Fiera Letteraria - Anno I - n. 14 - 11 luglio 1946

FIERA LETTERAR ANNO I • N. 14 ESCE IL GIOVEOI Comitato <li Dire:io11e: Corrodo Al\'aro, Emilio CC<'<'hi, Cianfrnn<'o Con1ini, Ca• briele Pepe, Giuseppe Unti;arelli Dircllore: C. 8. Angiolc11i Ue,lallorc Capo: Bruno Romani Dirczilmc Ammi11i$trazio11'-' t:> Pubblicita Roma, l'iu;,1.n Mudnm::i, 8 . Tel. 50919 OMMARJO Corrado Alvaro: L'Italia sola - Paolo Monelli: li giornalista puro - Mario La Ca,,a: Tere a la figlia nemica (racconto) - Ama/do Frateili: Rilorno di Fracchia - Lorenzo C iusso: i\Jatilde Serao - Sibilla Aleran,o: Charles Péguy - Carlo Linat.i: Veduta di Como - ote e rassegne di J{. Roedel. O. Ottieri, A. Galluppi, H. Cantini, J<. Assunto, lì. Vorcella, M. 'tefanile, A. Corpora, C. Prosperi, ccc. ROMA . 11 Lugl;o 19'6 UNA COPIA L. 20 A bbonam.ctUi. annuo L. 940 · sernesua.lo L. 490 - trime1tralo L. 250 · F.6tero: annuo L. 2000 - A vvi-1i economici: al rigo L. SO Pubblic.iti: •I mm. L. 20 fino a 500; L. 18 SOi e IOOil; L. 15 da 1001 o 2000 L'ITALIA SOLA QUE TO MESTIERACCIO contro l'odio . straniero * TRIESTE I Il giornalista puro Oo1lo /1\'crlv ,-ul)i10, p:ni1:1111·1nt·nte, og.1111110 di noi it,di:111i t'i clo111u11d,1 ormai pe.rrltè nel mundu 11erduri · 1.111111 r:111c,uro e odio contrQ il nu-.tro p,1,•-.c. 0}:nuno <~i noi Hl d11• i· ,;iu~l>l o.,gar,· il prt.'IZO dc! propri ,•rruri e Jc&li errori della col• lc11i, i1:"1, Oi,;ntlllO di noi i;i è :u·cu'"ttlu <lei· le ttuc 1·olpc, il 11:1et,c intero ha ocrfi110 O'-lcnlatu i -,uui 111.di, 0011 1111cl1"occ~o rh(' è ,,ro1nio t.li 11oi, e d1c h.-1 rnggiu1110 a ,oltc l:1 llcnigm1.ione. i'.\la 11111inoi !tia– mo com inti elio una grande 1111rtcdi quel J)rezzo i· :-t111u i:~ng.n:1, l' 1·h1, t'iO ('hc "i è pugnlu non lrn &0hu1110 rigcnl'rnlo n<Ji, 11111 è tornato di immcn~a ntilitì, 11 ,·olor,: i <1uali ei prurl:uuano i t·ampiu11i dclln lj. ber1ì1, ddl.1 tlcmocrazia, della i,olidt1ricttl europcu, l.n ri,oluzione euro1•t·a 1•out1u J'opprc~-.orc l'nl,bi:uno inizi:11a 11oi, e non ahbiamo 1i--11c11a1<J ·l1e colui ,·i ,oltn~~ In sd1i('nn o 1r.1lml111'-t,c. on dobbir1111() la,•·inr1·i duprimcrc dal nmcore elle -.,•tlliamo in1or110 a noi; al 1)11r:,gone <kl ,:1crificio che nbliiumo t·om• piulo. <1ucl nlncore non umiliu 11oi nrn uhl,:i-.-.a (!udii ~,e~i che 11) t'0, 1 n110 e lo nlimunlano, I.i 11111tli11, pcrd1è fJUC:,hl voi– ID l'odio. 1·hc fu il più ignoLih- eompa• gno delle 1ir:11111ic e delle dit111lure, 1 hc JclcrminO elragi e e.evizic di <'illudini, nf• (~111:1 1111corn ci11:1tlini, è un cqui\11lc111e delle -ilrngi. Oi quelle i:, tr.ii; i e tli quelle &e, izie il J)Ol)olo irnlia.no è i1111111111c 1 è im• munc d:t <111dl'odiu. Il pOfH)lu i111lin11uh:1 odiato il :1110 nemico fino a <11rn11do ne cm opprc.!