Critica Sociale - Anno XV - n. 6 - 16 marzo 1905

96 CRITICA SOCIALE volumi, e anima la sua parola. f: ra sl che la lettera– tura gli appA.ri~cn, non in m0(I0 unilaterale e precon– cetto come nll'l<:miliani-Giudici o in modo giacobino e nrbitrario eomc nl Settembrini, mn storicamente o og– getti,,amente come una manirestitr.ioue e una testimo– nianza ei:-senziahnente e pecnliarmento ci\'ile 1 e che degli ~criltori e delle opero letterarie egli si volga con mag– gior desiderio a ricercare e ad afferrare ciò che esse contengono cd esprimono dell'età loro e del J>0J>0lo,da cui uscirono, che non gli elementi e i caratteri indivi– duali; dei quali tuttavia è curioso e scrupoloso indaga– tore e delincatorc plastico e sottilissimo, Arte, patria e umanità non sono per lui termini dis– sociabili, e concede e indulge pili facilmente e volentieri egli giudice co.<-1 severo e cosl geloso amatore <lolla Bellezza impeccabile e intatta ai difetti cli questa cho ngli strappi a quelle recati. Ila una molto tepida e d!– ~creta simpatia per il romanticismo e odia il romanti– cume, e pur come gli palpita il cuore e gli s'inumidisco il ciglio per quei romantici dol '•J8 che facevano dei brutti versi e delle brutte novelle, ma si battevano e morivano eroicamente sul campo! n .\lolta poesia ,,, egli dire in un discorso dei suoi pili eloquenti (I), 11 c'era an– .. cora noi 1848; troppa pocsia 1 so volete. Si rima\'1\ 1 sì u cantava molto spei;.so dì esilio, cli crociate, di morto J>or 11 la patria: erano anche rime ratte non molto bene: 11 ma I~ poc.!-iin 1 che J)iì1 d'una volta manca,·a nel ver!-o "e nella rima, era tutta nel cuore. Quei gio,·anetti, quei 11 professori, che racovano quello poesie e quelle novello " storiche me?,ZO o mezzo, por elio poi facevano tutto li intiero il vero, Quelli che componevano le romnnzo 11 su le crociate nndM'ano crociati in Lombardia, com– " batte,·ano e spnrgernno il loro sangue per tutto; quelli 11 che ad ogni momento evocavan Ji'erruccio e scrive– .. nno o eonclouavano declamazioni su l'assedio di Fi– "' renze, facevano poi Curtatone. 11 L'epopea del nostro Risorgimento lo riscalda e lo esalta sempre cosl e gli in~pira a volta a volta affetti e acconti di una soa\'ità tenerissima e rii una irresistibile vigoria; basti citare i discorsi per Garibaldi o Mameli: i suoi eroi ideali, JlCrchò a un tempo animo cli leoni e cli fan– ciulle. Oli è rimasta come la nostalgia dol cortese valore dei cercatori d'ancnture delle canzoni di geste e dello prose dì romanzi brettoni, che anda,•ano armati cli una spada e rti un llore 1 o allora che la sorprende, questa virtù gentile, redivlrn nel suo secolo, se ne innamora e IR ritrae con tocchi non obliabili. Chi, avendola letta mia volta, ha rlimonticato la pagina, in che è rievocata la flgura di Giorgio lmbriani. ìl fratello di Vittorio e di Henato, morto a Digione? TI poeta si contrista ch'ei non poi;.sa leggero il volume de' suoi \'Orsi: 11 Ma tu non lo " leggerai, o fior gentile della gio,·entù napolitana e "~,>eranza d'Italia, o Giorgio .lmbrlani. Tu non leggerai 11 questo libro, del quale alcune parti ti erano care, e "' le ridicevi agli amici nelle notti serene prodotto in "fidi colloqui, lo ridicevi ai compagni d'armi nello " fredde notti vogliate di contro nl nemico. Nò io udrò " pi1'1la tua parola !'lgorgare fervente nell'amore di tutto "che è grande o bello o puro, nè vedrò gli occhi scin– u tillanti che il fuoco cli quella aecompagnavanQ con lo li splendore dell'anima, nè la fronte su cui pareva sfu– ~;mare l'ombra. rl'una tristezza interiore. Egli aveva la " fl.)de d'un martire, l'amore e l'odio cli un apostolo, a l'impeto o la concitazione d'un tribuno i e con tutto li ciò una gentilezza decorosa come cli cavaliere, una 11 aspirazione allo fantasie me!'lte o soavi come di trova– " toro, una dolcezza e bontà di fanciulla .... 