Fiera Letteraria - Anno I - n. 10 - 13 giugno 1946

FIERA LETTERAR ANNO I N. 10 F.SCE IL GIOVEDÌ l.um ,taw di Oire=io11": Corrado Alvaro, Ema1io Cccchi, Gianfranco Contini, Ga• briele Pepe, Giuscp1le Ungaretti Difll'ftore: C. 13. Angioletti Hctlotlorc Capo: Bruno Il.omani Direiiouc Amminis1ra:ior1e e Pubbliciti, Roma. Piazza \fo,lamn. R • Tel. 50919 Richiami di .dopo13uerra ooro ht 1,r,111.1gu,•rr:i llll)ndinlc, rc.. igcn- Z:I gc11cr11l111cnl\• a\\Crtita dalla gio,a, ne lcttcr:llur:i i1aliana - quella che, lt1 dgilia, a"c,:1 folto lo '"IIC pro\'C nelle ri– ,,ii:11cd".1\:mgm1rdia, ,lalla J/'oC(' a l,uc..r• l,a, da /.irin, a Riv;e," lif,lurr (u di un rilorno ,. piullu:ilo di un « richi:11110 a\. l'ordine». Ordine che non ,olc,•a già Ji– rc ripudio di 1111clh.·c~1•cric11ze « fram• n1c111is1e », ,li quelle maccrmt:ioni critiche o liri(·hc ('QJJ cui i 11110\ i ,l-crillori ave\'ano rcaiito al domimrnlt>. e degenerante, dan– nunzion~imo, non meno rhe all:. rc:.idua lc11cr:1tur.i v11occn1c~t:1 e boriJie ..e. l\l:t :1i– g11ifìc1n a :1nz1 inert'mcnlo e coronamento di es..,._,,grazie ad un deciso lrapa~so dai modi ..,1,cuo :mrora i111e111pcnmti o tumul– tun .. j dcli:, polcruic:i e 1lclruu1obioa;rnfìa a forme 1>il1ml'd'itah,•. t• 111cdiatc, di c-.1>res– ..,onc. Si~nifì":1\:1, sopr:1111110. for i ronti con qudln tr:1dizionc. 1iit Jeri:,a come inutile i1111mcdo. 111:1 che or.1 ci si accor-– gf•,n c~"·rc alla r:1dire di ogni non dli· mero ri11110,nmc11to. Co.!-Ì 1 di t·outro nlla -..upcrb11 orifi111uma clcll'cgo•·cntri.!-mO d:w111111zin110, che frn1. 1111110 111r1111l:I\ :1 t·ol 1\ 111t11r111, i suoi Cbtre111i O M ,lf ARI O Arnaldo /locelli: Richiami di dopoguerra - Alfredo Piero11i: Intervista con Mo– ravia - Giuseppe Dessì: Alina (racconto) - Vittorio Bodi11i: Due poesie - Aldo Biz:::arri: Huxley e la storia politica - Alberto avinio: La mia Frau Scbratt - Oreste MClcrì: Lettera da Parma - Note di G. B. Angioletti, E. de' Concini, L. Bi– giClretti. L. De Libero, V. Martinelli, G. 1lClldi11i,F. Ulivi, G. Petrocchi, R. Ciani, ecc. ROMA. 13 Giu~no 1946 UNA COPIA L. 20 Abboname11ti: 1nouo L. 9-l0 · &emcstrale L. tQO• trim&rnle L. 250 • Estero: an.oao L. 2000 - A u,· i.ci economici: al rigo L. S8 Pubblicilà: a.I mm. L. 20 600 a 500; L. li do 501 a 1000: L. 15 da 1001 a 2000 Spe .. laloai In abboae•ento pott•I• (C01ppo Il) Destra e secondo sinistra letteraria Alberto Moravia GALLERIA DEL DISEC· O ITALIANO Vincenzo Gemito ria e gli :,,•olgimcnti lc11erari, frn realtà rito ev.l:~.ho, allue.i,•o, umor~co, surreale, ,,j .. -..u1a e re,1ltj della fon1asia, delt':mc: e i1b<U11m:idi ,1ucll11 irrnzionalità, ~ cui ed anche 0" i:1, qua.:,i iu, i10 ad u01cire dal- mu0\'0110. Vedete, ad c..cmpio, i uarrntori. la cc torre d'a, orio ». Mu che, inleta a do- C'è. in loro, il gue.to del « dramm.1 », 11111, ,•ere, cioè conforme a tiuclla che è l'effct. i!