Fiera Letteraria - Anno V - n. 35-36 - 10 set. 1950

Pag. 6 LA FIERA LETTERARI A Domenica 10 settembre 1950 -- -- - --- --------=----=----___::..:.:......:~~~ ~ ~::..::..::...:::_ ___ _____ __ ____:_:_~=-- Jl.L V ASA lRJL JPOIE'Jl ' A * "Così poeta comepittore,, * Egli sles~oehbe il dielriararc"Il miostile,inri111; , alto 11011 sale,, ALLA MOSTRA DELLE ATTllVITA' CATTOLICHE I ltAV<JON'l'-l PuPOLARI LUt;<JHESl DEL Nl LRl Folk lori sta rriancato ma schi e t to narratore Sinfonia dell't1omo ~on.temporaneo V 1S/TANDO la Moatra delle Attività Cattolfctu - 1eguc11do le orlgina1 1 rolute dei corridoi dl quuto ricco e lntcnnh1ablle u– qucn:lario di fotogra/fc e docu – mcnu - Jf ha, man ma110che li prosegue di setlorc in setto – re, la sen.tarlonc d'cuuc entrati nel ofvo di una ,In/on ta, e dl camminare fra due ali di no– te progrc dlcntl, tn una •~de di dllcorJO armonico senia ln– turuiton l. Le Jra,t di quuto dlloor,o .sono .slmlU al fraseggio di u110 co,i1po1lzlone mulfcalc : 11tl senso che l'unitd lkll'IJpi• razio11c, e l 'e.st ,tenza di un'idea c,mtrale, non t dhtratta dalle succu.rlve i;ariazio ni In tutte le cl&lavi 1>0t.rilrili del mondo mo• demo. Questa .sinfoni a potrebbe es– ,ere la Sb1/onfa dell'uomo con– temporaneo . L'uomo di oggi, mort.orlat.o cioè pUi che mal da tuut I più aulll.antl problemi. dalle promeue più di.sparate ed oscure, dalle minacce /!siche e morali: da ogni parte e In ogni riazlone . L'uomo di.lflluso da tant e 1peran:e, allontanato e dlstam:iato dalla culcua di tanti princip i, diseredato di certf postulati scienti/lei, lm• boltlto di altre voci, d'oltre dl– sorien!antl scoperte, di conget– tur e tanto a liii lontane da tra– dirlo conWmamcnt c, t stato co– me rip reso cfnematogra/lea– menle in questa Mostro , che appunt o pcrcht mostra di opere ne ha singolarmentt sintetluo– to le cadute con iJ commino :,i1e– r10 di reall:ta.rionf e df speranze. A ttivft4 che una volta, In periodi più calmi, 0011 aV11Cnlre più dtsteso , con oonceztonl me– no Immediate e ta.ssattve, 110· Jevo:no considerarsi conte opere marotnalt dell'umanltd, come I pai,atempt e gli ,vaghi ricrea– tivi del popoli - , e ctot ti Tea– tro, ·ia Letteratura, lo Sport, Il Turismo, e poi li Cinematogra– fo - oggt Usi duri, non co• me mezzi, ma nel pro/011do lfel• le loro esigenze, ripropongono all 'uomo I problemi fondomen– lalt, cht l'uomo rllc hla di per – dere dc/ln1Ur;anu11te nella loro chiarc z.:a, t1tl loro nitore . Quc· ste altlvltil oggi, al pari delle allre e non dietro agli lnter eu l clic urgo,10 e alle soluzion i quo– tl dla,1c, Immediate~ .tono ansiO• ac df quell 'unica vita dello spf– rflo che gioca dtcislvat•enl t !n ogni calont umana . A.Itri mcu l, i sfatemi di in/o rma.rione, !a stampa. la radio, la telcvl,lon t, lt tcle1crh;enll , le age11zfe, le tipografie, i giornali , si clcoono dat ,01100 della mera t Inani– mat a at !reu atura tecnica: at– torno ad e,uf sf svolge ancora una ,:olla 11oblllta11dot1e e qua– si 1;/r;lftcat1do11c le /rm::fonf. tutta una rete dr a:lonl e di pauioril. dal lavoro della co– .stnuio ,1c e della ma11ute11,.:fo11c Moatra dell e a lUvltà call ollch6 - • Grup J)O di Sacra Ra1111rcsenl u lonc t , (H Où) I al palpito e alla rea.tlOPIC di 0(1111 ICIIIO C di oy,11 colore di qucll1 che C1tlcndo110 da quel mczt1 una ,,a,ola chiara e .. -on– slglfa'rlrc. J,c ncuu 1 a epoca coint 0001 iblioteca Gino Bianco al traguardo dt tutte queste uperienze, lo spirito In tutte le ,uc manlfcstazlont creatrici va a confondersi con tutte le mant /t3!tu: kml 1pccl/lche del– l'uomo. Anche In quei cast che Il pregiudlzfo delle persone più grette conftnava fuori dell 'arca con.1acrata alla vita rettamen– te 1plrltuale. Per queste ragfo11l, /a Mostra t anche un Itinerari.o dello 1pl– rito In tutte le 1uc apparizi oni; cuo si erge vittorioso dietro I camulJamentl della vita mote· rlale . La famiglia , con I pro– blemi del matr imonio, dd /fgU e della casa; la ,c uoia, con le csloenze conting enti di erigere l.ttltutl e di stanziare suulrCi : le unlversU4 e la cultura, nel loro organi smi pratic i: il lavoro, nelle sue manifesta zioni contra– rle della fatica dcoll operai e dcll'lntere uc dei padroni. La vita dello spirito cioè t ri vela– ta nell'alambi cco U llo scienzla· to come nel desideri più umtu e Ingenui del lavora!Orc: pa.11a attraver.to le barrier e delle mac– chi ne e del mecca nfsml p! ù freddi e compli cati : nel bulloni degli fnoran aool, ma,ll festazlont della ment e dell' uomo, nei vil– laggi nelle clttd e ,:elle sedi Ife• gli st !ldi. altr e manfft"1ta2ioni della •11e11~ dell'uomo; nc!le co11qulstc sociali. don • l'uomo li ri lror;a ,flnalmtrile _con i J"l!Oi simili. 