Critica Sociale - anno XXX - n. 5 - 1-15 marzo 1920

\ ,·' • I ' emTICA SOCIALE '' -:' oggi è in· mano allrui·, bisogna rei1derc'i conto se sia ha. subito comp·1:eso) che sono . suo intèr,esse polremò un gi,orno frovarlo utile per i nostri biso- ' anche le .scuole,< in cui i gerel).t.i delle funzioni so.- gni; e, in q,uesto caso, cercarne le modìfic;azioni -~I-i.e cia'li pi-µ aJle e difficili &i preparano e si formano; ci gioverann,o a renderlo più e megl,io' eillciente deve considerare cioè la scuola, media e TunjversiÙt quando passerà in mano 110stra; invece di pregiu-·, come s,ue sc1;1o)e, non· meno che l'elementabe e la dic:;11·l'avvenire e rovuiare alcuna delle s_l;rade·pér p.rofossiouale., , . ' '·· · · le quali. esso può e deve aY.anzare, bisogna intè- l~ il pr.ohlem11·quindi· della Iòro arganizzazio'ne, 1"€ssars~di apri1le e spianarle :e. migliorarle s_empz:,e ' cl.e'idifetti che in esse si lamentano, dei rimedi che •priù, in modo. che il cammino futuro le trovi pronte\ pe-r esse si. propongono,' è ancora yer il prol~t?r!ato. e adaUe .pe,r il proprio svoJgex:si.' · ' un pr.oblem·a SlJO, aJ quale non puo nmanerre 1i1d1ffo- Dell'importanza peculiare di qµesti ·cl.uecriteri ci teJ~te ed e.stra'neo; sia per quel che riguarda l'oggi, ammaestra la rivoluzione russa, coLl'àver tratto da e findirizzo che meglio possa nel present,e riuscire, una parte il suo fondament6 e la sua ossatura d"<) ancht i-n questo campo, còn'-sono alle sue aspirazioni istitu'z~op.i er.eate gia sotto il vecchio regime, e, , ç foialit~; 'Sia ·per quel. che si ,riferisce al <;!omani e dall'altra 'par~; __ <:oI Ì-~pl).iam~r-e ~ggj in yi,g0r,e,· _pe~ alla n,~ce 9 s_ità di ri,trov~rsi nèll'a:vvèni,re, anche_ nella la ste~sa JJ.o.ss1b1htà q1 (unz1on::imento delk1 .so_c1•età · orira111zZ.àt1ònescolastica., uno· strumento valido ·e nuova, jstitu~i.o_ni e s.isteraj ,ch!3 in_'uì1 prim,o J,empo pronto, in ·pfona efficiema di funz:ionamento, .anzi che ?_veva combl!ttuti e,d abl:)_at_t.iJ~i/ r ten_endq)i di pur~ scardinat& e sconnesso e incapace di adempi.ere al' mt.eresse e sostegno del regm)e d·1stmtto. E . 1101 còm.p:ilo suo. · _ · possiamo applicai,e· que:,t.o seconcfo criterio, ,::he è Preei.ssimenl'e ·per questa· duplice consiaerazi·one pur~ di così yasta portata, ·alla questione_ che st.i,arpo i) proJ.et,;1r-iàfonon può oggi rimane!'e. estraneo e tr.attarldo, vale· a dire alla considerazione della fon- i-~differerte a!-la qlJfStion_e, .che per la s~uoJµ medi::i ziqnf) e9ucat.iva nei vari gra,di _di scuole·: _:rnehe,in ·. :V1\ll1, p0st,?.,come,_.p,e.rla elep:ientare, d 9 1 propugr,ia- quelli; cfr,è, che oggi ·son.o -cli 1,1sopreminent.e e to.ri dell;;t sçu,olfl fibera, E•tanto pii.i deve farsi pen- quasi P.rivilegio d!llia classe borghese: soso ed att;en!