Critica Sociale - XXXII - n. 22 - 16-30 novembre 1922

340 CRITICA SOCIALE I - che una pu~a e deferenza formale•, e può benissimo farne convengo, ma che non ha ni,1lla di nuovo e nulla di it1- senza. Oggi, \la che la.• nuova istoria• è cominciata, novatore. Anzi, con due compromessi. non è 1 più il Governo che si presen~a alla Camera, è la' ·11 primo, quando componeste il vostro Ministero, ac– Camera che è chiamata a presentarsi al Governo e a cettando da diversi Gruppi, dalle diverse camarille, come ·dare essa l'esame, per vedere se meriti, o no, di essere direbbe l'on.· Terzaghi, questo o quel rappresentante, bocciata. (Inter1·uzioni - Commenti). Siamo d'accordo, traendoli perfino dal Ministero dei • traditori della Patria•. si va formando un idillico consenso tra noi! Oh! èome semplici valori individuali, voi av~te sp·ie- Questa Camera può vivere a sua' scelta, • due giorni gato: nessuno infatti può dubitare ohe Ponorevole De 0 due anni.. Essa è dunque perfettamente libera di Capitani sarà un insuperato rede!)tore dell' Agticolturà · optare; quale maggiore riconoscimento vi può essere in Italia· e che l'onorevole Teofilo }{ossi fornirà tutti gli della sovranità dell'Assemblea elettiva?! • aperitivi possibili alle vostre ,grandi iniziative! (Si ride). Con quel metodo rivoluzionario, che oggi si dice li secondo compromesso, il.più grave, è quando.voi • fascistico., - e, sebbene esso non dica nulla, adottiamo dite alla Camera: • Tu puoi vivere se mi dai 10 il voto, pure, per intenderci, qu.esto aggettivo • la Camera non oggi, domani, sempre•. La Camera può vivere se essa è chiamata a discutere e a deliberare la fiducia; è chia- ·non vive, se essa abdica, se essa si annulla. ·Perchè l'a– mata a darla; e, se non la dà, il Governo se la prende. vete ben udito colle vostre orecchie, l'avète pur dovuto È insomma la marcia su Roma, che per. voi è cagione comprendere anche ·se, Jovis ad exemplum, voi pure fa. di onore, la quale prosegue, in rédingote inappuntabile; cavate i distratti: ·•a dispetto di tutti gli avversarì 4i· dentro il Parlamento 1 ... • ieri, di oggi, di domani, questo.Ministero vivrà•· MUSSOLINI. Con la camicia nera sotto! E allora valev~ la pena,· onorevole Mussolini, di par- •rURATI. Appunto, stavo per dirlo, lo stifelius mal !arei di manovré tortuose, di agguati, di assalti all11. tra- nasconde la· camicia nera çol fatidico teschio. ballante diligen.za? (lnterritzioni tiall'esfrema destra.). Il che significa - spero, onorevoli colleghi, non ?C· Valeva la p<ma di -stigmatizzare qùelle manovre, corra documentarlo - che, nel pensiero .del Governo, ma quando anche voi cercate, per la vostra comodità, senza anche con l'acquie~cienza del voto che vi apprestate fra neppure la scusante ·dell'averne bisogno, quei medesimi qualche ora a conce.dare, il Parlamento italiano ha ces- compromessi, che rimproveraste a tutt( i" Ministeri flac·- sato di !)Sistere... · cidi e indegni che han'no preceduto il vostro? MUSSOLINI, presidente del Consiglio dei ministri, MUSSOLINI, presidente del Consiglio dei ministri, ministi-o dell'interno e ad interim degli affari estei·i. mi-nisfro dell'interno e ad interim degli affari esteri. Nessun Questo! TURATI. ... non qua.sto soltanto, ma, con esso, im– plicitamente, ogni Parlamento italiano eletto li.beramente dagli Italiani (Applausi all'esti-ema sinistra - Commenti - Rumori). O almeno: come fu ieri ;ignificato a Palazzo Madama, esiste ancora un Senato