Critica Sociale - anno XXIV - n. 8 - 16-30 aprile 1924

124 orurr10A 1 SOCIALE i:~ MondoHo ha 1appunto H ·me1•ito girandi1ssimo di aver s11Jpierato, lei mo'1te -e·.gra'Vli diffi.co: ità, traendo, daHe ,pag.i-neieemprre ardenti e vive di d'.ede e "di lotita,. lo spirito .che le fa aTdere e le vivtfka. E ne•l compiere .que:st' ope.ra ,di tlnterpe.tre hl Mron– doHo ,vive ,oolJ.' .autoce e.be studia ; •quello· spirito infOO'ffiator,ei-che v.a scovrendo neg1l:i ;scrif.ti di lui, egli lo sente vivo ,e .pul-sam.tedentro di tSè; una stessa fi,a.mma ,arde ne:He .pa,gine de.ll' uno e dell'altro ed è 1a ifiamma clhe il proletariato :r.i-v-o:liuzi,ona;rio ha aicoeso :bruci,ando 1e vec ,oh.ie 1S1corie:le Sll!perstizfoni e le iradiz.ioni' :superate, ,i corporat.i-vis.rni e i -cam– panilJ.is:mi ,spezzati - p,er jmrfrfka,rvi e temprare la nuova ,c,o,scienza. iNon q•U:indi una mo(lita spogli-a, non un ,cadavere iimhaisama.to offr:e il l\lfondoMo a·l ilettore; ma un ,perusi,e,ro, viv-o-, die ,c,mst,ante.meTite il– lumina -1a ,1~e·altà,traendone ,lum-e eS1So stesso-, e che la ,r,ea.ltà accompagna nel •suo svo,J.gimento dia·let- tico. · Non ~ caso ,qu1i-n.dil l\fondo,lf.o evita di ,darci, ciò che sare.blbe antimarxi,stico, · un trattato d·i ·pura te,o– iria, ohè .anz,i e.gli ,pro,cura se1mp-re di veri:ficare que– sta •a!Ja l,11:ce dei fatti (3), ,pe,rsuaso, .COiID'è che so,l,o dallo st,udi-0, .concre.to , di questi u1ltimi, può transi ve– rame.nte una ,001sciienza cnitka del divenire de,Ha ~to:ria. ' · Seguendo un analogo ,criteri,o, e1g,li,p,er studi.a.re il ,p,einsiero di 'Marx, non vuole desumerlo domma.ti – camente' da ,queHe .che potSSono,ap,pa;rire ai .facUii in- , terpre-ti le p~ù genurine e,sp1re•.ssi,oni detHe vedute mar– xiistiche, ma. ce,r.c.a.d-i co-gli'erlo nel suo sv,o,lgirn .. ento stori.co , dalfo Heg,eil, ,attraverso, F,eue11bach, ,sino al– la critica ,che d.\ quesL'u.ltimo'. ifa Marx, in queHe vi– gÒr,ose ,glo,sse che, in po,che ti,g,he· stupende per ,po– fonz,a dii conce.p,imento•, tra.c,ciano ~,e li,neei maestre della concezione ma,rxista, svHu,p:pat.a, po,i negli ul– terì.ori ooritti: ~.a Tli.a,ffermazione, ,contr-0, :i'ia1Stratti– smo ant:i,sto-rico, ,di: una vi1s'-ione.c-0ncfota ,e ,cnitìca de.11 ,asocie.tà , pro,ce,dente dial,etti.carrnent.e a,ttra,verso un suooe,g1Ji.rsi di lotté, dalla quale •SOilo può· trar.re al,ime.nto una -c.o,scienza veramente 1 riv,oluzionaria.. Ques.to pasisag·gi,o ,dallo Hegel e da,l F.euerba1ch alla -co,nce,z,ionecr:itico- ,µralti.ca ,del mafodalhsrrn-0 sto– rico ·è ogge,tto appunto di •uno, ,studio .su FeuerJJach e 11Vfamc, inserito ne:!:.Iiibro (!~), che ,è uno dei più. no– tevoh :ahe ci .abhia da.ti :H Mondolfo, :perchè in esso tr-oviamo ;per la -pr:ima volta tracciato, con chàarez.za e ver'.ità .il ,processo di dista.cc.o ,dal Feueirba,ch com– piuto dal !Marx, ,e da ooso rioociamo• ,a ,co;mrpirendere sin dov:e quest'ultimo abb:i.a. isubito -l'inffo.enza del F,euerbach e dove veramente s 'i,ni1iii .checchè egli stesso ne ·peTuSii, 11 ·suo p1~ofondo rivoù.