Critica Sociale - XXXIII - n. 15 - 1-15 agosto 1923

lltlTICA SOCIAU ziario calcola in « tre lf!liliar<li e. trooento milioni di dÒI. lari • (.settantacinque miliardi di !tre italiane) la messe racco lta in u n solo anno· negl1 Stati Uniti dai ladri di o.gni gene.re e .specie. ' , Sa: pete qu ante au-tomobili sono state rubate, rnltanto a New York, nel 1922?Esattamente, 6808.Ne1 medesimo anno le ferrovie hanno pagato agli .speditori 20 miliorn di dollari per le. sole mercanzie a piccola v~locità ru- .bate nelle stazioni o nei treni. Se le mede.sime cause -demoralizzanti c,he 3i riscon– trano in ·Europa operano in America con maggiore in– tensità., ciò è doyuto a due caratteristiche del tempera– mento americano: la teooenza alla stravaganza e il de– siderio smodato <li fare celermente fortuna. Gli eleva– tissimi salari del, tempo di' guerra ·hanno abituato il · lavoratoi:e americano e. la sua famiglia a un genere di esistenza che è diventato una necessità. Finiti gli ecce– zionali , guadagni, l'o!}eraio, per non mutare vita, si lascia facilm·ente trascinare .sulla cattiva strada. Poi bisogna tener conto del male operato in seno alla società da .quella perniciosa inclinazione alla sentimentalità, che riduce a un minimo di pena ridicolo la repressione dei delitti, con grave danno della sicurezza pubblica. Col 'Pretesto di « risollevare • i condannati, si è addolcito il regime delle prigiont ali punto da metterle al livello delle case di salute, con pranzi nei giorni festivi, confe– renze, concerti, rappresentazioni cineil).atograflche. An– cora: è diventato di moda il lasciare in lhl>ertà provvi– soria. una quantità di malandrini condannati al carcere per la ·prjma v-olta: cosa fatta per ispirare il disprezzo della legge. Si aggiunga ~•oouso del diritto di perdono da parte dei governanti di diversi Stati, che produce la anticipata liberazione di ogni delinquente che finga pen– tim,ento, e con un apparente zelo religioso si guadagni le grazie dell'elemosiniere ~ella prigione. ' In conseguenza dell'aumento, del numero dei ladri, il premio d'assicurazione contro i furti è triplicato, e per le automobili è quintuplicato. Cosi gli innocenti pagano per i colpevoli. D'altra parte, i commercianti che si ve– dono sottratti .ogni anni 150 milioni di dollari dai ban– carottieri fraudolenti, ])er compensarsi devono aumen– tare i prezzi di ven_dita: e anche qui è il pubblico· -che paga per i furfanti. E le ferrovie crescono le tariffe, per trovare le somme che sono costrette a -pagar.e in risar– cimento dei furti commessi nei treni. .Ciò significa, in ultima analisi, che l'ondata di crimi– nalità infuriante sugli, Stati Uniti è una delle principali cause della lamentata care.stia della vita. *** Della presente situazione econÒmica della Bulgaria tratta un articolo ·della Osterreische Runàschau di Vienna. Dopo aver ricordato che nelle elezioni del 22 aprile 1923 i comuni,st,iJ hanno, raccolto più di un quarto dei voti espressi, l'autore 'dell'articolo manifesta l'opinione che, eliminato Stambouli.ski, la forza dei co– munisti in Bulgaria debba andare scemando, e le con– di~i•oni dell'economia· bulgara debbano miglforare rapi– d!}mente. Esse sono .già ora as,sai ibuone, senza es,sere brillanti: superiori di molto a quelle dei tre Stati confi– nanti, Turchia, Ungheria e Rumenia. Questa superiorità è dovuta al la.borioso sforzo della vopolazione, e anche ai1a diminuzione del debito per le riparazioni consentita dalla Commissione internazionale, in grazia della fiducia che il passato Governo aveva sa– puto ispirare mediante la sua opera risoluta di• pace e di conciliàzione coi vicini. La moneta cartacea bulgnr1, il deva», è notevolmente meno svalutata del « dinaro " jugosla,vo e de1 « leu • romeno. , L'agricoltura colà è in costante progresso. f:a Bulgaria costituisce un ottimo mercato pe.r i fabbricanti di mac– chine agricole nei paesi occidentali. Anche l'industria si sviluppa in modo soddisfacente, benchè debba supe– •rare serie difficoltà. Essa, è uscita vittoriosa da gravi crisi, delle quali la causa principale fu la scarsità del denaro. Alla fine del 1921 si contavano 545 società per azioni con un capitale di un miliardo e settecento mi– lioni di leva; nel 1922 si crearono 60 nuove società con 150 milioni di capitale. Una caratteristica dell'economia · bulgara è l'importante sviluppo delle Cooperative . . Le cospicue ricchezze minerali della Bulgaria non sono sfruttate che in minima parte; ultimamente si sono aperte alcune miniere di sarbone. Nel 1922, la produzione del carbone sorpassò il milione di tonnellate. Il centro di estrazione più importante è quello di Pernik: il carbone bianco, l'energia idraulica di cui il paese è molto ricco, rimane finora totalmente trascurata. 