Critica Sociale - anno XXXI - n.16 - 16-31 agosto 1921

' ,C I, '. ~ -~~1-ioÀ ·s.09lAtE·, fluid~ficare il Iavoro, ..provyeq._a a rÌfiOStruire e far ·fu~.: I ,zieuare ala!oremente g-h Uffici di ,collocamento, molt~dei ,..quali turono dispersi o devastati dalla nuova •bllll:barie. .tt~l'tltro h.o , chies to ch':l. su1.yr1p_ 'resa -l1azio11.e,. intérrot,ta, Il frumento ell'economia inte:rnaziona ·, abQan.do1)a~.&,' t.en ,t).e~fl a di:sauau·abetija:zare ,le ,Q.ostre (Uria ·~elazione statistioa)' ··, , ) J ffill,SS0. 1 Avevamo uu EJ;1te contro l'analfabetjsmo, è)le nacque m.ale e.-finì_p~ggio, es;,endo .,i;,ubi~o. dege.ner,ato. in un bub, bone· buro.crat~co 1 ma i quattro mili,mi annui teiati vi sono anc.ora in bilancio. B' ancora nel bilancio, ma.non -si ad(.\pera più, il milione e '/tlU mila lire per- le ,souole . serali- e fasti ve per adulti.·' _ · • , Nei ·~rimi -inesi di quest'anno, presso la Royal ~Sta.tistical:society di Londra-· è, stata letta' una ip– teressante 'Rei-azione into-r110ali~ produzione, al consumo e al movimento del gran11 in t~tto i.I mondo. Relatore -Sir J. Wilson,. che fu anche delegato· Rei nostro Istituto internazionale d.'agticoltur.a. ·; · Vi s ono dei fondi eh.e deriv,ano dalla conve:csione di scuole.di ruolo inadatte !Id-inutili . .Si déve dunque ri– prendere, sei;iza perde\·e up. minuto, l'opera i,nter:i-<i.tta, ·gµardandoci dagli errori del pas~ato, valendoci déHe sue miziative libere che .già e~istonC/ ·e che.p9ti-ebbaro it1de– ,rars1 ~otto lia vigil~nza del Governq. Per un ,talii s.:iopo. ama;i.etterei anche .l'espediente eccezionalè di un decreto– legge. Anéhe per una -qualsiasi istruzione professionale è pregiudiziale che l'operaio·sappia almeno un pochino La questione è tantò importante per l'Halia, che -mi sembra. opportuno riferirne i dati e le còn- clusioni principali: . , . ' , -- In- un primo quadro riproduciamo i dati medii del, periodo nornJille avantL·la · guerra, in miiioni di quintali. · - 1 · • . , , \ / leggere e sc~ivere ;. m1 pochino, tanto quanto occorre ' ·,+·Importazione '!"rodotto - Esportazione per dive,ìtare ·deputati. (lta1°ità). , · Gran -Bretag-na ,Devo giustificare di non. aver~ accenna,to ai sussidi Germru, in. · di disòcc.upazione. lo li'consìdero unicamente co me un Italia pro ntQ. soccoxso; ma domando al Governo se q.on ~aFebbe .Austria .tea ;i.po di cqordinare la concessione, per qua nto, è possi- .· Belgio, bile , al l'obbl~go di una tal quale istruzione. Perché µiai Francia un operaio disoccu.pato, che .va a spasso_ col suo sussidio, Olaifda che fa, sia pure senza colpa, ·il mestiere del.micheiacci9, Sviz.zer,a · 16.2 41.4 49,9 lG.B · • 14 .1 8>4 1.3 (J.9 non dave profit-tare della ~orzata inazione per ·dirw:zarsi Scandio. ,e e addottrinarsi, per imparare a .essere un po' pil). uomo Egitt'o Danim .. 3.8 e un po' migliore operaio? \Apprnvazioni). Spagna A voi o a noi? O voi; dunque, o noi, o tutti insieme, dobbiamo ado-, pararci ~n questo,senso, se .voglia1J10 veramente salva1·e SudAfrica, Giapp., Tunisia · Altri paesi (circa,1 · 9.3 35.5 11).0 71.5 Tot. il nostro Paese. Ed a_nche,··amici di questo settore, :ie R~ss'ia vogliai;n-o affrettare.l'avvento del socialismo. Poichè è Stati Uniti nella nuova economia che noi potrei;no, e potranno le Canadà · masse operaie, colle loro 1-:,ghe, colle loro cooperati'v~, · ArgentiHa '221:8 fqrmarsi l'!- coscienza n_uova, innestare il nuoyo diritto. Rumania &'u una economia fracida non v'è nulla da crem·e nè da Australia guadagnare, nè per. la borghesia, nè per noi. 'India Questo è· il concetto ch'io •mi faccio della grande, · Ungheria. della véra rivoluzione, alquanto diverso da quello pro- Bulgai;-ia fossato qa troppi dei ·nostri -rivoluziona,ri patentati. E in Algeria,Chili, Uruguay 186.9 ' 53.6 40.0. 23.9 24,6 . ~15.7 46.2 11.4 + ~8.8, ·+ 18.6 I+ 14.5 +114.ù ,_ + 18.ii + 11.9 + <5.0 + 4.~' + 4.6 + 2.l + J.7 + ,3.0 + 27.7 Imp. ·rnQ.9 - 4·4.7 29.1 :.... 