>J)C,l!',l)O, più in <1m1nto :1zione, e ma~t1ri l.ivu li11ea di sviluppo della no•lra lette• t~cnico lentrole o :-1>et1acolarc, che 11011 in rntura, risulta im ccc ben ragione\'ole. E qu:11110conf1illo di anime e di 1>assio11i: la~ciamo :-lnre il termine di « romantici si <'he quell'interce.:;e 11011sempre :-i lra– -.mo », t·hc, l)Cbbcne aggiornalo 1';1 ,zucl duce in impegno ,ero e 101ale. La renh:'1. t<11110H> », può 1>rc ..1:1r&i a vo:,.Si cc1ui\'O• and1e 1>ii1a:,:,.illanlc, :-fuma all·u1ti1110 in ci: ..i,;. 8t: il c.·1m11tinodelle- nostre lc11cro un a;iuoco allucin:,to della memori:,, e in l(llC,l-lO I)criodc, foe..e ('0111!'.Ìstilo nel IJcrfino in un:1 .:,Orta di rirnrchuo c..prc•• p: 1, ..:irc da un:i rc ..1uurnzio11c dm,,ica t.d sio11i~1110. uu:1 rc::1:111r.uionc r1>111:111tir11 cse.c d1e Con che non !!'i \'Uol dire che 111 foll(lu (Nostra i11tervi,1a) Ho m4"tenuto, credo, /in dal lontano caor. dio. un IXlgo colore d'enrant prod1ge che da!fopcro a'cl trasferito alla peraona. Parla preciso, ~pre in mo1Jimento, con un lan– li?po ti-ironica compia<!c.nz.a. Esprime gi,u– di:i de/initil.h, aottili. con molti 1C1c--:ì-tètc personali, che mi presa di non riferire. Dice insomma moltissimo, ma dopo lflnto parlare dovrei conaiderarc il colloquio come due ore di con/eren:a-atampa. Ed ecco la aua prima '' dichia,a:ione" su ucnt'anni di letlcralur<i: - Nel suo compleuo la letteratura clic tJa dalla "Vacc'' all'Accademia ai lro,;ò ad eredilare il dubbio ma inevitabile patri• monio dannunziano nel suo 1JOlorenon .1010 estetico, mo anche mor9le, intellettuale e concetlualc. Ncll' eredità naturalmente non tuUi gl,· scrittori furono uni/Of'mi: alcuni di loro temperarono e contaminarono il dannun::ionesimo originale col crihcia,no e con una dimeud 1 ca$Olinga allicità; allri ri.:,olirono dal d'Annun::ic. a Leopardi o :.d– diritlura od A nnibal Caro, aen:o Pf!r que– alo di,{arai del primitivo eslelisn10 e ac1ui~ •lare aia la moralità e la. dialettica leopar. diane, aio la aanilà cinquecenlc.seo; allri scivolarono in /orme più moderne. nolJccen• lesd1e e co•mopolile; altri ancora, rirnaacro Esperienza di libertà tout s:mplcment donnunz1an1. Tutti co– rnunque ai manlcnne,o fedeli a ceri, /on– damenloli atteggiamenti dannunziani: 1·est e• ti•mo, il modo d, c0noepire la lette:at.:.1r• in /unzione della leUeratura ~euo e nei ca1i più deteriori come dir>crlimenlo, Jno filo.ofio (ac poniamo usare questo lerminc per acrillori che •i aono ri/iulali quasi sem– pre d, occ1,1parai di problemi e di pen:,-(ç_co) a 1/ondo irra:ionaliatico e mitologico. Come vcdete, non r•ata che da esam•– na,c il lato poailioo di questi credi del dannun:iane•imo. E Morouid lo /a oolen• lntanlo, - dice sia pure con di- vcr•c CXJratteriatiche dooule alle loro hadi– ::ioni illumini.tiche