Critica Sociale - XXXII - n. 21 - 1-15 novembre 1922

• . ·, .. CRITICA SbCÌ'ALE removibile sopra il· consenso ed. il suffragio, -ed _aspetta., impavido, le -giu"stizie dell'avvenire, I tranne avere le aberrazioni reazionarie contro il diritto di stampa, di associazione, di riuniÒne, ecc., cui dòvrebbe -impegnarsi ... per non ammet tere la lotta di classe? ' ' Le prinie manifestazioni del Governo fa-: Nè tarderanno·. Il nuovo. ceto dirigente, por- sci sta non portano molta luce su questi inter– tato iu alto dall,i insurrezione e divenuto lo rogativi. L'on., .l\1µssolini, lieto della resa •del -Stato, non presenta alcuna àrmonia tra la:"sua .Governo libei:al.e, non si è curato di proseguire , orgatiizzazione e i suoi prineipii. Esso non ha la azione ferrea che la logica rivol.uzionària e– soltantç .-usurpato tm Governo, ma ha usurpato, sigeva: scioglimento de_lla Camera e convoca– ..ai ceti più disparati, i pii 1 disparati postulati zioné · immedi-ata d·el corpo ·elettorale, magari programmati ci. · cou una procedura_ nuova· dittatoriamente impo- La resttrnrazione della autorità,· il culto.' stit. Egli ha pre_ferito convocare .la Cai:nera,· re-, rinnovato della Patria, sono denomip.atori troppo putando questa Camera - espressione la più cornur~} per fondarvi sopra -n~ Go".er1_1o,anzi tip_ica della·« miserabile» classe polìticp, diri- • uno tìtato , nuovo. Neppure, 111 essen-za, sono gente ~.he doveva « prendere alla gola» - ab" principii_ che lo distinguano dal suo principale bastanzà autorevole per ungerlo con l'olio della avv_er~ano, dalla sua prima vittima, il pa-rtito legittimità democratica· mediante un· voto ,di socialista. Non fummo noi i più implacabili a fiducia e con l'approvazione .iell'eserciziò pro'v-. ' denunziare iL dissolvimento, la crisj. di autorità vi:-;orio de_i bilanci per sei mesi. E' un compro– dello Stato borghese rlopo la guerra? Qualcuno- · mésso Il}anifestò, iu -visfa ,del ql!lale hà costi- . mai b'.·a· concepito il socialismo div-ersa'mente che tuito · 1 m Gove_rno, ch_e·reca. t,p.tti i_ çaratteri di la_ p~ù compatta, la più sistematica, la più ar- un Governo dt ma,gg10ranza, essendo entrati a momca, nella gerarchia de-Be funzioni e nella farne parte quasi tutti• i part1ti,. all'infuor,i del- -· eguaglianza morale e pol(tica degli uomini, di• la Estrema- Sinistra. Un tale Governo dovrebbe. quante costituzioni si siano immaginate? E: essere una garantìa contro l'ipotesi di un regi– tr1tto l' « antipatriott,ismo,, dei socialisti non ·.è me fascistico· di ostrac-ismo alla demùcraz'ia."Tal– ~orse..co_ns~stito esclusivamente in· questo: che . chè · il Go1·/ie'l'edella· Sei-a ha potuto, non senza i socialisti accusavano la boro-hesia di avere buon fondamento _di ironia, chiedersi se metteva monopolizzato 'la Patrìa e di avJre disco:nosciuti" poi copto di. faré una ·ri.v0luzibne, €li stracciare i diritti del ·Lavoro, 1 qi. 1 ali in ta_ntò si sistemano la C~rta costit1izionale, ,fleT arrivare ad un Ga– in quanto si accordano internazionalmente? I,'in- binetto cosiffàttQ, al qqi,,le si poteva arriT,'are terna.zionalità del. movi1nento s~ndacale ·operajo su p~r ~i-~ anche per vie tanto più piane .e n_on ~. una garanzia per l.e stesse borghesie na- legali· . ·, · · . · · · - ·· · z10nalt, che ne sono protette contro le insidie · Ma tale concez\on·e ottimistica trova una sempre 3cpertè deHa concorrenza stranièra? . formidabile 9bbiezione. nel· poter.e riserbatosi . _Evi?e~te1:1ente: · si tratta .di sp>3ci6care le dal Capo, onusto di_ tre Min.isteri -e circonda– apphcaz10111 d1 quei solenni postulati astratti e tosi, per tutt~ i serv.iz 'ì politici, di sue, cre_ature. troppo gen&rici e di adattaivi i mezzi. La· re-. E, se pur noi, nell:J- nostra obbiettività., siamo - staurazione-d~ll'antorità· rlello Stato -si identifica dispost_i ,_a .ricoi:wscg1re l'energia, con. 