Critica Sociale - anno XXIV - n. 8 - 16-30 aprile 1924

' . CRITICA: SOCLA.LE 127 Ménte ,borgh8'Se, ohe noo :pone certo, ìLe·condizioni di una rivo,luzione, se per r'ivo~uztone non ,dee intendersi, come •non 1h1tende il .Miondoafo, i.l ·semp1ice variare d:ei ,ra;pporrti ,economiici. fo, rivencltco, .a,ll',azfone in– trans.igente •de-1proletariato d 1 1 merito, e j,l ieòmpito di creare ,da sè ti suo mondo, Cihe dto,vrà :SJVÌÙIUJpp:a,nsi g,radatamente dag'Ji orgainiismi si,nda,c:aili ·nella oui sfera il 'P,r:oiet,ariato tenda •a svoì1gere a; po,oo a poco tutta rill1ti,e1ia la sua •attività. E aJlfora ,non v'è ,bi6orgno d,i niooirrere, -001II1,e f,a i,l MondoHo, al ,c,001JCebto, 'inve:ro un .po' astratto,, ·detL sommo svHupipo delle forze 1pro– d1,1ttiv;ecraggiu,nto dal capitawiwno, per ammettere J.a po,~sibilità c:he la ,riv,ohiz.i,oine ·.si compia. A tale ef– fetto è s,uffircie,nte ·che .oontr,o il oa,pli,talismo si erga una nuo,v:a forrma,zi,o,ne soc.iaile pfo ,robusta, ,più saJida, · più ca;pa,ce di 1So•ddii€fare ahlie coonplesse nooes:sità del p,opo~o.. ,Sooo, se quieista 1s01r.g.e·rà - •daJ seno s-tesso dtella •sooietà ca1pitalil6t1ca, ma ,in 01ppo,sizione 1 ,ad eissa - iJl vecohi-o ·01vdinament0 :potrà ca.de1ie. Quand'eiss,o, obbedendo :aJ}e nece&&it.à . .i1mma;ncnti a,l suo p,r-0,pI'lio sv•Hupp,01,starà ;per •provocare. od .avrà p:novo,caito u– na, cri,si forse più grav.e ,ancora diei1l'attuaJ,e,, e si dii– ,bru.tte,rànello sforz.o sprusmod!i:co. di riralz.ami e rni,p,Pen– dere il ,p,11orèesso· ,ascens·Lonal,e, H -nuo,v,o,oir.d!inamelll'to potrà smstitoorlo,. E nO'Il si ri.p·e,terà :p,iù, ,come ,oggi è avv,enuto, quel terribidei iato (,nel che 'V1eramenie c.o-ns,iste, come avv,ertiv.a Glaudi,o, Treveis daJU.a tri– buna dell1a Camera, ,iìl traglioo ~d,eill'l()1r:a ,prese:rrte) f.rq , una olaisse drOIIIllinanteincaipaoe a ·tem,e,re, p'iù oltre il po,tere, ed una o}russe soggetta, non pera.ne.o• <iI_l grado di ,conquj,stairJJo, (16). E per ~'urto clie ·do 1 vrà pur a,vvenire :fra lei due foimaz.ioni 5e,ci~li, i due molll:di in rco'l1tr:asto, to n,o:n mi p•re,o•ooup,o, punto se eeso ,sarà o• meno, acoompa– gnato ·daill',impiego della viioil:enza. Io '!lon ne· d'iisco– nosoerei, il'al-ta ,iimportanza ,sto,rioa e il g,randre be– neficio ,sorci,ale, anche se esso dorveisse r.aw ,presen– tar•e ,il trionfo di una mioora,n2'ia r:ivcirluz.Lo,nania •e oosc;i•ente ,oontro urna maggioranza. J 1 eg.ata a:! vecchio· sistema ,da •interessi parhicoù•ari, o da que1i1a poten– tiossima forrzia d'i'I1eir2'iia che .sd: ,chiama tiradiziio,n~, e oh'è fa ·più ·siCUII'a salv:agu,ardia ,d:eJtl.ecla.ssi ,domi– nà,nti. fo ,non oompren,do, oome si ,p,ossa ingiUJ !l.ge ,re aHa -sto,ria (e ·qui pei; tsto,ria intein,do .non un'tpostasi alla mani,e1•a cLei1 Ba,uer, ;ma le lfotl'z.esoici,aài stes.se .in movimento) d,i ,co,n,f,c;rmarsi .ai precetti ili quella mo– r,a,le ,olrn ,è ,essa .stessa un ip.rod,otto• ~to'I'ico; to non co.mrwendo come la s.i vo,gil'ia aJI'.1 1 estaTe dinanzi ,al voto ,de'làa ma;g,gi,oT-anz,a legaJ1e di JUn'Asis.e,mblea. Io non ,o:nedo ool rMo,ndiolf.o,che la .rivor1uzione isodaiista debba ,essere n•e:oeS1Sar~amente o,pe:ria. deihla rrnagg~o– ranza, ·e n_on credio ,ood Longo,b,a,r:d,i .oh'e 1 ssa debJra essere ne:oe.ssar,iamrente opei.ra d,i ll!lla m,tnoran,za: queste necessi,tà :Stahitite a pd,oìI'.i, mi 'oornsenta Ù Mon.do,lfo, n,o,n oono marxisti,cihe. E nolll, è ma'I'x.i– sti,co, ,i!J. ·p,rorcooso•1ntentato ·alla vi,oilenz.a, la qua1e: po– trà eseei,e ,o 1 mieno necessari.a, ma la cui nece •ssi.tà sca~u:r.hsce dal1ia stessa ,circ.osta'Ilziiailità •storica die noi non p-019S1iamo· 1prev•ede:re (17). E nemmeno, ,sono (16) fo questò se.mplice r.iconoscimento com,iste ,per mo la· soluzione de,1a, 'Veesatissi,m:a,,questione oirca la presenza o m:i.eno delle condizioni di. una .riivoluzione socialista in I~aJi:a .., La !{Ue~a 3,v,eva, sì, 1 prooipi~to ,le volontà rivolu– z.1onane _(,s1.,direbbe, . .forse m,eglho: insurrezionistid1,eJ ; aveva, ,s1, nvelato 1 impotenza ,de:l'ordina,mento e.si.stente· mo tutto ci9 non era, 1Suifì ,cien.te ,lperchè mancava. fra noi una fonna~rone s001aJe ,nuova ~1,-pace ,di prendere il .posto dflla. veoch:,u,: .E questa formazroue .soci,a,lenon s':i.mprov– v1~ m. un g1O11no con un a,tto ,d,i violenza -nè con un atto leg1E-lat1vo. · ,(17) Il Mandolfo obbietta che .in oe1ni ca,.qo la. violenza .non &1,rà che J'ostetrica della. stori:a., "'ma non creerà ma.i fi:Ulla ,di per ,sè. La. distinzione è for~ un !PO' troppo ,sot– til1e, e non ~ .se ver•ameonte e.swtta ,(a.lc11nie.sempi a,ddot'ti da\ Bè~r~agal'.o nclla sua critica ed altri che si ,p0trebbero qm a.g,giungiere, ipossono a.nche indur.re a ,pensa.re diversa– m~nte); comunque non si <limentiohi che d'opera ,dell'oste– tnco è molte volte ,nooessaria. ,per 1Sa .lva.re la vita .stes::;a del na.scituro. E ,d,i froute a ciò ogni a,ltra ,discussione è per lo meno oziosa. BibliotecaGino Bianco d'aooo-rdo 'coJ 1\lfondo,1f.o, là ove ;p,I"etende ~h~ sia ,ne– oessario 1:n.1Jscitar,e la ,ro,sci,enza delila funzi,one pura– mente negativa deLl:a. v1oJenza. No•. tLa. ,c,osci•enza che bisogna. suscitare· ~ ùma ,ooséieMa realist1ca ,che sappia e.&S'à medes.ilma, non vro:a,t.a da :preconc,etfi, g1iudioane H faitlto vi:a via che s.i, produce·, e· no,n an– ti,ci,parlo ,d(Ì(mmaki10amente: g:iudicare il fatto, e quin– di :soorgiere in e.sso, a:l lume ·,dei 1lae:onoez.iio, necdtico– prntka ,del Marx, la ,neceSJSità o· meno dehla vi-o- . 1-eriz.a (t8). IMa .qu!i, ,c{)IIDe, acoen.nav•o p,iù SOlpra, non è ihl M:on– dohfo, ma!'xi.sta che parJ..a; è il l\fondoHo demoaatico c.he ha dinan.zii ragli ac.cba 1'1ideale lumi•no1S-oe p ,ur.is– simo di un'Umanità fatta mig:11o•l'e. Se ,co 1 sì non· ·f•olSISe, non ,comprende:.rei ·per:c,h1è•egli debba in:so,rgere ·oon– tm « quella visionie st01rko-,p0Li•tka dii for:z;a e di r.ea.lismo, lil:11 ,curi .ap,pai,OIIlro a1cinesce le seduzioni del– La Doo, Giustizia e ,della Dea Umam,ità », e ch'egli attnihuisce aJil.•a ·rinaiscita e prev-ai1enza de:Ll''heg,elismo·. L'e.sproosione incriminata è ,del .cmoe, ii qua,le, a dir \'ero,, la usa ,pr·op,rio ,<L prop.osito del•Ma,rx, cu,i :nic,0 1- no-s,ce i,l merito, g,nandissimo di av.er1ci resi in€ensi,bi1li. a ,quelle .se.duz.iond (19). 