Critica Sociale - anno XXIV - n. 8 - 16-30 aprile 1924

126 CRITICA SOCIALE classe a e,è stante, che ha tutto un mondo da rove– sciare e ,da ri.oostruire, tSe non .i,n qua.nto si dia g,ià ad una ,p,ratica, intransig.ente, se no,n in quanto -ca·n– gi di ,già -questo, mondo ocm we ,sue .iniziati-ve rivo– luzi.ornari-e? (11). Il Mondo,1:fo tratta. come ,semj:)il-i,cist.ico questo ra– gionamento, il qual·e, egèJi di-oe, cc -pro,cede ·per ~ep-a-· razione asso,1uta dei contrar.ii» e non. intende •« che i ra.pporti di antitesi ,e quel:li di co1inc-i,denza d'intere&$d non ,si. 1po•ssono ,disgiunger.e fra 1o.m .nettam.ente, ma sono Jmp1icafo •e concatenati ne1le 6tesse .azioni» (12). E .se s-i t.r'atta:sse di sem:p;l.ice .oppos,izio,ne d 'in te:ressi, se si· trattrus-se ·CÌ·O·è di 1 soistitui,r1e ,semplicemente •f'ap· po,rti e,conom,iai a ra;p,porti econom,id, ·potrei ,a.nche ad·e,rire ailJa. pratica -coHrubora.zfone. M-a qui ·invece, c-ome, d1oeva i,l Feuerbruoh, cc tutto si dev,e rif.are d.all.e f.o-ndameillta »; ,qu.i sii v1.wle crear,e tutto llln nuovo mondo, da . .sm,,tituire al v,ecch.iro·,nocr-1 s,oJo nei rapporìJ economici, ma anche in quelli moraiLi, ne:He forrne ·d:i erduca,zi,one, ne,lle tra.dizioni,, · nelle .i,deo1ogie. E se noi non ct.imentichiiaimo i,l 001ncetto marxista del fare che •è -un ,f.an 'Sli,8le noli non d,ime,nLiohi ,a.mo , quel che diceva ·il .Labr.iola, e il 1Mond-olfo, ribadi€,ce, -che cc l'uo– mo ,p,rnduoe, ossia svilUtppa sei stesso >>, ,se, noi non dimen.ti: qhiamo in/fine qu,e,l ohe di,oe il l\fondolfo me– des,imo ohe cc_fo sviluppo, ,deH'·u;ma.nità si compie n,eil– fooer:ci.zi, o deI,l.a ,sua atti-vi,tà ·,» ,e, c:he il <' pToce&s-o del variare dell'ambi-ente ,sociaJle e ,de11',educazi,01ne è una praxis ,e :i:a praxis è rap,po,rto di• .soggetto-oggetto·, an cui entr-aimhi ii iter.mini si 1svilU1ppano para:1le1am,en– te », no,n arri·v:ia:1mo, a co,mprend.e·:re com1e potS!sa ipoi a vveni.re · .qwesto pro1cesis,o ·educati v,o,, ·cioè formrutivo di ,co,scienze (dii ,coisc,ienze, inJtendo, ipiroleta,rie) - .sen· za i:l quafé il socialismo non sarà nè •domani nè ma.i - con una prat,ica -coUabo,razfo,nis.tioa. Se sog– getto, e •01!'fgetto, ci:6'è il.'