>::.O. In <llHMi giorni il popolo iia– Ji:1110 e il ~o,crno repubhlir.:1110 h:1,1110 compiuto un nUo di pncifir:izionc n:izio- 1rnlc ('ho gi11a lon111110dn ~i l'odio e b rolpa. Essi non ha.nno bisogno i.li vi11i111e ,,crchè non de,onu giui:,lific:,r-,i, Jm11\u1ie dn quell'odio, il 'r1oopolo il:l• li11110. in pii'nu <lillnlura di odio, dif~c e t>rotc~e nemici. o quali:,in~i nc111ico (0t,. Ee in JJ.ericolo. i\o 11 ci vcng11110 n raccon– lnre slòric Ji J>CrM:cutioni fra noi, nel e<:· no del pOJJulo ilnlinno, e i,i riSJ)nrmino i loro ringrazinmcnti, z;e dc, 0110 ~cr,,irc di f!CU'-11 al loro odio. Nu·i nou .ibhinmo pro· letto e tli(e....o i pcri:,egui1a1i e p:li -.nwrrili J>er ullonere ringmzinmcnti; mn 1>erchè sinmo un JlOl>Olo urnauo. Poichè 'li,uno un J>opolo umnno, ci blupisce rodio e.lei J>O· J>Oli che oggi .!>0110 i càm1>ioni dcll:1 civil• IIÌ, fra cui dislinguinmo l'Abi~-.ir1i:i e l"A). banin. ln•onunn, i:11 ('brei dc..) mondo o~g.i ~in• mo uoi. Quei:,ta C oggi una ,crgog11;1 del– l'Euro1>a. Se l"Euror>a ha urgculc bii:,ogn" di crear-,i un 11opolo dn o<l'inrc, è un bru1. lo segno per c-.:-n: è un o'llimo auE-l}icio per noi: ,uol dire ('ho siamo nncorn vi\fi. Come 1>oi l'Euro1rn ch•ile aJ)paia a w1 J>O· 1,0l0 teme il no-,tro - 45 milioni di abi· tnnti. il pii1 rlen~o di tult:1 Europa dopo la poh criz;mzionc della Cerm:uiin, il i:,c• condo del 110 ..1ro ('0111inente do1>0 /:i l{us• &fa, - <111c-to l· nfTarc nostro. E' affare nos1ro pcrchè ...:1ppiamo che lanto im1>e• gno e la:uto (",:rnguc noi :ibbinmo me....,...o per aJ>rire I(' nO'-lrC vor1c, farci scannare e rr,, i1,arc e ~,echeggiare , olo111arimne1'11e e r,on per ca..o, ('01winti di :tndnrc incon– lro a un:1 c1tpinzionc degli errori, e di f)O· tcr guardare in faccia In democrazia e la l.iberti1 e la com i,enz:1 degna d'un pOJ>O• Jo civile. E uhimomet\le abbiamo cnccia• to ruhimo rcli110 deUa vecchia ,•ila iL'l– lian:1, 1ra11quill:i111cn1c. Pcrt'l1è oggi l'ha· lin è di"'•nul:i il J):tCSf' pili c11uto dcl mondo. il meno nervoso e imJ>llziente. Es63 ha cnpilo che <1ues1a , ohn fo r;igionc è dalla ,uu parie, ha im1>nrato, a11r,wcrso lltla sanguinosn guerra civile e molteplici invasioni, 1·he 11011esiste al mondo un nt'mico il <rurile J>OSM, nll:t fine, prcvnle– rc sulla s<'elta chç un popolo si fn del .fUe 41es1ino cli CORRADO AL ARO Q11t• ...1n JJ.IZICIIZ,t, (IUC"il:t t·ahu.1, (jllt• ... 1,1 os1j1wzio11c, non dohbi:11110 llt:rdcrle. E' fors(• il pili 1m:ziO'-O nN111i.i.10che alibia– ruo fallo in , enlicinque unni di dolori. La tirn1111i,1ci ha in-.egnu10 11 ,alore della , olonrnrin di ..t·iplinn; In 1>rcpolen~a ci lm in.:.cgn1110 ,alorc dcll:1 pazienza e del· l'umilti,. E' 11mihi1, non è avvilimelo. Quc'-lo i: il pun10 fo11dame111nle. 11 no-.1ro pne.:.e si regge <;U una forl-ll , italc .,. 