che in tona l!inno •Giovinezza• (Commenti - Interruzioni); n~n esiste più la.bassa Ca– mera elettiva. Peggio ancora, onorevoli colleghi, esiste la sua maschera, esiste il suo cadavere, esiste la sua parodia. · Così è, onorevole Mussolini, che vvi - che 'potevate non avete voluto stravincera. E ve ne siete fatto vanto di saggezza. Potevate, diceste, • sprangare il Parlameno ., potevate • in quest'Aula grigia e sorda fare il bivacco dei manipoli•.: l'onorevole De Nicola poteva essei ne no- minato vivandiere (Commenti). · Francamente: vi pare dunque, enorevole Mussqlini gnardatevi intorno -, di ave1'fatto qualche cosa di di verso? ( Gesto dell'onorevole p1·esidente del Consiglio - Commenti prolungati). Qra, che fiducia può accordare una Camera in queste condizioni? Una Camera di morti, di imbalsamati, come già fu diagnosticata dai medici del quarto potere? Quale beffa, onorevole Mussolini, quale atroce beffa, onorevoli colleghi, noi facciamo, votando, alla Nazione e a noi st.essi ! Sincerità e compromesso; Cronaca e storia. Tutto ciò può essere uno spediente di Governo fa– scistico; ma non risponde, concedetemi la schiettezza, a quella brutale, obbiettiva sincerità., che il fas~ismo ha promes~o alla Nazione e che voi ostentaste nel tono im– perioso delle >'Ostre parole di ieri. No, voi non iqaugurate il vostro dominio, quello che voi chiamate non un Ministero ma un Governo, anzi un nuovo regime, con un atto di sincerità: voi .lo inu.uguc rat~ con_un compromesso; il quale vi è più como~o, ne BibliotecaGino Biarico compromesso. TURATI. Nessun compromesso? Ma la Camera lo ac– cetta come tale, e lo vedrete,. tra breve, nel voto. Berchè, allora, lo domando nel vostro intereuse, gua· 0 stare c~n questo gesto così poco estetico la purezza delle vostre camicie nere? ... MUSSOLINI, pi·esidente del Consiglio dei 1J1,i1Ìisti-i, mi~istro dell'interno e ad interim deo,li affai·i esteri. Non è finito ancora, è 1 appena cominciato,. TURATI. n compromesso? MUSSOLINI, presidente del Consiglio. dei min'isfri,. ministro detl'inte1·no e ad _interim deglì affari e!tert'No·, la storia. TURAT1. La storia? Io dubito non sia ch'e la ero-· ... ~ naca: ad ogni modo non possiamo ora deciderne nè noi, nè voi. ' , · MUSSOLll';lI, presidente iiel Consiglio dei'.-ministri, ministro dell'interno ~ ad interim degli atfa1·i estèri: Certo è qualche cosa di più della vostra piccola cronaca. (Ap·– plausi all'estrema destra1. TURATI. La nostra piccola cronaca, ono1·ev,pleMus-• solini, 'significa trent'anni di ·ele-;-amento delle plebi• i~ taliane. l Vivi applausi all'estrema sinistra - Rumori aU'estrema destra). MANTOVANI. Non elevamento.; ma sfruttamento. (Rumori all'estrema sinistra). ,,, TURATI. E cote$ta nostra 0 piccola cronaca ebbe pure ·per lungo· tempo fra i suoi attori ed .illustratori l'ono- revole Mussolini... . ACERBO, sottosegretario per ld Presidenza <l,elCon- siglio. E l'onorevole Misiano ·dopo. ' · TURATI. ... L'interruzione dell'onore,vole copega, di cui non vedo bene il •viso ed ignoro il nome ... Ah! è l'on. Acerbo. Ella forse è troppo •acerbo• per saJ.,ere ! L'interruzione dunque dell'onorevole .Acerbo è di una ferocia che iQ, che mi sono proposto di non, riattizzare rancori, di ìi.on aggravare· I~ tristezza del momento, non avrei osato raggiun·gere; percbè·l'accoppiamento dei due cognomi ha verament-: u~ significato profondo, se si ri– pensa a q;rei giorni in cur l'onore'7ole ;Mus~olini. in

RkJQdWJsaXNoZXIy