Critica Sociale - XXVIII - n. 16 - 16-31 agosto 1918

,;,r '\. L86 CRITICA SOOfAL~ · dal referendum e di invita.re i compagni, che segt1,ono il :suopensiel'O o riconoscono· il valore del{e ragioni qui sopra accennate,. acl astenersi essi pure c!,alpetr– teciparvi. Con ciò, anche più che a. sa~vaguardare i propri diritti e a difendere l'inte grità· e l'esattezza ciel proprio pensiero, essi mirano a.cl e vitare clie dal crearsi di una più acuta contrapposizione di cor– renti, cui verr,ebbe a mancare, per il motivo _già detto, ogni allacciamento cli tendenze intermedie; sia minacciata l'integrità del Partito, della quale si potrà e si dovrà forse far gioco in altro momento, ma che in questo momento è_ necessità suprema, a cui ogni altra -deve essere subordinata. E per questo motivo· era follia sognare: I nomi dei cond6ttieri di esèr– çiti .e degli ,uomini di Governo, le stesse gare-~ differenziazioni di oo;i. 1 renti e di partiti dei vairu Paesi, s0110 tutte cose oxamai famigliarissìme a tutti. -· Sfi,do (mi sento risponder~), c'è la guerra! - Ma, pensateci un po' meglio,. con tutta l'ener- · gia ,del riflettere di cui vi sentite capaei; e se fosse invece tutto il contrario? Se, anzichè l' in– teressamento· essere l'effetto e la guerra la causa, fosse causa il primo ed effetto la §econéla ? Non sarebbè certo· la p:ri:rµa volta, che si scambia la causa cori l'effetto è vicevers~. E' anzi uno d·egli. errori più comuni e classici dell'umano giudizio. ai risultati del ref eren.clt1,m, quali ch!3 siano per es- Permetti adesso; cortese· lettere, che i0 ti· sòtto– sere, essi ,dichiarano sin d'ora di non poter ricono- - · ponga -alcup.e eonsideraziohcelle, alle quali, pe1.··il s6ere .alcuna legittimità. · momento a;lmen_o, 1:+0n intendo attribuire altro Alla dichiarazione -~i astensione dal referendum valore -ed altra portata che di mer~ ipotesi. aggiungono la proposta che si tenti nùovamente:, in Supponi dunque .con .mè che,. nonostante tutto tempo non lontano, una convocazione del Congrésso il gran ~discorrere di de1nocrazig,_,· che •s i. è f atto Naziona1e, che essi non ritengono impossibile te-Fl'ere. d"Q.rante tuttQ il seco.J;oscorso, l'o_ttiiµo ~- np.oi; ab bia Ma ove pure ciò non paia assohitamente possibi'le, in realtà· governato ben poco, im.nìe~so come esso la Direzione,· abbandonata l'idea del referendum, or- era fino al collo nei. suoi privi:tti interessi, nel– dini a tutte le Sezioni di a-dunarsi, nel· vol~ere· di .. un l!es~rèizio della propria professione, nelle g~oie - . breve perioçlo ,di tempo, in Convegni provin.ciali O intime della vita famig·liare, -nei· god.i.menti sva• . riati e giocon di,~ch e offre-la vita di' ogni. gior:no. regionali, che debban·o discutere tutti degli stessi Suppo~i che, p.er completarè degnamente. la pl'lo- temi, con modalità uniformi che saranno fi,ssate ip · . pria giornàta, n • tale sia, ancl!a,to ]a sera· àl eaffè corrispondenza a quelle che , si seguono nei · Con- a fare la sua partita, il ta1 altro a teatr@, altri gressi Nazionali. La Di-rezioné potrà ~nche proporre 'ancora,, al ,cinem.atografo. Slilpponi alt-resi ·che, du– a. ,detti Conv,egni, su·ì singoli. temi,. soluzioni pr,oprie, rante ·quest'e-po•eà, }a· politica: e~tera sia apparsa, con acconci Ordini del Giorno, -e dovrà -curare che a cotesti tanto interessati - e così poco interes~ altrettanto facciano le varie tençlenze che ha-nrio-cit- saRti individlili, eome ma. intruglio torbido e p0co tadinanza nel Partito. Da que&Ìe forme d'i c~'i1$1.