1111 una ra1lnciti1 di .,arrificio rhc hrmno i-ah:110 a tulli noi un ordine 'ìO· eia le, unn eon, ivenz.1, una i,lruttura di puterc. Al,hiamo \fCduti orribili delitti 1· :arbitrii con'ium:1ti sul ,1ois1ro suolo. li nbl,iamo , oluti irupornrc, non ei siamo i11'>Cl\f:1lichi1i: 111Slrullura &ociale ha re• Il dello prossimo ntunero LETT~- RARJA sorel i11tero111ente dedicato agli scrillori e agli artisti della Ve11e::;ia Ci11liu. PROTESTE <.isti10. ~ulle ro,•ine d"h.ali:1, ques111 i.1n1t• di scriuori italia11i per il ma11i• luni di !<-lato 1·hc i,i regge quur,i t1~urd.1· nu·111c, è oncor:i 11nr1 "rintilla dcll'ing;cg11t' fesi.o degli i.ntclle1111alifrancesi. ordi'nntore dell'ltalin. Il J)Cricolo di fcnonu.•ni ('Ome qurlli 1'111..• .,j sono :11,lmlluli eull'ltnlia. '-11ieta1i e E-Cli• za &crupolo, la min:1ecia <li altri fotti rlio int11cchi110 l)rofondomcnle 111nostra com• 1mgine u11zion:1Je e la noi:,lr:i Ct·onomin, l'insidin di altre i1111>0eizio11i che ci tol– g:1110 il dirilto :il lnvoro o 111 frullo rkl noelro libero la,•oro, il pericolo è che 1a11. ta , 1 i1:,li1i,, !flnla voglia di alare aJ mondo il meno male poa.sibili", e In n06lni ni'· ccseilù di vive.re eh ilmcnlc, nbbiano n tle• prinwrei do1)0 un co!t.Ì lungo sforzo. Il pericolo è l'ho lo nozione si:i ridolta II un rango coloniaJe, senza pila originali1ì1, sen7.a più c:11)aci1à t1·inizia1iva, 6CJ1Za pili cuhurn. Poichè queslo è l'efTello nei 1>-'l&i lcnuli :1 rc.,i::imc colon inie oggi: la perdila <li vit11li1ì1 e d1 originnliti1 e di autonomi11. 1~011 ,!_,,i,11110 1i lempi dell'Impero Hom:111u qu1111do le colonie pnrleciJ>,.'lv:mo al bene comune delfo madre patria, alla sua ci- , ihà, ai -,uoi islituti, alla Ml:I cuhura; c111:1ndo le colonie llOlevano fornire all"im– pr.ro S('rittori come Serux·:1 e i1111>er:11ori come Tito. \'nglio dire <1ucl Tito im,per.1- torn rom:wo dcmcn1issi1110 e piiss..imo. Il coloninJi,mo moderno avvili-.ee re::.~('nza sl~a delle nazioni, el)/)icc:1 le €Orgen1i dt"Jla loro civiltà, non d(1 neppure quella tleccnzn che uoi abbiamo dato alla Lihia e aU'Etiopiu. Un gruppo di ,cri/lori della Vene:ia Giu– lia ho rispa.to al mani/e.sto degli scri'ttori J,anceai di ainialro., che inuocai>ano l' anne.s• -one di Trieste allo ).ugo.slaoia, affe,mando cl,e tale presa di po8izione offende, ae è 11Cra, lutti i princ;ip1' di libcrtù e di demo• crazia. T ro i /irnialnri e/ella r1apo1td figura· no 1' poeti Umberto Saba e Virgilio Liotti e lo s-crillore Ciani Stuporich. }. P. Sartre, intrifolo da un nolo editore d1 Milano, era g1unlo in qtt!:llo città nei giorni u:or•i e in suo onore dot'cbbc douulo ,ùOlgcrsi uno riunione di scrillori i/oliar.i. Un gruppo indirizz;:. una /cllero oll'cc/itore aie"° nella q.ualc ,-ic/iiarnnnclosi al recente monì/c.slo degli intcllclluali /rance,i, decli'– norono /'iniùo. •' Dal momento clic non ci è concc.s..so di eucrc tucoltati _ dicci;a la lettera - monco lo ragione perchè noi a• ,coltiomo ti, l.ai I Mi è capitolo .speNO, in queah grorni dJ offetl, prcpolenti, di