Critica Sociale - Anno XV - n. 3 - 1 febbraio 1905

CRITICA BOCCALE 43 scelta dei candidati di un altro, potremmo anche ac– cettare il sistema, se non per altro, come esperime11to 1 come trnnsizione, per arrivare dal Collegio uuinomi– nnlc allo scrutinio cli lista con Happrcscntanza pro– porzionale, senza " panacfiaye ,,. So poi si credesse possibile adottare il sistcmn. belga, in ogni modo gli si dovrchhC'l'O apportare oculato o forse non lievi moclifìrnzioni per renderlo un po' pii.1 italiano, cioè un po' meno rig-oroso. .Non facili questioni sorgeranno clnl dihattito su <1uestn.csseirniale riforma ('(ettoralc. g dovranno es– sere studiate e discusse, prcripunmcntc, ilerondo l\rngolo vi!:malc clt'.'Inostro pa('R('. { 1 ) (('o,i(imw). PrnTHO L.\Nl!\J. ('> :,;enn ll1''1stR li !iocla/181110 un nrllrollslA, forkc riferendosi R 111rnlloCl\(1108Crlssl 8ul\',tt'(IIIU! elci Slstl'IUH (l'l!0ndt, cosl si ('SJ)rlme: " 81 vorrellllo (IR 111111110 Rdotrnre, mlg11omto, 11111st11mR proporzionale • \Jeli;r11, nm cuo ù lulquo 11erottù snnc111codel 1>rlYll('gl di censo e di w 111011 l\CClld('lll101"' ecc. Om, eho In ltRllll lii 8111)1)1:1 !)0CO l\ll('hO lii H11.ppr('SentRl17.II. pro– J)Orzlon11.1e ì· 1111 ratto Indiscutibile; ma Chi' uno, 11 1111nl(' pare se no occu111,confonda Il !llstoma d'Hondt del" eomun dl\·bore ~ col w \·oto plurimo~• come se quest\ due cou('etl1 11erchi• Jlt'r -tn caso li riu– nisco hl legga belga - fos~ero l1111clndlblll,questo è J11.n·ero :,trano. Che co•ll c'entri\ Il metodo~ pro1>0rzlonall' ~ col " \·010 1,l11rlmo ~? ('hl Ì' Cl\(' non capisce come 11 • voto 11111rlmo,,si 1>0~salnùlstin– lRmcritti f\(lattaro a (fUalunque Sl8tCmll elcltornle? !-on so llOi come 81 potesse 11en1nrc che proJ>rlo un soclflllsta flo1·euo adrlltllrc un'11.rme cosi. re11zlonarlr1. A\Jbl11n10tro111111 fldncln. dn ~ \'Ili r1rorm111tt,., nella rnnzlonc par1nmentare, Jl0r dire s1mlll ll('I0l'Chczze. I\ medesimo articolista JlOIcontinua e rn untl pro1108ta concreta, 1•er cui, lnslomo nd nitre bello coso, avvorrehlll' nnrhc questa: dOl)O rattil la ,·oh1·,,1onoùnl corJ)0 elettorale, spettcrobbe nuc singole DI· rez1ont del l)flrtltl lii SCC'lladei deputntl. l'na 11llfatt1\ 11ropo11a non crediamo di discuterla; essa è, come dlCP 11 8110 autore, rh·oluzlouaria, e, Aggiungiamo 1101, è eol11.mento rll0IUf.lOnnrla. Abbiamo sil'alciato in opusro/fJ: G1~0 ~runJALDI: Le co1Hli~io11i della 1na1·ina me,wmtile e i, doveri dello Stato (Cent. 20). Un capitolo difilosofia della solidarietà sociale (A J)l'0J)0Sito <li T.Atl,'-'(1,11Ii,•/1,el} I. Strana vita a prima vista e i1n·o1ta di contraddi– :lioni quella che si spense il 9 gennaio n Marsiglia. Nata d'una sena e d'un nobile libertino, recò lungo il corso non breve delle sue 1lvventure la traccia del suo disgraziato destino; sentì nella propria sorte riassunta quella. di milioni d'altri reietti, e 11immensa pietà per sè e pc-r altri si espreas<• 11t.•r:0<1io inestin guihilc per ogni forma d'oppressione sociale. Rolo così è dato spiegare il fenomeno altrimenti onigmutico di questa creatura, che seppe tutte le ineffabili tene1·ezze d'un cuore di donna; che si cat. tivò - insegnante di vilhtgµ-io l'affetto dei suoi bambini; che - poetessa - ~\•hhe lodi da Victor llugo e eia Lamartine; rossa \'alchiric della rivolu– :t.iono prolctaria 1 trae dietro di sò drfq>1>clli di uo– mini, che, senza il suo fascino, invece di diventar eroi, snrebbero forse ritornati coni~li j J)l'igionicra - rimpiango cli non aver saputo opporre una barriera cli fiamme tra sò e le truppe di Versailles, e - re– denta nlfino di nuovo - non dà- tregua al nemico e combatto fino alla morte. Solo una pietà straboc• canto, ripetiamo, può spiegare il fenomeno cli questa donna, che, ritta