Critica Sociale - anno XXXV - n. 8 - 16-30 aprile 1925

102 CRITICA SOCIALE *** Lassalle aveva zllora 37 anni, era nel fiore del suo sviluppo fisico ed intellettuale. Assai apprezzato per il suo ingegno e per la sua vasta coltura nei circoli scientifici ed in quelli politici, egli anelava a passare dalla doltrina ail'azione. Da molti anni intratteneva rapporti personali ed amichevoli ool grande esule, coo Carlo Marx; due volte si era recato a Londra a visi– larlo; tuttavia la loro amic~zia non fu mai profonda, perchè troppo differivano i loro temperamenti. ·Fra le opere da lui già pubblicate si citava con- onore, uno scritlo intitolato « Testamento politico di F1ch– te », nel quaìe svolgeva la tesi della necessità di uni~ ficare la Germania nella forma repubblicana; e so– pratutto un « Sistema dei diritti acquisiti», opera scien– tifica di pri~no ordine, il cui soggetto apparentemente interessa soltanto gli studios~ del diritto, mentre in realtà ha stretti rapporti coi problemi pratici dell'e– poca presente. Qual'è l'idea dir.ettrice di qu~sto libro, col quale ha principio la fama europea: di Lassalle? È quella di stabilire la retroatti:vità delle leggi che colpisoon~ l'individuo senza che questi sia iritervenutò nella lo– ro formazione oon un atto libero della propria volontà, delle leggi che feriscono i diritti inalienabili ed essen– ziali deli'uomo, delle leggi che modJicano la società nelle sue istituzioni organìche. Ciò che, all'atto pra– tico, veniva a sigl\~ficare questo, che è lecito abolire, senza indennità i pri_vilegi appropriatisi da una classe sociale contro il diritto naturale, contro la volontà -delle altre classi, in offesa di p1,jncipii eterni di giu– stizia e di hberlà umana. La sola fonte del diritto è la coscienza comune, lo spirito generale. L'i'ndividuo con l'acquisto di un diritto non può mai volersi sot– trarre all'influenza della coscienza giuridica genera– _le. Ciò che esi.ste contro questa coscienza (per ese-n– pio, le prerogative di olasse) può e deve venire sop– presso senza creare titoli a risarcimenti negli sposses– sati. . · . . 1:. Poichè (sono le stesse parole di Lassalle) « ammet– tere il diritto ad un compenso, quando il contenuto · del diritto abolito è già vietato dalla coscienza pub– blica, quando da questa è già considerato come con– trario al diritto, signiticherebbe coni erire a certe clas- · si e a certi individui il diritto di imporre allo' spi_rito· pubblico un tributo col qua:le esso pagherebbe il pro– prio ,sviluppo ». Quind,, ii o.i,itlo per il i:o:r,o'.o pi spogliare i feudatari dei loro medioevali privilegi (a queil'epoca ancora e– sistenti parzialmente in Prussia) senza concedere al– cun compenso. Quindi ancora il diritto di regolare· la proprietà secondo l'interesse pubblico, e in gene– rale di modificare o soppri,mere i cosidetti « diritti acquisiti » che non si'· fosserÒ formati con l'interme- . diari.o di azioni volontarie individuali e in armonia con lo spirito nazionale. Ad esempio, Lassalle in questo suo libro dimostra come il moderno diritto testamentario non riposi so- · pra un diritto naturale, sia unica1J1ente un'istituzione statale che, appunto perchè creata dallo Stato nel proprio interesse, può essere quando che sia· modifi– cala od anche soppressa dallo Stato medesimo o dalla società, se il suo interesse _lo richieda. Così Lassalle poneva giuridicamente e storicamente le basi del diritto proletar~ all'espropriazione, senza risarcimento, del capitale oorghese. *** S~lilo rapidamente in fama col Trattato sui diritti - acquisiti, cl1e rivelò e confermò le sue eccezionali qua– lità di scrittore e di pensatore, il Lassalle, nel prin– cipio del 1862, pose mano in Berlino alla organizza– zione dei lavoratori, essendosi convinto, come egli stes– so scrisse, che: « ciò che più mancava alla .rivo!uzione in Germania erano i rivoluzionari tedeschi»; senza tuttavia trascurare di occuparsi dei più ardenti pro– blemi del momento. Così pubblicò un opuscolo di bat- . BibliotecaGino Bianco . taglia, Giuliano Schmidt, sostanzialmente diretto con– tro la stampa liberale, simboleggiata