0Ta ,i,o non v ,eg.go, in che co– sa ,questa, ,int.e•1jpretaziione ,c-rorcoirana del marxismo, coo– trasti ocm .l' 1 i.nte,rpreta21ion e mon doìtf,ioana. F,,s,s,a · si– gnLfic;a !Semplicerr.nerutei che itl maJrxismo ,si è li.be – ra.to daHa mora1o ,imperativa contenuta ne'lla « Gri– tioca ,della :r:a,gi1on .p.ratioa » .deJL K•ant e nella << Fiiìlo– sof,ia ,prn,tiaa » ,de,hlo Herbart; ,ohe eisso n.on crede più a ,qUJe•gil•i !idea1i etici, dem01cr:ati,ci ahe rsrtainn,o ,c,o,me im– pera.tivi ·aà d,i1sopra del ,pr,o,ce:s.so.s,to,:r:1oo ,ed hanno un v•ail.o·re e•te,rno; ohe ,anzi ,es;so•ha t>tomircizz.ato· la morale. !Ma ,ooil1 oiò eis,so hia morailizzato ia stor.ia , am– mettendo ,che quest'ultima 111eaJ1izzi, ncl mo,to a.scen– si,o,na}e ,dJeJ,1,e, cfa.1&si s,ogg,ette che spezza.no ìl,e vecchie fo:1~me sodali re-clamafido la isoddJi,sfazfo'!le di eisii– g ,en.ve •nuove ,e !Più va·ste, da morrale 1Stesisa ,che, si vien fo-rmando•. In ·ques,t;o senso H rs.odaJri6.m.o :sup,era moralmente -il1 re,gìmeJ capifaliista, no,n pe,roo•è esso inca:rni ~·.assoùuta mot1ale kamtiànramen.te dedo,tta., :ma isempìlic,emente p,erc:hè ,esso Tappre-s~nta mo, ,stadio pdù evo1uto, •di istoria, soddiis1fia,,a bisogni nuorvi, più pro.fondi, ,più ,ann:pii. ·Que'l1a ma.g.gfo,r moraLità ,c:li~·il .so.ciaJ.i:smo•include, in qu,a,nfo ·aBSurge, da.il geneirale a;!.l',univertsailie, ·e .sipez:za le frontiere .ct,egùi Stati'; e spezza :i v>irwoiLi delle d,a,s,si,, e f,a l'uomo, veramente uomo ,e no,n ·alt.ro .. ohe· t10mo, creando una solida– rietà lfra tutt.i gili urrùand, que'ld1a maggior mo,raJità, di.ca •, non può ,intendensi nè attua,rsì se noo in fun– zi,o,ne de1l'utii1e i,ndividuaie e 1 •s.ociaJe. Ciò è ,perfettamente ma,rx.irsti,oo, Ed è perfe't.tamen– t,3 mond0111ìia.no. '.On·de anoh'j,o poi5so asserire, come i I Bail'.bagahlo, di esser,e in ,buona oomp,agnia, per– ch1è oontro .il ;M;ond,oHo d,emocr,attco so,n,o, co•l Mon– dio.J:forna:rx~s,ta. PROMETEO FILODEMO. . (18) NoJ?, ho bisogno diel :resto ,di ri.cor<lare ohe. il Marx, Jill~eg,no v1 •gorosa.me, nte ,rea,listioo, ammetteva senz'altro la violenza, ,e al pa.ri di ùui il Labriola,. (19) Op. cit., .prefozion,e a.1~ III edizione, ,pag. XVI. Ciò che . SI stampa. Il diritto di punire. LI recentissimo rvolume di Fausto · ,Costa Il'.< DeZitto e pe1ba nella. sto·ria della filoso/i a)> .(,editore l!"a,cchi; · Mi– la-11:0: 400 ,pa.gm ~, !L. 16) - opera. di cu.1tura filosofica più umca. cli€ rara m un avvocato, .redaitta in forma di c0rsa stor:ica a,ttra ,ver.so il pensiero di tutte ,Je civiltà e <li tutte le filosofie, esposte sempr,e con ammirabile esattezza, e concisioM, nei Jj,miti dàl'.a:rgomento,. iich-ia.ma tutto i,l nostro interesse sopra due conclusioni di altissimo va,loré!, a1le quali l'a~tore vuol giunge.oo . Una, che m <l€IBlllII1'e ,d,a, tu.itroo ml oonte.sto, è criitica e ri– g.ua ,r,cla ll,a, forma, sbessa del oriterio penai1e, impJà~nte .i c9J?cetti ,4i ~litto. ,e .dt punizione,. e: quindi ·F il'~,.sponsa– bili,tà e di diritto, '11udi'VIJlduaJ,e e soo.ale. Ora, il fondamento di questo oriiterio ·ill. ,giruri'Sbatenterebbe ainvano di trova.i:lo

RkJQdWJsaXNoZXIy