.i,n,dividuo .sociale e l'a,mbdente in ,cuJ vive, s.i 1sv,iiluppano parail-lel,amente, cioè ,si trovano· contemp,oi:r-aneamente nel r-edproc-o -raip,po:r'to di oond:i·zÌIOII1e ,e ,co,n,di,ziim1a to, non si intende d,avv,e-– ·:m come si foll'mi 1.llI1 nuovo, ,ambi,ente meintre gli ,in– dliv:idu,i c,0J:1:aibio1ra.n,o a.ss.ieme ·net1 v,e,cc1hio, e re-cipm– came:nte non is'intend,e· come pois.sa mutars.i l'dncli:vi– duo e acqujistall'e una ,ooiscienza nuov 1 a, se non mU:tan– do ,c-o,ntetm[)'o•ranerumen1.e ,l'a1mbi,ente e -creando- un ambiente nuovo, (13). · · E ,a quest.a s,tr,e.gua ,oredo -sia .Ie:c.ito, s:p•eczziare an– che H ch·coJ·o viz.ii ,ç,-so in ,on.i vie,webbe .a,ltnim~nti ad ag– girarsi i,l mo1Vi!menito pro,1-e,taiTio, che nei momenti di cr.i,si non può tr.101Tifare.perchlè hon rpuò faT&i. e.re.de: di una società jmmi!serita, •e non può .tri,onfarr1e m,et mo ... menrt'i -di pr,oisp,e:rità, pie11chè qu-oot.i smorzano dap- 1(11) 11 Mon,dolfo stesso scrive (II, 55) : « L'azione di 91.a.sst: •(azione s~ori-ca,)esige una .profonda. coscienza di classe \coscienz,t !Stonca,); ma, <_;<>me ho ,già det,to in un sa.g.gio .preoedente, fa, co.sCJ.enz•a, ,d1ola,sse ·si c1esta si forma si svi– luppa solbanto uell'azione ,di classe; a<11z-i ~ cla&..<>.e m desima a_cquista un':esistenza r-eale solo in quanto '!la ,sua c11scienza s1 svolge e s1 afferma nell'azione e .per l',a;zione ,». Ed ocrmLn c,omprer.iclec~e <1ui ~ rimasto ,n,(?lla1penna a,:J'Autore .pr;prio I.aggettivo « mtr-apsigen~ ». 1Nrnn'a..l:tra az,ione mfutti :può far ,;;org,ere1a cooc.:enza, eh &asse, ·perooch.è niun'aJtra azione tende ad af;e1·mar~. ".e~·all)e~te. la, cla,sse ,(cioè non un ag– glorner~.to ,d1 .semJ?.IC~~nd1v-.dm,·ma cli ·in,clivi·cluiJ,e,gati da cl~termma.~1VJDcoh d1 mtere.sse e cl-i .soli,darietà stlSCetti•l:iili eh a.ttuars1 solo attraverso date forme sociali) contro un'al- tra classe. · 1(12) 'II, 51, nota (1). (-13)Recent~mef.lte,, a .prQposito di una vigoroia;a batta.glia co_n~otta con m~1-s1t,ata v1o~e.nzada un valoroso ,ùifensore e critico _clelma,rx~smo, Bnnco Leonie, .con·tro la filosofia de– rnoctafoca e _bor,ghese del Berg.son, io -scrivevo: «·La m1ova cosc:enza f' 11-i:i.uov<? pe11si~·o filosofico saranno nroe.ssa.ria– rnen te ,prolietan1: du-o anz1. e.be fu.na e l'a,ltro nasceranno a, un_ •P~rto cla.ll 'èJ!tti,~tàstessa ·del :pro~etari~to lobt-ante -per !a , p10p.ua, emanc;paZJone _:,clel ,proletaria.to, mtendo, che sia mtr~-ns1g~nt.e_ -~eJ,.apropria ~otta e non consenta a confon– dersi. coli alit:v1ta de.Be)-borghesia, ,è a.d intinger.si -di ·bor– g~e~i:no, del pro~ellariato clle trovi in sè stesso, nelle sue m!z:a,tive, le ari:ru della :propria asoensione e -del proprio tnonfo»,. (~vanti!, 2 ma,rzo 19-24).Non pa.re al lettore che questo si.a il vero conoètto mondolfia.no l'unica vera con– seguenza che puo tra.mi d-aJle :premeesè eh' egli pone? BibliotecaGino Bianco ,prima J.e sue velledtà