11o!~ .. t:r~,,~~naI:~~c~~a:i~~~ t~u/ sta .Uu.;t; a che rlouarc.o !o 1ct• teratura, Il teatro t il ctntma. Domina tale settore la parete dove .af trovano /otomontate le .aovracope:rte UI prlndpall w – luml editi dal 97andi scritto ri cattolict di tutto fl mondo . Il teatro , curato in maniera par– tfoolare, apr e I suol padiglioni con la dicitu ra: c l'origine del teatro t cri1ttana >. E a testi· monlan:a di quuta auerzio– ne, t stato trasferito qui l'an– tfchiulma oruppo plastico dt alt.on nel Sagrato, mentre re– cltaoono la morte del Signore. scolpito veno fJ 1400, e etie si !rava abitualmente conservato ln Castel Sant' A.ngclo. Le docu– mentazioni Jotogra/l cht delle secolari RapprcsentOZWnt Sacre di Obt:ram mergan e di Sene Roma,10, del teatro Sacro Spa• onolo, di e Jnqutsiztone > di Fabbri, di Hochiwaldtr , di Olornt senza J\ne di o · .Velli, trova un completam ento curio– '° e a!tracnt.e In certi piccoli rodelllnl dl scenor,ra/fa, per Il grande teatro catt oli co contcm– porar.eo , come L'Annunciazi one ~ Marta, di Paul Claudel, A&. 1asslnlo nelln cattedrale di 8/lot, e cosi via. Il cinema , co,l la /lorftura di Jflm a tendenza cattoli ca che s't avuta negli ultimi tempi ma ell e pure prende le mo,u da un •1•d!111cnticato Segno della Cro. c;e di De MIiie, ha anch'eiso la sua parie. Le scrllt c che guidano alle diverse ,ale 110n corri1po11dono ·,t•trn1at1oni di mau 1mfl es •'C ,on o - cll1"11"ue le llb()IO Mostra delle allh 'llà cattolic he - e Bone tll sccnorra Uci 1o dettate nel tempo - la proma– nazione e Il condensamento pro– orammatico di diuturne illutm– na.tiont o d1 lu nghi studi o di precise e dimos trate teori e. Per cui qutsta Mostr a t t:c– raml!ntc un Jacilc scllcma ~ 11 11U1'atorc, e non ha li pe1a11• te, l'rnes tricablle labirinto di al– tre mostre conaiml/L E' llr1eare, co11ccplta arcll1tetto11icamcnte e conccttualme11tc cor1 leggerc.::za, e lo atllt modernlufmo degli al– le1tlmcnt1 e der,li lrnpla11tl au– menta in tutto quel senso di C6tremo ritmo documen tarle c.n– zlclit disperderle. Va sottolinea· ta la congfunzfonc df trova– te d'allestimento d'avanguardia (.'011 arg.,me111f.IMltt volte 1qul• dtamente rell"/011. Anche que- sto /atto d4 fi :enso df una at– tuale stn/ onla dell'uomo . Gtac– cht l'uomo di oor,I concepf.rce 1 suot disegni t l~ sue premenc , dven do e abi!u andosl ad un ambi ente auo luta mente modcr · no. la rellgl osftc'J dell 'uomo e del caUollco non 11e i embra ,11- taccato. La 1l11fo11ia di quest'uomo contc n1pora11co ha I 1110! to11f alti e t suol toni baul. E queslo ftn dal fratricidio commcu o da Caino. Dopo di lui, l' umanit4 t dlt:isa - oggi più elle mal - fra la potenza del vlolc nU, e il dolore della maggior par te degli uomini per la loro op- 1>rculo11e. In que, to senao crhtla no tltl Inteso anche l'ultun o settore, In cui ,1 narra al vl.altatore dt una Chiesa martire , ogg1, in più pauf del mondo. Qualu nque poua ene re l'apprentluage :,o– liHco del visitatore, eglf porte Juorl da quell e cer,i oni e sta • Ustich e una grand e pena, ~n – sando elle r1011 preti ma 11ommt h~ quantit4 perbcono per co!• pa di altri uomini e elle ranoo• acla dcll'umanua lntfera po– trebbe /lnlr c, se pochi uomini usci.uero dalla follia . Da Caino a O{IOI, un refrtln dell a drammati ca 1/nfonla è questo: l'uomo t In pericolo. t meglio, secondo il detto che chiude , come un ,ai uto pieno di ansia, q11c1ta Mostra: e Il mondo t in peri colo. Tu deW salt:arlo 1o,

RkJQdWJsaXNoZXIy