Critica Sociale - anno XXXI - n.16 - 16-31 agosto 1921

I • Durante la guerra _molte cose mutano. firanBretagna Germania. l tali a Austria · Belgio Francia Olanda Svizzera Scandio. e.Danlm. Egitto S,pagna .udAlr.,filapp.,lun. RussiÀ Stati Uniti Canadà, Argentini\ Rumania Australia India Uugher~a ulgaria B A lg.,Urug., N.Zel. PRODUZIONE Media J Media I · I ··•~· I di 1919-20 1920-21 ,uer~a guerra ~15 o':17.'5 ;17.4 ,41.4 *14.6 49.9 45.7 46.2 38.4 16.G 4.1 2.2 2.7 2.2 86.4 58.B 49.7 62.7 1.3 1.4 1.6 1.8 0.9 1.1 1.0 1.0 3? 4.2t 4.5 9.3 9.3 8.2 8.6 35.5 37.3 35.2 '36.6 10.0 11.7 12.0 11.'/ , . I :321.8 186.9 223.5 266.1 215.3 53.6 fi7.5 52.6 79 t.-: 40.0 43.7 58.a 2èl.9 15.9 13.2 24 6 30,1 12.0 !)5;'7 96.0 76.3 46.2 11.4 8.0 9.3 11.2 li:l.2 '12.9 7.8 • Soli\ Ioghilt<irra e Walee. IMPORTAZIONE Media I Media I 11920-21 ante- , di 1919-ZOjpr-obab ,auerra guerra · 58.8 52.2 51.3 , GO 18.(i 1'4.5 20.2 22.7 25 14.0 )3.4 11.9 22.0 23.8 5 '6.0 4.8 4.6 3.fi 4.6 38 2.1 0.2 1.7 2.3 3.0 O.é ' ESPORT<\ZIONE 14.7 29.l 59.7 63.0 53 25'.8 42.B ~5.0 5d 2l!.6 25.6 72 O 35 14.1.l 14.5 14.2 27.0 8.0 ltl.5 B2 o.o 22' Ll.1 J 3.0" 3 1.7 1.7 '. Le Potenze centrali e la Rtissia si chiudono in se stesse. L'Inghilterra, la -Franc.ià, l'Olanda, -la Svizzera, ecc. riescono a resfringere il loro .co·n– ,sumo. La Spagna invece, e l'Italia (un po' in mo– d~ effettivo, un. po', forse, solo apparentemente, causa gli sperperi di guerra) l'aumentano. Aumen-~ tano anche le perdite, specialmente pér carichi affondati. nel_mare. !.;'Inghilterra tenta qualche sfor- • zo per aumentare là. •sua produzione interna; ma l'Italia, e specialmente la Francia invasa, l'hanno molto diminuita. . · ' 1 • Qualcund. d'eve,supi:1lire ·alla quantità mancante _albilancio mondiale; ed è quasi esclusivamente, l'America del Nord I · Dopo lr, guerra, l'Italia non riprende ancora l!l sua produzione primitiva ; la Francia lentamente ; ma continua a mancare il contributo della. Russia • e, • & t I ci,av -· pur averne una disponibilità d( almeno 30 milioni di quintali (ma che ora comincia invece a soffrire · gli spaventevoli effetti di una -tremenda siccità) ; e· l'India, dove l'andamento del tempo e•de,i monsoni · lasciava dubitoso il Governo se conçedere il per- ·messo di esportare. · L'e v'ariazioni che la stagione porta nella 'pro– duzione mondiale del irano sono fortissime. Per– esse, ad esempio, il. l\:115-16 ebbe'un'miglioramento · del---27°(,sulla medi.a 11).ondiale';mentre il ·1915-.17 un peggioramento del 6 '.'/ò, · E' però veramente ndtevole come eècessi e difetti -tef)dano mirabilmente a comporsi e a -com– pensarsi nel temrio· e nello ·spazio, così da mante– nere l'equilibrio mohdiale,· anche senza arrivqre · a ecce·ssive restri-zioni o dilapidazioni. 1 • - ' Quali sono però ne[ tempo futuro, le previsioni sulla• produzione e sul consumo del ,frumento nel mondo? . . · Il Rélatore non crede giustificati i dubbt sulla insufficenza.· Già vi sono· prodotti analoghi (riso, mais) ehe suppliscono in caso di difetto. Poi ·vi sono. ancora grandi aree;!, in Canadà, Australia, Argentina, Siberia, da utilizzare e ·da avvicinare con migliori trasporti. Inf,ine la~ tecnica agricola dovrebbe·"p·ermettere,una intensificazione. dei p'ro- doiti sulla stessa estensione di terreno.· .-- ,_. , -« La produzione - conclude qui!