rivoluzi,oomriie •e ·poi precip.itano rapidamente ,a nuove tp•iù g.ravi cri8i. Questo, cil'COl1o vizfo1so 1ùl,e,va Jù. ,l\lJio.ndo,lfomede,s.imo, ma iper p,rote– stame ,ch',esso può apparir tale so,lo a. chi dimenticlii :e qu 1 eù. fattOt!'e ;sto,nico nuovo, che è .oo,stitu.ito dall'i:rn– ponente•;i'ii.sviegli.o della ,co,sci.enza e della voJontà del proleta.:rìaìo, m,ondiaJ,e » ·(14). Qua,le cosci,e,n~a? Qua– le voJ!o,ntà? Il do,p,o-..guerr:a iitalfaino ine, ha. daito un ,e~empfo lu– min-o.so, ah'oè a.nco•r pr,es•einte meùil,a mente di tutti. V',era nelle :masse, o al.meno :i-n u.na -pa.rte -d·i ,esse, una febbre d'dn.iziatliv,a-, un desideri,o, di nuo'Ve fo.rme •s-ooirui.t, in ,cui po,tessero, ,più l'iiberamelilte m1Uo1vers.i Je f11e-s.ohe,en:erg,ie •che isaJ·i 1 vano, LSU dalle riis.oipa,nt.i Otffidne 1 e d8JL1eoampiagne d•issodate, datl h.1JO,g1hi ove l'attivtiità umana 1puJsav.a ,c-o,nTitmo più ceil·e,re e sen– tiv:a -il disagfo dehle veccrhiè fo~me in,oe•p1panti. Ma quel g,rid:o, di ril),el,llioine s•i tacque. Ma quel mo-to, di • a,s•cesa so1stò. Mlar qu,erl f11etrni!to, ct.i vita nu.o,va .si -spem,e. 1 S.i spense• .aip,punto .p,eJ',ah.è in -Italia 1.a :r.ivoUuz1o,ne noill .era ,c,om.inciata ancora, nè pote.a .:farS'.i d'un ba,1- zo. ,L'attività p.r,ebellù,ic,~ -de'! Partito Sooe.i,a;Hsta, sedi– rente niv.O'luziì ,01na.ri -a,,e.r.a stata inv,ece p.l'ettament.e coHabo,raz.foniistioa; e;;;6a ave-va •edu,oaito• ne,lJl'ia.mbien– tt' b01rghe1se,, n.eg1'i i,stituti bo,rghesi,, nelJ.e, forme d'at– tività ,bo 1 11g ,he.se , Je ma.s:se lavoir,altriic.i ,ohe si, erano in Unte ,cii 1borghe.s.is.mo , sino- ail midO'llo•, · pu,r ~e.stando pro·ltiitarie. Nessuna mer•av-iglia •qu,indi ·chei, ,d0ip:0 aa guenra, · il, so1oiailiiisrrno, 1sJ log10:rasise, .ne1la; ,conqUJi:sta de·i seg,g.i p,ar1rumentairi o :nel:lo sforzo, ,d,i ottenere miglforamffi'lti ~mmed.ia ,ti, ,nl.'entr:e l-e 1pio,che enel'igie sincè,ramente J'.iv•Ol1U2Jionarie,si trovar,01no, p 1 air:aJizz.ate . Es.se no111avev.ano in .I,tal:ia terremo adatto aJlda, !Loro azi,one, 1p,erchè fra noi -il ,P'roLetJariaito, .noìIJ,,avevà, fo!r– ma,to ,nè ,se .stesso, nè i,1i&uo ambientJei; -noill,areva. cfoè creato ,gtli OO'ganismi ,entro, cui iSv:ol-gere· .ia· ,sua azfo– ne intr.amsdgente e riV 'oiluz.io ,n,ar.i,a, e ·par8JU.eilaJment,e, p,er finsepia:r,abiilità di .so1gg,etto •e -ogg1etto1neilt1a :pra,ss·i marx.isti-ca, no'll aveva t()rmato, la p1ropnia oosoiein– z.a (15). A:nch'i,o ,dunque respingo co,I Mondolifo !hl, concefto met.rufisioo -ohe la r.i-vo'Luz.tone 1oon!Sdsta neM'.att,o, V1io-· lento de1:l'eiSp,ropri,az.iorne d,e.