appunto nellq Schmidt, letterato, giornalista, capo. liberale. Quindi. in una serie di conferenze prese a sviluppare le nozioni fondamentali della sua dottrina economica. ParUco– larmente famoso rimase un grande dis~rso da lui tenuto sul « legame dell'idea della classe operaia col periodo storico presente»; disoorso che fu autorevol– mente definito come un'eccellente introduzione allo studio delle dottrine socialiste. In questa sua orazione il Lassalle mette in grande rilievo le basi economiche di ,ogni movimento storico; e dilnostra che, in virtù. della loro situazione di classe nella società borghese moderna, i lavoratori formano la classe propriamente rivoluzionaria chi.amata-a fondare la $OCietàsopra una nuova base. Rifatta e pubblicata più tardi col titolo di • P1'0gramma operaio», questa conferenza resta.fon– damentale per ✓la conoscenza del pensiero di Lassalle, del, posto da lui occupato fra i « santi_ padri » del so– cia\ismo tede_sco. Conformemente al suo temperamento di storico e di_ giurist~, i! Lassalle fonda la nozionq del « borghese » non sulla forza che a costui oome– risce il posses~o del éapitale, ma sùj privilegi grnri– dici .e politici di ·cui il capitalista gode o a cui pre-– tende in grazia della sua proprietà. Ognuno vede co~ . me e dove questa tesi differisca da quella degli au– tori del << Manifestq dei comunisti». Il << Programma operaio» fu confiscato dalla polizia prussiana; il suo autore fu proc_essato e condannato, prima _al carcer.e, poi, in seconda istanza, ad una am– menda. Non per questo il Lassalle interruppe la sua attività di sci,Htore. Nel giro di pochi mesi pubblicò tre opuscoli polemici, e uno di propaganda dal· ti– tolo-: L'imposta indiretta e la situazione delle classi lavoratrici; nel qua!le sosti.ene che la bo1;ghesia, col sis~ema delle imposte indi'rette, riesce a tar cadere gli oneri pubblicA sulle classi non privilegiate. Frattanto Bismark, più che mai ai ferri corti con la 'Ìllaggioranza liberale del Parlamento, cercava di staccare, dal par lito liberale le masse operaie, facendo predicare da uomini ~ lui devoti che le Società coo– perative reclamate da S~hulze-Delitzsch non erano di alcuna utilità ai lavoratori, che ·questi nel presente. periodo storico non possono fare da sè, che il self-help è perciò una illusio1ìe, e soltanto coll'a(i.uto dello Stato. gli operai si possono emandìpare economicamente e politicamente. Spingendosi più' oltr.e, Bismark · fece sapere di essere pronto a fornire 30.000 ·talleri per la creazione- di una Co.operativa meccanica. E Lassalle, mentre poneva in guardia i lavoratori oontro le insidie che si nascondevano· sotto la « nuova po°litica » gover– nali va, approtittava di questa tendenza per premcare apertamente la necessità di ottenere alle future asso– ciazioni operaie, per· le quali egli si adoperava, il lar– go credito statale; non trascurando però di far bene presente ai lavoraLori eh~ nelle associazioni coopera– tive di operai con cred;~to dello Stato egli ravvisava; non la soluzione della questione sociale, ma i,l mezzo più acconcio, nell'ora presente, per elevare la situa– zione economica del proletariato e con ciò rafforzarlo per la lotta politica. . · · . Appunto per meglio provare ai lavoratori-l'ineffica• eia del self-help caldeggiato dal liberaliismo, il Lassalle, in l!na « lettera aperta» al Comitato ,ç:entrale dei la– voraEori, sedente in Lips,ta, sviluppò la legge dei sa– lar.i nella· produzione capitalista, quale era stata for• mulata dai classici dell'economi!a politica, e sopratut– to da Ricardo. È questa una « legge crudele, legge ~ bronzo, il cui r~sultato è che, nel regime deHa domanda e dell'offerta, il salario medio ri,mane sem· pre rido.tto a ciò che è strettamente necessario per vivere, per conservare l'esistenza e riprodurla». Se il salario sale sopra quel livello, aumenta, la popola– zione operaia e quindi l'ofierta di mano d'opera, e il salario ricade a.Ha quota primitiva. Se invece il salario. 1:,iabbassa sotto quel livello, allora l'aumento della mortalità fra i lavoratori mal nutriti, la rarità dei ma-

RkJQdWJsaXNoZXIy