25.8 - 22.6: 14.6 14.5. 13.5 , ~ 11.i ,3.0 Consumo· (onllioni di quintali) , 75.0 oò.o .. 64.4 ·, , 30.6 ... 17.6. ·, 98.3 ' 7•.3._ 5,5. '8,4 11.4 37:2 13.0,' 99.2 'lì7.l 157.8" 27.8 17.4 9.3, ·10.1 82.2 . 35.1 . 8.4. 17.0 quest'ùpera rion ci mancherà il presidio di.valorosi uomini•. · .e ,~uovaZelanda 19.o· ·2."0 'di stu.iio, che già accennano a dichiararsi nostri aiutatorL, · · E 80 9 ' Permettetemi in proposito di chi'udere con uria citia- ·Totale· '1070.0 Tot. 'sp. 1 · Totale 1070.0.' zione autorevole questo mio troppo lungo disoorso':. · d' d ' · · -. Occorre_ ,cosichiudeuna-suaconferenzab.uoscien.-· . ,.. , L~ pri_m~c.olonna segna la ,me la· pro uztone- ziato :illustre, ottimo conservatore e senatore - OCCO1"1'8 granaqa- di cta.s.cµnoStato. . . ' .. la persu1>.Sione profonda e la fede di ogni ora che il re- ' La terza. segna, il consumo medio di frum€'!nto,• gime economico che si. v.,uole difoI\dei:e è degno di esser~ e quini;fis_pecialmentedL pan.~, d~htro_- ! , confini di difeao, perchè ha a,ncoral una funzione di necessità e d1 .ciascuno ~tato. Le .due colonne SI .equthb(ap 1 6 nella convenìenza general:e, riconosciuta nelle più fiorenti Ila- , som_macomplessiva deìla produzione annuale mon- , iioni.·Se questa convinzione non si ha, . anche nei. ri- ,diale in 1070 milioni di quintali, e del · cons umo guardi de Wattivit à industriale, il regime della proprietà annuale mondiale (non compresi -i deperiqienti ,e.le ;,-·'privata è cqp.da, nnato, in t~1tte le.sue cosfiruzioni, e nes, pètdit_e)in 1070 miliorti di quintali; sempre av anti suno dei privileg i.economici ùra.esist'enti si .salverà. . • LI!,•classe intell/lttuale, cui .io appartengo, e. che· I la guerra. ,vive .solo: del suo la.vero, -non ha ,beni da difende-re,. n~ L_acp'lonna in mézzo segna. inveçe per alcuni privilegi da ronservare;- noi serl1liremo i nuovi padr~m pàesi {+) la quantità media di grano estero, che che si mostrano più coerenti e più accorti degli antichu. . doveva essere introdotta ogni anno per integrafe i_! . Onorevole senatore·Oorbine, accettiamo il suo augurio. fabbisogno interno; 'per gli altri paesi (-) la qua)1-· 10 la reclutiamo fin d'ora a,l. npstro servizio! ( Vivi pro- tità, che •rimane.vadisponibile ed era esportata dopo lwngati d!J)ptausi a!la sinistra - Molti depwtati si con- -ccJpftrfoil ,fabbisogno interno. L' importaz;ione dei ,gratula 110 con l'orato.,.e), I primi si equilibra •naturalmente con l'esportazione . . - . . , . dei secondi, ì11 u11a ,somma di circa 180 milioni di · . :1,'e_ditore R. 'B_empor9:d e figlio ha pubblicato, fra le quintali annualmente scambiati tra le diverse n'azioni. !lP.1zion1 della 01·itica Sociale: I -Ognuno può quindi., agevolmente rilevare dal · FIL1PPO TURATI , , I qu.adro come e quanto grano abbisognava special- ·:per un .,programma di F·lcostruzione ec omica '°!ente ~!l'Europa oe?iden~al_e/ e còme l'e~uilibri~ • . . . . st stab1ltva con le d1spo111b1htà della Russia, deglt ~ililc@rsi.2~ _e 2l3 luglio:192:1 ,~Ua C11me!a dei denut9:~ 1 " !:itati Uniti, dell'A(gentina, delle grandi Colonie ilJ· d 1 1f:Jc;ute~~osi le <;JoW;u-mca.-iiom~el Ga,brnetto Honomi e g.Jesi"(Can'a:dà, Aus_tralia, Indja) e dèi paesi del 1 fsercrz10 provvisorio. (J?al 1·e~oc~nto_ stenografico). B.asso Danubio. La -Russia da sola. suppliva a ·un Un yol~mett'o di pa_g. 80 -.L~r~ 1 -BO · quarto del totale commercio internazionale. Sc~nt~ ~ uso_ ~er g,h acqm s fa m,blocco. . I, 'L'Italia è stata uno dei paesi che, anche in rap- ·Com~1.s.s1om e vagh!l,•all Editore?,. Bem~orad 8 figlio, _ porto alla sua popolazione aveva maggior C0f)sumo ~iJenze via del •Proconsolo 7, e •MIiano, v:ia V'ela.sca; 2 · . . d ' I t · d · _ ' alla Libreria ·dell'Avanti ! via Settala 22,. 1 d1 grano_e, pur av,en.0\1~una e eva a ,.Pro_uz10:ne 1 M11 :~~re · ' ' doveva u:npor~~rneuna n.otevole quanbtà .. .l

RkJQdWJsaXNoZXIy