e ,a:ionolist1che, l,crit– tori analoghi ebbero. in Inghilterra e in Fronda, analoga imporlan:a. Ma per re•to– re a, no•lri, riconosco volentieri che gli serilfori in que•lione o,.olscro il compilo o•aa1' importanle di /or •cenderc dalle nU• oole dello retorico lo prosa dannun::1a:10. Con loro eOelli1Jamenle, altracJerao 1/ /ram– mento e il coaiddetlo capilolo, lo proaa ito• h:,i,(liori, i ~iO\':mi di-..picgnrono <1uclla .!-i eOII tro\•ate appunto :1 dover ,.contare <• hanJicra dell'umiJtì1 ». <1ticlrinse~na dc) uua crt!ditì, di l>O~tremo ro111nn1ici'-mo limilc. dt~lla l'ui domt· ..1ir:1 ~imbologin, che il loro t:,:trcbbc l>lalo in verit:'1 un po,•cro crn poi 11111:1 111111,oc1ie11, il Ceccl1i ru 11111> c,annnino, nnU 011 eammino a ri1roso. dc(fli inlcrpreli J>ÌÌI •111nlific:11ie in •rrilli Mentre nndie tlUÌ l>Ì 1rall11 non di rinun– <ri1ici e, 1•iù, iu 11ud l;f'Sc• ro3si d1c do- zi:irc : 1 quello rhe con 1a111afotfra ~i è ,•c,•ano ben prt:... to dhcnire e:,,emplari a rnggiunto, ma tli eondurlo a miglior fine. tutfn uua gcntrazionl.'. E .. j misero (o ri- Ch,;: e, OJ)IHmlo, l'i111en1o sia di Angio– mi~cro) :ttla "cuol11 d,•i clab.:lici, traendo leui. die l)rimo llrOl>OSC,1uel termine, <:.ia la loro bn1,:1 lezione •opmttullo da.1 Lc:o- og;i di Comjs.-.o che ne t"•tcntle 1,olemi• IHtrdi dello Ziba/<1011c e delle Operettf!: cut11crlle il ~ignifìcalo. « !'COJJrirono• la gmndetia de.I Verga; Or.i l'acquisto cli cu1c,t.i le1tenuuru - meni re fr:1 gli :1hri -.crillori an:t.iani, e oltre ,·hc una lingua fina.lmen1e e eomu• maggiori, qunli il Puntini, Ja Oeledda, il ne». non dh•cr:i-u da <india parlala se non /J 1,01,ùlo i1olia110 ha cvmpiulo le, gro11. ren·a di M.·, una nobile an:.in di ritro\11• dc cspcric11::.ll delltr woprfo libcrtti. I luo- mcnto: 1t11l'nltro. Sa11tiin1110hc11c 1'0lllè in ~::i) c:,: 1 ;;~ 11 i s~:i ~;,:!:::~,;;:ru!;'l~::::oo ;"':;;t co1e~10 culto re1icistico della memoriu tti Su'> scarso c.vi. :,mo ~ 0110 stali se 1,ol1i souo rillcna lulla una cri"i ~1>iritu:1lc, lUllO 2, miliot1i di 5e/1cde. Il 2 giug110 11011 /rn il tr11\'tigli 0 e l'ancli10 tli un montlo o ci- .,;sro tw,,.,. In "iuor,, di quesw v quct par– , ih:ì lait·a. che a, em)o .. 11111 rrito fo fede tito. di ,,uesta o ,111iellais1it11::.hme, ,,uuuto in un di là, -.enza perahro i-lar tliii <1uicta ~: ~;,1:,::~, d:~t ,/:,:'!1::i s::;1} 0 ~~ibsil::.~:/i $~;1~ ai po-.rnlati dello -..loririi!>mO, è giunla ad da troppi ,umi Li lkprimC1Xu10, ta prOtla una -.orin di compro1111...,. o fra 1rascc11den- clic ,; può esprimere u11'opi11io11e S(.'11:a za ed immanenza: e in un 1ein1>0 nrcana- IH!11ir per que$lo 1,-<?.$ • ...ati o punùi, t' stc,ta 111c111e re111010. qua-.i d'n,anti nascila. 1,0- !;;j;~F:~~:, 0 so;~;,;: J~i/:i;;~:~i : :,':::n,~, 1 ,~;: di (tUC,l-10giuoco non .. j:t una ..incera ri, Pirandello (p,11,:110 .11lon1 dnlla narr:i1i,a sii 1e11tro}. l'"-:i-i1110,trarouo 1n1r1icolare in– tcrc .. 