Critica Sociale - XXIV - n. 24 - 16-31 dicembre 1924

378 ClUTiOA: sociAL-:lt 'I previsto da 2 miliardi e 616 milioni a 4 rriili~rdi e 243 milioni. Quindi, in sede di previsione de.finitiva, invece del va,ntàto migli,oramento, si riscontra un peggi,oramento di 685 milioni rispetto alla_ previsio. ne Tangonra, ..E si passò da un disayanz.o di ~ mi. liardi .e. 616. milioni a 4 miliardi e 243 milioni n.el mod,o seguente: . Per le entrate le variazi,oni nella previsione fu .. rnno · imputate ~Ile entrate .effettive ordinarie per f92 milioni ·di cui 153 per le entrate mino,ri; ed aÌlè entrate effettive straordinarie per ··1 miliardo e 503 mi)Loni, ·di cui 1 miliardo e ·441 mi 1 io~i dipen. denti dal~à d,{sponibilità del cento per cento tlel'traf. fic,o :marittimo .e intr-0it.i deUo str.alcio approvyigio~ namenti e c-onsumi alimentari, ge-stioni che si. son fatte rientrare ·jn bil1;1.ncio;somma che, peraltr-o, fl. g-u~a parimenti fra le variazi-oni .alle previsioni d.el . , la ·spesa. Fra lè quali ultime rileviamo che 992 mi. !ioni ·furono imputati alle spese effettive, tirdilìarie e 2 miliardi e 329 miÙoni alle 'spese. effettive sfra,ot - dinarie di cui · c-0me-si è detto · 1 miliardo e 441 J ' I •> • ,, m'ilio~i c•ome partita c-ompensativa delle, gestioni ecc. e. 888.milioni ai vari bilanci, , Il significato di qu~fa cifra ,non p,qtrà esse:re .ve. riflcato appieno che. in sede di consuntivo. •. Nella var.iazione di previsi,one. d,ella spesa ~-.da ·notare, •però, cqe 1 , al dt fuori, di -ogni r,eg,olaz~ont;l c:d.ntabile, se 402 m~Honi. corri,sp.ondçmo, . nel c-om .. plesso, ad aumenti di stanziamenti disposti e, in cor. rispondenza>>· ad aumenti di entrata,· 1- miliàrdo e 937 m'ilioni ·corrispondono a maggi,ori stanziamenti netti apportati. ai diversi -stati di previsione ·della spesa durante l'esercizio. l)al disavanzo previsto al disavanzo accertato. Diventa quindi estremamente interessante yede. re, comé da un disavanzo effettivo previsto c,ome al seguente specchietto, si sia giunti, alla fine. dell'e. sercizi,o (30 giugno), ad un d,isavanz.o effettivo .ac~ certato di 623 mili-ani, ·quale risulta d-alla .situazione, di bilanci,o al 30 ghigno. 1924. Entrate e spese effettive (in milioriil Previsione Tangorra al 25 novembre 1922 Entrata 15;003 . ~Spesa 18.561 -3.558 ,Rettifica De Stefani Previsioni definitive ai• 28 maggio 19:1.3 . a tutto l'esercizio :1.3-24 15.566 17.260 18.182 . · 21.503 -2.616 -4.243 'Ed a questo scqpo seguiamo due vie, che, se pure ci c-0nducono àllo stesso risultato contabile, poss·ono farci meglio oomprendere quali sono stati i risulfa.t1 C•oncr.etidell' ese,rctzi,o. . Prendendo le mosse,· oome fa il Ministro•, dalla « previsione definitiva », notiarri-o. che le entrate ef. , fettive previste in 17 miliar•di e 260 ·milioni' risul. tano· denunzi-ate per 20 ·miìiardi · e 533 milioni, con un- miglioramento, qui1Ìdi 1 • di 3 miliardi -e' 273 !fi}. li-oni; e· che,' ci'altra pa-rte; le spese· effettive, previ. ste in 21 miliardi e 503 milioni,' sono' denunziate per 21 miliardi e 156 milioni, 6on _un rp·igli-0ramemto, quindi, di 34~ mili.ani, miglioramento che, sommato a quélÌo delle entràte, d~ poi àl complesso de!Ja C·0. tegoria un migHoramento •di 3 miliardi El620 mmo. ni. La differenza fra il disavanzo effettivo previsto di 4 miliardi e 243 milioni e il migliorameITT.tocom. plèssivo sopra anpunciàto oostituisce ·appunto il di. savanz.o effettivo per gli impegni di competenza del. l'esercizio 1923.24, in 62S milioni. . Pren~endo, ..invece, 1e .inosse dalla pre':_isf.one I De Stefani del maggio, che avrebbe dòvuto rappresen. Biblioteca Gino Bianco tare, per la parte della spesa, ,e Ja tavola -intangi. bile dell'uso -della, ,libertà», · troviamo ch:e, mentre rispetto alle entrate effettive previste l'accertamen. to presenta un .migUoramento , di 4 miliardi e 96,7 milioni che pur depurato da 1 mili~rdo e 441 Il'l'ìJ lioni p~r 1a' regolàzione contabile · delle ·gestioni traffioo marittimo e stralcio approvYigio1:1am,enti, resta sempre dell'imponenza di, 3 mi~iardi e 526 mi. li,oni; ri,spetto ana spesa si ebbe illlvece .