sulle barricate, 1>0110eia lato il fucilo per sah·are un gatto, e in sono alle assemblee della Comune propugna la fucilazione di un ostaggio per giorno fino a che le domande del Governo pro- letario non sieno soddisfatte: Rolo un cuore che immensamente ama e s'accorge <li aman• invano, d'cs1:1ere impotente a salvare, ad aiutare Poggetto del suo amore; d 1 esseme impedita dalla costituzione flutorital'ia della societ~, e-, di conseguenza, si ribella. e- spinge alln ribellione e prcparn intrppìda, oy,• O<' corni, il p1·opl'io rogo. l~d ecco pure, perC'hò nella tomba la segue non l'eco delle lotte di parte o di clnssr, ma, pur qui ne-Ila aristocratica e conse,·vntrice lnghiltcrra, la. ~incNa ammirazione pel carattere strenuo e la pictìl profonda per la vittima della costituzione socialP. I.o .)'peclalor, in un lung-o articolo C'ommemorativo, rammenta come, or non è molto tempo, essa fu condotta a visitare una Cas<1, di f,m•oro in Londra, e - penetrasse essa o no J'idc-a del perchè l'o– peraio inglese odia la Casa cli Lavoro, anche quando sia il Holo rimedio del momento per non morirP di fame ristette guardandosi intorno con mcrn– vig-lia ed ammirazione e: "Be noi avessimo avuto ciò in Francia, esclamò, probnbilmentc non ci sa– rehhc- stntn CQmune ! ,., 8e queste parole significano qwllche cosa, con– tinua lo Svrcta/01·, esse voglion dire che il ~enne <lclh\ rh•olta sociale non marum fincilè l'uomo ha hl sicurezza e la possibilità. d'un pezzo di pane sia pur Cilttivo; è soltanto quando il pane gli manca, che, prima di morir di fame, t(•ntn forzar in altra guisa, qualunque essa sia, Ria pur quella dell'assas– sinio, le decisioni del destino. E l'assoluta mancanza di solidarietà sociale chc– l'Cndc possibile e inevitabilo In rh•olta sociale. Da un punto di vista oggettivo e supc-riorc, il ribelle che cade colpito eia. Ulm palla nC'I petto e quello ehc si estingue ignorato per istracht sono Pgualmentc uno stigma di vergogna e un atto di accusa contro In società in cui ciò avviene. Accanto quindi al caso indivichHtle di Luisa )lichel c'è il fenomeno sociale Luisa )lichcl. Perchò Luisa .,Jkhel s'accorse che in Ing-hilterra la sua predica– zione s1trchhe stata una i:ox elmmmlis in cles1,rfo :" perchè ivi essa non sarcbhe stata seguita se non nel ca::10in cui, come F'lorencc Nig-htingale, avesse mirato a una immediata allevinzionc delle solfercnzo, invece che a un loro inasprimento 1 fosse pur questo il mezzo neces::iario al conseguimento d'un fine ul– teriore e nobi lìssimo. Perchè in Francia Luisa Miche! non si è trasfor– mata in una Florence :Nightingille? Eeco il problema socifllp 1 a cui cercheremo di rispondere in questo studio, ora che crediamo di aver risolto sintetica• mente il caso individuale. Ci sono tante somiglianze tra la coidituzione so– ciale e- politica della Francia e liell'ftalia, che mette conto cli studiare a fondo il fenomc>n(l, pC'r trarnP obl}ieLtivnmcnte delle conclusioni anche pel nostro pnc1:1c . .Noi medesimo tempo crcclitlmo che le nostro considcrnzioni serviranno di risposti\ a coloro che 1 come spcs1:10 avviene, attribuiscono il poco Hiluppo del socialismo rivoluzionario in Inghilterra alla poca elcrntczza ed elasticità intellettuale dcll"operaio iu– glCH<'.Le cause sono ben nltrimenti com1>Je.3see di ordine etnico, psicolog-ico, economico, storico, po– litico. Procureremo di esaminarle tutte brevemente in 1111 prossimo fascicolo. (C'o11fi11ua . ANog1,o CRESPI. La Critica. Sociale e il ')10111110 1 per l'[taiia: mmo L. J8, semefrtre li. 10 - per l'E!:!tero: mmo I,. 38, semn{/rp L. JU. La Critica Sociale e l'Avanti! rnslcmo per l'Italia: mwo Ti. 22, remeslre L. Il - per l'Estero : m1110 J,. 41, semestre L. 20,50.

RkJQdWJsaXNoZXIy