'C al 1)ri111f1.1-.cr <111clla&Ua dissimu– lata 11111 ~('1t11in11 , cn:i lirica, 1-.er quello gnuda di ,l-lile. Ché u 1-1ilc » 11011 ru $.Olo l'ideale supre• mo tli quello lcnlil'IIZH ·las ..idtcggiantc che prc~c nome dn\111 /(o,uh,, e eh.e 1ro\'Ò la •ua m11urale forma, a1)JH11tlo, nella pro-.a <lei I< S.1f1iio ». mÌi!>ladi rifle.o-sionc e fon. 1a11ia, 1►i 111ornli1i1 C lllllOrl'. \la (u .111chc il fine uhimo, i<1•1nir 11011 "ClllJlrC con.sa– pe,•ole, ili un po· 1u11è le tendeu~e r i 1◄ J!'.Cncri v cli allora: dalla 11:arra1h:1. a11co– r1o1in1ri-.:1 di liri~mo t' .. variante fra ttli cs1rtmi 1lt•ll'idil/i .. 1110 n1..li(':tle e del ~rea· Ji..1110nm~ic-u •: alla J>Oe .. ia dtc, pur rima uendo fitti:1 :illa fulgurazione lirica oti,ii· noria, e lc•~icalniènte dime ....... 1, venne scm• pr,• mt~lio di-..1i11gue.11Jo~idalla pro1a (al per ragioni di in1i1110 arrcnlo - è, J)er dirla nel modo più "l)iccio. r:,s.!-i<h.111. ar· dita trivellazione dei ~-dimenli ancc11trali clcl senso, degli :-Irati umbrn1ili della co– "cicnzn, per trarne alla abhngli1111te ma fredda luce dell'i111ellcuo c:-emplari di unn geologia (11\•olo....:1, di u1111nuovu, ..111:111i,·n mitologia. E' l'cs))lorazionc lenla 11111 aire• 1111a del labirinto delln memoria. del do- 111i11io int·nn1a10 Jc.U'infonzia, de) (l. l(!nt• J>() per<hi10 ». E" l'intro,er~ionc, ,òlt:1 a ,l-orprentlerc. come in 11ube t't in O('ftÌ~mo• ,e. le r:tdiei profonde dcllè N.C 11re~n1i. e delre~erl•, ddl'e-.il!'terc .. ,et~o. )la 1,oiehi· <1uc~to lavoro di rictrca t" ◄li sca, o ha -..pe~o im1}C(!ito, ron le Hlc ine– brianti scoperlc. tli ri,alire dalle rndid all'albero. o dall'albero all'in1iera fore• ,l-la: e 1>0iehè d'al!ro onto <1uel rifugio nclfa lct1er.-.1ura ha in molli c:... i finito rol J)ensi al --erundo ngnreltil per virtù di ridurre fa , ila ad una C"JJeri('nza di lu- 1nc1ro e di lono. S1ile. lc11era1ura: cioè Loralorio.; ecco 1'ht" qud richiamo. erenzi:ili1à t' c. 1)11rt•1.r..t1 » di espr~iione di(ue.' da c1ucl di 11ii1di , ila e d'auonc. da <1ud pr:igmrui .. 1110 che era ancora ne– gli ~rrit1ori , 01'iani. mediante la rcslau– r117ione di qut•i \:tlor, formuli. e, retorici» di umi r('lori('1t u111.111i-.1ica, che l'ciiletira ,·outemponuica semhnn:i a\er 1rnScura1i. Se 1111t_• .. 1t·. dunque, furono per coi,Ì di– re J,- J>:1role d'ordine di c1uel periodo, r. in ~cncre cli hallo l"i111enallo fra le due ,:uerrc: • um1111i1à • pllr rhe ,ogli:i -:'Nere. dopo lante a,cnlure e rnn1i orrori, il ri• t·hiamo cl'o~~i. Al punlo ('he da più J>Jrti .i è imocato l'a\\cnlo di un e nuovo ro- 111an1i('i-.mo•· cio1! il 1 >redomin.io , nell'ar– re, <h:i .. entimenti i,ulle J>nrole, della « rtahà • t' della d1iareua della coscienu tulla irrazionalilù e sull'inconiiCio