-o :i,· q),test.o problema, ·in quanto qui . Che la ~uo)a in :ge_nerè rapr.resepti,. un i11teres:5_e noH sono pi,ù s'o"lta11to i ,cohfessionalisti a domàn-· e una funzione sociale, è stato sempr.e concorde- cl::irell! SCiJ,,ola_ lioera .j:>erevidenti fini ·di parte; ina ipent~ ~mm:esso !}ella, tr11:di~jon~del_ pe'nsiero socia- ' s'on pure µom,ini ,'di st)!.dio e di pensiero •indipen– bsta: g:1ànel 1~47, tracmn1do rl primo abpozzo del dente, che l);e.s~unviqcolo lega al. partito popolar-e, Mqnife~to dei 'comunisti, Enge1s poneva,' tr:a :le ,mi- ma solo preoccupano, l'inte·resse della scuola e sure occ.orrenti alla progressiva attuazione dellp l'effìca,ç;i~ della SlJU funzione edµcat~va. Pochi da finalitij socialislé « l'ed{Jc;nipne p).!bblj_càe gratuita . prima e i-solati, q·yesti .uomjni oggi, :vann,o crescendo di ,tu'.tti i_ fanciiJlli ip. istit)!ti ni1zional/ .ed a sp,~se _ di T)lJIDCro;e -r~céoglieJ1~0 intorno a sè adesioni, della na-z10ne ». - . 1 , fra le qual.i non i?Rno llli\lncate neppur falun~ di · Ma p9ichè oltre l_a fondaro-.ent_ale, .edueazjone ~o- . parl,e 1rnstra. . . mune a tutti i fanciulli c'è anche, .n~i gràdi supe- . 1-,e prjm~ µfferm:p:ipni d~!'a loro tencl.em.p, ap- · riori di scuole, lo sviluppo di 11na p:iµ alti).-coltu_ra parse cfpq1:1e-anni, fa: sµ))'Uni·tà qel -Sal;vèmini per alla qual~ non tutti possono ugualmente esser chia~ oner~ di djs~_p~F d,el qenti.J-è, rinnovat.e 0r sono , ,m!3'ti,_l'esigenza ~ocjali_st~ ç!eve ~er. q~esta àf~~~- quasi dur anm dal_ Genttlf stesso, hanno ·ottenuto m·ars1 ne) senso d1 sost1tu,lr•e a) prmc1p10 deÌ prJVI- al_Iora, non ~oltanto- J'PP.,Ì>Pggioqi studio:>i come \I Jegio qu;elli dèUa' capacità' ·e qe) merito, in cui si P1ncl1,e-rle ·e ti F-rapcarol!, ma larga epo di conse-nf}1, , conciliano il diritto jndividuql,e t)l'iJti!'itil- sociale. La. · in cui anche la voce ò.e-U'Avanti! ipnflu) cop ,_queila costituzione della ReplJQQlica tedesca, seguendo ap- dell'Oss_ervaiore romanp, 'r· quelJ.(l di Glqµdjo Tre~es punto tale inspi-razi?n~, ~eca _fra i' suoi. artieo:Ji ,que- cor!-qu_e-11.a d. el ·!?>ViT)i; e~ o~.gi·infm:man? l'indjrjzzo stq, cht « la -amp.usS110;ne d1 un- f.ancmll0 111una scolastico d1 r1v~ste batt13g11ere oome I Edqcqztone d~tm:minata scuplq deve qipendere .daP,e su~qi$po-, nazionale del Lombardo ''Radice, .e le Energie nove sizioni e dai• suoi gusti, e 'non dµ)la si~uazione eco'.. ·di Torino tP altre, e l'qzi·one di, \Ll1 fascfq di edu- no~ica e. spciale o dal desid,erio del parèntj >>. E cazioj-i.enazionq}e, che ai' nqmi insig11i del -Gentil·e, fra,noi .Ja Direzjone del- Parti-lo socialista e la Con- de) Varisc0 e di altri valerrlf a-ssocia anche taluno federnziq.pe ge.rierale qel' )avo-ro hanno' sottoscritto,, d_ir::ippre~ntanti del part,itq popolar.e. ' .. ne1 recenLe CqngreS!