omore::c, di delusioni, di trovare singolare con/orlo nella mro pro. /essione, lncon'oa-fo dal giornale d, andare ad aa.si.stere a ep1m,, ad ouvenimenti di cu, ero botlato I" annuncio o 1~ pretJi#one o turbarnu, a colpire la mia ..en11bil1tà d1 cit. todino e c!t·uomo d1 porle, ecco che un'1• nattesa screnitd, un distacco da ogn, com• mozione mi ueniua dalle neceaaitd del me• .stiere; dnl biaogno, magari anche dal gusto di annoiare particolari, di guardare l'evento con attenzione, d.l. fotografarlo in.t0mmo con l'obiettivo della mia mente (non faccio per vantarmi, .un anastigat,oo lumìno.ia.s,mo, d gnande aperlura, I :2) per darne po, una immagine e,atta e appropriato. I:. /'ec>ento mi si pre,cntoua come partecipe di un or• cline, di uno nece.uitd, e ripulito dalle po, S:oni clic lo ouetkJno follo n~re; ,nscri. lo con una fatale armonia m una serie di altri elJcnti, congiunto od altri Jatt, remol,. 1\è qudl:,, serenità, pure non pretenhto, era inconscio, come noto eia elemcn/J estro. nei al mio spirito, quasi aveui preao, non ao, due pa,tiglie d, aimpomino, o mi /01111 bcuuto tre martini ~chi. Anzi ondtt-tdo au/ luogo clell'orJuen·mento e gitl preparandomi o quello che arJrei (>Cduto, o tornandone e già r-mugmondo l'ordine e l'inizio della narrazione, at.1euo il .senso ben nello che ai giornalista è daJo ad un certo momento lo– .sciar la tecno oOe è o!lore o compar.to a/· Jacccndala, e ,scendere ne/In vuola platea ooo a1 r'lrova smali:.ialo apetlatore, o /red· do crilico: percl1è .to bene clic quello è t·ri leat,o, le scene aono posliccie, alla fine CCII• drà lo tela sui geali e sul/e IJOei. Nè quel tensa d1 d1atacco è IXlhdo solo per il tempo del loooro, per l'urgenza '11 sCT1oere ,t tertn:.io, dr tetc/onaltlo o }arto comporre in quei dati coratleri, e sceglier• gli un titolo, e collocarlo ìn c1ucl dato can• Ione del giornale; ritorno ogni oolto che il g/ornal11tn Ila coac,en=o del auo mestiere, (nche te non chiamalo in quel momen:o a ~citarlo; si che anche i fatti di cui ha notizia inchretta si abitua a contiderarli in L'linlio. serbando alla su11 vi1;1 una de– rcn~a e una ~lidarieti1, ha dim1)-trnto di 11011,,oJer 1omare alla condizione in cui la , idt!fo nel e11ecento e ni 1,rimi dell"Ot· torcnlo i 1an1i vinggia1ori Slr,inicri, E 6C i tani.i giorn:1lis1i stranieri 01u;i, 1 1eno in· tclligenti, meno is1.rui1i e meno conlirili di quei ,,iaggia1ori, nmarono ,•ederla "osi, h:111110a,,110 e a,•ranno il lempo di èi~in– gannar.ei. Ma è di una su1>rcm:i i11111orl'III· za ç.hc noi uon ci 1:iscinmo avvilire e che !iiarno avvcr1i1i d.i ricevere i col1>i che la prcpotenzn ,•orrii d'nrci, pensando rhf' dn altri non meno gravi c,•enti ci risollcvnm· mo nella nostrn &torin, e che ringc~no J>olitico e ringcgnositù individuale non ci ~0110 manrnti mai nelle ore l)il1 o~wure. 