'cui ]'on-. con quella del partito fascista? Sarebbe la stes.- . l\fossòhm ten:ta: qttenere· la smobilitazione della · . sa p_osizione. diaìettica del ho'ls_cflvismo-,'che il- . sua m~lìzia. e vo~liamo, anche concedere che g1i fascismo ha confutato con le l'agioni. cfel ma:t;1: · PC'cess_i,che col).t1nuauo contro le organizzazion~ g_anello.. Non discu,tiamo. Oppure è· 1a restaura- .opetàJe e ,cont!:_o i..rapp'resentanti del s_ocialisnio, z1one dell'autorità dello Stato at.travèno il re-· siano ancora-nel compendio fatale, inco:rùen_ibile staurato dis_potismo pà,dronale, 'che, nelle fab'- _d_elcom·mo_vime,nto av.ven.~to; le ·s.ue éspressioni bnche e nei campi, pro!3ede a1la offénsiva in circ_a la: hberta della: stamp,a, · ~ l'in-dug-io ad grande. st-ile cont,ro i salarii, IT1entre il costo . ogp.i_ eflfoa_ee-;ristabi~im~nto d~lle guarentigie della ;71ta non apcenna a scendere e ·conti-o le per 1 nostri Smdacah; ei sembrano'segni di.un 8 or_e? :Allora· è ,la cacciata del proletariato .non disme1>so nensiero_ di realizz-are-1' autorità dal)'orb1ta .del,la tutela d,ello Stato; è il prÒlè- -dello St_atq ~~l'?stracismo ..: al_la lott_a di ?lasse tanato fatto eslege, c·os1 come era mentre· Jo .pro·letana; cioe 111 quella utopia re-azionar.i a che ·Stato.liberale non era più· e lo Stato fasèista. n9i. atf,endiamo di veder: roves'.;iàta, per mia non era aurora'! ]yfa a ciò contrnst~no due fatti.·: necessità . intrinseca delle cose, dallo stesso ... io c~nt~asta il fatto che non c'è Stato· il quale •sindacalisI?,o naziona~e-fàscista; non certamente fonz1om senza una premessa .. di--rinÌversali_tàver- senza semma.re · germi profondi. di malcontento so _i suoi so~getti; 2° contrasta lo stess_o·'sinda- e· di· frvòlta;- ·_da· una ._parte; e, · dall'altra,· no.O: cah_smo fasc1~t~ ?he, comunq~e concepit<J ..dai • seBza . determ1'.1are: e8~rbitanze reaz_i.onarie, è ' suol ~ondator:, vivendo, non potra prescindere crndeh ed a:rb1trainé. violenze di :rep_ressione. dal difendersi contro lo spirito. avàro e conser .. vatore dei propriefarii e degli fodustrialì. -* . . Cosi un antagonism_o si. delinea, attraverso * · ;(• 11 quale sbucà tutta la lotta -di classe. che 1-o ·{;) Il · ·h·,- ·· ··a~· • 1 · 8 : 'q,uè o_.c e -s1 ice per, '01·dine pubblica,· ~i tato fascista avrebbe per istituto di 'non am.- può rip:eterè per l'ordine finanziai·io. Risan.are - · mettere. D'onde, o l'ammétte, e ·non è più lui il bilancio,-,- conveniamQne -=- è opera 1 n cui• e torna lo 8 0 tato de_mo_èratico: o...non l'ammette.· .. ' d,J t d' ' h E 11 , s1 e.-~ ues_rnta, ·1remmo anc e ·specializzata,_là · , a ora_: 1 Oome s1 governera con lo stesso Destm. Oh-! ombre vem,ra bili di, SeUa di Lari- '. :srndacahsmo_ fascista? 2°. Quale consenso po- za e d.i:.! Sonnip..o-! .. Ma · l'a,1Ù,ic~r:pest;a ,:qoii;- ·Biblioteca ·GinoBiancG . ' - ' ... '- .. 'CC.: , . -F' •

RkJQdWJsaXNoZXIy