pro1>ri di tanta produzione ldtcraria (e non -olo ltt1erari11l J'i que-1i anni. l..a n1i umiltà. cvide.nlcmehl~•. ~mbm a,-er J>Cccnlo an• cora d'orgoglio. Un'iston1.a che. pre!l.11in ~è e per oè. po– trebbe licmbrarc ingenua. J>cr <1uello 1>un• ltrnle concomitnnzn ch'e,.,,..u pr~uppone fr.1 ~li awtnimcnti dell:I 1>0li1ica o dt:llt1 ilo· quella l)srola 1;; umaniti.i v, uri111a anrora che in H!U~o i!'Oci11le,n act·dlatn in ..en-.o mornlc, e J}iÙ. direi. al ,ingolnrr e al con· <'relo, cioè come ,1uali1;i e modo J'ea~re dell'uomo, che 11011 alrat1rn110 e al col– lc11i,o. Come rilorno all'uomo. in~omma: ma per in1erprctarlo nell11 complc~itù del• la Hm co<:.cienw, della ,ua , itn mornlt. in rapporlo con <1uella de,:li altri uomini e col mondo: e non eohanlo nella mol• leplicil:Ì del ~uo ..c:n,uo-o sentire o EO· gnare o delinrc. Certo. non C da oggi che gli ~cri11ori 1>iù ~io,ani quelli ~egui,i alla genero• zione dcll'ahra guc:rn '-i ,cngono oricn. lOndo in tal aenso. L.1--ciato il 1>11tsaggio per il ritrallo. la descrizione 1>er le figure e - •J)ecie e.e narr.uori il raccon10 e,o– callvo e Poetico p('r un racconto « -.)i. ricato ». le d1iu~ amly.igi dclrout.obio– grafi~mo 1,cr ~i1uuioni e peraonag~i « di• wu·cal.i » o comunque a più <li uno ,li– mensione, c~i mostrano u11 pun,:ente in– tere..se per i • ca'-i •• 1:ier i problemi. Ma le 11ol11zioni che ne diurno H>no, spe8So, ançora 1>::arzinli,o ri<.enlono di <1u~llo api- Biblioteca Gino Bianco ne il suo «artificiale». e pur dTet1uale, che j 11 tulli ( 0 quasi i 11 nmi) l'animo •• 1).1radi:to o inferno che -.io. E i-11ppi111110 cr(1 /ibcrtilo dai peggiori veleni .. E on.1 bi- rorue i.n ciò appunto 1."rmetittu10 e &urrca- ::~;~re 1 ~ n:te;:,.::;;;~;,a~•:':,e c::: 1 it1b~ liana, .opratturto nelle ter:e pogme dei s;ior. lismo - lungi dulr c~scrc ..131i, come lft• nali acqui•tò uno magsiore a1curc:·a aro luno III051rn di credere. il (or1uito Pll<l...:I• ~-;i;;;ra s;n~~r':,,c!:":;'~:.'':,.~:::u:,;,,:,e:": pur~ entro limiti taloolto anguali. ln;,~ma, lcmpo di ingt:gni rc~i ozio.:oi d:allil dictatu• Il' I , I •e /oHe leeilo cons1"derore le COH del pa• i,i!e ',gente, e sowa:111110 e .cciao Cl 11011 '~· .alo in /unzione di quelle atluali (il eh• ra :1bbi:11101rovnto In loro pic11:1 giu• sc11~rs1,,ro$trtrr'! d~.lc, aoo,1fi.11a.d"II" 1111- non ~ mni lecito), ai polrebbe dire che ,cn– "tifìcazione ttlorica cd ctict1. (T1111t'i· ,ero seno, <folla solrrudwe. u, questi xn'ltOf'i le speranze /ondate cho 1•he, ~0110 nomi o eiirhellc divere.c, il fo. Non vogh'<1t11Q cou 'IUC$fO us.serire c/,o nutriamo oggi per i'I nuouo roman:o ito-– nomcno è europeo). Mu si \'UOl dire dte d_om~ni 111 "/r(!