~imento. :Seguendo ,quindi ·r•apidamente •hl Mondolf.o per questa 'Vlia., il ,ohe tè verament,e run ,caanmfoa.re sulle orme .di ·Marx, ,noi ci troviamo .anz;itutto ,dinanzi aig,li•occhi •un Feuer-.bach ,diverso da queHo, che si.amo avvezzi a ,con1si.c1e:rare,, c,ontinuatore del mater:i,aJ.i– ismo ;sensistiiico,e imag,inante J.'uomo cooue .prodotto dal!l'ambiente, ,p,er un inerte .:pwcesso •di aòattame,n– to.. No; iJll iF,eue,r,baoh,,spiega il nostm, au.to: re· contro Ma,rx e .contro, qua,si tutti i suoi ,esegeti (ed è y,er-a- t.aJvolta riusciva à in,determiD'atezza o ,deforma.zione dei <.:oncetti ste.ssi. Onde. si hann.o in lui molte .pro-posizioni che, pr ,e.oo a.1la.~ettera, sono er,ronee, e non,dim-eno sem– b!·~i_~o, e .SO?ò infatti, 1pÌieilie di verità ... Certo, que.ste stesse d1ff.:~ol tà s1 pt"eSen tano per gli scritti di altri pensatori; ma _m .gra-do_ assai notevo:e 1per .quelli ,del Marx~>. (Mate– r1al1smo storico. ed economia ma.rx ,istica, .]Jlp. 80-81).. ·(3) _I~ questo .senso hanno tuttora ,e ,sempre ,interesse gra,~d1SS1t1:o .,:ed 1,mportanza, no~vole -gli studi sul massì– mahsrno 1tawJano e 1SUJ1 bo_lsoev1smoungherese e special– mente t'us~o, .perch~ 9uestt f,e,nomeni vogliono essere a,-p– ipunto la mprova m1glmre ,dell'interpretazione mondolfiana liil contra.sto c~m q.ueHa,-dei comu,n.isti, sostenuta .n. es. da~ Longoba.rili. ' "' ' ,(4) Ai 6.ng- ue capitoli .di cu_isi ~mponeva originaTiamente questo studto, . ne sono ag.gmnti, .nella III edizione aJtri .d'.11-e, « per ,de:.meaire le ca.ra ,tteristiche essenzia1i <leÌ pen– siero e ,dell opera del Marx ~>. BibliotecaGino Bianco me-Il!te inte.re.ssante seg'llirù,o, ·in 1 q:u,esta sua llielalbo– razi-0ne), no,n conoepisce l'uomo, meramente: p,assi– v,o·cl.if.mnte 1all'.ambi,ente, Iliè la co-nosce,nz.a COIJile pu– ra f\UlZlio,ne 11e,c·ettiva; egli .anz.i tratte-gg,i,a di gjà una teoria del,la co:no1SCenza ,oorrne' praxis, ,cioè ra.p– p,011to,di ,so,gg,etto ... o,ggetto, e questa prax'is eg,li con– cep-isoe come attività, non .dclJ'individuo ,isolato,, ma delilJ'umaniià ooùle.ttiv.a..Già dunque ,pe-r iii. F1euer-lYa,ch, gld è -ne1la i.s10,c.ietà cile appare Ja realtà oon,c11etadel– k1 vita dell'uomo,, -e !La società non ,è•ohe p,r-0d1otto sto– rico d•e1l•a.p,rassi, la quatl!e, ,stimolaita dai! bisogno, ci:orèd:aH'ostaco,lo, che le è opposto dal mondo es,te:r– no, si sv:ilupp~ indedìni,tamente, « in :nna s,ucoe.ssi:one in,interro 1tta dj vittor,i,e sugli oistaco~L», à ,qua.ili non p,os1sono e1SBe 1 1~e,se anche• io semb.rino,, limiti .so,ciaJLi, ma .soJ.oil-imiti degli a,ndividu,i. 18eno,nc!hè ,que·sti o!Stacol,i non -proveng1ono per il Feueinbac:h che daHa Na,tura, ,contro, ,cui s.i svolge l'eterna fotta ,deilU'ùmanità; egtl!i, ig,n,ora le ioitte com– battute _nel .se1T10 delJ'UmanHà i&tessa, che pur sono tutta 1a sto,ri-a, iin quanto costituiscono, iil ,p,ro,cesso .di'a.lettioo deiH'asceisa,1pirio,gres,1;-iva.; e d•a.ciò egli è fa– cilme,nte trart\t,o rullla ,re.ltg,ione dei1l:'umanes.iimo, ad una concezi-0,ne di. amore