Ìlta- gusteso;· intravvisto sì e :no .att11av.eiFS© un velo . zione sarà possibile trarre qna ,pi ~ chiara e ragìo- d{ noia, di mistero.,· di sbiadi,ti è'<il incresciosi :ri~ nata espressione di pensiero e non verrap.no i pé_ri- ·c0rd i di sèuola; bome un quid, insomma,jn cui i1 coli a cui può addurre il .risultato· del ref erendum pericoio gialio-si intreccia _in maniera _piu_ttosto ~ illogica e ..confusa co:lla " Weltpolitik ,,, col "giro . bandito. - d.i W ~lzet " , · c01la . " q11testione. balca:ri>i.r©a _,,.;. eol Per ciò, i sottoscritti, .ih nome della frazione· che "pans~aivismo ,,, e con qualcne~ltra mezza dozzina essi ra'ppr,esentano, e da cui hanno-avuto su ,ciò ès_pli- di diav(i)leri,e co:nsimHi -di ,colore oseuro; il t'1;ltt'o citò mandato, esprimono l'augurio' e 'la speranza ~he intinto· in lima salsa uri po' scipita e mo:iaotona di la loro proposta sia accolta., - · convegni di sovran1 ed altri· Gapi di Stato, con · IL C0MITATO SOFIA AVONI - AGGEO GlyIOLI - BRUNÉ'F,TO GRIZIOT'l'I. ::..~ ANGELO ~AZZOLA - UGO GUIDO MONDOU:,O - Pll\JTRO PAMPADO - ORESTE QUARAN'l;ELLI. . ' - Indirizzo: presso AGG EO GILIO LI, -J!Ìa. Felice. (;_a-_ sat.i, ·_7-9 ~ Milano. ' · gli immanéabili. ·brindisL,alla Pace,~ alle relazi~ni a~ìchèv.oJi él§i nostri pop-oU, ed al.tre cose sapo- ' ·rose e §'badigli«fère' denai medes-ima specie. ~ ·v~ bene._. Supponi a~esso, tan-to· per ·cambiare, ébe ·non.già d'improvviso, 1,na a gradi,- sebb-enè co:n velocità -ed -hnp eto· i;!emp:r~ .crescenti,. ·questo" moIJ,do brurican.te di anime filisteè sia stato preso · come da_ µn invi:rrnibile ·tedi@ perla gilil!Ì-ivami·se– rabil~tà_ edt ·,inesiieit~eai gre'tt:ez!?Ja;. <ilie~la, p'.ro'.l:')T.iaJ ·~er– chia 'di vita. ~O'hl-e·n ti<mhio '4ellai gr~d'e. Avven-.' tura lilftrapersonale e ..-sup.èFem}\)iri:-ca, della Lette- IL-S~IDLISM. O. B._· LO .ÌPl81.TO ·NUO·fO__ ratura · in: azione, deU'Infinitò, -coine dicono J i > - filosofi, la n0stalg}a per ciò cl!.-e, in uno ·a~meno dei ." ·ia:irii' m0di possibili, soverchi le troppo- sq1:tallide "Fez.ix qui potuit ,:erum ·,ropotztoni deH'im:med1ato~ vi'.ve;re egoistti:co ·é J!i)it'i- · C!Jgnosc_erç caussas )!: ,vato, no;p. più· soddlirsfattb,-coµ;ie e:rm sta,t0 peir.. se- ;- éG>li,.dallè pratiéh-é dei ·cu1to e. daHa pa:r?ol~di Dfo, II. , r dalla religione insbm:r;a.à,abbia afferrato di .nuoyo, Fissiamo ora la nostra attenzjone su un ratto , come in altre :r:b,em0rande oontinge]lze st0riche dei più sempl_ici · e cne non vi -~ m.0~<:>' di cont~- (-vedi pet es.empio le Cil·o-ciate1, _per la. C'liltf@agria stare: e cioè, che oggi non v'è pe,rsona cJae, @'Ori questi p0ve!fi it"0minii., ogn@!rai simartuu:tJ.,--~a guisa maggiore o· mirlore vivaéità;·-non si interessi· di ·,,del g@.e:f,hia:m.o· Dott@r Faust, fr~ la-duplice alterna .·politica e~tera. Vecchi e giovani, poveri ~ ricehi,- ::seontentezza" ·del basso e dèJI'a1to, del• tr.o:ppo uomini e donne, ignoranti_ e· dotti,~ seguono-·ed· - umal11.o·e del suf)erumano. Supponi_ che questa accolgono con insaziata· curiosità e pas~iohale fer- nuova- o !l:in]10vata vo1ontà di espandersi verso un yore il ricco notiziario dei giornali· slillle questi@ni che cl:i sùpeFiote. e di Silil.p;rèm.o, · trascenlàent-e la ~er gio:rno.. Roma, Londra, Parigi, "::iemna., . BeT-' .-ff~s.:b!iidios~a .a_illigWis,ti~, de~la empt~:iiea, soggetu.iviilYà lino, Washington_, parlano direttame.nte e. - con deH'i'@,- il verme, 'che .striscia s,c}vit'a ·1a. tetra - · eguale 1~t.~resse _alla mente _del lettore. 'La geo- p:rec.lusqle ~ramai· il ciel-0, fattò vm1>to, e sprangato _ , grafia, già 'fra le scienze la più negletta ed•igD;:ota,i dalla. érJ;1dele cao@ia al_ m.isti@ismo ,religioso -a.a-_ è ~ssurta .a un gre,do cl.i popolarità, che un tempo ·.par·te 'degli. seieE.i~iatt ~ dei iiésofi, abbia tro:va-ta ' - . -Biblioteca Girio Biàn-co ' t I ' r ..

RkJQdWJsaXNoZXIy