~no tulli d'ucco rd0 · /~e dcc••, liano non polrebbero euere formulale. Que. s 1 om ~lei 2 giugno, ap/JIIIIIQ ~,crche frullo ,lo va detto naturalmente ,u un piano {or– lullo ro1cs10, se è "ondizione indi-.1>c111111• di tifi ,~11corc1 flu;N_11a111" mo g:,, c,111x1riacc11:male e atili,tico: chè il contenuto di qurgli hile pcr un:a rc:-t:rnr:izioue d'clrumano, le COJCi;~•rapolitica! h,m11? _fi•~"'? co,1 1111, a,c:rillori cl loro pani·colare e non mi um.• 11011 l· ancora l'umano ,aghcgg.iuio. E in- mmo r111evo le van.e pos1z10,11 111 co11lrt1• b tt'b'I d' . 1 1an10 mru1ca bl:>CN(I.nello ttcri110,c, <1uella sto. MCI chi potrel,be dol.ersene? Eli111i11aro ra auKC ' • e ' at11 uppo. i co11trn.sli significherebbe ,ormrre .sotto i/ Sulla base di queste premcue - chie- prima dispo8itione a ciò. rhc è l'aprihi .JC(lllQ di ,, 11 partilo ut1ico. c:oè SQ(lQ il se- do - che sviluppo d0t1rebbe. prendere 0111i .Id suo :111imo .1 inlcres ..i fino a ieri ri'-O· gno morlak della co1tri::.io11e. Se nelle /a• la noalro leUeratarctJ ...1 inti nel limbo dei moti, i O -.cnlimcnti ciii 1tllt'gorie la libertti lw 1111 fJOIO volto. - Il problema piil grande che lo uapct• te inoihiii •· 11e.//fl vila dei popoli IICI alme110 tu11ti volti ta cl quello di 01JrJicina,.; non alla uita. co- ttmmle sono le idee e /,e aspirflzio11i dei me ai dice genericamcmle. ma a una aociet~ E perO <1ueJl'c..igcnz.1. tiucffirH IO. po.;. v11riragK"1ppame11ti soci,di; (' 1,o/lmuo /W- purd1en1o. Finchè i letterali a1JTanno una ..ono alla fine ,·olei- •iinifìcur(' anche: tiuc• trcbbe ton1llr(' unico 1/ voho <111amlole loro leUeratu,;, e la genie non lette.raia no ~lo: cht, f:ltti ormai ..icuri eia lnnla peri- idee e le aspircui0' 1 i cli 1111 gmp/"' ap/Hlris• avrà un'altra e ambedue auranno un con– zia leucmria. lecnicn l.-d e'-lclica. i no•lri ,ero ta11to gc11er~. l•1Uo 11obifi da nssor- celto dicJerao del /allo letterario, non .arà !lcriuori intendono U"4:ire da.Ile e.;;i>erien,.t bire quelle ,I, tutlj gli altri KJ"UPfli. Mu po1•ibile aoere in Italia uno lctterolura l)i. <11wsto felic~ 1'-nOJntro si ,,erific" l,f!'11 ,li va. che in /lui.ca •ul coalume e al tempo in vitro. ri,•olger,;:.i pure :1gli ((ahri •• ol• rodo 11ella ò!tloria; e ,wi. "l'l'e"" mciti dal- •leaao ne subiaco l'in/luen::a. A chi ,i.alga tre che a sè. Chi: l'arte. a lungo andnre, lo trmp~ta. 11c siamo tmc0r(I tWJlpo lo11- la reaponaabilita di que,lo ,lato di cose a non può rimanere allo -..11110 di monololliO lat1i, cmc/if' se cl-Obbiamo ten,/nvi. og 11 u 110 difficile dire. mo quuta è la situazione: o soliloquio, ma dt:\'e articofor,i e am- operamlo affi11chè lr iclcc e le aspira:io11i abbiamo da uno porte uno aoeietà. o, .se 1 1liarsi a collo<1uio. :i clialo.,o·, ,cnire n f)TOprie divc,11irio dc,nero l1> più ,iobiU. IJOlete, un pubblico generalmente imprepa- ., 1.