t1tla un'altra inclina:ione propria dtlla psiche ultimo: lu ,rinrm:ia a sugl1tu, lo t,,.d,n•a ad accettore tutto, sia qtirsto u11a formo d'rnd1ff1rrn10 :a:;~:~/{ri~[: 6:?~:it~=i~:ic ~:::. tr;~;::;d;s:~";~ /111rt si sottolinea 111w ll'.ri, nou si SCt'(lie Ira I, af• frr maeioNi co111raston1i dei patti, 11r sa [ascia i11tra– t1tdtre 11nopr~dilr:ione: t111to è sidlo sta.so piono, 11gMolmrnte att1.Jo; anologomrntt nl'llt f1dmtllct rico, stru:ioni di Causcs célèbrcs no11 vrdo olcnn tentativo di idrntificore i mo,,rnti, di rrrcarr, . drgli t(f1tt ,, una ,owso autorroolr, mo trm•o u1ta 1nd1/frrrn:101a 01tr11- :,ont ol meccanismo v,oocr dell'nisten:o. L'1n1prn– si0Nt cl,r f'gli sia troppo d1s10ccatoo troppo tar tuipt i dtl pGf'I g11utifica 1a Afa a questo bisogHo oggi11nzu1 d1e la cl,iorr::o di Paulha11 i intrn.samrntt u,mnuta. Non I 11n1t1odo di assiderare le rose rstrartedo11ril .rucco t rid1ut11- dolt alla loro fHn$ÌOnt - il clu ac,adt conti1111a111rntr ,no è un modo di forlt vinrr e di tJÌt•rrle. Attiti,din,: oltrt t11tlo, festosa che toglir le pu11liaritd troppo caratteristichl' t, fotr,mmo dirr, retoric~,r alle siti,a– r'4n i: probltrnatic1td alla rÌ<t"r<a, dtsola:1ont ot dram- ;;~;/;rv:r~~ c :,r,:;, h:Ji l~:!~!~'fb",~·:s!,J!;r"t~e "~),e"~; natura vi rittitro per qttd chr c'i di 1ncontr,rib1lr in tale dsposi~iont o prruJ,irr, a pardort. Si potrà dMnquesrmprç rfrorrtrt a Paulhan quaH• do si sia delusi da lron,o t'istou J,Drvrn::l", da troppo :r:;:: ~!c1;tci!t~~:~1:,, 0 t~~fl/::::r;~i d:,,t:f P:,o~fd~ idtolagico e il mondo p.sicologico off ro110oggi. N,•I suo bret1l' cerchio q1ullo elle c'è l riscl1iorolo ,rncbt 11 110n risolto; ed ; elaboro/o dallo spirito cl,e ,10 11 è ve111lo meno ai s11oi allribtili ncpp11r11 it1 que,ttu poradossalt compito di ro,iq11istarc u11:a addomc.rti– carc il ra:io11alecome l'assurdo, MARIO LUZl Pag. 5 VN EV IIOPEO TIIA I CONTE.lf POllA i\ 'EI DELL' AMBIGUITA' IN LETTERATURA D OP.O LA DIS GRAZ IA , 110n vodo più oll'offi ci– "": e d ,nia moglit nì i bamb1N1 - q_ueslo i grd IIHOfort1,na - .si mo,tro" o sorpresi di w– drrmi restare vicino a loro st'nto far nitntt , Al tra– monto, Vtteto a srdrrmi si, qut,to f'aNt:a. Il rrsto drlla gior,eata no" I cambiato gran cht ; mo ~utJt'ora ì come MHat•t'nlitiJ11q11rsimCJoro di cvi mi Sia SIOIO fotto dONO,Tonh f11oeJu f tONIÌ rotti " ' vtdo scorrtrt cl1t mi st mbra finolmtntt d'ou, r ,,,.,o tl e1t'lo dal suo lato srns1bile. lo ~rco rro da 10, ('unto all'allro. Aw ,.,o o graN– di colpi d'occhio di c111 c1a.tr1110aee,Ndt una luc, cl1r rtsis tc d1rtro di me, p, r poi raff r,d darsi o poco o poco. Mi cof)ita di solltva r, q11olcht fil o d'trba dal fondG Jrllr ·ocq1u1, Dovrlc crt"dermi, si vi dico cli, dislfog110sull1 mi, ., i'!, battrU1 "' ' quali .sì ,ve11do110, _11rll'ombro, prof 11- 1111, sopon,, t certe bott1g/u t11 lott1gu1ou cl11 noi scor– RtvDmo, bambini. 11rllosta"' a do tol1tta dell1 donNt. DA UN SAGGIO DlC ANDR E ' DH OT E L Mab::/~)dr!~~, it 0 t:.~;,i,,osi, chr sfirsso si ttndo Jf.O , ,,u,o.flut ti,ano ol tltNtn, s0t1roslano i bott, Ui. Ho "" brJ chrndtrc Xli occhi: co11tiiiuoa tJtd,r e lt loro stri- Situazione impossibile,atmosfera di mistero iblioteca Gino Bianco ~cr t::~~i:!~:w;t;, .. z." ,:rsi;:: ::O:f !o 0 /t'l::id~, · 11 cario in .:011r La primo i un foott1 co" , suoi faM. la sreonda è il salto dri prsci sull'ocq_uaqwando si sttelono otvic innti. La trr~a i l'istolftt IN cui li N11b i'. Jtn1hrano .s11lpunto di at11rrare. /-4 q11arta.. nra busta. Do qun to &pa:io i11{itw1111ato, t1fr111 a mt u,e'tb• bnua più prsanlt di q1irlla dd vino. UN'tbb reuo co111t di cortei t di solst. Allora lo NOtll sosfts o CO• mincio a r1codf"rmi addosso, R1t11tro, studiondo,,u di ro111are tl c1ntro dello strada. Si: è ,roprio cosi cht. lt ,nir uro tt /tOJSonodo che soJ110 eiuo: t i bambrna eh, rni hann,avisto vtn ir, do lontano gridano ehc Jo ,wppCJ i pronta, J! AN PAULRAN da • Les cottst.r cllibrts ~ (Tu duzione. di Giann a ;\h.nzlni).

RkJQdWJsaXNoZXIy