Critica Sociale - Anno VIII - n. 19 - 16 novembre 1899

.304 CRITICA SOCIALE tata economica. Infatti l'aumento simultaneo del salario e del proftlto presuppone che l'operaio produca mag– giore quantità di valore e plusvalore, onde per tale lato il valore di ogni prodotto do,·rebbe crescere. La diminuzione del valore dei prodotti industriali invece, il Graziadei poteva spiegarla, a profttlo e salario au– mentato, constatando che diminuiva assolutamente il numero degli operai necessari alla produzione di una certa quantità di merce, e in maggiore proporzione dell'aumento della intensità. del lavoro. Quindi si può ora giudicare in quale colossale errore sia caduto il Oraziadel, non solo riguardo alla teoria mariista del valore, ma benanche alla teeria marxista del salario. Rgli afferma con singolare sicurezza cbe Il sistema. marxista si basa sulla grandezza. immutabile del salarlo; e, più singolare ancora, a suffragio di que– st'affermazione, stralcia dal primo volume del Capitale alcune frasi che, se citate integralmente, avrebbero dovuto renderlo più cauto nelle sue asserzìoni (I). !Matti la teoria marxista dol salario, astrazion fatta dalla pressione variabile esercitata dai capitalisti e dagli operai, può cosi riassumersi: 1.• Il valore della (orza lavoro (elemento fisico) au• menta a misura che se ne aumenta il consumo in se– guito a maggiore durata o maggiore intensità del lavoro. 2.• Il valore della (orza lavoro (elemento &torico– sociale) si modifica collo condizioni storiche in cui vive il lavoratore e quindi collo sviluppo della produzione capitalistica, poichè i bisogni sociali dei lavoratori au– mentano a misura che cresce lo. ricchezza sociale. 3.' Il confronto, in(atli, rra le diver·se nazioni di– mostra all'evirlenza che il salario doi lavoratori è più atto nelle nazioni più sviluppato capitalisticam~nte, onde si può dire che il salario cresce proporzional– mente alla intensità del lavoro ottenuta collo sviluppo delle (orze produtth·e ('). 4. 0 Infine, l'aumento della g,·ande;za assoluta del salo.rio non implica l'aumento della sua grande.s;a 1·c– lnliva, per rapporto all'aumento sempre crescente della massa del plusvaloro. Al contrario, collo Hviluppo della produzione borghese, il 1alcu·io ,·elativo, cioè il valore proporzionale della (orta lavoro, diminuisce uotevolmenle di fronte al va. lore ed al plUS\'alore creato mediante l'uso della. forza. lavoro(•). Invero, se prima il salario rappresentava la. metà del plusvalore prodotto, ora. 1 ad esempio, no rap– presenta solo una decima parte. Quindi, se le statistiche di cui abbonda. il libro del Grazia.dei, e che ne rappre· sentano la parte sano, dimostrano l'aum~11to del 1ala1·io, ciù è perfot.larueoto consono alla teoria marxista.; por dimostrare il contrario, a,'l'ebbe dovuto aggiungere altre statistiche dimostranti quale fu il salario nla• tico, cioò la parte p1·opor.:ionale 1 cho tocca all'operaio, dol prodotto del lavoro nelle dilTeronti epoche storiche. E se no risultasse che il so.lario relath·o aumenta di rronte all'aumento del plusvo.tore, o almeno che la proportione rimane costante, solo allora si avrebbe un argomento contro le conclusioni marxiste. L'argomento non sarebbe decisi\'O, potendosi sempro spiegare il ratto, in base alla stessa teoria marxista, colla preponderanza della. rorza operalo. su quella capitalista; ma certamente, (I) Prodw:lone capUall.t/iCll di Or:u:ilHh!t, pag. !3 e notn I. 1 1 ) 1.n co•l detta ecouomta devtt alti 1ala1·t 11011 è altro che lo niluppo di queeta parie della teoria man:l~ta. ( 1) CaJJUal, I. Salari lnler1u1zlonnll, pJ11g.