-0 più gc11crose. rato e troppo •fJe•a9 i,norante. Dall'altro pntti ron In rn~ione e l:t logic11. and1c II Oggi, d,m~11e, 11m111ctri(lmo i ~0111rasti, p,orte, tra i lellerati abbiamo un troppo {re• ro~ro <li riu~cire meno « pura 'O. Fuori d'o– ~ni malinteso reloriro. la mi~ionc. for. mati,a. « e~uratha » 1lcllo "C'rÌllore llO• rrcbhe ri~iedert proprio (fui. a11che i pii~ uoocai.; e ci sembrn alra11Q che quenle di•inlere•se ~ i problemi morali. artisli e /1'X!li PQS.5tmo pe,isnrlo d 1•f'r$O• 1ociali e politici, o, che cl /o ateaao, .un 111e111e. />ercl,è " qucil-i i.nt( 'l/c1tu11li cl,c anlico •cettici1mo ., tali problemi. con•i– cws1,ica110 u11c, tl~i,,li11a p,olitic" o .JOcÌtl· derati in partenza come risolti oppure inao- 1(' i11 .JCn.to unico. vorr.,mmo cliieclerc .se lubili. Per.onolmenle tuttaoia io credo che c•ji acccltercbbero i,1 sc11.s,o 1111ico ancl,e l'Arcodia, ,Jeeehia fato morgano della Id.– una di.scipli.na ,irllst,ca e let1erc,ria; " se ci leratura itoliano, non prevon-à, anche M ri~p<n"kHcro che ai, l'c,cc.eucrebbero, do- negli ultimi tempi abbia .apulo tafoollo t·rt•mmo CQ11chulere.clic trrtisri " ~•1 110,1 mascherarsi do petroUera. so110 ~e 11011 i111en:ion1tlnwrtt1> o OC~iO• E.' uno requisitoria che, ,,e non /oHe per ... iu,lmellle. la correttezza e la cau.ctllcria (a lutt'og111) A11cora una t·olta i11&i.stiamf) solfo 1,os. dei contend•nti, potrebbe auumere lo vee– ~il,ililà di una co11vivc11::.a.a11clie se ce.rii mcnza di certe poaizioni politiche e perao– ,intom,, ce.rie mani/e!!l <n.io ,lj ci potrrbbero nali,liche. E.' in corso, in/atti anche in let• i11durre a qualche tit11bar1:a; ma se 1111 teratura, uno specie di battaglia ele:tora. ~iorno 11oi stC3si ci vede"imo CO$tretti dal. le dalla quale. do.,,.a eme,gCTC tJittorf1»<1 la l'at~ggiam"'11l0 di a/In' a flf•11 d,cfi11ire il deatra I) la aini•fro. Anni<-ersario di Goz:::w,o In occa.sione del trentr.simo annivera:uio della morte del poeta, che cade ti 9 -'~"0910 dell'anno in cor'-0. un Comit~lo del C"en– tTo di Studi Couaniam - pre•ieduto d.a C. F. Suvini e dal Prof. A. E.n, ie.ao - ha asauuto l'incarico di organizzare una ,f,-gna commemorazione di Guido Cozzano, 11cui programma, che comprende anche un'inte-– res.sante pubblicazione iconografica e biblio. grafica, verrà successivamente reso noto. rro•tro. non ci $&. vorrà. a/X'Tiamo. CICCu - E' oero: _ dice Moral.ha _ c'cl orm4f S<1rc<li troppa 1,rccivi1mi0t1r o di tccec.siva una de•lra e .una 3 ini•lro anche in 1ettera– i.mpo:.ie11u,. lura, corri1pondenti alta /rottura che a'~ O11a11toal/~ ,lceisio"i del 2 (! 1 11,-111). 11011 ocri/icola •ul piano politi~aociale dopo il p,:,.,samo che attcm:lere i loro ~., lt,1111i, /a•ciamo. />robabilmente è l'affiorare di uno ,,,,1rimN1clo la .svera,1:f/ d1e e,ulm1() tutte a xiuione clic pree•ialel)(J aia pur aoltanto co.- l1••11t>/ìcio d('f /HIPSP. mc ccce:ione o ere1ia di una religione l~t• G. B. •\ "\(.IOU l"rl teraria che parevo incrollabile • trionfante,

RkJQdWJsaXNoZXIy