81011pteca_ Gino Bianco Per 'effetto delle negli.genze degli anni di guerra, lo stato delle ferrovie bulgare lascia molto a d-esiderare. U.n terzo delle traverse delle strade ferrate è marcio, le rotaie sono inette al grande traffico, molti ponti di legno devono esGere sostituiti con ponti di pietra, per rendere possibile il frequente passaggio dt treni· pesanti. Ma so– pratJutto nuoce all'espansione dei commerci bulgari la mancanza di libero accesso al mare Egeo: accesso con– sentito nella carta dei trattati, ma ostinatamente negato dalla Grecia. Finchè i traffici bulgari non potra.nno liibe- . ra.mente avviarsi al mare aperto (il Mar Nero è un lago di cui altri tiene le chiavi), la Bulgaria non conoscerà -quello stato di '!)rosp.erità a cui le darebbero diritto l'aspra laboriosità de.l suo popolo e la privilegiata ric– chez2a dei suoi campi e del suo sottosuolo. ANGELO TREVES. SPIGOLATURE Perchè il Lab.our Party in lnghilte~ra è cresciuto. Ramsay -Maodo,nald, oosì spiega nel New York Sunday Ame· rican le :agic,ni ! Jer fo quali il La.bour Party è cre,ciuto ta.nto da avvicinarsi a.I pot.er ~. • Il Socialismo britann ico è un pro<lott.o delle condizioni po– litiche e soòiali della Gra,;,. )3rettagna. Le sue esigue fazioni di ispirazione straniera non acquietarono mai grande influenaa. L'lndipendent Labour Party, sotto l'ispira.zione di Keir Har– die, cominciò dove il radicalismo aveva finito, predicò al no· .stro popolo la politica jn modo familiare e .mise in rapporto gli aspetti economici del socialismo col :qostro senso di giu– stizia e di praticità. La su.a influenza crebbe così rapidamente e nelle sue file si schierarono tutti i giovani condottieri tra,de-un_ioni6ti o quelli ohe promettevauo di diventarlo. Così, quando il Congresso delle Trade-Unions decise di ap• poggiare un partit.o politico operaio da contrapporre a quello capitalista, non soltanto nelle tribune, ma anche sui banchi della Camera dei· Comuni, esso scelse l'lndipendent Labour Pa rty c ome proprio alleato e formò non un partito di classe di- tra.de -unionisti, ma un vero partito nazionale, con idee proprie sul la fin anza, sul commercio, sulla politica interna ed eetera e su ogni altro interesse di cui il Parlamento si occupa. Esso si preoocupò della comunità, non della classe. Nella sua politica esso comprese gli interessi del lavoro in un senso più largo di quel che non possa fare la Trade-Union entro i limiti della. fabbrica. Per questo esso è -riuscito,•. Il successo di una Banca municipale, Nonostante che l'annata segni una. seria depressione, la Banca municipale di Birmingl,am ha. avuto un notevole suc– c=o, realizzando 9692 sterline di utili, che ha. mandati alla i-iserva. In dodici mes> la somma. dei depositi fu di lire sterline 1.950.916, oon una media di 28 stedine per depositante. La relazione fa notare che la Banca ha attivat.o una cate– goria di piocoli depositanti, ai quali nessuno fino ad ora aveva fornito il servizio di ricevere in deposito i loro risparmi. Il Congresso internazionale delle Ghilde edili. Ad Amburgo, verso la fine di maggio si è tenuto il III Co'n– greeso i.nternazionale delle Ghilde edili. Erano intervenuti de– legati dalla Germania, dalla Palestina, dalla Spagna, dall'O– landa, dalla Svezia, dalla Ceco-Slovacchia, dall'Austria, dal· l'Ungheria e dalla Germania. Alle Ghilde dell'Italia, della Fra.noia e deiì'lnghilterra era stato vi<atato di inviare delegati (da chi?). , Le rela-zion> mostrarono che le Ghilde tedesche sono bene organizzate, e non hanno punto soffert.o della depressione ecn– nomica ohe ha invece colpito duramente quelle dell'Olanda, dell'Inghilterra e della Ceco-Slovacchia e, sino a che non si riebbe il corso della moneta, quelle del!' Austria. Ùl Ghilde, un tempo fiorenti in Italia, sono ora quasi· impotenti, secondo fu riferito, ed alcune si sono trasferite in Francia. L'Ungheria non fu in grado di intraprendere un lavoro pratico. Nella Spa– gna, sebbene anch'essa fosse rappresentata al Congresso, nulla si ~ potuto fare sin qui•, per quanto in una -recente riunione nazionale si sia deciso di fondare le ghiLde edili, attingendo i fondi alle banche. . II Congresso internazionale decise di organizzare uno scam– bio di informazioni sulle esperienzi, fatte, di stabilire dell e relazioni economiche, e un deposito per il credito internaziona.le . I progressi tecnici dell'industria metallurgica. L'indu.stria metallurgica e meccanica ha ricevuto dalla guerra un notevole impulso a. perfezionare i suoi processi tecnici, come dimostra Alfredo Gradenwitz nell' European Recon&tr·uction, (maggio 1923). Prima di ·tutt-0, però, è degna. di a.ttenzione la tendenza a ridurre le spese mercè la possi•bilità di mutare i singoli pezzi

RkJQdWJsaXNoZXIy