~li -esl)ll'Oip·riatod, •veiridì– ca,nteis<i, ,cOlIIl!e ,ad un fì,at mi11acoilip!so, neU'ora prefi.ssa dal fato. .Ri-con,o,sco a.nClh'fo ohe la Riiv ,o.lu: z1one si fa 1p,ew~hè ,di:venta trave.riso :iil ,0oi,nci;dente ,c•angiarsi d,eJ:1'~biente .social,e, ,e delhl' .attiv,1tà umana, . ,cio·è deil:a ,cosaienza c:1eiUa - alrusse p~ileta,ria; ma questo cangiiameinfo, .è ip•e,r me ,oo,sia ,ben ,diversa ,e,he per d1 lvJhnd0Mo. EgH dioanan-da '1a .sooirulq,z,zazi,o,n,e,vòtata co,1 consenso de:bla irn:rug,gio,ranz.a e inquadrata neJl'am- (14) I, . 79. . (15) In ~iò -sta la, ragione ,prima del trionfo ,del movi-· men,to faiscIBta, a:I quaJe, come non riconosco i mer,iti ch'e.sso v~1entieri_ si attr:ib·u.isce, oosì non im!Puto tutte le colpe che gli son nnfaccia:te. E' ,puerile, infatti, ,rimprovem-re a,1 Go– v,e~·noattuale di tener~ il -potere colla v-iolenza, mentre è ev1<l~nt~ ,che_ Ja, magg10ranz~ del 1)opolo ita.lia.no ,ilon ha pre~md1z.u ,d1 sorta <Jontro •d1esso, e si contenta di viv&e m i-stato ,di tuttùi, {le -innegabili violen7,e fru:ioi.rtetendono appunto a ma.nt ,enere il popolo italiia.no ,nello sta.to ,d'animo c~,'ess~ ,poss.i.e~eoggidì, ~mpede-n-done le mutazioni, e non g:a a -1m9orghene u-n ailtro). Coloa, ,della,.mancanza di illna sa-lda -educazione politica e di qÙe1!a oosoienza di sè che il \artito. SòciaJ.ista a,vrebbe -do~ilo mfon~e,11e aJ iprofota.riato. L Fascismo specula .su questa 1-neduoa~1.0n,e te.n.ta anzi di a.ggravarla, e per quesip dev'essere .decisamente cornb9.ttuto. Ad o.!:!mmodo ~' :p~ù ohe la cau~ ,di queste condizioni, (grazie alile_quali -anzi ha, potuto tnonfare), è lo gpeoohio eh~ ,'.e ha rivelate brutalmente al popdlo italiano. E ,in ciò è forse la •seme.nza -di un bene fu.turo. . f:Faociamo qualche riserva. Ci ,sembra veramente esage– rato a .fferrr:i.are che le violenze servano soltanto a, ma.nte– _uer~ lo .stato, -cl 'animo attua.le della II13,ggioranza del Popolo itah~no. Sta._11fatto ~!l• µon ostante l'esteriore MQuiesce.n-. ~~, e.a magg1O1?'nza e mtìmament-e ostile al .presente sta.to di -c9se; e le v1olen:re. oltre che a ta.nte altre cose servono anche a,d ,im,pedire che _l'esempio. di re.si.ste.nza. c'he molti offrono, sr •<liffon,da. e fil tr81$portì. sul terreno diell'a.zione sì ille.~~le.ohe legaJ~. Le vio~enze :post..elettorali, nei ;pa,et:;i dov-e. '1 m~lnl:a..avvers1O1?,e ,degh apparentemente convertiti o soggioga.ti SI appalesò m misura -più oo.spicua ne sono sin– tomo e testimonianza. chiarissimi. - Nota della O. S.l, •

RkJQdWJsaXNoZXIy