11 (2). . .. Erudizione e arte, patria o lottoratura 1 ))Otitica e filo– logia si cllsposano, dunque in quc11to ,·olume in una unità meraviglio<in d'ideali, cli pensiero o di stile; in una unità che ò insieme varietà rloviziosa. e inesausta d'inspirazioni, cli idee, d'in(lovinamenti, d'immagini. Polemista, orntoro, istorico o critico della lettern.tura. 1 Giosuè Carducci nttinge le csLreme \'ette clell'eccellenza. estetica e concettuale. Spreme - per così dire - dalla parola tutta la sua C!'lpressività; adagia e sviluppa nella (') ..t lò·m:urlilo, 111 1111 brmclietlo p11· Glwuppe ,llo11tm1t/U (18'l2), p;i~. 1'?08 {I) H11uogHme11U, )111!,f, l\!J. caphce e solida intelaiatura del periodo classico, con agi– lissima libertà cl!mosse, con heininna virtuosità di scorci e cl'impre\'isti o con victorhugh iann. signori! ità e grand io– sità, un pensiero e una dottrina freschissimi e originalis– simi i conserta all'indagine storica la critica estetica, ammonendo o dimostrando che quella non è fine, ma mezzo, e che questa, da sola 1 è flato vano, inane giuoco di parole o cli fantasia. 11 genio divinatore di Francesco De Sanctis e la sodezza erudita e sagace di Alessandro d'Ancona sembrano essersi in lui consociati. Maestro o scrittore, animatore di nobili sensi o rav– vivatore cli stuclii e cl'intellottl, egli giganteggia nella terza Italìa 1 ammonimento oc\ esempio insieme. Che la sua vecehiaiu si protragga a lungo placida e solerte e che le crescenti generazioni si mostrino degne d'averlo avuto contemporaneo! YITTORIO Osn10. RECENTI PUBBLICAZIONI della CRITICA SOCIALE F. MEHRING:Dodici anni di leggi eccezionali (1878- 1890); storia della reazione in Germania con– tro il partito socinlistai con prefazione di Claudio Trer:es. - Un voi. di pa.g. ,·111-288 . . . r,. 3 - (Per gli abbonati alla c,·ltit:fl Soclalt, sole I,. 2). F. ENGELS: l'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato; traduzione di P. Marti– gnetti, con introduzione critica cli E. 1Jen1stein e avvertenze fllologiche di 1". 'l'uraU. - Un vol. di png. xxx\·1-244 . . . . . . 11 3 - {Per RII abbonati alla Crltlr<• sociale, sole L. 2). SYLVAVIVIANI: La verità sulle spese militari (pa- gine 48) . . • • . 11 - 25 LO STESSO: Le riforme militari tecniche, L La marina - 50 LO STESSO: JI. l'Esercito. Il reclutamento . 11 1 - RERUMSCRIPTOR: la questione meridionale e il fede• ralismo- - . . - - . . . . . . . . . 11 - 25 LOSTESSO: la questione di Napoli (Come si sgomi- nerebbero le camorre). . . . . _ _ . ,, 15 F. TURATI: I Tribunali del lavoro. Un voi. di pag. 96 11 I - LO STESSO: Il diritto di riunione. - La risposta alla Corona (discorsi alla Camera). - Un voi. cli pagine 128 . . . . _ . ., - 50 LO STESSO: Il partito socialista e l'attuale momento politico (a• ed.) colla Risposta ai contraddittori 11 - 20 LO STESSO: La politica a zig-zag dell'on. Giolitti 11 - 20 LO STESSO: Il partito socialista e te sue pretese tendenze . . . . . . . , . . . _ . 11 - 15 LO STESSO: La politica postale-telegrafica e il per- sonale . . . . . . 11 - !!5 LO STESSO: I cimiteri dei vivi (per la riforma car- ceraria) . . . . - 20 LO STESSO: La fine delle tendenze . . . . . 11 - 10 C. TREVES, F. TURATI, I. BONOMI e G. CASSOLA: le Leghe di resistenze e il partito socialista . ,, - 20 F. TURATI e CLAUOIO TREVES: Socialismo e Radi- calismo i polemica. con J!)rrico De Marinis - 15 SCHIAVIA.: Gli scioperi e la produzione . _ . ,, - 2;; C. PETROCCHI: la teoria marxista della miseria crescente e la sua unica interpretazione . . . 11 - 20 LO STESSO: Le presenti condizioni dell'emigrazione ~- . .-u G. CASALINI: Le abitazioni igieniche e a buon mer- cato. . . . . . . . . . . . . . _ ,, 25 I. BONOMI:la crisi del movimento socialista. . 11 - 10 IN PREPARAZIONE: C. KAUTSKY:Il programma socialista - I principii fondamentali - con correzioni ed aggiunte o con una prefaziono appo:,ita dell'1uatore pel lettore italiano. - Un voi. di circa 300 pagine (se no ~tanno componendo gli ultimi fogli) . . - 11 a - (l'er gll nbbonotl alla Critica Soclllle, solo L. 2). (N B. Gli stest1i «bbonati pot1sono avei-e i t.re volumi qui annu11ciati, di' Mehring, Engels, Kautsky, inviando, ~ soli\ ''~"'-'-"•~•~o-le~L~·-"-'~•-~--~-~- Inviaro Yaglin all'Ufficio di C ritica Sociale Portici. Gallt:1"ia23 1 MILA.NO. GIUSEPP8 RtOAMONTI, gerente responsabile. I Mll11nn. 2:l/:l 190[1- Tl11ograna Operai (Ror, eoop.J, e. Viti. F.m. lll-16,

RkJQdWJsaXNoZXIy