ìO del Sindacato magistrale, un Ma li.I si~pati:'! evidente d·i parte cll;ri:çale per il ordine del gioh10 (Pi,ccoli,. Za11zi,· Gaetani, Bom- nuovo movimento non potre\>be costitmre affqtto 1 bacc.i' che per i giovani,, i CJU{lli siap<:>ricpqoi,ciuti ))è. una pr,~giudiiziale ipsup,errbi-le,' n1 è un' - ~lem.ep.to idonei a· percorrere ·studi di" éàralte•re' :scientiijco -e decisivo per l'atteggiàmen'to· che di.· fronte ad esso le[t<jrarìo,, o .a seguire scµplè ·di.· spècÌaliFQzri'one _debbano ~ssu~erfi ii'Pròletà:r\ato e ff Pa1;~ito !ìOcia-· tecnica e dì· p.èrfezrio1\.~rpentoscieqt.ifico. tèonico e,<;! :li$ta. Il loro giudizio ~u .questo prob)erril! !'leve infor- 9rlistièo, e~ige la, istituiione di spec:alii bo.rfìe di J)Jafsi a un solo ,crite,rio: l?' tutela deH'uqj.ciq .so– stu,clio, p,er afferm,are-di contrp al_privilégio il cliritto .c[?le re q1=11la. fui1.Z1ionf) ,!lducrJlivµ della s~40JPi, per delle attitudini., . . ayerla, . pel nresente, e nd- fµtl\(O,. inegh,o r1s_pon · L'interesse· del pr.oletariato '(significano .-queste dente al.còmp1to suo. Breqccupo,ll d1 questo so,\tanlo afférm~ziqni) non può circoscriversi alla sola scuo~~ d?~Jliamo quindi volfrerci .all'~•Sf!l'ne ·_µelle .critich;e pri()1aq~,,- e fyrmarsi alla porta de)la scuqlµ me~fa mos?e al)'µttué!!•@ord!naIT)ento, ~~\/J;st1co, e del p- ò supeqprè, ·com.e S13queste rappresr,mtassero spio med10 che p,ev I mah 1a:rpen-~~H yuen propo~~o. interessi 1lella J:>0rgbesia. estranei al. p-ro-Jetariato; perch~, se'·quesJo cleve poter aspirarti' ali~ gpstio1e * futura della società, hq bisogno di non !_asciare 111 Una <.lom;:im:1;1 _pr~li_minare:· il diA,volo ~ pro.pr 'io perf)fltuo' privile()'io aJ!a ,borghesia J,'aequjs~o deiìa l:)ru,tto.come lq s1 <Jrpmge? L4 scuola medra è pro- 1struziqne,. che abilita a)Ie funzioni tpcniehf)- e diret- prio t;:tle :Sentina di !1i•ali,quale cer,1,(l fosclw ·rappr,e- . tiv.è; Alln . sutn:e~azia; che qµies,~p_confe~iscono, hQ · sentaìipq-i .la raffiguranp? - · , · , d9vuto chmare d capf1 la :,tessa r1:voluz.10nerJ.JSSa1 N0n v'o'glio éertam-tmtii, ilegare l'esistenza di difetti ~rcando' ion a.Jleth)•lljCnt(e .ri~orµP,ense, anchp aJtis~ anclje gra_vi· !3 n1.JIT1flr?si; ~10':) vi:ig!io I)egare il_ ~Or<? sime, di ottener~ nuoya1T1f)nte .J'oper,:=irtf.i t0c11ici eq ;i~gra-yarsl, m questi· u\µIT)1 ~nlll, per con1:bz10~t inwllfltWali bprithrsi, caf~.ia~i jfl bando :~ vilip~SI tNl!lSitori~ ed eliminl-lll:ii'li,eh~ qp,!:>,pono però sµsci- neJ p-rJfllO momef1lo. Qu111d1rl proletanato deye t~Fe _p-re,oc(:u_pazi~11i ·e pr()vveçi~~pti; 11'!11 le r:equ\- comprendere (ciò che, del .resto, Lunaciarski in Rus- S\torie d oggi, arrivando ~ porre 1µ dubb10 se di una

RkJQdWJsaXNoZXIy