Fiera Letteraria - Anno V - n. 35-36 - 10 set. 1950

Domenica 10 scue mbrc 1950 DANTE PLASTICO La sua immaginazione fu anche scultura in poesia 1 * di Giuseppe Galassi eca Gino Bianco LA FIERA LETTERARIA Pag. 7 A LL A XXV B IENNA LE Dl J! EN l~ZIA Realisti e neor f)alisti • s1 colllprolllettono Dalla rettorica degli "en gngés,, al respiro poetico dei mess ica ni cronaca ed epopea si alternano S E la Vita dtll'uomo comu– ne si uaurl.sce n@ll'.:1:rto– ne e se è vero che l'ulo - ne denuneta I rlii de.l– l"Uomo, le manie, la morale, le aperame. le Ulus!onl, le cadut.e e rU appetiti, non è meno ve:-o che le opere di un artista han – no . la ltt:IU funzione di rh-e– t,.QOne nel auol eontrQDtl, ,..,. lore tatetico a pc.e. Le o~re rh''1,ano dell'uomo la statura umana, ne dt.nno la misura, aproao uno .1ptra1llo aul wo 1plrlto, Ci dicono U pieno o ll \-UOto della IU& anima , 11ritmo della aua ,1ta ll:lterlore. Ma IO· no ntllo atuap U:mpo la denun- ~~ ~! 01 •coJ::li d~;,:iuo!oi:~~ d1 lui uomo-artuta, ma d1 tutù ru uomlnl del suo tempo. Per– cM l'artista è colui che nelle opere u.somma U bene e U ma– le, le virtà e 1 ,1z1 della aua ,poca. Guai a nol, perb, se dove&.Sl• mo nelle opere del no.stra tem– po cercare di tdenWlcare I va– lort morali, po&ltM o negatlv1 del mondo mode.mo! OuaJ a noi ae avessimo la spregludlca.– ttua di affonda re 11 bisturi nel- ~•~~tih~:_a:ce~To ~a ~ri: ch1ltà che muore cd una che aor1e, ,offre di tutte le 1nt.em – puanu e di tut-te le lncertnu. Puntoppo abbiamo d111mparato ad amare e, frettolosi, abbiamo dlmtnUcato I doni del ,oenz.10 e della pazienza.. Non è p!tl n– llda per noi ~ per I plll d1 noi - l'affnmuione di Paul Va– liry, pur ancora tanto Ticino a noi, nel tempo e ndlo spirito: !~:!-:• e~\ :n.f~ll•I :~r!~[1 1 1;,'!~ U bene degli uomlnt. o ·attta parte u.ao deve u1ulre U auo cono • dobbiamo riporre la no– atn ftducta nella natura uma– na, che 6 t.trrena al ma anche divina, perchl l'a.n10lo morto 11& auperato e non cl Il avYII, come ttetntemcnte proape,uan con Umo.- U OUhamel nr,o un nuovo • pltl 01euro Medio ""'· D ca,o dei pittori neoreallttl lt.a.J!anl à un cuo pluttotto cu– rloeo. Intatti nel menue t pit– tori Ju101la'f1 dlpln,ono &cene della e rtcoatrualone •• d1 lo!t.t e VlttorlOH >, ritratti del loro ::r~:~o l:d~~ •• r';;,., c~ ~ molto vicini ~e eaprualonl d'arte di vo1a in Ruaala. I no– at.rt arUltl - che haMo alle spalle una ben diversa civiltà e, btsoana rlconoacerlo, una acn• albllttà molto pl(l aotWe t vi– brante , - hanno cercato una :~~,e~o:.m1 i1~rc= , 0 ~r°tu~ ta l'arte lntellettua llsUe& del– l'occidente, CMI &tanno ttntan• do ll connubio fr& una torma eaprualva e naturalllUca • ed Utia form& upru&lva e utra t– ta ,._ con U rtaultato che 11 1m– maslna: cloà con l• te.ndensa lnquadr:1tura del rum aovle.U– eo e L·incrocl&tore Pot.emkln ,-?}, a Rl&hl una. fllllone fra forma e colora veramente dJ qualità, • Tteceanl un ra!ftnamento del meul upnuh1 e un arr1cchl· me.nto int.erlore. Per Re.nao vu'"in•nl e Mu – ceUo Mucdnl ll dlscono l in– vece molto d.Jve:10. ~I stanno nella 1:eua 5&1& trcnt.esima nel– la quale abbiamo Ybto accam– pata buona parte della rettor ica de.ll &plttura ltall&na e dobbia– mo qutndi arpire che I due ar– Uatl appattenaano alla ate.u.a conente po!lùca d.1 que.JU che abbiamo dtatl. Bene, torae aolo au quuu due aolta.nto tra I 2' pittori e dl.le1natorl eapone.ntJ nella &ala, la propaaa nda, ar.al lo 1plrtto e Il ftne della pro- ?:.1: ~ n0:' 1:a~:r ti:!t 0 v1rr:: alone autenUca, un pulla ra di vtta, un 1ermo1110 di do!ore e di compualo ne, una pietà per l'Uomo, per la aua rauca, un 1tn10 larao e aperto del mondo, che molto raramente abblamo aenUto altro ve nel padl5Uone !tallano tnte.ro . Le aplane di Vupl(Oan.1, coal 1llenl10H, CO• 11 apavent.oU.m.enUI aolltarle, quel piccoli uomini atta.maU at– torno alle barche, dll tell •u d1 un nudo letto, que1ll acall do• Ucue la pe.sante:ua deU·a•un– to ;,olemlco. Per comprtndtrt mt1Uo ro – rtrllle di quuta pJt,tura, affat.– to t1uo,·a per 111europet, btao-, 1n1. por mente alla rtwohWone oomp1Uta dal Me»ICO nel 1110, quella rlwolw:1one che ha poi portato al r110rS1mtt1to dd paese. B1So1na rt:ndenl conto della natu.ra del hqo, degli l>OfflllÙ, della coinclde.zua d1 ta. li e.le.menu con le est,~ tn– ttrlorl d.l UD popolo e d1 quelle sociali e della tollllione uprea• tln. del dlb&Ulto tn~rt. Ma que&Uartiltl, aUJY1 pe.rtecJ~– U dtll& 'f1ta del loro pa.eae, hanno tuo ad uprtme.re ae ates. 11 con I• alnce.r1tà ph\ rtsoro&a • con la plC atreua adtffaza alla propri& natura. E tono rlu• •;l~!~;~:a:e ,~•~l:.1:• e c n:r colncldere ltrigua1110 • poesla. Del quattro uuau. tn appar– ten1ono preauppoco alla ateu& epoca, ala come data di nuctt.a, ala com, maturulona , ala - ancora - come eaperlenu, E 10no: Clemente Orozco, Diego Rivera • Oavld Alfaro Slquelro,. 1l quarto. Runno Tamaro, è col- ;r:~~I~ 1::r,:~~ q"':.n1:omf: ~ C:::t dJd::if1 !fuf-u~u?f:

RkJQdWJsaXNoZXIy