~n peggio. ramento di 2 miliardi e 974 milioni,. che; pur çlepu. rato c.ome sop,ra ,risu-lta della somma impO(Ilentis. sini.a di 1 miliardo e 533'mili-0n( Delle maggiori en.. trate effettive, quindi, stil,o 1 miliard-0 e 9_93miHoni si son potute portare a dimi.nu ,zione ·del disavan2,0 previst-0 di 2 miliardi_· e 616..mi~foni ,..d8: c:ui è -deri: vato il disavam:w denunziatq_ d~ 6~3 miliioni (vedi s•pecchietto retro). - .. Come De Stefani ·bà violato le diffide di.... De Stetani. « Coulisses » deJ biJancio e aul'nenU di spese: . Mentre, quin.di, il 25 novembte 11)22 il Mini. stro De Stefani annunztava. al Parl1:1.mento ed al .Paese che, nel· ricevere dal .Capo ·del Governo l'io,r. dine di reggere la fina,_nza-dello -Stato, aveva fatto al c-ollegà. del Tesòr-0 la formale diffida per cui « .ad o·gni aumento delle entrate dovesse oorrispondére una diminuzione. delle ·spese ll, e che il principi,o u dove,va essere ·tenuto ben fermo per nòn ,rende. re p~ù-,'grave Ìa pressione, ;finanziaria complessiva sull'economiGL de.lla Nazi•o,ne»; · ed. jl}. 28 magg'io 1923, n~l presentare al :Parlamento le. v·ariazio·llì alle previsi•oni della entrata e della spesa per. ,l'e: sercizio 1923.24, quasi· a· dimostrare che it suddetto principio. fosse stato· rispettato, il Ministro stessò dfrhiarava che · il' mìgli;oramerito· nella categòrià delle ·entrate e .delle_. spesè effet~ive_, c,ostitufto da 563.mfhorii di maggi,òri entrate (noll 442, c;ome era stato annunziat.o 15 gi,orni prima a Mila:no) e da 379 milioni di. minori spese (non. 479, come 15 gior. ni prima e.ra stato detto alla Scala); in sede di rettifica· deUe previsioni e in sede di •accertam,ento i fatti hanno dimostrato che il Ministro del Te. soro ha profondainente· violato la categorica· ·« dif. fida»' del .collega ·ctelle Finanze, propri,~ quamd-0 H dicaster.o del Te.soro era passato nelle mani ~el .Ministro . depe Finanze! ·Quindi, pr,oprio ·nell 'u.so della libertà, in .G•onfr.onto alle preyisioni, che ,si erano. gabellate per :« de.finitive 11 (e che _p,oisJ sono dimostrate più. che mai .u precarie »), pia de}la, me .. tà delle maggi.ori entrate effettive .accertate è stata impegnata in maggi,ori ·spese per la -oompetenza del solo eser'cizi,o. 1923~24. ' Non soi.o: Ma il ·fatto che sia di soli 623 milioni i1 disavanzo c.,osì detto a:ccertato al 30 giug,n-0-'1924 è Ulil. 1,'isultato. « puramente. contabile», che npn può es.. sere ben compres,o se non si tien presente un 'n,uovo espediente contabile, ba$ato-sÒp1a un sistema ,di _im. pegni messi a carico dei futuri esercizi finanziari, che ha· permesso: a:l MinistTO di giungere a suo agio alla cifra ·«•più sen·sazionale », di.stribuendo le, po. stàzioni come gÌi riusciva più conveniente. Si tratta di 16 miliardi e 669 milioni di- spes-e, one. ri .··contributi. e s,ovvenziooi s~ra,ordinariè (~scluso ogni am.m-0rtarn~11.todi debiti pubblici) che si sono impegnati a carico di una serie d-i esercizii futuri. Di questi 16 miliardi e 669 milioni, 2 miliardi· e 761 miltoni rappresentano, al 30 giugno 1924~l'importo delle annualità risultanti dal conto dei· résidu,i al 30 giugno 1923 già ripartiito; per il 1-<estonorn si sa . nuU,ia, Soio. in una notictna al prospetto ria.ssun.

RkJQdWJsaXNoZXIy