'lei ecrd1io dclln 1106Lr11azione, ognuno di noi cerchi di reggere :1i col1,i che \'Cr• ra,100, e anche .:ij calci degli as:ini che tiro.no i( carro del vincitore. Chi 00s1ruì in cinqum11'1111n.i uva no11a mercantile 1m le 1>iù efficicnt i del mondo, chi ha follo la fJlia fortunn fmsto n fnis10 &Otto i cicli più inclementi e negli angoli del mondo più dis1>emt1, chi ha 111nn1cnu10 In tradi– z.ione d'uno 1>:ilria qunndo la patria slcssu non era che un poi.lido nome, chi crei, nelle arti una nazione 1>ri111nche In nn• zione esis:tC66e, non deve paventare i col· pi della &Orle, ma, con la disciplina e In soHdnrielù nazionale, openiro in modo "hc <1uei colpi non &pezzi110 111 nostra fctle nella vita e nell'avvenire. GUIOO MAZZONI: Busto di Mana Maddalena (Vcncz.in, Mostra dei capolavori dei Musei Vcnet~ . 1b oteca Gino Bianco -.. di PAOLO ITO YELL/ quella luce di lontananza, di rc/ali1Jdd, di fatalità; dolorosi o con,ofanti, 1ì, ma coma doloroso è il oi0cre, e con,olanlc 1/ filo,o– Jare attorno alla vita; e non to't1'o più 1m• portanli di altre co,e che ho doouto dctcri• oc,e con •impegno, uno corM cichsl,ca o una t1ig1/io d1 comb,.limento, un'inondazio– ne o un paesoggio aotto il .sole d, mez– zanotte. Il giorno che espo• queste mie ,cnsazio– ni ad .un amico, egli mi 01coltò con po– z.-en::a, dialricando il mro conceUo dalle po., role con/use e acoaoollanti,i con cui cerco• oo di /OT/o inendere o lui ed o me .sleHo; poi diue. poocretto, mi /a1 pena, ae, come uno mM:china /otog,afiea, hai dello gm1to, inerte atrumento, e bo,tla. - P,ercl1~, aoggiunae, non pretenderete mica and1c ooia/tri giornalisti, immersi fi. no al collo nello ,colta di tutti i g;oM11, il priv.legio clella torr-e d'avono a cui a1p,ro,, no arh',ti e leHerah. l'er loro è /aale, cliia– dono occhi e orecchie. ai eleuano in olmo– •!~ 'rare/atte; come Mal~rm6, tr1C)fd1ano il cinese lzmpidq e fino che eafrrticamente dipinge sulle tazze di porcellana candida come neoe lietJi ee,,ni che aon conne e uc– celli e spicclii di luna nuooo. Mo uoioltri". che siete tonto piìl plebe e maua quanto più pretendete dJ euernc .olo i cronisti, • doore,te euere t~lo più delusi e ribelli • dol~nti ed enluaia•ll per ci?, che orJ&.1.enein quanto nes,un motirJo d, quei aentimenti tJi •fugge, neuun /allo potete ignorare, nea– aano e,peri'enui vi .\ risparmiato .se u. al· leggidle ad e.acre .alo in,en,ibili 'narratori e catalogatori siete ancora peggio di quei let· teroU chioppanuooli. All'amico, li per li, non .cppi cosa rÌ• aponder-e. Sentivo che il suo giudmo era ingiusto, mo aolo come deduzione predpi. 