universale, all'ho-mo, homi– ni àeu,s, da cui d,o,vea .di,s,cender-e e dJ1iscese il sociali– smo ve1·0 ,d'i Karl G-ri.in. Ora tl Marx ~ e qui sta. i'in:oo,va.zdon.eisuia ver.a e pr.o.fonda - insorge· oon.tro questa 1 fil-oisoifisi, ohe' se:prura nettame11,te H so,ggetto ùa-11:'oiggetto ,e •bo1I1trapponel'umanità ad un avver~ariio ete•rname,n,te immoibiJ1e; egli ·rnfforma inv:e,c,e il d1ina– miismo dellila sitoda concep1ita cHaletticamenoo come un continuo, .porsi e· niieolversi di .contI'addiz:i-0,nii,di lac,er,azli,oni iTute,rne, òo1è H pe,renne c-onf:Htto ded bi– so,gni nuovi, maimp,oillanttidall'ambiente soda.ile, .oon– t110l'ambi,ente ~e 1 des,imo .ohe li genera. ma lld limita.; e ,giunge co,sì al g-e.niru1econce.pimento del:la, praxis che si· To•vr~sci 1 a, ,c-he ci dà la .chiave per in,tendere r,az1iona,lmente 1 i,l ,c,oincider,e del v:~I'iair dell'ambiente e deill'attiviità umana. Ma ,gJà m'avve,do- che 1l'amo,r,e a questi, pr-0-bleini così ·,ca,ld,idli vita ,mi trae troppo :1,ontano, ,p,erocc:hè non è quJ luog,o, ,per uria 'l'iesposizi,one dal ;mater.i-a– lisrno ,sto ,ri.co •,1per i:l quale d,ebb.o,rimandar.e ,all'•rum– pta e luc.i,da trattazione, de,l Mondo1fo,; qui è ,in e1Same solo l'o,p,e-ra det11',intérpre'te, ,e ad es:sa. soJa debbo ri– v:oJge-r,e 1-e mi,e -co,ru:;1der.aztoni.,P.e,r lui, dicevo·, il concetto ,che isor,re,gge ed d.nf.o11ma tutta 1a ooncez.fo – ne m.airxista, 1è quello, appunto, cu;i sLa:rn,o, testè a,rri– vati, de.1i1a praxis iche ,si ,ro,vesci.a,inltesa ,come. iil° ritmo dialetti.co d,el mo,vimento ideà-Ia storia,, « .per cud · si c,om,piiee -s'avvera l'unità deHa v.ita ·entr.o Jià moilif.e– pHcità dei suo,i momeniti ,e,d,aispe-tti » (5). Ma chi s.i,a -giunto a ,questo, conc,etto non ,potrebbe tr,a,rre, a. mio gi-udiz;i,o-, -cihe1Una soJa •oonclusio,n,e•.sul te,rren9 de;l- 1 'azione pratica. ,Se il p,rocesso, •StO'I'liCO è prassi cne __ si ro,ve,scia, nelltl 1 a .quaJ,e, ,ooincidono i,l v,a,riare del1'a,m– biente e il v•ar.iar.e dell',attiv:ità umana, è evidente che_ :i,J ip-ro'.l,etar!i-ato , ,g.gii no,n 1può -pr.o,durre la s-ocietà nuiova .se non .in .quanto plais.mi c-ontempo·raneamente la nuova .c-osci.enz.a;e, vecipr.ooamen,te, non .può crea– re la ,coreienz-a nuoi\Ta.,cioè rovesciare e supe,r-a:re le vecchi,e -i,deologie e .i v,eochi isi!Stemidi" di,ritto e di mo– rale, se non in quanto -si muova .di già su un ter– r.eno ,diverso da quel1liosu ,cui .pog.g,ia l'ordinamento e:.Slistem:te ,su dii esso, inizii l,a ,co,struzione delJ'-0ir– dine, nuov.o. .Quel.J.iche agiscono divensarne,nte,, e d,oè · tia.nfo ,i sedicenti 1~ivo,l-uzionari qll!amto i rif.ormi,st,i co'1labo,:riazi,o,n,i ,s.ti, .dist:ruggon-Q ne1la pratica quella sintes-i 11Tuitaria del ·prroce.ssc;storico ohe è merito e vanto del marxismo l'av,er raggiunt~,, ,e arrivano ad uno- sdop;pÌ'am,(l,nto,: i pri;mi ·pensando, e,ome rileva il ,M,o,ndolf.o,di poite,rdmstau;rare H sociaJism,() con un atto .di .forz•a jmp,rovv-is,o senza ,ohe p-reesistano le (5) sulle orme di Marx, vol. I, p. IL

RkJQdWJsaXNoZXIy