~H. - Opu~colo di c. Man, CaJJ/tale e llll<ll'fo, pa.g. U-4G•\7. - CapHal, ,, pag. i3, allora, dovrebbe modiOcarsi la concezione del sociali– smo, inteso come il portato di un conflitto, determioato dall'accentramento della ricchezza sociale. Senonchè, rrughi e ammassi pure il Graziadei quante i,tatistiche vuole, pur troppo per gli operai, sarà. pena sprecata flnchè fiorisco il regimo capitalista. Senz.a dire che le sue conclusioni urtano contro la stessa. sua con– cezione socialistica, por quanto ,•orniciala di ottimismo. Ct1.1Ulla:10 Bormltla. LUIGI NEGRO. ENHICO l."ERRI t3attag1ie Pattlarnentatti (Um1, cn111JJ<r(JUC" O!(h·uzlonistn), Un volume di quasi 300 pagine L. 1,50. Cartolina-vaglia alla C1·itica Sociale, in Milano. FRA LIBRI E RIVISTE Il 9.' rascicolo dogli Scritti tll Mnrx, Engels e I.ns– salle, tes1ò pubblicato, contiene l'opuscolo di quesL'ul– timo, scritto alla vigilia della guerra del 1859 per im– pedire che la Prussia combattesse a ftanco e a sostegno dell'Austria contro la Francia e l'Italia. A chi legge ora quello pagine, dopo quarant'anni da che furono scrittf', par di sentire la voce di un proreta; tanta era la chiarovei;tgenza che a Lassalle davano il suo senso storico e il suo tatto politico. Oli effetti prossimi e lontani della guerra, il destino del Secon•Jo Impero, la rormaiione dell'unità italtana e di quella germanica, la reciproca. nziono della. vita politica. interna e della politica osternll. - sono tutti disegnali con sicurezza o con mano mnestrn. Il rusCicolo 10. 0 contiene la. fine del Carteggio ciel 18./.1, cominciato nel ra.scicolo procedonle, il sag,l('iodi Critica alla filosofia dct clit'itto di 1/eg<'t o il pl'mcipio dello scritto Per la questione degli l!.·t.wci. Le ultime lettere del carleggio, insieme a lettore di Feuerbach e di ltugo, ne conlongono uno Ji Marx, notevolissima per rintelll• genza del metodo, dell'indirlz1.o del pensiero ma, xista. e do' suoi rapporti con l'aziono politica.. Il S3gg o :mila tllosofia. del diritto di llegel 1 oltro al determinare au– tenticamente la posizione di Marx verso l!egel, ò una prorezia ragionata - a. molti decenni di distanza. - doi progressi del giornalismo in Germania. L'ultimo scritto, infine, mentre è uno scritto di attuali1à, trat– tando della questione dell'antisemitismo, è un profondo studio della questione religiosa dal punto di vista del• l'ìnterpretezione materialistica della storia. Per I prossimi fascicoli si annunzia. la pubblicazione ,lel classico lavoro (li J<:ngols sulle condizioni della classe operaia in Inghilterra o Jolropora J1 Marx: J•..:r la c,.itica delh,'CùllOntill. votiiit:a. Ogni rascicolo cont. 50. Abbnnl\rnonto L. IO por ,·en• tiqua.ttro ra.scicoli annui, I,. 5 por do lici semesl ra.li. Dirigere lo richieste a Luigi MonJilii, etlilOi·e, Uom!l, Qia clellc Coto,melte !I, . .. Del Soclnllsmo o so.clnllsti in ltnJla dell'avv. At.FRrno ANG101.1N1 sono uscito le dispense 4_:i e s.a. Sono uniti, a.Ila 4.", il ritratto uro.odo d ì A,m a Kulisciofl~ alla a.• quello di Ca1·lo Ca/ie,·o. li fa.sc, colo 5 ° comincia la stnria della bitenia::ionale i n Ita lia dal 1865 al 1873. Editore Giusep])e Nerbini, via. Martelli 5, Finnze. Il fascicolo cent. 15. L'opera completa. {40 fascicoli) L. 6, - 20 fascicoli L. 3. GIUSEl'rERI0A.MONTJ, gc,·ente ,·esponsabile. MIiano, Tipo~rana degli Operai (foc. toop.), corso \'ilt. Ern tt-tf.

RkJQdWJsaXNoZXIy