10'0 da una premeaaa non conten.stobile. l'oi pt:r un'auooiozionc di idee d,' cui nemme– no io aeppi dormi ragione mi ocnne in mente un oneddoio che mi contò una volto a N.uooa Yor't Beniamino de JWia. Mi diccw Beniamino die poc.he .dtirrume p,i. mo era stato a ChiCOflo per un congre,,o eucaristico; e gli era accaduto di climo•lra• re a ocrti giomaliati americani che co,o ai deve intendere per in/allil,iNl3 del papa, _ Veclcte, diceoa Beniamino ai colleghi ame– r~co?i, il papa è in/o/libt'/c perchè .a tutto. ,i ricordo di tutto, i confortato do un ·e•PG· ~-~enui ~i da,emila anni. l'er esempio, un siorno a, annuncia la tJiaita di un primo mi– niatro fronceac al papa, dopo tanti anni di onticleriic"'i.smo e di .separazione. Ci poleoa,. no ca.sere oar;ii modi di accoglierlo; ma uno .alo ern giuato. A /loro i'/ papa cliict.c al ae– gretario di alato: • Come facemmo con Clodoueo} •· Il -,refario di Stato andò a leggere /e cat"te del tempo e tornò diccn. do, "S anto l'adre, lo m.ett~mmo nel .acca ecul e co.sl ·•. "Ebbene, ai faccia C08Ì e co.i anche con que.to Mgnore", decise il papa. N.aecontai l'aneddoto all'amico. _ V cdi gli dia&i poi preuopoco, noid!tri giornalisti non è Oero e~ .iamo in~n•'bili alle pa.. •ioni degli altri, che sono anche le nostre; ma anche noi, come il papa., abl:tiomo oiato tuHo, sappiamo tutto, E lf /uria di con.si' de. rare I~ cote preuo di noi e pre.NO gli altri P<>po/.1, e annotarcele, tenerle d' occliio nel– lo •~iluppo e nelle conaegt.tenze; dopo orJc.. re . ott.to come tonte nouit3 - politicl 1 e mo– ra/, filosofiche •cienti/ìche - aorgono bril- 1.al' l~. /anno ardere tutto il cielo poi im- 1 >allid1scono si smorzano trotnontano ..enzo •Peron.:a di uno nuooa alba; e coaì aoer r,i. ato .orgerc e ckclinare uomini, partiti, fedi, l~oghi. comuni, motti. ,logana, e deformar– " ogn, getto, e imputridire ogni fresca dot– trina; e aucr aeratilo gabellare per eterno. mente ualidi p,iincr'pii contingent,, intere•• .; tronteunfi e auer letto troa.cr- ittoaunteggio– to _ad. uao d~i lettori promesse, diKOrai, trai• tab, ,mpcgnr, programmi, e QIUer notato poi come a'oltcroi>ano e oenioono rinnegati o ua. riamentc interpretati; non ee la lasciano pij dare ad intendere, e di/fidiamo delle noatre atea.se reazioni, delle nostre ,teue commozio– ni. Per tornare al paragone della macchina (olografico, la no.stra acnaibilild è un'emu/tio– ne dli' in/rarouo; Qed1'omo ollre le nebbie e le foschie delle contingenze, delle agita:rio– ni, delle passioni del momento, decifri.omo i fatti .t0Uo le cancellature le cen.sure le fa/. ai/ìca,;:ioni le alterazi'oni. Non che siamo ,oe1. tici, o indu,.iti. Anzi quella upe,-ienzo ci diapone ,pea,o "11'indulgenza e olla •peran. za; uecliamo il trucco per cui ai ogjtano ,no. ,;ione:tte frenetiche sulla ribalta de/I' att.ualita mo •corgiamo anche le ufrh) ~grcte dell~ no.sir~ gente e le •ue qua/itd eterne dietro lo nebbia dell'errore e del trauiomenlo. Ave110 pre.o un fono un po' .o!enne, co– M portando, qua,i di mi~'onario; e fornico ai mi,e a riidere. - HrotJIT. aicte, ooiohri giornali,ti, non c'à che dire. UratJi e Hgsi, e tcreni /ilOM>fi.Ma

RkJQdWJsaXNoZXIy