Critica Sociale - XXVIII - n. 16 - 16-31 agosto 1918

.. , .. i ·- , ·CRl'FIGA SOGIALE 185 rietà. na~ionale >>, haBno un signifil..cato tropfo vago mentare : tutti gli a,tti, i~som~a,· su cui sì disput~ nel , (e d1~érs(i) nena mente dei vari compagni), per non _Partito, Ora su. ci,ò può effe~ivamente èsservi dis– i111generare-c~nfti:sfoni nelle rispo$te ,e pericoli. di a:r- ~ensp <li i,dee: e, se. si riteneva èhe ·iJ dibattito .po– bitrio b:ell_'eserci_ziodii. quei poteri ',t{ittatorìa[i cb.e ·il 1 tesse ess·ere risolto col referendum, era"' necessario n. ,8 domanda. siaJ;l!O co.nf.eritì alla Di-rezione del Par- e 9-overos-o pone nettamente il quesito, se sia com- .tito. ' . I patibile o no, col S.ocialismo ammetter.e e auspicare la Ma, a ;propos~to cii_ql!lesti quesiti,· ·y• è qualcosa di dif.esa· <lella irfùlipendenza nazionale anche· dalla _domi– ben altrimenti graVte ed ina~eettabile. in sostanza la nazim;ie di un -IDilitarismo straniero; o si riteneva è si Direz,ione domanda il potere di provvedere anche ritiene_ che a.duna domanda, pure ridotta a forma cosi alla impi!ediata ,espuisiònè dei ·compagni che, a suo semplic-e, non possa un ref erendium dare adeguatà ri~ . -parere, s.i -rendesser.o nu.ovam,ente colpevoli di «-Qde- sposta, e tanto rn,éno'al1ora può ammeitèrsi che esso sio·r.i,e · àlla guerra )). O di: « dichiarazioni di s0,li,da- valga a I risolvere quesiti proposti in forma compli- rietà nazionale » di fronte, ad essa~ Con ciò sono cata ed' oscqra. . . · hl!l.ovamente violati lo spirito e la lettera· dello Sta- · Diciamo finalmente che conglob-0.r•enel nono que– tuito vig_en..te, .p~eri1lq\Jlaiè _}a•esp'u'lsione; anche di un, sito ul'l complesso di questioni che includono in $è solo ·socio, possibj}e- solo pér _indegnità rooral_e e ·tutta la storia: d.el Partito nell'ultimo trentenni6 (ne- ·politica; -0 per gravi ,.infrazioni· alla disciplina, deve cessariamente igno ta· o mal nota ai-più degli aderenti sempre essere préceduta dalle maggiori g,aran~ie di_ all'una e .all'altra corrente) e •includono àltresì tutto difesa per~;o.nale, ~ da regolare i1'lc'hiest_ç1.; e le moti- il p.roblemà diel SUO, avvenire, è prova, per lo meno, vazioni e coRchisioni ,devono essere sempre redatte . che non fu adeguatamente valutata Ja gravità degli , in i~critto, •e•-'l'espulsiorie mm' è valh:l'a, 'se non sia effetti, che· da- una mal meditata risp.osta possono votata da almeno la metà più _uno degli iscritti e cl-a scaturire. . a-Imeno due terzi dei pr,esen~i ?-ll'Assemblea (1rt. 22).. · Trascuriamo cl.i rilevare il ·significato <le'llamanche- -Èviqiéntemente si vo1Lecon ciò gq.r-anti,toil diritto alla ,,volezza (cui potr,ebbe, materialmente, sopperirsi con contèstazione' di una accusa ,determinata, .fatta ad · proposte <li aggiunta, ma il cui valore non si can– l!l.napersona ·,determinata~ e 1a ,più ampia .possibilità cella) del quesito 10°, ·che I).eppure, prospetta la op– . d:ei c0ntr.a,d ,dittor.io e della difesa ; e si volle una spe- po,rtùnJtà che in·.:seno al Partij_!;osia finalmente ini- . ci.ale m.aggioranz-a di voti- e:ff_ettivie_~_oncordi: Tµtto~ . ziato uno studio organico dei problemi del clopo- · qw:est0 è soppr-ess0 nella formula. <lel referendum, 1 • guerra,· sulla base del pr9gramma e sulle direttive. . clrè ,inaugura ~l pericolos6 sistema dei mandati in I fissate nel CohvegI}o tenuto ·a Milano dalla Dire- bianco, autofizzanti ad espellere persone innominate, zione, .dal Gruppo ·Pqrlamentare Socialista, dalla i~ base alla interpretazione di u~ parer.e generic~ e _çonf ederazione ,del Lavoro, nel maggio 1917. non motivato, ,dato, per· gi-urita, non dà una magg10- Non ci ,dilunghiamo ·neppuré, ·per l'.evidenza della .ranza dfettiva (tan.t(i)rnerrn dai d1a"e,terr,i!),. ni!'a da una ,cosa, a rilevare )e infrazioni statutarie che furono maggioranza fittizia. Tùtto ci~· farebbe cadere, i~ Par- cornpìute non soltanto,· come già accen~ammo, col tito .nei metodi ✓ delle persecuzioni più accamte e~ sostitu~re al Cbngressò il referendum ( ciò eh~ ,potè arbitrarie dei Governì borghesi c•ontro uéHniNi dei hensì parere una nec,essità, · al riconoscimento della , partiti sòvveriivi. ·_ . quale non icrediamo però di poter consentire, rite: E si autorizz,erebbe la .Direzione -a condannare nendo che in altro modo, co,me diremo fra ·poco, s1 "' essa, chi vuole e come vuole, sulla base di u_np:irere ,, potesse é si possa consul~arè il Part.ito)., _ma più an– non solamente generico, non motiv~to ed 1mperso- che con l'introdurre un sistema arb1t~ar10 nel co~- r- ·, nale, ma,. sopratutto, supremamente _e<i[uiv,oco. _G_he puto ,dei voti, con l'effetto,._fra -g:li altri, ass~~•clo, m~ cosa sigRifi-ea _ infatti la _frase:. « recisa avvers10ne o·i11sto, di assegnare alla maggroranza_ la pm part_e ·alla guerra>>, che persino alcuni d_ei' più ac?anit~ dei voti a~cl:e ,clitutti coloro_ che ~ saranno as~enut1, interve.ntisti hanno addotto come motivo per ~m essi non· per d1smteres~e ·o per_ rnerzia, ma perc~e. •s~n– vogli@mo combattuto il ~il.itari~mo g~rmaR~co ?_ ~ tiron0 d~ n01il ~ pote_re -~sprimere c?n una part1c.ella eh~ c,os;i sign.ifica fare d1èhiaraz10ne d1. « sohd~rr~ta affermativa o~·n.egat1va11loro p,~nsier?, _nato da. una ·nazionale »? Etitrare nell"union sacrée, e d1ch1~- matura riflessione: p~r una rag1~ne c1oe per c~1 4~.l ra't.e' :di,e finchè la. guerra- ,dura,· il Protètariato e 11 per1siero. della magg10ranza essi_ sono 1<!fltam pm Parti.to delr} ;rn.no · d iment~care le sepavazioni e gli an- anche,.d1 coloro che ,a que! pensiero abb~ano dato, t · · d lle c lassi·? Ciò è non conforme alla partecipando al· referendum,, voto contrar10: . ao-on1srn1 e · - · , · h ·1 f d è <l nsul dottrina socialista ·per cui la lotta ,deHe classi è un Appunto pei:c è 1 re ere~ um mezzo 1 ~o - fa'tto immanente; .e nella rip\Jllsa di quel. priJ1tcipi@ tazione imperfetto ed ~coez1onale_, a_nche s~ adott~to • t -1ct· quasi essere ·d'accordo. Ma l'ac- per singole e ben precisate quest10m, che s1 prestmo P oss1aitno uu 1, o . · , · • ·11 b. d 1 , e del no ap- . · · t - on colpirebbD --alla alternativa monos1 a 1ca e si · , c~sa, . guando fosse cos1i~r,ec1sa. a, ~ O, si~ID.ific·a ~unto per ciò lo Statuto ,deilPartito. esige, come con- p ~obalnlm.en~ ~ _nessuJJ.o ,e1_compagm_. tutta la N a- dizione imprescindibile della sua vali<lità, che al ,i nvece che e ~ Ulil ~omune mteresse _d1 '6 r a voto abbia effeUivamente, e non fittiziamente, par– ziome_; e perc1ò .anche del P~.oletar~ato (s~ t~ :r~i , tecipato la metà più lino· degli iscr;itti _regolarmente . evitar,e anche per s~ un dann~ peggb10bre _e a ~b.. 1 mu.r1itidi tessera •di g·uisa che ·sia almeRo assicurata . d.• • · · e 1'\er cm sare e 1mposs1 1.e , d. d1 c~n 1z10~1 m cm r _ · · · , .) ,d ~llon- alla risposta prevalente l'effettivo con~brso 1 un lo stesso_ svil~ppo_ ,deHa.lotta diel~~fcl~ss~ ~i dipai1.- quarto abbondante dei detti iscritti. E il ~en~ .che . tanare l'.mv.as1one stramera e a , -1 en ere ~ è 1 s· possa pretendere.· Nè su ciò (tanto è mtmtiv~-, denz~ del ~aese? 9uesta, come ognu~ou:!~ con~- ~ente essenziale) recava modificazioni di sorta il v.era e 13:sol<a questl?ne., dac.chè ~ol~ ~ q . . ro ~tto del -nuovo Statuto proposto al Congresso ' ·,oll)e' della solidanetà naZi)Oiil.ale Sl msp1r.a.rono ~ p ' _g . . d 1 p ;'t·t cezi. . . . . .. M.l B · l ecc , crh dàlla Direzione e a1 1 o. -.. . . ,rnarnfe~t1 .dei. Muni1c1~'.i! C]li1 ~ a11.o, .. 0 ogn~, . . ~o Per tutte -queste e. per altre r~j;pom la .mmoranz0: arti><}oh d1 Treves, di 'Pura ti,. d-1U~gola, il d~sco\. della Sezione di Milano ha deliberato di astenersi q,i 'fura\i -eh.e ·ebpe solidale• tutto il ·Gruppo ]:>ara- . ' ,...._.. ,,. . . . " ·· · .· · Gino Bianco . . I r ,L I ;

RkJQdWJsaXNoZXIy