ìdi il Reratore- . .per molti anni aumenterà più che la ,domanda,,. · Qu.anto ai pre.zzi, se si toglie la questione del cambio, elemento piu incerto e. variabile per i di– versi paesi, essi dipenderanno appunto dà quel rapporto tra ·produzione e domanda ; e, còrri– spondentemente alla SLta ,previsione, ._egli·riti'ène · che i, prezzi in o~o doviànno 1 diminuire. 'E' vero .. che anche la -massa dell'o'ro nel mondo va aumen– tando, cosj che ne potr:èbbe ·venìre,....unaumento generale, e corrispondente nel prezzo di tutte le altre cose; ma, a sua volta, vi è anche unii sempre maggiore domanda di oro, sia per gli scambi, sia• per tesaurizzare, sia per gli orname:nti. · · - .. 1)1011 è possipile fin d'ora esattamente prevedere ·quale- di co desti etementi prevarra negli eff,etti. Crede pe.rò· il Rèlatore di. poiere c'OnG•lµdere che, se il mondo si assesta in un. per:iodo di ·pace, " il prezzo del grano in ·or.odovrà, in men.odi vent'anni, ri_tornatequas~ at pr.ezzo d'anteguerra,,; e l'Inghil- ' terra . potrà 'ricomprare a 40 scellini il quarter (presso di noi venti lire oro il quiIJtale). · · e dei Paesi danubiafti. ,- Suppliscono ora non più del· tutto gl! Stati .Gucmìo -MATT~O'l''l.'1. Uniti e il Canadà, ma anche le terre più. lontane· ,·====="."""==="'''''=""""'"'====,;,,,,,~==~ (Argentina, Australia, India) verso le quali ,le· vie del mare sono' ridiventate sicure. · '' . - La· "socializzazi()ne~ * * * Il Relatore avvertiv,a qui'ndi,·già all'inizio del– l'anno, 1921, che i cinque paesi grandi esP,ortato'ri" avevano delle forti disponibilità (vedi tabella): E, · poic,hè.anche i noli sarebbero inevital;>iliné'nte dimi• nuiti(dato cheil tonnellaggiomondiale dopo la guerra è di 60 'milioni in confronto èiei45 dell'anteguerra, e dato che invece va contraendosi la quantità delle ~erçi da_~aricare) J. Wilson "find'allora prevedeva con prec1s10neuna sensib,ile diminuzione dei prezzi. Di tali p_revisioninon si curava invece allora il Governo Giolitti, forse perchè... aveva l'Istituto internazionale d'agricoltura troppo vicino I Cosi come della diminuzione di noli non si curavanò i nostri armatori, sicuri che... lo Stato italiano avrebbe continuato a garantire alti sussidii e alti nQlrl . delle mini~re · di carl:>one in Germania. , -I. J ' • ' ' - 1 _Co":1esi arr.fvò alla' nomi~a della prima comm'isslone. - A noi, che scriviamo, la sto1:ia dt:tla socia.lizzazione delle miniere Ji carbone io .Ger;n11.nia .quasi pa;·e già. storia antica: ·co,1). .sì vertigiuo~a- rapidi't~ si vanno ora succedendo gli eventi, e, d'altra parte, con si lento paR~o ha marr-iatc finora -q_uP.Hasocializz11.zÌone o, pòtremmo anche dire, pon si energica, volontà sabotatrice eR:m fu : arrestata dal Governo della Repu'bblica ,. socialista •, subit'o ·dopo il- primo abbrivo: èhe gli avevAn dato le ne· c_!lssilà poli ti che., , ·. , , 1 * Già, repubblica • socialista ~, Così_ si diceva ancora, _ * * allorchè gli uomini .di Governo della uuova.Genn•nia.' .. Ei~menti p_erturbatori, nelle previsioni dell' e-, prometteva.no. al prolet11:riato tedesco I'immiµ.i;nbe eocia: , - qu1hbno mondiale della domanda e della produ-__ lizzaziQne... _ -- . · . . · · · • zione del gra:no,rimangono:. la 'Russia, che dov~v'a . Non di~enticherérn@' mli.~ -l'i,mp~èssioqe pe~~sa,· die- . > Bip'lioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy